La voce del pastore

Screenshot_20240422_022906

22 APRILE 2024

LUNEDÌ DELLA IV SETTIMANA DI PASQUA

LITURGIA DELLA PAROLA    (clicca qui)

Dobbiamo abituarci a sentire la voce di Dio. Il Vangelo di oggi ci invita ad operare questo discernimento, si parla infatti di coloro che seguono la voce del pastore, mentre quella degli estranei no. Rendiamo la voce del Signore, una voce di casa perché è così realmente.

Egli è la voce che esprime questo desiderio: “io sono venuto perché abbiano la vita e l’abbiano in abbondanza”. Tutto ciò che è vita, è Lui! Possono esserci fatiche, delusioni, incomprensioni, ma tutto deve dirigersi in quest’ottica: il Signore ci vuole per una vita di amore ed abbondanza, altrimenti ogni fatica e dolore non avrebbe senso. Il vero senso è comprendere che c’è un Dio che ci ama, che ci è accanto e che come un Padre non vorrebbe per noi il dolore.

La vita è già in quell’abbondanza di amore e misericordia dobbiamo solo coglierla. Mettiamoci in ascolto della sua voce, lasciamo che la Parola smuova le nostre convinzioni e sicurezze, e si radichi in noi.

La vita sarà abbondanza, quando finalmente, nonostante le fatiche, ci sentiremo radicati in Dio, ci accorgeremo che la nostra croce è portata da Colui che ha vinto la morte per la vita, e la Sua voce è già qui ben presente a dirci: coraggio, sono qui io per te.

“Signore,

fammi attento alla Tua voce,

sappia riconoscerla tra i tanti suoni del cuore.

Mi sappia voltare appena la sento,

per dirigermi verso di Te

e scoprire che la Tua direzione è la mia.

Tu stai venendo verso di me,

con la mia croce sulle spalle

e il sorriso di un Padre che dà tutto se stesso,

fino allo sfinimento, anche per me. “

(Shekinaheart eremo del cuore)

Buon pastore

Screenshot_20240421_013211

 

21 APRILE 2024

IV DOMENICA DI PASQUA – ANNO B

LITURGIA DELLA PAROLA    (clicca qui)

Gesù si presenta come il buon pastore, qui vi è un’immagine di paternità, si parla di guida, di cura. Il Signore si prende cura di noi come un Padre, come quel pastore che sa di avere un gregge da condurre e che cerca di non disperdere. Dobbiamo pensare così Gesù accanto a noi, questa non è immaginazione, ma realtà. Egli veramente si fa accanto a ciascuno di noi e non ci vuole perdere.

È bello sapere che valiamo così tanto per Lui, che addirittura in un altro passo del Vangelo, dirà che lascia le novantanove pecore per venirci a riprendere.

Oggi Gesù ci invita a conoscerlo più in profondità, in quella comunione dove si fa esperienza, affinché tutto questo non sia solo una metafora o un pensiero, ma vita vissuta. Leggiamo nel testo: “E ho altre pecore che non provengono da questo recinto: anche quelle io devo guidare”. Questo è il cuore di quel pastore. Egli non ha delle “sue pecore” ma siamo TUTTI presenti nella cura di Dio! Persino quelli che non credono, quelli che non ascoltano, saranno sempre nel cuore del Padre.

Dobbiamo credere in questa cura ed in questo amore, non solo perché ne abbiamo bisogno, ma perché è ciò che Dio di più profondo ha pensato per noi. Un amore oltre misura, una cura da pastore, un cuore dove poter sempre tornare: il Suo; e quando tornerai non dovrai fare nulla, se non corrispondere a quell’abbraccio.

“Signore,

aiutami a sentire nel profondo del mio cuore, il tuo amore.

Tu buon pastore che mi proteggi,

mi stai accanto,

abbi cura di me.

Spesso ho paura, ma di cosa?

Di essere solo,

di quello che non so,

di quello che non posso gestire.

Aiutami Tu a fidarmi di Te,

perché la paura trovi rifugio e conforto nel Tuo cuore,

ed io mi lasci trovare

ed amare da Te.”

(Shekinaheart eremo del cuore)

Da chi andremo?

Screenshot_20240420_013554

 

 

20 APRILE 2024

SABATO DELLA III SETTIMANA DI PASQUA

 

Anche noi, a volte, di fronte alla Parola del Signore potremmo mormorare contro una durezza che ci spaventa. Ma a guardare bene non è la durezza di quelle parole, quanto piuttosto quella del nostro cuore. Quando contiamo solo sulle nostre forze e non ci lasciamo guidare dallo Spirito, la nostra fede cede e ci troviamo a non credere a quell’immenso dono che Dio fa di se stesso. E ancora, ci scandalizziamo quando vediamo che il dono di se stesso vale anche per chi secondo noi non lo “merita”.

Gesù ci invita a riflettere, a pensare da quale parte vogliamo stare, quale direzione vogliamo prendere.

La libertà di seguire Gesù, deriva dal fatto di aver sperimentato veramente che solo la sua parola dona salvezza. Egli parla al cuore di ciascuno, si dona a tutti, a chi lo tradisce, come a chi lo rinnega, infatti afferma che non sono i sani ad aver bisogno del medico, ma i malati.

Allora mettiamoci in cammino:  “Signore, da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna”. Andiamo a Lui con la nostra povera fede, tra alti e bassi, tra dubbi, paure e sprazzi di luce; affidiamogli il nostro povero cuore perché se ne prenda cura, cosi che impari ad ascoltare senza giudicare, a parlare senza ferire, ad amare senza umiliare, impari la fede quotidiana per credere e vivere nel suo amore.

“Signore,

da chi andrò se non da Te?

Desidero che i miei piedi seguano il cuore,

perché solo così ciò che la Tua Parola mi dona,

torni a Te, con me.

Spesso vago,

neppure io so dove andare

e mi spavento come un bimbo del buio.

Abbi cura di me,

Tu che sei luce, apri i miei occhi, affinché veda che sei Tu per primo

a venire incontro a me.”

(Shekinaheart eremo del cuore)

Amen

Screenshot_20240419_030822

 

 

19 APRILE 2024

VENERDÌ DELLA III SETTIMANA DI PASQUA

Un Dio che per darci la vita si fa mangiare non è solo un’espressione molto forte, ma è la realtà a cui siamo invitati a partecipare.

“Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue ha la vita eterna”.

Carne e sangue, sono segni concreti della della vita e del dono totale che Gesù compie per noi attraverso la sua umanità.

Mangiare e bere ci permette di assimilare cio che assumiamo. Per crescere bene abbiamo bisogno di mangiare bene, e nulla come il corpo di Cristo ci può far crescere e aderire a Lui, il Signore di ogni bontà.

Partecipando alla Cena Eucaristica, assimiliamo la sua vita: corpo e sangue, tutto di Lui perché nulla di Dio rimanga a Dio, ma tutto venga donato all’uomo. Perché partecipando al suo corpo e al suo sangue scenda su di noi la pienezza di ogni grazia e benedizione dal cielo.

Questa offerta totale della sua umanità, ci rende visibile quel Dio invisibile che è tutto e solo amore per noi; qui si celebra l’alleanza nuova e definitiva tra cielo e terra, tra la mia umanità e la sua grandezza.

Nel dono della carne e del sangue di Gesù, il Figlio di Dio, si svela e si compie il dono di una vita che dura per l’eternità, perché solo chi mangia la Vita, ovvero chi partecipa del suo amore vivrà sempre nell’amore, e di questo ricevendo nelle nostre mani il suo corpo, gioiamo dicendo: “Amen”.

“Signore,

a volte sono così stanco

e mi rifugio qui,

in uno di questi banchi della chiesa,

tra le gente, che come me,

viene per chiedere coraggio, conforto.

“Amen!”. Ti ho tra le mani,

eppure sono io che da sempre

sono nelle Tue.

Scendi nel mio cuore,

rassicuralo,

perché non ho altro che Te,

Sii Tu la mia ripartenza

quando il cuore fatica a vedere,

e fa che li ritrovi la forza

in quell'”amen” di Te.”(Shekinaheart eremo del cuore)

 

Attirati dal Padre

Screenshot_20240418_015421

18 APRILE 2024

GIOVEDÌ DELLA III SETTIMANA DI PASQUA

«Nessuno può venire a me, se non lo attira il Padre». Dio è il soggetto dell’azione che ci affascina, che ci fa ardere il cuore, e poco alla volta, rinnova il miracolo della sua presenza nascosta, ma viva e vivificante. Nessuno ha mai visto Dio, eppure ci attira a sé, nella concretezza dei nostri rapporti, in quella umanità che ha voluto condividere con ogni essere umano, nei nostri luoghi quotidiani; qui ci ammaestra e ci dona un pane migliore di tutti: “è il pane che discende dal cielo”.

Il pane è il Figlio mandato dal Padre, quanti si nutrono di esso partecipano alla vita del cielo e diventano un pezzetto di cielo per gli altri qui in terra.

L’uomo vive da sempre con lo sguardo al cielo, col desiderio di superarsi, di scoprire nuovi mondi, ma impara a vivere su questa terra vedendo solo l’invisibile, quelle cose più vere e autentiche che costruiscono le relazioni, quei gesti di amore, di misericordia, di benevolenza, quelle briciole di pane che nutrono la vita.

Lasciamoci attirare da quell’Amore che ci insegna ad alzare lo sguardo, a vivere da risorti, a credere in Gesù che è la rivelazione piena e perfetta del Padre per la nostra salvezza.

“Signore,

attira il mio cuore a Te,

tienimi accanto,

così che la mia ferita

incontrando la Tua guarisca.

Tu, Signore risorto,

ti fai pane per amore,

possa sentire questo amore.

In ogni silenzio o solitudine,

sia il Tuo pane la mia forza,

poiché la stessa forza che mi attira a Te,

è quella per cui mi hai amato sino alla fine.

Possa il Tuo pane rendermi capace di amare come Te.”

(Shekinaheart eremo del cuore)

Pane

 

Screenshot_20240417_011258

 

17 APRILE 2024

MERCOLEDÌ DELLA III SETTIMANA DI PASQUA

La volontà del Padre, è il desiderio che tutti possiamo partecipiare della sua stessa vita, non a una vita qualunque, bensì eterna. L’uomo è una creatura fatta per l’infinito, geme dell’eternità che porta in sé e cerca cosi una pienezza di vita che gli arrechi felicità già qui in terra.

Gesù ci indica un alimento per saziare la nostra fame di vita, fame di eternità: il pane. Tuttavia il nostro semplice pane, non sarebbe in grado di sfamare l’uomo nel suo desiderio più profondo, se Dio stesso non si fosse fatto pane per entrare in ciascuno, per diventare relazione di vita. In quel pane è racchiusa una potenza di vita tale da contenere tutto l’amore del Padre, del Figlio, l’amore dei fratelli e per i fratelli: lì c’è la vita eterna.

Dio vuole farci vivere da risorti, perché con la sconfinata ricchezza del suo amore, possiamo avere la forza di vincere le nostre morti, ovvero tutti quegli angoli bui, dove non è ancora entrata la luce della salvezza.

Apriamo brecce di luce, brecce di vita, lasciamoci raccogliere da questa volontà di salvezza che Dio ha per noi, cosi da vivere nella pienezza del suo amore la vita eterna che è la vita dell’Eterno.

“Signore,

dall’eternità il mio nome è nel Tuo cuore.

Sono nato per una grande vocazione: essere figlio.

Ancora informe, Tu hai creato un pane

che crescesse il mio cuore,

e nella mia vita

la mia fame non si è spenta.

Dammi il Tuo pane,

fammi crescere,

così che di pane in pane,

viva già qui,

eternamente con Te.”

(Shekinaheart eremo del cuore)

Pane del cielo

Screenshot_20240416_010346

16 APRILE 2024

MARTEDÌ DELLA III SETTIMANA DI PASQUA

C’è un solo pane del cielo, quel pane quotidiano che noi chiediamo in preghiera, oppure a Messa, nel Padre nostro. Un pane per nutrire non solo il nostro corpo ma il nostro cuore. Un pane, cibo che in qualsiasi luogo o continente, ciascuno si trovi, il significato è sempre lo stesso.

Che cos’è il pane? Un alimento semplice, di base, il pane è casa, il pane del cielo è Dio. E cibarsi di questo, è fare casa con Dio. Un Dio che dal cielo viene a darci se stesso: in quel pane c’è tutto. A noi resta solo prenderlo, lasciare che sia il Suo pane in grado di sanare il nostro cuore e nutrire in profondità quelle ferite, che senza quel pane condurrebbero ad una fame sproporzionata, tanto da sfamarci con ciò che cibo non è. Ed in fondo lo sappiamo, perché il nostro cuore sta bene con Lui, siamo fatti per il cielo e per quel pane.

Cibarsi di quel pane in fondo non è così strano, è vita per la nostra vita. Allora andiamo incontro a quel pane, unendo le mani accogliamolo con amore e devozione e in quel “Amen” riconosciamo Lui, il Signore della vita entrare in noi.

Non c’è amore più grande, non c’è dono più immenso di quello che è Dio per noi, perché mentre ogni speranza effimera promette un futuro che soddisfa una fame parziale, Egli invece è già qui presenza, e nutre ora una fame più profonda.

“Pane d’infinita bontà,

fatto di mille particelle

in ogni parte sei tutto Tu,

in ogni luogo non sei che Tu.

Apri il mio cuore al tuo corpo,

fa che il Tuo pane

sia per me l’unica cosa che conta,

perché Tu mi ami così

da essere pane,

da essere cibo per stare con me.”

(Shekinaheart eremo del cuore)

Credere

Screenshot_20240415_015046

15 APRILE 2024

LUNEDÌ DELLA III SETTIMANA DI PASQUA

Cosa dobbiamo fare per compiere le opere di Dio? Credete! Credete in quel Figlio in cui Dio ha posto il suo sigillo. Credere in Gesù è l’inizio, la chiave per sentirci dei veri discepoli di Dio. Un cammino di sequela che ci porterà a sentirci figli amati e a vedere che anche su di noi, Dio ha posto un sigillo.

Ma ogni meta comincia con un passo: credere. Credere non è semplice; non è solo andare a messa, fare buone azioni, credere è sapere che dentro tutta la nostra storia, Dio è con noi. Dio non è uno spettatore di ciò che ci capita, Dio è dentro la nostra storia ed proprio il sigillo di Gesù a testimoniarlo, perché in quel Figlio in cui Lui ha posto il suo compiacimento, ci siamo anche noi.

Avevamo bisogno di Gesù per sentire Dio vicino. Abbiamo bisogno di Lui per credere. Quale è il primo passo per credere? Scoprire che anzitutto Lui crede in noi. Meraviglioso! Io, con la mia storia, il mio peccato sono riconosciuto da Dio come degno di stima, e crede in me forse come mai nessuno a saputo fare.

Il Signore di ogni storia sappia farvi crescere nella fiducia, possiate sentirlo sempre accanto, persino nei passi incerti. E quando il cuore è spezzato, sia capace di tenerlo  in ogni parte nella sua mano.

Credere è il passo giusto, non è avventato, credere è rispondere ad un amore di Dio che sempre è qui per dirti: non temere io credo in te!

“Signore,

aiutami a credere in Te,

libera il mio cuore

affinché sappia saltare,

correre, osare

in nome dell’amore.

Nel Tuo amore, pongo il mio cuore

debole, fragile,

ma che desidera essere segno

che Tu per primo hai creduto in me,

che Tu hai un sigillo anche per me,

per il Tuo amore soltanto,

ed è per questo

che credo in Te.”

(Shekinaheart eremo del cuore)

Sono proprio io

 Screenshot_20240414_100043

14 APRILE 2024

III DOMENICA DI PASQUA – ANNO B

“Sono proprio io”.

Gesù afferma la verità di sé stesso: è Lui che è morto ed è risorto, è Lui che ci ha liberato dai nostri peccati, è Lui in mezzo a noi a portare la pace.

Il nostro animo non dev’essere più turbato, il nostro cuore ora può rassicurarsi perché il Signore non ci ha abbandonato, è nel mezzo di ogni vita che vuole accoglierlo con cuore sincero.

Affidiamo a Lui il nostro cuore, ogni tempesta e sentiamo per noi queste parole: “pace a voi”. Pace a te, che in queste parole cerchi speranza, pace a te, le cui forze sono allo stremo. Egli è con te e ti porta la pace, affinché tu non ti senta mai solo e possa sentire la mano di Dio in ogni tuo passo.

“Signore,

“sono proprio io”,

uso le Tue parole per dirti la verità di Te:

ho bisogno di pace,

ho bisogno di forza.

Eccomi,

come i discepoli ho bisogno di una parola di speranza.

Mi abbandono a Te, come un figlio.

Tienimi per mano,

affinché nel sentirti provi coraggio.

Fa che la pace e la gioia

non siano solo per me,

ma che tutti,

tutti possano sentirti accanto

in ogni loro passo.”

(Shekinaheart eremo del cuore)

 

“Sono io, non abbiate paura!”

Screenshot_20240413_004458

 

13 APRILE 2024

SABATO DELLA II SETTIMANA DI PASQUA

Tante incongruenze troviamo nel Vangelo di oggi. I discepoli, molti dei quali erano pescatori, per esperienza sanno che non si attraversano il mare al buio di notte, men che meno con un forte vento; poi vedono Gesù e invece di riconoscerlo si spaventano, eppure avevano appena mangiato con Lui, sono stati testimoni di un miracolo di pani e di pesci; hanno visto Gesù essere compassionevole con una folla bisognosa di pane e d’amore, di essere guarita, di ascoltare la sua parola.

Gesù ancora una volta rassicura tutti: “Sono io, non abbiate paura!”. Lui si fa presente, proprio quando sembra che la nostra vita non riesca ad attraversare i passaggi della sua storia, senza qualcuno che ne accompagni il suo andare. Abbiamo bisogno di questo Dio d’amore, che plachi il tumulto del nostro cuore. Non dobbiamo aver paura di Dio, questa ci coglie non tanto per assenza di coraggio, quanto per mancanza di fiducia, quando ci facciamo un’idea sbagliata di Dio, pensando che Lui voglia toglierci qualcosa, invece Egli dona, non scordiamocelo mai. Dona tutto se stesso, perché la nostra vita possa attraversare ogni momento, ogni situazione, tutta la nostra storia  per approdare ad una fede libera e senza paura.

“Signore,

perdona la mia paura,

perché essa è mancanza di fiducia.

Ho paura di quello che non so,

ma so che Tu mi aiuterai a superarla,

so che il Tuo amore

in qualche modo,

attraverserà il mio cuore.

E Tu, abbraccerai di me anche la mia paura,

la mia mancanza di fiducia,

perché Tu ami così,

ed io spero un giorno

di amare come Te.”

(Shekinaheart eremo del cuore)