Corrado Crocetta è stato eletto Presidente della Società Italiana di Statistica La Soddisfazione Dell’Universita’di Foggia Di;Redazione Sn24

Universita'Fg(2)Promuovere l’attività scientifica per lo sviluppo delle scienze statistiche, questa è la mission della SIS – Società Italiana di Statistica che dal 6 luglio 2020, sarà rappresentata dal prof. Corrado Crocetta, ordinario di Statistica del Dipartimento di Economia dell’Università di Foggia.Il prof. Crocetta è stato eletto Presidente dell’importate società scientifica con 319 preferenze su 576 votanti, con uno scarto del 14% rispetto all’altro candidato: il prof. Giuseppe Arbia, ordinario di Statistica economica presso l’Università Cattolica.Non posso nascondere la mia soddisfazione per l’elezione a Presidente della Società Italiana di Statistica per il quadriennio 2020-24 – ha dichiarato il prof. Corrado Crocetta -. Sono convinto che, grazie all’ampio consenso ricevuto, il nuovo direttivo della SIS potrà avviare una stagione importante, impegnandosi per la promozione della cultura statistica e delle professioni di statistico e di data scientist.La notizia è stata appresa con grande soddisfazione all’Università di Foggia, dove il prof. Corrado Crocetta è in servizio dal 1994. A lui vanno le congratulazioni del Rettore Pierpaolo Limone e di tutta Comunità universitaria.Prof. Corrado Crocetta

Teatro e ragazzi, il futuro si chiama “programmazione”4ta Puntata Di Teatro Pubblico Pugliese Live Di;Redazione Speciale News Web 24

Tpp Live Bari(2)Inserire il teatro contemporaneo nei programmi scolastici, favorire il dialogo dei ragazzi con il teatro, pensare ai possibili laboratori di scrittura teatrale per studenti, nel primo giorno delle riaperture diffuse decise dal Governo in periodo di Covid-19. Tanti i temi emersi nella quarta puntata del #TPPLIVE,a rispondere alle domande di Ileana Sapone e Margherita tulanti sono Stati Gianmarco Saurino, Damiano Nirchio, il direttore dell’Ufficio scolastico regionale della Puglia, Anna Cammalleri e Matteo Minonne, studente del Liceo Scientifico “De Giorgi” di Lecce.Fare televisione e fare teatro è estremamente diverso – ha sottolineato Gianmarco Saurino, partito giovanissimo con l’esperienza del Teatro dei Limoni e reduce dalla seguitissima ficton ‘Doc-nelle tue mani’, andata in onda di recente su Rai 1 -. Mi piace però pensare che il teatro sia per tutti e si debba rivolgere a chiunque, dal ragazzo 15enne a chi ne ha 80. Ed è quello che cerco di fare con i miei spettacoli”.Damiano Nirchio, autore della drammaturgia e regia di Ahia!, Eolo Awards come miglior spettacolo nel 2017 e tra le proposte del Puglia Showcase di Napoli dell’anno scorso: “Mi piace pensare a un teatro che possa mettere nella stessa sala più generazioni, che dia la possibilità a tutti di fruire degli stessi spettacoli”.Manca un teatro che faccia da ‘intermediario’ per i più giovani, dal punto di vista dei temi e del linguaggio”. Lo “corregge” leggermente Saurino: “Il teatro non deve insegnare nulla ai ragazzi, se non quello di mettersi panni degli altri creando empatia, altrimenti sarebbe una mera lezione”. Ma la scuola come fa crescere il teatro tra i ragazzi? “È una materia che ha avuto una risonanza positiva a partire dal 2017, all’interno del Piano delle Arti del Miur – ha spiegato il collegamento telefonico Anna Cammalleri -. Questo ha reso possibile finanziare progetti legati all’Arte all’interno delle scuole. Le scuole pugliesi hanno usufruito di 460mila euro, e tra loro non c’erano solo licei artistici, ma anche scuole primarie, di primo e secondo grado. Questo è servito a portare l’arte ai ragazzi di tutte le età”. 

TEATRO E WEB: BINOMIO POSSIBILE Terza Puntata di Teatro Pubblico Pugliese Live Con Michele Sinisi Renata Perongini e Simone Petrella Di;Redazione Speciale News Web 24

BariTeatro e web. Si parla molto di nuove forme di comunicazione, ma oggi è importante capire se è davvero possibile portare il teatro nel web. A rispondere alle domande di Ileana Sapone e Maddalena Tulanti nella terza puntata del #TPPLIVE, in onda sulla pagina Facebook del Teatro Pubblico Pugliese, sono stati tre ospiti d’eccezione: Michele Sinisi, attore poliedrico di teatro e cinema oltre che regista, fondatore del Teatro Minimo, con alle spalle tanti lavori teatrali, Simone Petrella (tra i fondatori/regista/autore di Casa Surace) e Renata Perongini (autrice di Casa Surace).“Il teatro in sé prevede il fatto che due esseri umani debbano essere presenti nello spesso spazio. Credo però che il teatro possa cogliere una possibilità interessante nell’interazione con il web e che da questa quarantena possano venir fuori delle pratiche interessanti in tal senso”. “Pur venendo da esperienze diverse, siamo legati anche noi al mondo del teatro – aggiungono Simone e Renata di Casa Surace -. Noi con quello che facciamo abbiamo già in qualche maniera operato una trasposizione di linguaggi tra loro diversi, per cui riteniamo possibile questo connubio”.E sulla proposta,del Ministro dei Beni e delle Attivtà Culturali e del Turismo Dario Franceschini, di creare un “Netflix della Cultura”, gli ospiti del Tpp Live sono concordi: “Noi siamo favorevoli a queste sperimentazioni – dicono i fondatori di Casa Surace – ma bisognerebbe organizzarsi bene e non perdere l’autenticità del messaggio che si vuole trasmettere”. “Il teatro è una cosa ben specifica, ma bisogna andare oltre – suggerisce Sinisi – o ci si fossilizza sulle differenze rispetto a prima oppure si continuano a raccontare storie con metodi e strumenti diversi”.

Edizione Virtuale Per La 12ma Edizione Del Premio Letterario”Nicola Zingarelli”di Cerignola(Fg);Di;Mimmo Siena

Premio Letterario Nazionale''Zingarelli''Social EventEdizione inusuale quest’anno(La 12ma)per il Premio Letterario Nazionale di Poesia”Zingarelli’che si tiene ogni anno a Cerignola(Fg).A causa dell’emergenza Coronavirus,la manifestazione si e’svolta in diretta sui social,ad annunciare i vincitori sono stati il Presidente del Premio Antonio Daddario,il Direttore Artistico Tommy di Bari e Roberto Russo nelle vesti di conduttore.Una edizione anomala come sottolineato,ma che di certo non puo’cancellare anche chi con passione e temperamento scrive parole di poesie e corona emozioni nello scriverle;i premiati di quest’anno per la Narrativa edita Vittorio de Martino con La lepte,a seguire Pieter Schut con la Belle Vite ed Enrica Mambretti con Limpida e La Sera.Per la poesia Inedita vittoria per Elisabetta Liberatore con la poesia elegia di un precario,a seguire Tea Paolicelli se vuoi incontrarmi e’Antonio Biancolillo Tacita pioggia scura.Per il premio speciale N.O.P.O.Insigniti la presidente della giuria Rita Librandi,Onofrio Giuliano,Presidente Gal Tavoliere,il maestro Rosario Mastroserio,il Prof.Luigi Reitani Ordinario Letteratura Tedesca all’Universita’di Udine,Il professor Trifone Gargano docente di lingua e letteratura italaiana.Premio Speciale della Presidente Librandi alla scrittrice cerignolana Sara Ciafardoni.Premiate inoltre diverse scuole non solo locali ma anche regionali con gli alunni che hanno dato spazio alla loro creativita’.L’Auspicio e che la 13ma edizione del Premio possa tornare nella sua sede naturale il Teatro Mercadante della citta’ofantina.

Perché La Bellezza sopravviva La lettera di 300 lavoratori dello spettacolo in Puglia Di;Danila Paradiso

Foto TeatroIndirizzata alla Regione Puglia e alla sua giunta, la lettera è firmata da cittadini che si occupano di spettacolo dal vivo. Cittadini che credono che il teatro, la musica e la danza, possano essere un mestiere, anche a Sud, anche in Puglia.La Puglia è una delle Regioni più belle d’Italia, uno dei luoghi più affascinanti al mondo, ce lo dicono da anni tantissimi turisti, ce lo dice il New York Times, i programmi tv, le gigantografie nelle stazioni di tutto il mondo, ma ancora di più ce lo dicono quei pugliesi che ogni giorno scelgono di restare in Puglia, lavorando con la fatica doppia (e la felicità tripla) che si fa rimanendo a Sud, nonostante  difficoltà oggettive.Sono quei cittadini a scrivere oggi, una parte di essi, quella che si occupa di spettacolo dal vivo, quei cittadini che credono che il teatro, la musica e la danza, possano essere un mestiere, anche a Sud, anche in Puglia. Quei cittadini che hanno fatto della formazione artistica uno strumento pedagogico e un valore sociale insostituibile.Facciamo appello al comune buon senso e al comune senso del pudore chiedendo che la Regione Puglia si uniformi alle linee guida seguite dal Ministero e delle Regioni più virtuose; che non si confondano più nella narrazione ufficiale le virtuose azioni ordinarie con un piano straordinario legato all’emergenza; che il bilancio ordinario torni a prevedere tra le sue priorità innegabili quelle culturali; ovvero che allo spettacolo dal vivo – tanto eterogeneo per professionalità e per ricchezza di visioni, oltreché per tipologie contrattuali – venga riconosciuto tanto lo stato di crisi attuale quanto il ruolo di traghettatore di futuro che gli spetterà tra (speriamo) pochi mesi, al fianco delle principali agenzie formative del Paese.

Il 2 Marzo a Trinitapoli Gli Stati Generali Dei Lettori”Chiacchiere Senza Distintivo”Di;Danila Paradiso

Stati Generali Lettori TrinitapoliLunedì 2 marzo alle ore 18 nell’aula magna dell’Istituto “Dell’Aquila-Staffa”, la scuola dove ha avuto origine LibriAmo, la prima rassegna itinerante di promozione della lettura in Puglia.Accade a Trinitapoli, borgo di circa 14mila abitanti nel cuore del Tavoliere meridionale, dove una scuola e un Centro di Lettura convocano Gli Stati Generali dei lettori ovvero “Chiacchiere senza distintivo”.Operatori e fruitori del libro metteranno insieme competenze, energie e immaginazione per trasformare una cittadina del sud, già insignita del titolo di “Città che legge”, in una “Città che legge il mondo” dove si può produrre bellezza attraverso le parole.«Uno scrittore intervisterà un editore che supporta tutti gli educatori con edizioni d’eccellenza, un libraio itinerante che studia progetti per mantenere vitali le librerie, un’attrice che incanta gli ascoltatori con brani d’autore letti ad alta voce, una bibliotecaria che riesce ad attrarre i bambini e gli anziani con le storie animate e preside, docenti e studentesse, che negli anni hanno reso la scuola il luogo ideale dove leggere e scrivere poesie, racconti, recensioni e articoli», racconta la promotrice dell’evento Antonietta D’Introno che nel 1989, insieme al gruppo di ricercatori denominati dello “Zero Spaccato”, ha fondato a Trinitapoli il Centro di Lettura Globeglotter – Lingue e culture in movimento e dato vita alla rassegna di promozione della lettura LibriAmo

Gianmarco Saurino al Teatro Dalla con “Contro la libertà” del collettivo Divina Mania Sabato 22 Febbraio Di;Danila Paradiso

ControlaLibertà Giammarco SaurinoIl prossimo appuntamento di “Per chi suona la sveglia” – la Stagione di Prosa della Città di Manfredonia, realizzata in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese e con la compagnia Bottega degli Apocrifi – è fissato per sabato 22 febbraio e vede in scena il giovane attore foggiano Gianmarco Saurino, accanto a Mauro Lamanna e Elena Ferrantini, con un potente testo di Esteve Soler, uno degli autori catalani contemporanei più tradotti e rappresentati.Chi mette in scena lo spettacolo è un collettivo di giovani artisti fondato da Mauro Lamanna e Gianmarco Saurino, e si occupa di sviluppare e produrre progetti in ambito culturale, cinematografico e teatrale.Sette quadri, sette storie, sette scene surreali che cercano di rispondere alla stessa domanda: che cos’è la libertà? In ognuno dei sette microcosmi in scena, l’idea di libertà si insidia nei pensieri dei personaggi e produce intensi cortocircuiti tra le visioni che essi hanno del mondo, in ogni suo ambito, dalla politica alla religione, dalla finanza all’arte, dai social media alle patologie dei millennials.

L’Occhio Critico Della Lettura;Push You Away Di Veronica Cellamaro Di;Mimmo Siena

Veronica Cellamaro Push You Away(2)Da Oggi cominciamo uno spazio in cui analizzeremo un libro attraverso l’aspetto di chi lo ha letto,e’giudicarlo che con obiettivita’.La nostra attenzione la focalizziamo sul primo lavoro di una scrittrice di Cerignola(Fg),Veronica Cellamaro 25 anni con un amore per la scrittura da quando era piccola.Il libro si intitola”Push You Away”.In due giorni ho avuto il tempo ed il piacere di leggerlo,ed il primo impatto e’positivo piu’che mai;una storia semplice,umana,tipica dei giorni nostri,dal dolore per delle colpe su cui non sembra provare rimorso del protagonista Max,che deve decidere se e’piu’importante lottare su un ring,oppure trovare un amore all’improvviso(Layla,ndr) durante il percorso di reinserimento nella vita sociale??.Due fattori che si intersecano nel romanzo,la cui scrittura e’ godibile ed immerge nella realta’della vita di ogni giorno fatta di delusioni,riscatto sociale,sentimenti persi e’poi ritrovati.Veronica Cellamaro con l’apporto della sorella Eleonora,ha ideato tutto cio’che il cuore e la mente avevano da scrivere,e far sentire attraverso le parole cio’che viviamo nei caratteri(diversi)di ciascuno di noi.

Splendido Esordio Per Veronica Cellamaro Ed Il Suo”You Push Away”A Byblios La Bottega Della Cultura a Cerignola(Fg)Di;Mimmo Siena

Veronica Cellamaro Push You Away(2)Se pensate che questo articolo sia melassoso non leggetelo,se invece volete il racconto di una serata briosa,ed anche intensa e semplice allora non distaccate neanche una sillaba di cio’che vi raccontiamo.E’stato un esordio bellissimo per il primo lavoro di Veronica Cellamaro,25 anni di Cerignola(Fg),che ha presentato stasera da Byblios”La bottega Della Cultura”diretta da Daniela Tattoli il suo libro”Push You Away”.Una storia intensa in cui si intreccia l’amore,dal suo fallimento al riscatto sociale attraverso il lavoro e non solo.Tanta gente non e’voluta mancare a questo atteso esordio per la neo-scrittrice ofantina che mastica parole e scrittura sin da quando era piccola,dietro i suoi occhi si nasconde tutta la semplicita’del suo carattere,trasmesso dai suoi genitori e dalla sorella Eleonora accanto a lei,discreta e piena di umilta’.Gia’perche’conoscendo attraverso le parole del suo libro,si capisce che non c’e esitazione alcuna nel raccontare con un linguaggio semplice e mai banale,i diversi aspetti di cio’che capita a ciascuno di noi,dal fallimento al riscatto sociale ed a riemergere da cio’che sembra insormontabile.Una lezione di umilta’e normalita’ci arriva da questa ragazza che siamo certi,non manchera’di stupirci con altre storie di vita quotidiana e non solo,perche’la quotidianita’da queste parti per fortuna ancora c’e,e non per modo di dire.

Veronica Cellamaro Push You Away(3)

Torna al Teatro di Manfredonia “Sonetti. Cantare Shakespeare” della compagnia Bottega degli Apocrifi Di;Danila Paradiso

Sonetti Bottega Apocrifi ManfredoniaTorna a distanza di un anno sul palco del Teatro “Lucio Dalla” di Manfredonia Sonetti. Cantare Shakespeare”, la produzione della compagnia Bottega degli Apocrifi con la regia di Cosimo Severo, nata dalla collaborazione con Nunzia Antonino.“Sonetti. Cantare Shakespeare” è uno spettacolo corale immaginato come antidoto alla rabbia e alla distruzione dilagante, celebrato come un inno all’Amorecapace di far vacillare i confini: quelli tra generazioni, quelli tra razze, quelli tra musica e parola e tra poesia e realtà; uno spettacolo fondato sulle mescolanze, per riprendere il dialogo ininterrotto tra noi e il sentire assordante dell’esistenza inquieta.La selezione dei sonetti e la traduzione di alcuni di essi è a cura della drammaturga Stefania Marrone e del regista Cosimo Severo. A dargli voce in scena saranno la straordinaria attrice Nunzia Antonino, la giovanissima Rosalba Mondelli, l’inaspettato talento ivoriano Mamadou Diakite e la meravigliosa danzatrice Rosa Merlino.Dopo lo spettacolo ci sarà il terzo appuntamento con “C’è del buono in Danimarca?”, il percorso gratuito di accompagnamento alla visione teatrale e al mondo che abbiamo intorno. Con Marianna Masselli di Teatro e Critica si proverà a scavare un po’ più a fondo sullo spettacolo appena visto.

1 34 35 36 37 38 43