Creato da MANUGIA95 il 02/09/2007
racconti dal mare di una vita
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Settembre 2007 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 14
 

SITI PIU' VISITATI

- http://digilander.libero.it/nycho/lucio_battisti.htm
- sottofondi musiche battisti
- LA MIA SCUOLA
- marco travaglio
- la repubblica
- www.newmediaexplorer.org/ivaningrilli
- P 70
- miriam
- www.oknotizie.it
- Circolo Pd Miramare
 

I MIEI DIPINTI

 

Cosimo (olio su tela)

 

Acquerello, donna anziana

 

 
 

Ultimi commenti

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

POESIE

Casette

Padre mio

A Primo Levi
 
 
 
 
 

Affittasi villetta Torre Suda vicino a Gallipoli, a 400 mt. dal mare, climatizzata, 2 unità abitative, complessivamente: 2 camere matrimoniali, 2 saloni, una cameretta, sala con soffitto a stella,  8-9 posti letto, cucina abitabile + angolo cottura, grande giardino intorno, ampia veranda, posti macchina, terrazzo vista mare.

 

Acquerello: Rimini Ponte di Tiberio

 


 

Acquerello, donna allo specchio

 

Messaggi del 02/09/2007

Casette

Post n°18 pubblicato il 02 Settembre 2007 da MANUGIA95

 

Bambina ancora immemore

Con la mano nella tua, padre mio,

mi portavi lungo il viale Oliveti

con le casette gialle e i giardini incolti,

e gli ammassi arrugginiti

e i gli aerei assordanti

ancora in cielo, ma in pace

suggerivano ben altri tempi,

da poco passati.

 

Ancora nell’aria riecheggiava

la paura e il frastuono della guerra,

ancora stupite dai ricordi terribili,

le persone stanche e indifferenti

rivivevano nella memoria

quei terribili momenti.

 

Timidamente il freddo sole

Scaldava quei cuori induriti

e senza sogni riprendeva la vita,

e piano, le cose di tutti i giorni

si riscoprivano timidamente,

ma ancora senza illusioni.

Emanuela Di Caprio

 

 
 
 

Da rifare... lavori in corso

Post n°17 pubblicato il 02 Settembre 2007 da MANUGIA95

Lavori in corso....

 
 
 

Lavori in corso...

Post n°16 pubblicato il 02 Settembre 2007 da MANUGIA95
Foto di MANUGIA95

Lavori in corso...

 
 
 

I MIEI DISEGNI CON PAINT

Post n°15 pubblicato il 02 Settembre 2007 da MANUGIA95
Foto di MANUGIA95

Clicca sopra il disegno con il mouse

 
 
 

Post N° 14

Post n°14 pubblicato il 02 Settembre 2007 da MANUGIA95
Foto di MANUGIA95

 
 
 

RITORNO DA LECCE

Post n°13 pubblicato il 02 Settembre 2007 da MANUGIA95
Foto di MANUGIA95

 
 
 

CHI SONO?

Post n°11 pubblicato il 02 Settembre 2007 da MANUGIA95

Chi sono io? Come mi chiamo? Dove sto? Dove vado? Che cerco?

Oggi è settembre vero? Gulp! Di quale anno? .... Di già! Ma non erano gli anni '90?! Abbiamo passato il 2000?! Noooo... E' vero!!!  Le torri gemelle... il G8, ma no fatemi scendere, così è troppo veloce!

Voglio Battisti ancora....E voglio i Beatles... + i Rolling Stones Bush no!

Cosa vuol dire Trackback per esempio?  e i tags cosa sonooo????   No no no così non va. La mia nonna mia aveva detto che esisteva il Paradiso e che chi si comportava bene avrebbe avuto la possibilità di andarvi...  Ho chiesto a mia mamma di farsi vedere con la sua anima... ma non succede niente, lei non vuole o non esiste più????

Sono così scema?

 
 
 

IMMAGINI di GALLIPOLI DI NOTTE

Post n°9 pubblicato il 02 Settembre 2007 da MANUGIA95
Foto di MANUGIA95

IL CENTRO DI GALLIPOLI!!!

 
 
 

LA MORTE DI MIA MAMMA

Post n°8 pubblicato il 02 Settembre 2007 da MANUGIA95
Foto di MANUGIA95

E così sei morta

buona come una bambina,

docile finalmente

mi tenevi la mano e

stringendomela te ne sei andata.

Mai sei stata così con me

l'alzhaimer mi ha ridato una mamma

come prima desideravo.

 
 
 

MARE DI RIMINI

Post n°7 pubblicato il 02 Settembre 2007 da MANUGIA95
Foto di MANUGIA95

Il mare è bello anche a Rimini: attenzione quando non è affollato però. A settembre è bellissimo

 

 
 
 

QUESTA E' RIMINI

Post n°6 pubblicato il 02 Settembre 2007 da MANUGIA95
Foto di MANUGIA95

 
 
 

Post N° 5

Post n°5 pubblicato il 02 Settembre 2007 da MANUGIA95
Foto di MANUGIA95

QUESTA E' LA MIA BELLISSIMA RIMINIIIIIIIIIIIIIIIIIIII

 
 
 

CHE NOIAAAAAAAA

Post n°4 pubblicato il 02 Settembre 2007 da MANUGIA95
Foto di MANUGIA95

Che noia tutti questi blog pieni di poesie sdolcinate, quadri visti e rivisti (la Gioconda poi!), un pò di fantasia e che diamine. Beh anche io ho delle poesie, ma non ve le voglio propinare subito. Preferisco farvi vedere i miei dipinti (oh che schifezza direte). Allora, più avanti. Uhm è tardi, vi mando due o tre foto Buonanotte!!!

Questa è Riccione!!!

 
 
 

LE DUE AMICHE

Post n°3 pubblicato il 02 Settembre 2007 da MANUGIA95
 

AL MATRIMONIO DI MIA FIGLIA...

 
 
 

I TRULLI DEL SALENTO

Post n°2 pubblicato il 02 Settembre 2007 da MANUGIA95
Foto di MANUGIA95

 
 
 

Viaggio per Lecce.

Post n°1 pubblicato il 02 Settembre 2007 da MANUGIA95
Foto di MANUGIA95

E' facile: ho sposato un leccese, anzi un racalino e... volente o nolente tanti anni fa mi sono dovuta tuffare nel profondo sud. Mano mano che da Rimini si scendeva, per magia l'aspetto delle cartoline (non virtuali) osservabili dal finestrino-televisione cambiavano velocemente. Prati verdi, casolari con i tetti a punta, colline marchigiane trapanate da gallerie cortissime. E poi, lungo la striscia di mare adriatica, infinita e montona come quella grigia dell'autostrada, arrivavano immagini di sterminati campi, del Gargano che si tuffa in una cortina fumosa verso il mare, le brulle e desertiche campagne foggiane. Ed ecco maestosi i trulli scuri del barese, col tetto tondo e i secolari ulivi i cui tronchi assomigliavano a corpi abbracciati nella passione, e dopo, il grande momento dell'uscita dall'autostrada di Bari, verso l'nfinito, avanti, ancora, e ancora, ancora. Ulivi e ancora ulivi, sassi che incorniciano campi di terra rossastra ancora con dentro l'anima africana del continente unico Pangea. Le case bianche, i trulli con i piatti solai fatti pietra dopo pietra come i lego. Lecce! Ammasso di case antiche e moderne in tutti i toni dal beige al marrone e... verso Gallipoli: dall'alto un mare nuovo e lucente per continuare ancora nell'infinita campagna pugliese del tacco d'Italia. Bianchi i paesi e le strade, i sassi con mille sfumature di rosa, le donne vestite di nero, sedute a chiacchierare come facevano da noi le nostre nonne cinquant'anni prima. Ma in che mondo mi trovavo? Dove ero capitata? Era stato un viaggio nel tempo e nello spazio!

Da Wikipedia:

La "Pazzia" dei Racalini [modifica]

Il nomignolo di “Pazzi”, affibbiato dai loro vicini a causa del “trattamento” che avevano riservato a San Nicola Pellegrino, possiamo dire che ad essi non è che sia tanto dispiaciuto; anzi, quando con una decisione imprevista, perché poco usuale, riescono a trarsi fuori da qualche impiccio, è con un certo orgoglio che attribuiscono alla loro proverbiale pazzia il buon esito dell’operazione. Il fatto è che i Racalini hanno sempre inteso questa “pazzia” come intelligenza diversificante dal senso comune che non sempre è “buon” senso, o anche come “geniaccio” che, nonostante le apparenze, fa intuire il segreto delle cose ed operante nel senso voluto. Certo, molte volte questa vivacità della ragione si manifesta in modo bizzarro: sono ancora di ieri e baruffe causate dai giovani che per dare sfogo alla loro esuberanza mettevano ai piedi calzini diversi fra loro nel colore per attaccare briga col malcapitato che avesse fatto notare quella stranezza, subito assalito per non essersi “impicciato dei fatti suoi”. Era anche questo un modo di manifestarsi della “pazzia racalina”, quello più gaglioffesco e scapestrato, non certo il più esemplare. La pazzia che i Racalini hanno sempre apprezzato è quella che detta decisioni che sorprendono per la estemporaneità e sortiscono effetti positivi, diversamente irraggiungibili; quella che ha fatto nascere il proverbio in base al quale: “a ogni casa nciole nnu pacciu” (in ogni famiglia è necessario ci sia un pazzo).

Si racconta che...un giorno molto lontano, nel paese si fremeva di paura perché un agguerrito manipolo di Saraceni era stato segnalato in avvicinamento e non si vedeva come ci si sarebbe potuti salvare, dal momento che le forze di difesa non erano adeguate all’incombenza. Il buon senso suggeriva di trattare la resa: si sarebbero consegnate ai corsari tutte le vettovaglie che il paese poteva offrire; questo avrebbe significato nuova miseria e fame, ma avrebbe forse permesso di salvare gli uomini e le case. Ci si orientò verso questa decisione ed il più giovane gagliardo propose di affidare a lui questa l’incarico di trattare con i nemici; gli atri si chiusero nel paese e non si fecero notare sulle mura. La proposta venne accolta volentieri dagli altri abitanti e colui che l’aveva avanzata si fece aprire la porta della ”Terra” e se ne uscì. Allontanandosi un poco, si sedette su di un masso e con volto e atteggiamento dimesso e sconsolato, attese l’arrivo dei predoni. Non tardò molto ed essi apparvero sulla via, rimanendo subito sconcertai nel vedersi attesi da un uomo che, seppur solo e senza armi, non mostrava di temerli. Gli si avvicinarono e gli chiesero chi era, e perché non era corso a nascondersi come gli altri, e perché era in preda alla tristezza, invece che della paura. Col fare sconsolato di un orgoglio ferito a morte raccontò che non di sua spontanea volontà egli era fuori dalle mura; erano stati i suoi a cacciarlo dal paese, perché, per la scarsa statura, non lo avevano considerato degno di combattere al loro fianco; ora egli si voleva vendicare dell’oltraggio subito: che essi stessero attenti, gli abitanti del luogo non erano tappati in casa terrorizzati, ma avevano preparato un agguato al quale gli assalitori non sarebbero scampati. Quello non era un paese come tanti altri, era stato fondato da Ercole e gli abitanti, suoi discendenti, erano tutti di proporzioni gigantesche. Mentre diceva queste parole egli si levava in piedi e i “turchi” esterrefatti, videro che i più alti di loro arrivavano appena al petto di questo “piccoletto”. Se costui era il debole dei nemici, gli altri dovevano essere dei giganti con i quali non era consigliabile venire alle mani. Si guardarono fra loro negli occhi e decisero di puntare altrove con la loro scorreria. Per quella volta il paese era salvo, e non erano state le armi a difenderlo, ma la folle intraprendenza e la “pazzia” , appunto, di un “pazzo di Racale”.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963