Polemica Sulla Puglia”Terra Mafiosa”Ed Il G7 Da Parte Della Cnn Insorge La Politica Regionale-Mimmo Siena-

G7 Puglia In Salento Al Via

G7 Puglia In Salento

Sta provocando un vespaio di polemiche a livello internazionale e mondiale un servizio realizzato dalla rete televisiva americana Cnn che invece di presentare il G7 sia in ambito politico che di bellezza,propone una assurdita’sulle negativita’della nostra regione addirittura chiamando la nostra”Puglia”terra pericolosa e mafiosa,facendo riferimento a contesi criminosi su cui la magistratura e la societa’pugliese combattono con fierezza da anni”.Una affermazione troppo grave ed insultante su cui la politica regionale non tace,in queste ore sono arrivate prese di posizioni di diversi partiti che hanno censurato il comportamento tenuto dalla rete televisiva americana sulla nostra terra pugliese,il tutto va rispedito al mittente immeditamanerte e ci si augura che la stessa tv americana possa ovviare ad un errore che non appartiene alla cultura della nostra terra,ne’tantomeno al nostro essere persone”civili”e sane di mente.

G7 In Puglia;La Cronaca Della Prima Giornata Fra Tensioni e Ucraina Venerdì Arriva Il Papa-Mimmo Siena-

 

G7 Polemico In Puglia Italia-Francia

G7 Polemico In Puglia Italia-Francia Sull’Aborto

Una prima giornata del G7 voluto dall’Italia segnato da una forte polemica con la Francia,in merito al tema dell’aborto.Macron gia’alle prese con gusai interni in casa propria sbotta sul fatto che il termine non sia stato messo nel documento conclusivo del summit,suscitando la reazione stizzita della premier Meloni che ha parlato apertamente di uscita fuori luogo e perdipiu’in”campagna eletoralòe francese”.Un modo come dire che i guai interni non devono riguardare il G7 che ieri ha ricevuto la visita del presidente ucraino Zelensky,patto di”ferro”con gli Usa sulla sicurezza ed approvati e scongelati gli asset russi.La cena al castello sforzesco a Brindisi con la presenza di Mattarella cerca di diminuire i toni della mattinata polemica,in attesa di Papa Francesco con lui ed i grandi si parlera’di intelligenza artificiale Venerdì e ben 4 bilaterali,per ora nessuna protesta e questa e’gia’una notizia.

Rapporto Su Condizione Occupazione Laureati Alla Unifg-Divisione Informazione-

Universita'Di Foggia

Universita’Di Foggia

Il Rapporto di AlmaLaurea sul Profilo dei laureati ha analizzato le performance formative di circa  300 mila laureati del 2023 di 78 università fra cui quella di Foggia. I laureati nel 2023 della Regione PUGLIA coinvolti nel XXVI Rapporto sul Profilo dei laureati sono 14.688. Si tratta di 9.186 di primo livello, 3.881 magistrali biennali e 1.621 a ciclo unico.Il 66,9% dei laureati ha svolto tirocini riconosciuti dal proprio corso di studi: è il 65,7% tra i laureati  di primo livello e il 76,6% tra i magistrali biennali (valore, quest’ultimo, che cresce all’87,5% considerando anche coloro che l’hanno svolto solo nel triennio).Il 59,3% dei laureati ha svolto un’attività lavorativa durante gli studi universitari: è il 58,2% tra i  laureati di primo livello e il 64,3% tra i magistrali biennali.L’Indagine sulla Condizione occupazionale ha riguardato complessivamente 25.095 laureati della  Regione PUGLIA. I dati si concentrano sull’analisi delle performance dei laureati di primo e di secondo  livello usciti nel 2022 e intervistati a un anno dal titolo e su quelle dei laureati di secondo livello usciti  nel 2018 e intervistati dopo cinque anni. 

Dal 5 Al 7 Luglio La Quarta Edizione Di”Lungomare Di Libri”a Bari-Divisione Informazione-

Bari

Bari

Il mare e tutta la memoria che porta con sé, quella storica ed epica, quella vitale e sentimentale, ma anche quella tragica e drammatica. Ruota attorno al tema “La memoria del mare” la quarta edizione di “ Lungomare di libri” a Bari, manifestazione letteraria che trasforma il capoluogo pugliese in una grande libreria a cielo aperto lungo il mare – grazie alla presenza di librai ed editori del territorio – e in un crocevia di incontri con autrici e autori da tutta Italia, nei luoghi simbolo della città barese.Lungomare di libri si svolgerà da venerdì 5 a domenica 7 luglio 2024 e attorno al tema  La memoria del mare” offrirà a lettrici e lettori di ogni età una riflessione sul presente e sulla nostra storia, attraverso l’elemento simbolico del mare: il mare fonte d’ispirazione poetica e letteraria, simbolo di unione tra popoli e civiltà, di accoglienza e scambio, scrigno e custode di vicende storiche ed epiche, portatore di speranze e di nuovi inizi, ma anche testimone di drammatici episodi, di morte e di indifferenza.In programma 13 lectio magistralis di esponenti del mondo culturale e non solo,l’evento e’promosso dal Comune di Bari – Assessorato alle Culture e dall’Associazione I Presìdi del libro, con il sostegno della Regione Puglia – Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio, ed è organizzata dal Salone Internazionale del Libro di Torino.