La novità dell’estate 2024: arriva la nuova gamma di gelati Bauli realizzati in collaborazione con Tonitto 1939

Con 3,8 miliardi di porzioni consumate ogni anno , gli Italiani si confermano grandi amanti dei gelati confezionati; e i gusti nuovi ed originali attirano sicuramente gli appassionati e non solo! Per questo Bauli, in collaborazione con Tonitto 1939 – leader in Italia per il sorbetto e il gelato senza zuccheri aggiunti – lancia quest’estate la nuova gamma di Gelati Bauli nelle esclusive varianti al Pandoro, al Panettone e al Croissant all’albicocca. Le due storiche realtà italiane hanno infatti siglato una partnership che nel 2024 porterà importanti novità, a partire dal richiamo al Natale anche d’estate nel settore frozen.

Realizzati con ingredienti selezionati e di prima qualità, con latte fresco e panna 100% italiani, i nuovi gelati firmati Bauli sono racchiusi in originali packaging in materiale cartaceo, in cui l’iconico colore lilla Bauli è protagonista. Il distintivo design mette in primo piano gli ingredienti, attraverso una grafica impattante, declinata su diversi colori a seconda della variante di gusto.
BAULI GELATO AL PANDORO

L’intramontabile Pandoro di Verona, simbolo della tradizione italiana, è il protagonista di un’esclusiva rivisitazione: Gelato al Pandoro, novità dell’estate 2024 in casa Bauli. La delicata fragranza di vaniglia e l’aroma inconfondibile del pandoro si armonizzano in un gelato cremoso e rinfrescante.
BAULI GELATO AL PANETTONE

Gelato al Panettone: gli iconici sapori di uno degli evergreen delle tavole degli italiani durante il periodo natalizio spiccano in un gelato unico e originale. Frutta candita e uvetta, simboli della più classica tradizione italiana, arricchiscono un gelato fresco ma ricchissimo di gusto, tutto da provare!
BAULI GELATO AL CROISSANT ALBICOCCA

Dal Croissant più amato, nasce oggi un gelato unico, variegato all’albicocca: gusto inconfondibile per la novità dell’estate che reinventa la tipica colazione italiana!

I Gelati Bauli, una nuova irresistibile bontà cremosa nata dall’incontro tra l’esperienza di Bauli, icona nell’arte pasticcera, e di Tonitto 1939, marchio storico della gelateria italiana.

Citterio e il sushi di salame all’italiana: tre ricette Made in Italy per il sushi day 2024

Il sushi è ormai entrato di diritto a far parte dei gusti degli italiani, tanto che il 44% lo mangerebbe almeno due o tre volte al mese e addirittura un italiano su cinque proverebbe a realizzarlo direttamente a casa per condividerlo con tutta la famiglia.

Hosomaki, Nigiri, Temaki, Huramaki e tante altre tipologie: negli ultimi anni il sushi ha saputo evolversi combinando i classici sapori giapponesi a quelli provenienti anche da diverse culture e cucine in una sorta di fusion mix che continua ad attirare moltissimi estimatori, dove in ogni caso il riso si conferma uno degli ingredienti fondamentali per preparazione e gusto.

Per celebrare al meglio uno dei piatti che più ha spopolato in Europa e in Italia negli ultimi anni Citterio, storica azienda di salumi, in collaborazione con la food blogger Federica Gianelli, in arte Papillamonella, in occasione della Giornata Internazionale del Sushi in programma il 18 giugno ha creato un sushi di salame originale e gustoso.

“In occasione di questa ricorrenza, insieme a Citterio, abbiamo pensato di avvicinare il sushi a quelli che sono gusti e sapori della nostra tradizione contadina attraverso l’uso del salame, un alimento versatile e da sempre aperto a sperimentazioni – spiega la food blogger Federica Gianelli -. Possiamo infatti parlare di una creazione fusion realizzata con un prodotto tipicamente italiano come il salame, utilizzato in diverse sue declinazioni, che “si veste da sushi” e richiama le forme classiche della cucina nipponica ormai da anni presente nel nostro paese.”

Il salame è da sempre un salume versatile che può essere usato in tante e differenti creazioni. Per questo Citterio ha scelto di realizzare FutomakiNigiri e Onigiri in versione italicatre ricette con colori e forme che richiamano proprio il classico sushi giapponese. Si tratta di Futomaki con l’Originale Salame di Milano, Nigiri con frutta e Salame Ungherese e Onigiri con Salame Ventricina Piccante.

Il Futomaki deriva dalla parola giapponese “futo”, che significa “grande” e si definisce come street food molto popolare tra la gente. Per rendere questo piatto più gustoso e veloce da mangiare, i cuochi cominciarono a utilizzare il nori (alga marina) per avvolgere il riso e le varie materie prime. Nella realizzazione del Futomaki all’italiana è stato utilizzato l’originale Salame di Milano, con la sua fetta di colore rosso rubino e la sua consistenza compatta: sia al posto della classica alga per cingere il riso e la farcitura (fatta con carote, zucchine, cavolo cappuccio viola marinato a secco e una salsa al basilico) sia come ripieno realizzato con le zucchine grigliate all’esterno. Il tutto accompagnato con una glassa all’aceto balsamico.

La particolarità del Nigiri giapponese risiede nella sua semplicità e nella combinazione di ingredienti freschi e di riso cotto: ecco allora che in questa ricetta è stato utilizzato il Salame Ungherese, dal gusto speziato e leggermente affumicato, in abbinamento a frutta fresca e croccante come melone, avocado, ciliege, fragole e albicocche. Il Nigiri di salame è stato accompagnato con una salsa vegetale al basilico fresco.

L’Onigiri, definito anche sushi portatile, è nato in Giappone dalla necessità di avere un pasto facile da trasportare e consumare, e come per il Futomaki si tratta di un vero e proprio street food molto presente nei Manga nipponici. La caratteristica dell’Onigiri è quella di presentare una quantità di riso importante. Ecco allora l’utilizzo del Salame Ventricina Piccante, in grado di regalare un contrasto tra il sapore semplice e delicato del riso e quello deciso e leggermente piccante della Ventricina Piccante. Questo salame è stato scelto sia come involucro sia per il ripieno insieme a zucchine, carote e salsa di basilico. In accompagnamento una glassa di aceto balsamico che completa alla perfezione tutti i sapori presenti.

Per realizzare il sushi di salame sono state utilizzate tre diverse tipologie di Sofficette di salame: le Sofficette originale Salame Milano realizzate con carne 100% italiana, seguendo l’antica ricetta di Giuseppe Citterio dal 1878, dalla consistenza compatta e dal gusto pieno e delicato; le Sofficette Salame Ungherese, con carne 100% italiana che presentano una grana finissima: l’affumicatura è naturale con legno di faggio e vengono aromatizzate con una selezione di spezie. Infine le Sofficette Salame Ventricina Piccante realizzate anch’esse con carne 100% italiana, leggermente piccanti, dal gusto piacevole ed equilibrato arricchito con pasta di peperone piccante.

LE RICETTE

Futomaki con l’Originale Salame di Milano

Ingredienti per 20 Futomaki:

Per il riso: 250g riso originario o riso per sushi, 250ml acqua, 30ml aceto di riso, 15g zucchero bianco, 3g di sale

Per la maionese: 120ml olio extravergine di oliva, 80ml bevanda di soia senza zuccheri, 20ml succo di limone, 15g senape media, 10 foglie basilico fresco, sale a piacere

Per completare: 3 confezioni di Sofficette Salame Milano Citterio, 1 carota, 2 zucchine grandi, 30g fagiolini, 200g cavolo cappuccio marinato a secco, glassa di aceto balsamico

Preparazione: Per preparare i futomaki iniziare dal riso: porlo in una ciotola, riempirlo di acqua e muoverlo con le mani. Cambiare l’acqua e ripetere l’operazione due volte. Lasciare a bagno il riso per 10 minuti, scolarlo bene e trasferirlo in una pentola. Aggiungere l’acqua, coprire con il coperchio e cuocere a fuoco alto fino a far bollire l’acqua. Mescolare poi con un cucchiaio di legno, abbassare il fuoco e cuocere per 15 minuti senza muovere il riso nella pentola. Una volta pronto lasciarlo riposare con coperchio per altri 10 minuti. Preparare intanto il condimento: in una pentola versare aceto di riso, zucchero e sale e mescolare con una frusta a mano. Lasciar cuocere a fiamma medio alta fino a far sciogliere zucchero e sale. A questo punto trasferire il riso in una pirofila e versare sopra il condimento muovendo il riso con un cucchiaio di legno delicatamente. Con un ventaglio o un piatto fare aria così da far evaporare la parte volatile dell’aceto; infine coprire con un panno umido. Preparare la maionese vegetale versando tutti gli ingredienti nel bicchiere di un frullatore a immersione e frullando fino a ottenere una crema liscia e setosa. Successivamente lessare una carota, una zucchina e i fagiolini e tenere da parte: tagliare a fette sottili l’altra zucchina e grigliarla. In più tagliare sottilmente il cavolo cappuccio, marinarlo col sale e zucchero in pari quantità per 30 minuti, poi sciacquarlo sotto acqua corrente, strizzarlo e condire con olio e aceto di riso. Per i futomaki rivestire un tappetino per sushi con pellicola e adagiare le fette di salame Milano creando 5 strisce sovrapposte tra loro. Ricoprire il salame con il riso lasciando uno spazio pari a una striscia di fette. Al centro del riso disporre qualche fetta di carota, fagiolini e metà cavolo cappuccio marinato. Completare con maionese vegetale e arrotolare il tutto con il tappetino e con le mani. Poi avvolgerlo in pellicola e lasciar riposare in frigo per un’ora prima di procedere al taglio. Creare poi un secondo rotolo usando le zucchine grigliate come base e riempirlo con carote, zucchine cotte al vapore, cavolo cappuccio marinato e fette di salame Milano. Anche qui lasciar riposare avvolgendo con pellicola prima del taglio. Servire i futomaki accompagnandoli con glassa di aceto balsamico.

Tempo di cottura: 15 minuti

Tempo di preparazione: 40 minuti + riposo

Difficoltà: media

Nigiri con frutta fresca e Salame Ungherese

Ingredienti per 20 Nigiri:

Per il riso: 250g riso originario o riso per sushi, 250ml acqua, 30ml aceto di riso, 15g zucchero bianco, 3g di sale

Per la maionese: 120ml olio extravergine di oliva, 80ml bevanda di soia senza zuccheri, 20ml succo di limone, 15g senape media, 10 foglie basilico fresco, sale a piacere

Per completare: 3 confezioni di Sofficette Salame Ungherese Citterio, frutta fresca a piacere

Preparazione: Per i nigiri iniziare a preparare il riso: porlo in una ciotola, riempirlo di acqua e muoverlo delicatamente con le mani. Cambiare l’acqua e ripetere l’operazione due volte. Lasciare a bagno il riso per 10 minuti, scolarlo bene e trasferirlo in una pentola capiente. Aggiungere l’acqua, coprire con il coperchio e cuocere a fuoco alto fino a far bollire l’acqua. Mescolare poi con un cucchiaio di legno, abbassare il fuoco e cuocere per 15 minuti senza muovere il riso nella pentola. Una volta pronto lasciar riposare il riso sempre con coperchio per altri 10 minuti. Preparare intanto il condimento: in una pentola versare l’aceto di riso, lo zucchero e il sale e mescolare con una frusta a mano. Lasciar cuocere a fiamma medio alta fino a far sciogliere zucchero e sale. A questo punto trasferire il riso in una pirofila e versare sopra il condimento muovendo il riso con un cucchiaio di legno delicatamente. Con un ventaglio o un piatto fare aria così da far evaporare la parte volatile dell’aceto; infine coprire con un panno umido. Preparare la maionese vegetale versando tutti gli ingredienti nel bicchiere di un frullatore a immersione e frullando fino a ottenere una crema liscia e setosa. Successivamente prelevare una piccola quantità di riso per volta (circa 25 g) e con le mani modellare un cilindro lungo e stretto. Ripiegare alcune fette di salame in tre, spalmare poca maionese su un lato e adagiare ogni fetta su un cilindro di riso premendo con le mani per far aderire bene. Infine decorare con la frutta fresca a piacere. Preparare poi altri nigiri adagiando sul riso fette di frutta tagliate sottili e chiudendo il cilindro con due fette di salame sovrapposte e arrotolate a mimare una striscia di alga nori. Servire i nigiri accompagnandoli con la maionese vegetale rimasta.

Tempo di cottura: 15 minuti

Tempo di preparazione: 40 minuti

Difficoltà: facile

Onigiri con Salame Ventricina Piccante

Ingredienti per 6 Onigiri:

Per il riso: 250g riso originario o riso per sushi, 250ml acqua, 30ml aceto di riso, 15g zucchero bianco, 3g di sale

Per la maionese: 120ml olio extravergine di oliva, 80ml bevanda di soia senza zuccheri, 20ml succo di limone, 15g senape media, 10 foglie basilico fresco, sale a piacere

Per completare: 3 confezioni di Sofficette Salame Ventricina Piccante Citterio, 1 carota, 1 zucchina, glassa di aceto balsamico

Preparazione: Per gli onigiri iniziare a preparare il riso: porlo in una ciotola, riempirlo di acqua e muoverlo con le mani. Cambiare l’acqua e ripetere l’operazione due volte. Lasciare a bagno il riso per 10 minuti, scolarlo bene e trasferirlo in una pentola. Aggiungere l’acqua, coprire con il coperchio e cuocere a fuoco alto fino a far bollire l’acqua. Mescolare poi con un cucchiaio di legno, abbassare il fuoco e cuocere per 15 minuti senza muovere il riso nella pentola. Una volta pronto lasciarlo riposare con coperchio per altri 10 minuti. Preparare intanto il condimento: in una pentola versare aceto di riso, zucchero e sale e mescolare con una frusta a mano. Lasciar cuocere a fiamma medio alta fino a far sciogliere zucchero e sale. A questo punto trasferire il riso in una pirofila e versare sopra il condimento muovendo il riso con un cucchiaio di legno delicatamente. Con un ventaglio o un piatto fare aria così da far evaporare la parte volatile dell’aceto; infine coprire con un panno umido. Preparare la maionese vegetale versando tutti gli ingredienti nel bicchiere di un frullatore a immersione e frullando fino a ottenere una crema liscia e setosa. Per ogni onigiri utilizzare due fette di salame, una a cui tagliare le sole estremità e un’altra da cui ricavare una striscia larga un paio di cm. Tritare le eccedenze di salame e mescolarle con una carota e una zucchina cotte a vapore e tritate finemente. Per ogni onigiri usare 100 g di riso cotto: prelevare una quantità di riso pari a 50 g, foderare lo stampino con le fette di salame e inserire il riso. Appiattire con le mani, creare una cavità al centro e inserire il ripieno e abbondante maionese poi aggiungere altri 50 g di riso e pressare con il coperchio fino a ottenere un triangolo. Servire gli onigiri accompagnandoli alla glassa di aceto balsamico.

Tempo di cottura: 15 minuti

Tempo di preparazione: 40 minuti

Difficoltà: facile

Viaggio nella cucina coreana, come il K-Food entra nei piatti degli italiani

Il Consolato Generale della Repubblica di Corea a Milano, in collaborazione con il Ministero dell’Agricoltura, delle Foreste e degli Affari Rurali e la Korea Agro-Fisheries & Food Trade Corporation (aT) ha presentato – “Hansik – Viaggio nella Cucina Coreana”.

L’evento con showcooking che si è svolto nello showroom Signature Kitchen Suite in via Manzoni a Milano per promuovere i prodotti agroalimentari coreani e i liquori tradizionali, è stato organizzato in occasione del 140°anniversario delle relazioni diplomatiche tra Corea e Italia nel 2024.

 Ai fornelli lo chef Min-seok KIM del ristorante coreano Soot a Milano che ha proposto una cena di gala con ricette inedite fusion con prodotti agroalimentari della cultura culinaria coreana.

Chef-Min-Seok-Kim

“Confido che l’evento di oggi, oltre a permettere di approfondire la comprensione del pubblico italiano rispetto alla nostra cultura culinaria buona e salutare, possa contribuire a favorire una maggiore collaborazione tra i nostri due paesi e a rafforzare la reciproca amicizia e cooperazione in diversi settori” – ha dichiarato il Console Generale della Repubblica di Corea Hyung-shik KANG.

“Sia gli italiani sia i coreani – ha affermato la Direttrice dell’Ufficio di Parigi dell’aT, Sang Hee NAMcondividono una sincera passione per il cibo, comprendendo il valore dello slow food e l’importanza di tramandare le ricette tradizionali alle giovani generazioni. Questo evento odierno, centrato sul tema comune della cucina, sarà una esperienza creativa che supererà le barriere del tempo e dello spazio”.

“Ho iniziato la mia carriera culinaria con la cucina italiana in Corea – ha spiegato lo chef Min-seok KIMe dopo il mio arrivo in Italia nel 2014, ho continuato a perfezionare le mie competenze. Tuttavia, ho sempre nutrito il desiderio di promuovere la cucina coreana in Italia. Spero che anche questo evento possa essere un ulteriore passo verso una sua maggiore popolarità”.


All’evento hanno presenziato il celebre chef Claudio Sadler, la critica gastronomica Fiammetta Fadda, Enzo Vizzari Direttore delle Guide dell’Espresso, giornalisti dei principali media, Fulvio Zendrini docente del corso di Food e Wine dell’Università IULM, numerosi operatori del settore della ristorazione locale, rappresentanti delle principali fiere agroalimentari di Milano tra cui Milano Wine Week, nonché ospiti istituzionali quali il Sottosegretario con delega alle Relazioni Internazionali ed Europee di Regione Lombardia Raffaele Cattaneo, la Decana del Corpo Consolare di Milano e della Lombardia Verónica Crego Porley e il Segretario Regionale per la Lombardia del Ministero della Cultura Francesca Furst.

Il Signature Kitchen Suite, sede dell’evento, è una showroom situata in centro a Milano, composto da tre piani dedicati all’esposizione e all’esperienza dei prodotti, alla gestione di corsi di cucina e altro ancora. Con il concetto di “fare dell’ambiente un’opera d’arte”, offre un design emozionale e di alta qualità con prodotti come frigoriferi, forni, piani cottura a induzione e lavastoviglie della linea Signature Kitchen Suite (SKS) di LG Electronics. Questo evento “Hansik – Viaggio nella Cucina Coreana” è stata una ottima opportunità per promuovere l’eccellenza degli elettrodomestici coreani attraverso l’esposizione dei prodotti.

Min-seok KIM

Nato a Seoul, avvia la sua carriera culinaria nel 2009. Lavora come cuoco in diversi ristoranti italiani in Corea per 5 anni. Nel 2014 si trasferisce in Italia, a Parma, per approfondire gli studi alla Scuola Internazionale di Cucina Italiana Alma. Durante il suo percorso formativo lavora presso La Pineta di Luciano Zazzeri a Marina di Bibbona in Toscana e Joia di Pietro Leemann a Milano. Affina ulteriormente le sue abilità lavorando sotto la guida di Daniel Canzian e Antonio Guida presso il ristorante Seta.

Nel 2023, Kim inaugura il ristorante Soot a Milano, in via Piero della Francesca, un locale di alta classe specializzato in cucina coreana, che riceve l’ambito riconoscimento dell’inserimento nella Guida Michelin. La sua cucina viene accolta con entusiasmo dalla clientela italiana, grazie alla sua capacità di unire la tradizione culinaria coreana con i palati occidentali attraverso sperimentazioni e reinterpretazioni innovative.

Pochi grassi e tante proteine. La Bresaola di Tacchino è l’alleato ideale per l’estate 2024

L’estate è ormai alle porte e di pari passo aumenta il desiderio di mettersi e/o rimanere in forma in vista della bella stagione. Durante il periodo più caldo dell’anno, infatti, si cerca sempre di scegliere alimenti più leggeri e a ridotto contenuto di grassi che possano essere alleati e amici del proprio organismo.

Citterio, storica realtà di salumi, ha interpellato la Dott.ssa Martina Toschi, Biologa e Nutrizionista, per individuare alcuni consigli in vista dell’estate 2024 su come mantenere la forma fisica senza rinunciare al gusto, in particolare a quello dei salumi.

“Nella stagione calda si consumano più salumi perché sono pratici e si possono abbinare facilmente – spiega la Dott.ssa Toschi -. Le persone hanno voglia di cibi meno elaborati, cibi che in abbinamento a uno stile di vita sano ed equilibrato contribuiscano al mantenimento della buona salute”.

La bresaola di tacchino corrisponde proprio all’identikit dell’alimento che può essere consumato d’estate: garantisce gusto e sapore, è versatile perché utilizzabile in diverse ricette e soprattutto è adatta per il consumo anche nei regimi alimentari dietetici, considerando anche come il contenuto di lipidi saturi e il colesterolo siano davvero ridotti.

“E’ un alimento con un buon contenuto di proteine, pochi grassi e soprattutto si tratta di carne bianca – afferma la Dottoressa -. Dunque può essere consumato con tranquillità per chi vuole mantenere una buona forma fisica. Per realizzare un pasto equilibrato bisogna associarla a una componente di carboidrato a basso indice glicemico, come del pane fresco integrale tostato, a una componente di fibra, come delle verdure, e a grassi cosiddetti “buoni”. Inoltre nelle giuste quantità può essere consumato come spuntino mattutino o pomeridiano, ma io lo consiglio anche a colazione. La bresaola di tacchino – prosegue – è infatti molto funzionale al mantenimento di un indice glicemico equilibrato perché ricca di proteine e di facile abbinamento al carboidrato”.

Gli chef Citterio, per un pranzo leggero, fresco e tipicamente estivo hanno dunque realizzato tre ricette dove proprio la bresaola di tacchino diventa la vera protagonista e abbinata a dei formaggi freschi e delle verdure di stagione è capace di regalare un gusto esplosivo. Le Sofficette di Bresaola di Tacchino sono realizzate con 100% petto di tacchino selezionato e stagionato e contengono molte proteine nobili (21g per confezione) e pochi grassi, solo il 2%.

Le ricette sono:

  • Bruschetta ai cereali con bresaola di tacchino, ricotta e verdure grigliate
  • Involtini di bresaola di tacchino con stracchino e asparagi
  • Insalata di finocchi con bresaola di tacchino, scaglie di parmigiano e mandorle

Per conoscere altre ricette che utilizzano i salumi Citterio è possibile consultare il sito www.citterio.com

LE RICETTE

Bruschetta ai cereali con bresaola di tacchino, ricotta e verdure grigliate

Ingredienti per 1 persona: Sofficette Bresaola di Tacchino 60g, 2/3 fette di pane ai cereali, Ricotta 100g, 1 Melanzana, 1 zucchina, 1 peperone rosso e 1 giallo, Basilico fresco, Sale q.b., Olio evo

PreparazioneTagliare le verdure della forma di maggior gradimento e posizionarle su una griglia preriscaldata per farle grigliare bene. Una volta pronte condire con sale, olio evo e qualche fogliolina di basilico fresco. Dopodichè prendere le fette di pane ai cereali, ricoprire con la ricotta fresca e alternare la Bresaola di tacchino con le diverse verdure grigliate.

Tempo di preparazione: 20 minuti

Difficoltà: facile

Involtini di bresaola di tacchino con stracchino e asparagi

Ingredienti per 1 persona: Sofficette Bresaola di Tacchino 60g, Stracchino 100g, Asparagi, Sale q.b., Erba cipollina

PreparazioneCucinare gli asparagi in una pentola con acqua salata. Una volta abbastanza morbidi scolare e farli raffreddare. Nel frattempo prendere le fette di Bresaola di Tacchino e farcirle con lo stracchino, aggiungere gli asparagi e richiudere l’involtino con un filo di erba cipollina. Impiattare e servire.

Tempo di preparazione: 20 minuti

Difficoltà: facile

Insalata di finocchi con bresaola di tacchino, scaglie di parmigiano e mandorle

Ingredienti per 1 personaSofficette Bresaola di Tacchino 60g, 1 Finocchio, Parmigiano a scaglie, Mandorle, Sale e pepe q.b., Olio evo, Un filo di aceto balsamico

PreparazionePer questa insalata veloce lavare il finocchio e tagliarlo a fettine sottili. Preparare in un piatto le fette di Bresaola di tacchino, unire i finocchi tagliati, le scaglie di parmigiano e mandorle a piacimento. Condire il tutto con sale, poco pepe, olio evo e un filo di aceto balsamico.

Tempo di preparazione: 10 minuti

Difficoltà: facile

Tonitto 1939, i gelati liguri conquistano l’Europa dell’Est

Nel 2024 la realtà ligure è entrata col proprio brand in Bulgaria, Macedonia, Kosovo, Croazia, Rep. Ceca (oltre che Marocco e UAE), mentre in estate partiranno nuovi progetti in Bosnia, Serbia, Grecia e Romania

I primi mesi del 2024 hanno segnato un deciso cambio di passo all’estero per i gelati Tonitto 1939, mercato che ha fatto registrare un record di vendite nel primo trimestre 2024. L’azienda italiana, leader in Italia per il sorbetto e per il gelato senza zuccheri aggiunti, infatti, è riuscita ad avviare numerosi progetti di ampio respiro, conquistando gran parte dell’Europa dell’Est. Proprio il mercato estero pesa circa il 30% del proprio fatturato totale e nell’ultimo anno è cresciuto di un ulteriore 10%.

L’export guarda a Est

Con i gelati a marchio Tonitto, la realtà ligure è approdata in BulgariaMacedonia del NordKosovoCroazia e Repubblica Ceca, mentre il progetto più prossimo a partire è una partnership importante in Bosnia Erzegovina. Inoltre, in estate, lato Private Label (mercato in constante crescita che pesa circa il 70% dell’intero fatturato rispetto a quello del brand), partiranno nuovi progetti in SerbiaGreciaRomania e Repubblica Ceca e una seconda collaborazione sempre in Grecia. Due progetti che in totale valgono circa un milione come volumi annuali.

Obiettivi presenti e futuri

Non solo Est Europa però. Tonitto 1939, sempre con il proprio brand è entrata direttamente in Marocco e negli Emirati Arabi Uniti e ha inoltre l’obiettivo di insediarsi col brand Tonitto all’interno di mercati che hanno una stagionalità opposta a quella dell’emisfero boreale. Per questo sono stati avviati nuovi importanti dialoghi in Sud America e in particolare in Perù.

“Stiamo lavorando su diversi fronti per continuare a crescere anno dopo anno. I risultati che stiamo ottenendo in questi primi mesi e le risposte concrete che stiamo avendo dai nostri partner ci lasciano ben sperare per il futuro – spiega Alberto Piscioneri, General Manager Tonitto 1939 -. Essere riusciti a penetrare mercati così variegati è motivo di grande orgoglio. In questo caso registriamo come il segmento “healthy”, così come nuovi formati più smart stiano destando l’interesse di tutte le nuove geografie. Stiamo investendo molto in numerose iniziative, tra cui quella con Bauli e stiamo estendendo l’assortimento con nuovi progetti innovativi”.

L’azienda cresce anche in Italia

Estero, ma anche Italia che sta proseguendo nella sua crescita, sia a livello di portafoglio clienti, con nuove partnership in Area Centro-Sud, sia di nuovi progetti con i clienti esistenti.  Nel primo trimestre 2024 ha registrato un record di vendite e l’obiettivo a fine 2024 è quello di raggiungere quota 10 milioni di euro.

Tonitto 1939 al PLMA

Proprio per cercare di ampliare ulteriormente il proprio portafoglio clienti, Tonitto 1939 parteciperà il 28 e 29 maggio ad Amsterdam alla fiera internazionale “Il Mondo del Marchio del Distributore” della PLMA, organizzata dalla Private Label Manufacturers Association, che ospiterà oltre 2.900 espositori provenienti da 70 paesi all’interno di uno spazio espositivo di 43.000 mq.

Gelato sempre più healthy: la combo proteico-senza zuccheri aggiunti diventa lo “sgarro” contenuto e controllato dell’estate 2024

Il gelato si conferma uno degli alimenti più apprezzati dagli italiani. In particolare, negli ultimi anni il trend healthy sta riscuotendo un enorme successo perché permette di gustare, sempre con moderazione, un gelato buono ma ancora più sano e amico dell’organismo. Una sorta di piacevole “sgarro” per affrontare al meglio l’estate 2024.

Per questo Tonitto 1939, azienda leader in Italia per il sorbetto e per il gelato senza zuccheri aggiunti, ha interpellato la Dott.ssa Martina Toschi, Biologa e Nutrizionista e autrice insieme ad altri colleghi del libro “L’alimentazione corretta nelle diverse patologie”, per affrontare il tema e suggerire alcuni consigli in vista dell’estate 2024.

“Il gelato piace, perché specialmente durante la bella stagione dona quel senso di freschezza e dolcezza in grado di dare soddisfazione all’intero corpo – afferma la Dott.ssa Toschi -. Nella vita di oggigiorno purtroppo lo stress è ormai diventato una componente fissa, per questo calando la serotonina (ormone del buonumore, ndr), il gelato diventa un importante sfogo emotivo. E’ dunque fondamentale non esagerare, e consumarlo durante la giornata al pomeriggio, dopo pranzo come dessert, oppure anche dopo cena in quantità contenute.”

Tonitto 1939, da sempre attenta alle esigenze dei consumatori italiani e stranieri, ha dunque scelto di offrire per l’estate del 2024 un gelato che sappia conciliare ancor di più benessere e gusto. Si tratta del gelato “High Protein – senza zuccheri aggiunti” adatto a chi vuole regalarsi un momento di felicità abbinando gusto, piacere e benessere fisico.

“Le persone sono sempre più attente alla loro salute gastrointestinale e fisica – spiega la Dottoressa -. Le disbiosi e altri tipi di disturbi legati all’intestino ormai imperversano nella società. Con il trend healthy si va dunque incontro alle esigenze di tutte le persone, permettendo loro di scegliere e di poter consumare ugualmente questo tipo di alimento. Un gelato proteico e senza zuccheri aggiunti è sicuramente uno sgarro ancora più contenuto e controllato perché presenta un alto contenuto di proteine rispetto a quelli sul mercato. Inoltre gli zuccheri presenti sono molto bassi portando così a un maggior bilanciamento dei macronutrienti”.

Con 21,5 grammi di proteine presenti nell’intera confezione e un contenuto limitato di zuccheri, favorito anche dalla presenza di estratti di stevia, un dolcificante naturale, il gelato proteico e senza zuccheri aggiunti di Tonitto 1939 fornisce per 100 grammi meno di 140 calorie; si tratta quindi di un gelato magro, senza grassi saturi e OGM e ricco di fibre.

“I consumatori sono sempre più attenti a uno stile di vita sano ed equilibrato – afferma Massimiliano Dovo, Head of Continuos Improvement Tonitto 1939 -. Noi come Tonitto 1939 siamo sulla stessa lunghezza d’onda e consapevoli della crescente richiesta di prodotti più salutari, da diversi anni abbiamo scelto di garantire ai nostri consumatori prodotti che possano essere allo stesso tempo buoni, ma anche healthy. Il benessere fisico e psicofisico è sempre più ai vertici dei desiderata delle persone, perciò abbiamo scelto di realizzare un gelato proteico e senza zuccheri aggiunti che attraverso uno studio condotto dal nostro reparto di ricerca e sviluppo, sia in grado di abbinare cremosità, ottenuta grazie a un processo di mantecazione molto lento, un alto contenuto di proteine e una limitata quantità di zuccheri”.

Oltre al gelato proteico senza zuccheri aggiunti la gamma dell’azienda ligure propone il Sorbetto e lo Stecco Sorbetto, il gelato Linea, lo Stecco gelato Linea senza zuccheri aggiunti, il gelato Gaia il primo gelato 100% allergen free, la linea Yo-Yo. Infine l’azienda propone la sua famosa Coppa Famiglia da 500 grammi, anche nei formati da 200 grammi con la Mini Coppa Famiglia, e da 1 kg con la Gran Coppa Famiglia.

Gite di primavera, Citterio e Lombardia Segreta insieme alla scoperta del patrimonio culturale, artistico e naturalistico della Lombardia

La Primavera rappresenta un’opportunità per trascorrere più tempo all’aria aperta, esplorando luoghi nuovi o ritornando in posti conosciuti, spesso in famiglia con i bambini o in compagnia di amici e familiari. Molte persone approfittano di uno dei periodi più affascinanti dell’anno per fare escursioni e gite fuori porta, godendosi la natura e il bel tempo primaverile, portando con sè anche un pranzo al sacco da gustare all’aria aperta.

Citterio, storica azienda di salumi, insieme a Lombardia Segreta, associazione culturale dedita alla promozione di luoghi segreti e itinerari, attiva nel preservare il patrimonio culturale e storico della Lombardia, propongono diversi consigli per una gita di primavera all’insegna della valorizzazione e riscoperta della regione.

L’Associazione Culturale Lombardia Segreta si pone infatti l’obiettivo di condividere la bellezza e la ricchezza della Lombardia in modo accessibile e coinvolgente, incoraggiando un maggiore apprezzamento e rispetto per il patrimonio storico e artistico e portando alla luce luoghi spesso poco conosciuti o dimenticati. L’organizzazione offre agli appassionati di cultura e storia l’opportunità di esplorare e comprendere meglio il ricco tessuto culturale della regione Lombardia attraverso visite guidate, eventi culturali, pubblicazioni e iniziative educative.

Non esiste però gita fuori porta senza uno spuntino da gustare a metà giornata, meglio ancora su un prato o una panchina immersa nel verde. Con l’obiettivo di rendere questo momento più pratico e piacevole, Citterio propone panini, tramezzini e mini croissant salati farciti con la Merenda, una linea di affettati monoporzione, con soffici fette, pronte all’uso, la Merenda Prosciutto Cotto Alta qualità, nel formato da 40g, con solo il 3% di grassi; la Merenda Salame di Milano, 100% italiano, la ricetta originale di Casa Citterio; la Merenda Prosciutto Crudo, dal gusto dolce, senza conservanti.

R00232 Merenda Salame Milano_30gr_NEW

Da Lombardia Segreta ecco i consigli su alcuni luoghi unici, ricchi di tradizioni anche millenarie, per approfondire, durante la primavera, la conoscenza di bellezze del territorio lombardo, come per esempio alcune realtà presenti nei territori della provincia di Bergamo, Brescia e Varese:

– Villa Gromo di Mapello (Bg): situata nella provincia di Bergamo, si tratta di una residenza storica circondata da un suggestivo parco. Questo luogo offre la possibilità di immergersi nella storia locale e di godere della bellezza architettonica e naturalistica della zona.

– I sotterranei e le torri del Castello di Brescia: il Castello offre la possibilità di esplorare i suoi sotterranei e le torri, che rappresentano una parte meno conosciuta ma affascinante della sua storia. Questa esperienza garantisce anche una visione unica della città e del suo passato storico.

– I bunker antiaerei di Varese: i bunker rappresentano un’affascinante testimonianza della storia militare della regione. Questi luoghi offrono un’opportunità unica per esplorare il passato e comprendere il ruolo che Varese ha avuto durante la Seconda Guerra Mondiale.

“Il territorio lombardo è un patrimonio culturale, artistico e naturalistico di straordinaria bellezza. Per questo motivo siamo felici di aver avviato questa collaborazione con Lombardia Segreta perché riteniamo importante vivere a pieno il territorio, attraverso la scoperta e la visita di luoghi ricchi di storia e di bellezza – spiegano da Citterio -. In Lombardia, come nelle altre regioni d’Italia, dove siamo presenti con i nostri 9 stabilimenti produttivi, il territorio diventa parte integrante del nostro lavoro. Il nostro scopo è quello di adottare infatti comportamenti sempre più sostenibili e rispettosi dell’ambiente che ci circonda, realizzando prodotti che rispettano quelle che sono le tradizioni italiane dei vari territori, rafforzando così il legame tra il territorio e le sue ricette tradizionali”.

Queste escursioni possono avere una componente molto emozionale, in quanto offrono l’occasione di riconnettersi con la natura, con il territorio e con le persone care – spiega Mauro Di Benedetto di Lombardia Segreta -. Inoltre, visitare luoghi storici o paesaggi mozzafiato può suscitare sentimenti di meraviglia, gratitudine e apprezzamento per il mondo che ci circonda. Le gite e le escursioni da realizzare in primavera non solo offrono divertimento e svago, ma anche un’esperienza significativa che può arricchire emotivamente chi vi partecipa scoprendo e riscoprendo il territorio e il patrimonio culturale che ci circonda”.

Citterio, l’Unduetris Senza Glutine e Senza Lattosio si aggiudica il premio “Eletto Prodotto dell’Anno 2024”

Il nuovo Unduetris Senza Glutine e Senza Lattosio di Citterio, storica azienda di salumi dal 1878, si aggiudica il premio “Eletto Prodotto dell’Anno 2024” nella categoria Senza Glutine. Il nuovo prodotto dell’azienda con sede a Rho (Mi), lanciato nel 2023 è uno snack sfizioso adatto a tutti e in particolare a coloro che hanno intolleranze al glutine e al lattosio, ideale per ogni occasione di consumo, confezionato e sicuro da gustare come pausa snack in ufficio, a scuola e come sfizioso aperitivo da condividere a casa in famiglia e con gli amici.

Il prodotto ha ottenuto questo prestigioso riconoscimento grazie alla più importante indagine sull’innovazione condotta in Italia per numero di consumatori intervistati, più di 12.000. Si tratta di un’indagine on-line svolta da Circana su un campione statisticamente rappresentativo di individui. Per ogni categoria, viene decretato il prodotto/linea o il servizio che tra i prodotti partecipanti ha ottenuto la media più alta tra i parametri innovazione e soddisfazione. Eletto Prodotto dell’Anno è conosciuto dall’89% dei consumatori e l’85% si fida del Logo.

Negli ultimi anni abbiamo assistito all’interesse crescente verso i prodotti che vanno incontro alle intolleranze alimentari, e molti sono nati per soddisfare queste nuove esigenze, non solo per chi effettivamente ha queste problematiche, ma anche per un consumatore sempre più alla ricerca di un’alimentazione equilibrata e stili di vita salutari.

Per questo, il nuovo prodotto Unduetris di Citterio può essere consumato non solo da persone intolleranti al glutine e al lattosio, ma anche da tutti coloro che vogliono seguire una alimentazione più attenta e consapevole, infatti secondo i dati GFK Consumer Panel Italia MAT NOV23 i prodotti senza glutine sono acquistati dal 30,3% delle famiglie italiane e quelli senza lattosio addirittura dall’83,2%, con una spesa media in crescita. L’Unduetris Senza Glutine e Senza Lattosio di Citterio è adatto a tutti, si tratta di uno snack goloso che soddisfa le caratteristiche del Senza Glutine e Senza Lattosio: 7 sottili fette di Salame (34g) 7 fette di Formaggio dolce Senza Lattosio (34g) e 4 croccanti Grissini Senza Glutine (12g).

Ringraziamo i 12.000 consumatori italiani che hanno deciso di votare e premiare il nostro prodotto! – sottolinea Alessandro Riva, Direttore Marketing Citterio –. Questo prestigioso riconoscimento è per noi un grande orgoglio ed è la conferma che il percorso di innovazione ed evoluzione del brand Citterio sta portando risultati importanti e soddisfacenti, anche per i nostri consumatori. L’Unduetris Senza Glutine e Senza Lattosio, che fa parte di una line extension della storica e conosciuta linea Unduetris, combo perfetta di fette di salame/cotto/tacchino, formaggio e crostini, è un prodotto studiato dal nostro reparto di ricerca e sviluppo che rispecchia la nostra volontà di innovare offrendo al consumatore una importante varietà. Si presta infatti in occasioni di consumo flessibili e smart e risponde ai più importanti trend di consumo registrati in questi ultimi anni”

*Ricerca Circana su 12.000 consumatori, su selezione di prodotti. prodottodellanno.it cat. senza glutine

105ma Milano-Torino: Citterio rinnova anche per il 2024 la partnership con la città di Rho

Citterio, storica realtà di salumi, rinnova anche per il 2024 la partnership con la città di Rho, che vedrà la partenza della Milano-Torino, la corsa ciclistica più antica del mondo, disputata per la prima volta nel 1876. La gara, giunta alla sua 105/a edizione e in programma mercoledì 13 marzo, si concluderà a Salassa, in provincia di Torino, al termine di 177 km senza particolari difficoltà.

La Milano-Torino toccherà due regioni, Lombardia e Piemonte. Nella prima metà il percorso è sostanzialmente pianeggiante, ondulato con alcune asperità degne di nota nella seconda. Si parte da Rho per attraversare l’alta pianura padana nella zona delle risaie toccando Magenta, Novara e Vercelli per portarsi quindi nel Canavese percorrendo le prime salitelle a Cossano Canavese e San Martino Canavese. Dopo Rivarolo Canavese, primo passaggio a Salassa per iniziare un circuito di circa 44 km con due salite di circa 4 km ciascuna.

Quello scelto per la 105/a edizione della gara ciclistica è un percorso che darà spettacolo, con le 18 squadre professionistiche presenti. Lo scorso anno a trionfare fu proprio il campione olandese dello sprint Arvid De Kleijn.

“Citterio è davvero orgogliosa di essere, per il secondo anno consecutivo, a fianco del Comune di Rho per questa manifestazione sportiva storica e prestigiosa – commentano dall’azienda –. La filosofia dell’azienda è rivolta a promuovere uno stile di vita sano e attivo. Per questo, da sempre a favore dei progetti sportivi, abbiamo scelto di sponsorizzare localmente questa importante gara ciclistica. L’antichità di questa manifestazione si lega inoltre perfettamente alla storia della nostra realtà, nata proprio a Rho nel 1878, ad opera del maestro salumiere Giuseppe Citterio, ed ancora oggi qui si trova la sede storica, uno dei luoghi simbolo del comune.”

All’interno delle comunicazioni ufficiali della Città di Rho, come prodotto tipico verrà identificato l’Originale Salame di Milano, un’eccellenza premiata e riconosciuta in tutto il mondo.

Il giorno della partenza, nel centro della città, Citterio sarà presente con un proprio stand, dove accoglierà i bambini delle scuole infanzia ed elementari con un goloso snack.

Nei giorni antecedenti al via della manifestazione, ospite della città di Rho è stata Morena Tartagni, prima donna italiana a salire su un podio mondiale nel ciclismo femminile, nel 1968, che ha presentato il suo libro “Volevo fare la corridora” perorando da subito la causa della parità di genere e incentivando numerose ragazze ad avvicinarsi al ciclismo.

Sodexo al fianco di Fondazione Libellula per l’evento di presentazione della Survey L.E.I. 2024

Martedì 5 marzo, presso Le Village by Crédit Agricole di Milano, Sodexo Italia sarà al fianco di Fondazione Libellula per l’evento in cui verranno presentati i risultati della Survey L.E.I. (Lavoro, Equità, Inclusione) 2024, l’indagine sulle discriminazioni e le violenze di genere nel mondo del lavoro, che quest’anno ha raccolto 11.201 compilazioni.

Sodexo, leader nei servizi di ristorazione e nei servizi di cura e manutenzione degli spazi, è nel Network Libellula, il primo network europeo di aziende impegnate per la prevenzione e il contrasto alla violenza di genere che conta circa 100 organizzazioni.

In particolare, in occasione dell’evento del 5 marzo, Sodexo si occuperà del coffee break di benvenuto e del light lunch al termine della presentazione dei risultati della Survey.

Inoltre, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, venerdì 8 marzo, Sodexo coinvolgerà tutto il personale in un webinar organizzato proprio da Fondazione Libellula, dal titolo “Un certo genere di rispetto”. Obiettivo dell’incontro sarà quello di riflettere sul riconoscimento di formule in grado di migliorare le relazioni aziendali; imparare a rispettare i confini personali permetterà, infatti, di riconoscere il consenso che l’altro/a fornisce. Educarsi ed educare al consenso svilupperà dunque la capacità di fornire feedback positivi, orientati alla crescita e alla comunicazione aperta.

“L’empowerment femminile è da molti anni al centro delle nostre azioni mirate. La cultura del rispetto, della condivisione e della partecipazione sono valori fondamentali di cui Sodexo si fa promotore all’interno dell’ambiente di lavoro, un luogo in cui l’armonia delle relazioni interpersonali diventa il fondamento del benessere aziendale e la trasparenza costruttiva ne è un ingrediente cardine. La collaborazione con Fondazione Libellula è per questo sempre più solida e importante e in questi anni ci ha permesso di far crescere ulteriormente l’attenzione di tutti i dipendenti verso aspetti fondamentali per la nostra azienda come il rispetto della dignità e della personalità di ciascun individuo”, spiega Nadia Bertaggia, Direttore HR Sodexo Italia.

“Siamo molto felici di avere da tempo Sodexo nel nostro Network di aziende impegnate contro la discriminazione e la violenza di genere. – ha commentato Debora Moretti, Presidente di Fondazione Libellula – Come diciamo sempre, è importante non fermarsi alle occorrenze, come l’8 marzo o il 25 novembre, per sostenere l’equità di genere e la cultura del rispetto, ma dobbiamo fare un lavoro quotidiano. Il perché sarà ben dimostrato dai dati della nostra Survey L.E.I. 2024, che quest’anno ha raggiunto la cifra considerevole di 11.201 risultati raccolti.”