Parte La Stagione Teatrale 2019-20 a Cerignola Intervista Esclusiva Con Giulia Delli Santi Del Teatro Pubblico Pugliese Di;Mimmo Siena

Miseria e Nobilta'Lello Arena 17.1.2019C’e grande attesa per l’inizio della stagione Teatrale 2019-20 a Cerignola(Fg),con l’atteso Miseria e Nobilta’interpretato da Lello Arena il prossimo 17 Novembre presso il Roma Cinema Teatro E…Diretto da Simona Sala.Speciale News Web 24 ha intervistato oggi,in esclusiva telefonicamente Giulia Delli Santi Dirigente Area Programmazione,Organizazzione-Comunicazione e Promozione Attivita’Teatro-Danza Del Teatro Pubblico Pugliese,di cui Cerignola e’parte integrante del circuito da molti anni.”Per noi Cerignola e’una citta’importante sotto tutti gli aspetti poiche’vive di cultura da tanti anni,dopo tante tribolazioni ospiteremo la stagione nella struttura di Simona Sala,che ringrazio di vivo cuore unitamente al Commissario Prefettizio Postiglione,quest’anno ci apprestiamo a vivere ed a far vivere al pubblico tanti nomi prestigiosi da Lello Arena,a Elisa Barucchieri,passando per Brescia-Aquino-Lanfranchi-Sardo,Dario Vergassola e Moni Ovadia.Le aspettative sono tantissime,e’ non deluderemo gli spettatori che affolleranno la struttura”.

Grande Successo A Bari Per Il Progetto Corale-Multimediale”La Scala Di Corallo”Firmato Davide Cappiello Di;Annamaria Natalicchio

La Scala Di Corallo Bari 11-12.1.2020Ha Riscontrato Grande Successo all’AncheCinema di Bari l’11 e il 12 Gennaio, in prima nazionale, l’opera moderna “Ylvàrian – La Scala di Corallo” che reca la firma del giovane bitontino Davide Cappiello, musicista polistrumentista e compositore.Progetto assolutamente innovativo, prodotto da Studi ADM di Bitonto, e scritto in una lingua inedita, l’Ylvàrish, con tanto di struttura grammaticale, Ylvàrian è un vero e proprio inno alla multimedialità, alla capacità di trasmettere un messaggio dal forte impatto emotivo attraverso multicanali espressivi.Il senso profondo dell’opera sta proprio in quella scala di corallo che, nell’idea dello sceneggiatore, unisce due mondi apparentemente distanti e separati in un unico nuovo mondo.A dominare l’intreccio della scena la poliedrica cantante Anna Rita de Ceglia, in arte MUSA, personaggio principale dell’opera oltre che interessante voce solista. Innovativo poi lo strumento espressivo utilizzato per i testi: una lingua semi-onomatopeica, l’Ylvàrish appunto che, esattamente come il Na’vi, nel kolossal ‘Avatar’ di James Cameron, è stata completamente inventata da Dave Hat con l’eclettica Giulia Rucci, scrittrice che per quest’opera ha curato anche i costumi e il make-up dei personaggi in scena.Il team, tutto pugliese, è un crogiolo di professionisti che si è arricchito man mano che il progetto corale ha preso forma. . Un esperimento espressivo multicanale integrato inonda lo spettatore, creando l’opera interesse e stupore, non solo per il soggetto ma anche per i media utilizzati. Un’operazione di arte totale – parafrasando Wagner-, un viaggio affascinante e stimolante declinato in forme espressive differenti, considerando molteplici traiettorie di significato nell’interazione con il pubblico.

“Un thè con la critica”: il nuovo rito ideato da Bottega degli Apocrifi Da Giovedi’a Manfredonia Di;Danila Paradiso

Bottega Apocrifi(2)Si chiama “Un thè con la critica” ed è il nuovo rito che la compagnia Bottega degli Apocrifi ha ideato per accompagnare il pubblico all’approfondimento di “Per chi suona la sveglia”, la stagione di prosa 2019/20 della Città di Manfredonia.Un appuntamento pomeridiano che vedrà una volta al mese gli affezionati e i curiosi del teatro incontrarsi davanti a un thè e, guidati da un critico professionista, confrontarsi sugli spettacoli visti durante la stagione.L’evento – che si svolgerà sul palco del Teatro Comunale “Lucio. Dalla” alle 19.00 – fa parte di “C’è del buono in Danimarca”, il percorso gratuito di accompagnamento alla visione teatrale e al mondo che abbiamo intorno, nato dalla preziosa sinergia con la testata “Teatro e Critica”.Questi nuovi appuntamenti – che partono dal teatro per scoprire qualcosa in più della vita attraverso la visione di uno spettacolo teatrale -rappresentano un’ulteriore opportunità per dare forma a quella “sveglia collettiva” di cui parlavamo all’inizio della stagione di prosa», afferma Stefania Marrone, direttrice organizzativa di Bottega degli Apocrifi.

Il Club Unesco Cerignola Organizza Dibattito Sul Tema Migranti Sabato 21 Dicembre Di;Redazione Speciale News Web 24

Cerignola(Fg)Un’importante iniziativa organizzata dal Club per l’Unesco di Cerignola,“Non si tratta solo di migranti” sarà oggetto di analisi e discussione durante il convegno-dibattito per il dialogo interculturale e la formazione alla cittadinanza globale che si svolgerà sabato, 21 dicembre 2019, a partire dalle ore 19, nei locali della Curia Vescovile (Piazza Duomo) di Cerignola.La presenza dei migranti e dei rifugiati – come, in generale, delle persone vulnerabili – rappresenta oggi un invito a recuperare alcune dimensioni essenziali della nostra esistenza cristiana e della nostra umanità, che rischiano di assopirsi in un tenore di vita ricco di comodità. Interverranno,Domenico Carbone, presidente del Club per l’Unesco di Cerignola,Marcello Colopi, coordinatore della Cooperativa Sociale “Dibenedetto” e dello Sportello per l’Immigrazione “Stefano Fumarolo”; suor Paola Palmieri, Figlia della Carità, della Caritas Diocesana;Mons. Luigi Renna, vescovo della diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano. Non mancheranno,le testimonianze di alcuni migranti: Isah, Aua, Papp e una rappresentanza del Centro “Santa Giuseppina Bakhita”.

Grande successo per “Alcesti, i mille volti dell’amore” alla “Carducci-Paolillo”Di Cerignola(Fg)Con i RicercAttori Diretti Da Nicola D’Andrea Di;Redazione Speciale News Web 24

Ist.Comprensivo Paolillo-CarducciGrande successo per le tre repliche di “Alcesti, i mille volti dell’amore”, curato dal gruppo di ricerca-azione costituitosi in Compagnia teatrale “I Ricerca Attori”  e formato dai diciotto ragazzi provenienti da tutte le classi terze della scuola secondaria di I grado dell’Istituto Comprensivo “Carducci-Paolillo”, diretto dalla dott.ssa Maria Racanelli. La Compagnia teatrale “I Ricerca Attori” ha messo in scena una riscrittura dell’Alcesti di Euripide  cambiando periodo storico e luogo, in particolar modo la Puglia contadina degli anni ’50, cercando di lasciare immutata la trama nella sua atmosfera fiabesca, guidati dal prof. Nicola D’Andrea, docente dell’istituto e allievo del Master in “Teatro, pedagogia e didattica. Metodi, tecniche e pratiche delle arti sceniche-livello base” presso l’Università “Suor Orsola Benincasa” di Napoli. Importanti e fondamentali in questa grande macchina organizzativa i ragazzi che hanno lavorato dietro le quinte: Suggeritore ( Annarita Ricciardi), Trucco e parrucco (Francesca Cinquepalmi ), Costumiste e scenografie (Rita Rubino, Desirèe Papagni), Tecnici delle luci e addetti sala (Antonio Izzi,  Francesco Lanza), addetta alla regia (Teresa Grisorio)L’esperienza di “Alcesti, i mille volti dell’Amore” è stata una palestra dove osservare, osservarsi, “mettersi in gioco” personalmente ed entrare in relazione con i compagni, lavorando sulle proprie modalità di interazione e dove è stato possibile svelarsi, senza il timore di essere valutati per la prestazione data e aprirsi alle emozioni. Con questo percorso, i  “Ricerca Attori” hanno avuto modo di riflettere sul teatro come macchina perfetta di ingranaggi in cui tutto si incastra, abituandosi ad una “Pedagogia della responsabilità”, proprio come hanno scritto in una lettera rivolta ai docenti che li hanno guidati:” Grazie per averci insegnato a credere in noi stessi, per esservi fidato di noi trattandoci per la prima volta da grandi”.

La stagione di prosa del Teatro “Lucio Dalla” di Manfredonia prende il volo con “Uccelli”Di;Danila Paradiso

Bottega Apocrifi Uccelli a ManfredoniaLa stagione di prosa 2019/2020 del Teatro Comunale “Lucio Dalla” di Manfredonia prende il volo con “Uccelli”, il progetto speciale nato lo scorso marzo da una folle idea di Cosimo Severo e Stefania Marrone a partire dalla follia di Aristofane.Venerdì 29 e sabato 30 novembre alle ore 21.00 doppio appuntamento con lo spettacolo che vedrà protagonisti oltre 130 adolescenti e bambini della città, insieme agli attori Luigi TaglienteBakary DiabyMamadou DikitéGiovanni SalveminiFilomena Ferri e ai musicisti Fabio Trimigno e Celestino Telera.La Bottega degli Apocrifi ha scelto, con determinazione e convinzione, di aprire la nuova programmazione con uno spettacolo che affronta i temi sempre attuali – ora più che mai a Manfredonia – della creazione di una città ideale, della democrazia costantemente messa a rischio dalla mancanza di consapevolezza, del fascino del potere esercitato sugli elementi più fragili.In un Paese che sta assistendo quasi assuefatto alla legittimazione della violenza come linguaggio politico e alla banalizzazione come motore della rete sociale, un pezzo di comunità prova a risollevare lo sguardole aspettative e le aspirazioni. E lo fa ripartendo dal valore della parola e dal teatro», sostiene Stefania Marrone drammaturga di Bottega degli Apocrifi.

Tina Modotti In Mostra a Palazzo delle Arti Beltrani a Trani Dal 7 dicembre 2019 Al 6 gennaio 2020 Di;Annamaria Natalicchio

Locandina Tina Modotti. Opere dalla Galerie Bilderwelt, dal 7 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020 @ Palazzo delle arti Beltrani Trani(BT)“Tina Modotti, Immagini dalla Galerie Bilderwelt”, a cura di Alessia Venditti, ad animare dal 7 dicembre 2019 sino al 6 gennaio 2020 il piano nobile di Palazzo Beltrani, vero contenitore polifunzionale pugliese, che proietta Trani e la regione Puglia nell’olimpo mondiale delle destinazioni per la cultura e le arti. Una mostra inedita nel suo allestimento che contempla 50 foto della Modotti della collezione berlinese proveniente dalla Galleria Bilderwelt di Reinhard Schultz. Una sorta di antologica che celebra una delle più grandi fotografe del Novecento, attraverso un progetto espositivo pensato dalla storica dell’arte Alessia Venditti, che delinea il percorso evolutivo della Modotti dalle sue prime foto sino alle ultime, raccontando per immagini la sua vicenda esistenziale e artistica. Fotografia e vita si fondono in un gioco di specchi in cui l’una racconta e riflette l’altra, sottolineando il fluire del tempo, la trasformazione del costume e il percorso della Modotti ‘dalla poetica della rivolta all’etica dell’utopia’, come ben sintetizzava Pino Bertelli nel titolo del libro a lei dedicato.Le opere della fotografa friulana sono esposte nei più importanti musei del mondo, tra cui l’International Museum of Photography and Film at George Eastman House di Rochester (New York), il più antico museo del mondo dedicato alla fotografia, e la Library of Congress di Washington, la biblioteca nazionale degli Stati Uniti. 

Pubblicato Il Bando Del Premio Letterario”Zingarelli”a Cerignola(Fg)Di;Redazione Speciale News Web 24

Teatro Mercadante,Cerignola(Fg)E’Stato Pubblicato il bando della Nuova Edizione Del Premio Letterario Nazionale”Zingarelli”a Cerignola(Fg).Questa XII edizione, denominata “Parole per tutti” ovvero “la lettura per trasferire emozioni”, si arricchisce della sezione ‘Opera fumettistica’ (riferita a storie a fumetti) contemplata nella ‘letteratura fumettistica’ che si aggiunge a quelle previste nelle precedenti edizioni: romanzi/racconti per la Narrativa edita, singola poesia inedita a tema libero, premio speciale “Non omnia possumus omnes” a personalità che si sono distinte, nell’anno in corso, per particolari opere d’ingegno, per studi scientifici di notevole prestigio, per opere di forte impegno morale ed educativo, per un particolare impegno nel sociale o per il sostegno alla giustizia pubblica e al rispetto della legalità o a personaggi dello spettacolo come premio alla carriera o come premio per una particolare interpretazione.“Il premio ha la presunzione di scuotere gli scrittori, i poeti e gli artisti affinché partecipando abbiano il giusto riconoscimento alla propria vena creativa – afferma il presidente del Premio Zingarelli Antonio Daddario – pertanto, sono stati inseriti in questa XII edizione le sezioni di Poesia e Racconto breve per le scuole medie e superiori. Spesso come Narciso, lo scrittore, il poeta, il cultore delle arti si crogiola davanti allo specchio ma  è quando una giuria qualificata ne sancisce la valenza che  si raggiunge l’universalità”.L’Evento e’ organizzato dall’Associazione Artistico-Culturale ‘MOTUS’ in collaborazione con l’Associazione Culturale ‘Liberamente – Circolo di Cerignola’

Uscito Il Nuovo Lavoro di Lorena Bianchi”Il Pane Bianco”Sul Dramma Dell’Olocausto In Germania Vissuto da 3 Generazioni Di;Mimmo Siena

Il Pane Bianco di Lorena BianchiParlare di Un Libro e’sempre importante,ma anche e sopratutto non dimenticare le ferite di un periodo quello dei campi di concentramento nazisti,sopratutto chi li ha vissuti in prima persona.E’su questa base che presentiamo il lavoro di tre mani Lorena Bianchi,Luigi Maria Piarulli e Romolo Bianchi”Il Pane Bianco”Edizioni Ponte Vecchio di Cesena,É un libro scritto a sei mani, da tre generazioni a confronto. Raccoglie la testimonianza dolorosa e sofferta dello zio dell’autrice, Romolo Bianchi, deportato e sopravvissuto al campo di concentramento Mittelbau Dora Buchenwald in Germania.La Bianchi ha già al suo attivo altre otto pubblicazioni, ha scritto qui il capitolo “La catena d’acciaio”, in cui riesce a toccare le corde più sensibili delle nostre fragilità, i dubbi del nostro essere umani e, attraverso i racconti familiari di un’infanzia e un’adolescenza sbocciate insieme alla rinascita economica e speranzosa della Riviera Adriatica.Ma non solo lei,anche il figlio di Lorena,Luigi Maria Piarulli, anch’egli laureato in Psicologia Clinica all’università di Padova, come la madre, oltre ad aver curato e accuratamente revisionato le memorie di Romolo, ha scritto un importante capitolo sulla violenza, “Questione di sguardi” e proprio da qui, dalla sua osservazione sulla violenza, si aprono riflessioni profonde anche sulla società di oggi.Nessuno può considerarsi immune. L’esperienza drammatica del campo di concentramento diviene occasione per parlare di valori imprescindibili e approdare al concetto fondamentale della libertà, alla consapevolezza, il rispetto, la dignità, la cultura.Il ibro era stato presentato in anteprima lo scorso gennaio al Palazzo del Turismo di Riccione dalla BCC di Gradara che aveva stampato un migliaio di copie da regalare ai suoi soci e clienti. In quella occasione, La giornata della Memoria, la sala era gremita e l’incontro ha riscontrato un grande successo.Ci si augura che questo lavoro possa approdare a Cerignola,con la speranza di chi ancora giovane non sappia cosa e’stato quella pagina drammatica della storia mondiale.La prefazione del libro e’del giornalista Franco Elisei.

Stasera a Bisceglie Al Politeama”Revival Il Musical”Con La Compagnia Dal Vivo Di;Redazione Speciale News Web 24

Revival Il MusicalLa Compagnia dal Vivo, dopo il suo ultimo grande successo, 4 anni fa, di cui oggi, ogni tanto, ancora se ne percepisce l’eco “Genesi – tutto ebbe inizio”,presenta la sua ultima produzione: “REvival – il musical”.L’Evento sara’in scena questa sera al Teatro Politeama di Bisceglie a partire dalle 21.00.Musiche e testi di Niki Caputo con il contributo di Dario Ronchi per la regia di Claudio Pinto,Un musical originale, frizzante, commovente, intenso come mai, con testi e musiche inedite, ed un cast di tutto riguardo.Ecco per esteso il cast dell’evento musicale di stasera formato da Claudio Pinto,Mariangela Caputo che cura la direzione corale,Maria Grazia Trentadue,Luciana Zanfino,Annie Ambrosi,Luciana Di Lecce,Fabio Paradiso e Niki Caputo.Per gli appassionati del genere un evento e’come un viaggio musicale fra passato e presente con la capacita’di emozionarsi e vivere una serata diversa dalle altre,e’se vogliamo frizzante piu’che mai.

1 35 36 37 38 39 43