Guerra In Israele;Il Punto Della Situazione-Mimmo Siena-

Guerra In Israele 11mo Giorno

Guerra In Israele 11mo Giorno

Nel giorno numero 11 della guerra in Israele si susseguono in queste ore i tentativi diplomatici di scoraggiare il governo Netanyahu a scegliere la soluzione”estrema”dell’attacco di terra,nonostante la situazione di emergenza lo richieda sono stati intensi nelle ultime ore gli scontri fra l’esercito israeliano e gli hezbollah.Intanto sulla guerra in corso pesa da una parte la minaccia dell’Iran di estensione del conflitto e potrebbe essere un ago della bilancia spaventoso per gli equilibri internazionali,dall’altra la preoccupazione americana che il conflitto potrebbe prendere in base a questa posizione,va anche ricordato che solo poche ore fa la Cina ha appoggiato apertamente Hamas ma anche di propendere per una soluzione negoziale sull’argomento dei due stati israeliano e palestinese.Il bilancio dei morti intanto – mentre anche oggi dalla Striscia sono piovuti razzi, anche su Tel Aviv – sta salendo ogni giorno di più. A Gaza – secondo il ministero della Sanità locale – sono 2.670, con 9.600 feriti.

Presentazione a Bari Iniziative Per Persone Diversamente Abili-Divisione Informazione-

Bari

Bari

Lunedì 16 ottobre, alle ore 11.30, nella sala giunta di Palazzo di Città, si terrà la presentazione di “GiochiAmo senza barriere”, la manifestazione sportiva organizzata da 15 club Lions dell’Area metropolitana di Bari, con il patrocinio dell’assessorato allo Sport del Comune di Bari,presenti autorita’locali sportive e lionistiche del territorio,obiettivo promuovere lo sport, l’inclusione e il benessere delle persone con disabilità.All’iniziativa, in programma a Bari venerdì 20 ottobre, è prevista la partecipazione di circa 200 persone con disabilità.

Gemellaggio Puglia-Malta Su Cultura e Turismo Fra i Due Paesi-Divisione Informazione-

Gemellaggio Italia-Malta Fra Cultura Religione e Turismo

Gemellaggio Italia-Malta Fra Cultura Religione e Turismo

Sottoscritta a Palazzo di Città, il gemellaggio tra la Città di Bari e la Città maltese di Siggiewi, accomunate dalla devozione e dal forte legame con San Nicola, le cui ossa sono custodite nella Basilica pontificia del capoluogo pugliese, mentre a Siggiewi si trova uno splendido duomo dedicato al Vescovo di Myra.L’accordo, finalizzato a sviluppare rapporti di collaborazione in campo culturale, sociale ed economico tra le istituzioni e le comunità coinvolte, è stato siglato dal sindaco di Bari Antonio Decaro e dal primo cittadino maltese Dominic Grech alla presenza del priore della Basilica di San Nicola padre Giovanni Distante, del responsabile Comunicazione Istituzionale della regione Puglia Rocco De Franchi e di una delegazione della città maltese.I gemellaggi tra Comuni europei, d’altronde, sono da tempo riconosciuti dalla stessa UE come strumento privilegiato di azione interculturale in grado di generare autentici legami tra popoli e culture in una prospettiva unitaria nonché di incentivare nuovi scambi e collaborazioni tra le comunità coinvolte.

Criminalita’In Puglia Convegno a Bari-Divisione Informazione-

Bari

Bari

Un convegno sul fenomeno della criminalita’organizzata si e’svolto a Bari organizzato dalla commissione regionale pugliese di inchiesta su tale fenomeno,sono emersi degli spunti ed approfondimenti di interesse fra cui un’analisi dettagliata sulla normativa  dell’antiriciclaggio accogliendo la sollecitazione del Centro studi europeo Antiriciclaggio e usura, e la rilevante problematica di individuare tempestivamente le operazioni sospette, su impulso della Commissione, la Giunta Regionale ha costituito un gruppo di lavoro che sviluppi un modello-pilota regionale in materia di prevenzione dei fenomeni di riciclaggio e di finanziamento del della criminalità e terrorismo, definisce idonee misure organizzative, costruisce specifici indicatori di anomalia che facilitino l’individuazione di operazioni sospette e predispone le procedure operative., la Giunta Regionale ha costituito un gruppo di lavoro che sviluppi l’importanza dell’applicazione di buone pratiche anti-corruttive e anti-riciclaggio all’interno della pubblica amministrazione che vadano nella stessa direzione e siano complementari al fine di rafforzare la prevenzione e il contrasto alla criminalità.

Giornata Internazionale Infanzia e Adolescenza Le iniziative In Puglia-Divisione Informazione-

Giornata Mondiale Diritti Adolescenza

Il 16 ottobre 2023, alle ore 10:00 presso la sala “Campione” del Palazzo del Consiglio regionale della Puglia, in Bari alla via Gentile n. 52, si svolgerà la Conferenza Stampa di presentazione delle celebrazioni programmate dal Garante regionale dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza,con il contributo del “prof. influencer” Vincenzo Schettini e l’Evento “La Fisica che ci Piace – Lo Show”.Quest’anno il percorso immaginato dal Garante regionale sarà rivolto a bambine/i e adolescenti di diverse scuole pugliesi, organizzato dalla Sezione studio e Supporto alla Legislazione e alle Politiche di Garanzia del Consiglio regionale della Puglia e dallo stesso Garante regionale, con la collaborazione di una societa’milanese,è una celebrazione globale dell’infanzia che si tiene ogni anno il 20 novembre. Questa giornata è stata istituita nel 1954 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per promuovere il benessere dei bambini di tutto il mondo e sensibilizzare l’opinione pubblica sui problemi che affrontano i bambini.La Dichiarazione dei Diritti del Bambino è un documento che stabilisce i diritti fondamentali dei bambini, tra cui il diritto alla vita, il diritto all’istruzione e il diritto alla protezione contro la violenza, l’abuso e la negligenza.

Truffe Agli Anziani a Foggia Per Tutto Ottobre Campagna Preventiva Polizia Locale-Divisione Informazione-

Foggia

Foggia

A Foggia e proseguiranno per tutto il mese di ottobre, le attività della Polizia Locale a completamento del progetto “Nessuno tocchi i miei nonni”, finalizzato alla prevenzione ed al contrasto delle truffe alle persone in condizione di particolare vulnerabilità emotiva, anche in ragione dell’età avanzata.Il progetto “Nessuno tocchi i miei nonni”, viene attuato dal Corpo di Polizia Locale della Città di Foggia, in esecuzione di un protocollo d’intesa sottoscritto dal Comune e dalla Prefettura di Foggia, con il contributo erogato dal Fondo Unico Giustizia. L’impegno della Polizia Locale di Foggia su questo tema, in ragione dell’allarme sociale generato dalle specifiche condotte criminali, continuerà anche in futuro. Infatti sarà avviata nei prossimi mesi una ulteriore progettualità, avente analoga finalità, in esecuzione di un nuovo protocollo d’intesa recentemente sottoscritto dal Comune e dalla Prefettura di Foggia.Tra queste, la realizzazione di info-point itineranti in strade e piazze cittadine per diffondere una conoscenza specifica dei rischi, con informazioni dirette sui comportamenti adeguati che le potenziali vittime possono porre in essere per difendersi dai tentativi di truffa.