Creato da: carloreomeo0 il 03/06/2014
pensieri in libertà
Citazioni nei Blog Amici: 37
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 37
 

Ultime visite al Blog

carloreomeo0Arianna1921cassetta2xavierwheeljigendaisukeLowel_lineemanugiugnoxavierwheel69inellafilomenaernestino.miicCherryslper_letteraQuartoProvvisorioDott.Ficcaglia
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 
« NOSTALGICHE RIFLESSIONIIL SILENZIO »

LE BUGIE

Post n°522 pubblicato il 10 Maggio 2021 da carloreomeo0

Viviamo in un tempo in cui mentire è considerata la normalità, come, non ne siete convinti? Certo, è perché la bugia la chiamiamo verità e la verità è divenuta menzogna. Questa è un’epoca che offusca la mente e inquina i cuori. Siamo talmente abili nell’arte dell’inganno che le più grandi bugie le raccontiamo proprio a noi stessi, siamo noi, infatti, i più grandi artefici della mistificazione a nostro danno. Siamo consapevoli di tutto questo, ma allo stesso tempo, “astutamente”, riusciamo a negarlo alla nostra coscienza, in pratica inganniamo noi stessi per poter ingannare gli altri, per poter plasmare la realtà che ci circonda in modo che giustifichi il nostro modo di essere, cucendocela addosso come si fa con un abito sartoriale. Siamo talmente saturi di bugie, di falsità, da non riuscire più a distinguere il vero dal falso, talmente intrappolati in questo vortice da doverci continuamente raccontare bugie per tentare di rendere più vere certe falsità.  

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/Virtualizzato/trackback.php?msg=15549937

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 10/05/21 alle 18:14 via WEB
Pinocchio è un personaggio molto simpatico. Le sue bugie, rispetto a quelle che ascoltiamo quotidianamente, sono musica per le orecchie. Sì, sono satura di bugie. No, non riesco ancora, per fortuna, a ingannarmi. Un saluto e alla prossima :)
(Rispondi)
 
 
carloreomeo0
carloreomeo0 il 10/05/21 alle 18:37 via WEB
Pinocchio è un dilettante rispetto a certi professionisti della bugia:-) Buona serata.
(Rispondi)
 
daunfiore
daunfiore il 10/05/21 alle 18:18 via WEB
Hai scritto una verità incredibile. Uno scritto di notevole profondità.
(Rispondi)
 
 
carloreomeo0
carloreomeo0 il 10/05/21 alle 18:42 via WEB
Non so, ho scritto una verità, di certo non assoluta, per fortuna ci sono delle eccezioni, ho enfatizzato, esasperato troppo il concetto? Forse, ma è anche vero che certe verità sono esasperanti al punto che per farle emergere in tutta la loro grandezza devi metterle in netto contrasto con le bugie che tentano di offuscarle.
(Rispondi)
 
 
 
daunfiore
daunfiore il 11/05/21 alle 00:03 via WEB
Mi è capitato e proprio di recente. E spesso più evidente la bugia e più feroce è la violenza da cui vieni investito da chi tenta di insistere nel mentire o solo nel giustificarsi di aver mentito. Non può esserci nobiltà nel mentire, neppure a fin di bene. E comunque si sveglie sempre e chi sceglie di mentire inevitabilmente subisce le conseguenze delle sue scelte. La verità riaffiora sempre in tutta la sua semplicità.
(Rispondi)
 
 
 
 
carloreomeo0
carloreomeo0 il 11/05/21 alle 23:06 via WEB
La verità viene sempre a galla, allora si tenta di tenerla sul fondo zavorrandola con bugie sempre più pesanti, ottenendo come unico risultato che essa trascina in superficie anche tutte quelle bugie che avrebbero dovuto annegarla.
(Rispondi)
 
chiedididario66
chiedididario66 il 10/05/21 alle 18:51 via WEB
Il mondo è basato sulla menzogna. Non penso di ingannarmi.
(Rispondi)
 
 
carloreomeo0
carloreomeo0 il 10/05/21 alle 18:57 via WEB
No, in effetti non t'inganni, ma la consapevolezza della menzogna non ci conduce automaticamente alla verità.
(Rispondi)
 
jigendaisuke
jigendaisuke il 10/05/21 alle 19:07 via WEB
Come si evince dal successo delle fake news. Costruiamo bugie per nascondere la realtà agli altri, ma soprattutto a noo stessi. Poi si arriva al punti che le bugie diventano insostenibili e ci schiacciano, spesso danneggiando anche gli altri.
(Rispondi)
 
 
carloreomeo0
carloreomeo0 il 10/05/21 alle 19:13 via WEB
In effetti si entra in un circolo vizioso in cui si dicono bugie per cercare di dare credibilità a quelle precedentemente raccontate, ma si arriva ad un punto in cui questo castello di carte crolla miseramente, sotto il peso di certe verità.
(Rispondi)
 
Estelle_k
Estelle_k il 10/05/21 alle 19:32 via WEB
Cosa può distinguere, o meglio può aiutarci a distinguere, la verità dall'inganno?..Io credo in primis il tempo Carlo, ossia quel cadere inevitabile delle maschere. E poi nel breve tempo l'esperienza...quel sottile fiuto che la vita ti regala a suon di delusioni. Un abbraccio:)
(Rispondi)
 
 
carloreomeo0
carloreomeo0 il 10/05/21 alle 19:38 via WEB
Certo Estelle, il tempo è il miglior giudice in grado di stabilire certe verità, ma il suo decorso può essere lungo, e allora, come giustamente dici tu, ci affidiamo all'istinto, all'esperienza maturata e generata dalle delusioni pregresse. Buona serata.
(Rispondi)
 
confort.zone
confort.zone il 10/05/21 alle 19:44 via WEB
Ognuno di noi racconta la propria verità. Poi, per qualcuno è un lavoro e ci crede talmente tanto da sembrare bipolare. Per qualcun altro è un modo per sopravvivere e per qualcun altro è solo un passatempo. :))))))
(Rispondi)
 
 
carloreomeo0
carloreomeo0 il 10/05/21 alle 19:49 via WEB
Certo ognuno racconta la verità o forse sarebbe meglio dire la bugia? che più gli conviene, quella in cui gli è più congeniale credere, ecco perché certe bugie con cui coloriamo le nostre verità ce le cuciamo addosso in modo da calzarle comode, in modo che non ci opprimano.
(Rispondi)
 
misteropagano
misteropagano il 10/05/21 alle 19:55 via WEB
non so...resto perplessa, forse è un cambio di generazione, o forse ci sono molti più dormienti di quanto non si immagini, sono cresciuta con i principi dell'autocoscienza e mi è davvero semplice interrogarmi; inoltre ho un occhio estremamente allenato a riconoscere i meccanismi con cui un individuo costruisce la sua maschera e inganna prima se stesso e poi gli altri.
(Rispondi)
 
 
carloreomeo0
carloreomeo0 il 10/05/21 alle 19:59 via WEB
Di esseri dormienti, di affetti da atrofia cerebrale pronti a credere a qualunque cosa ce ne sono tanti, troppi, ecco perché prospera sistema della bugie. Farsi domande e cercarvi delle risposte per molti è faticoso, allora meglio cibarsi delle bugie preconfezionate, meglio lasciarsi trascinare dalla corrente, che provare a nuotare contro di essa per capire da dove trae origine.
(Rispondi)
 
maps.14
maps.14 il 10/05/21 alle 23:00 via WEB
https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/07/23/date-retta-alla-saggezza-dei-greci-una.html
(Rispondi)
 
 
carloreomeo0
carloreomeo0 il 10/05/21 alle 23:28 via WEB
Articolo molto interessante, ma credo che nella nostra epoca si stia esagerando in tal senso.
(Rispondi)
 
ITALIANOinATTESA
ITALIANOinATTESA il 11/05/21 alle 23:41 via WEB
Siamo così! Purtroppo è la natura umana che lo permette. Forse' in qualche modo, è pure necessario che ciò accada. La plausibile diversa "bugia" che ciascuno di noi recepisce rispetto ad uno specifico evento reale, forse funziona come pseudo ammortizzatore che ci permette di inventarci delle verità di proprio gradimento adatte alla circostanze. In questo marasma è, secondo me, opportuno che ciascuno cerchi di imparare ad adottare un personale ed appropriato discernimento. Un saluto, M@.
(Rispondi)
 
 
carloreomeo0
carloreomeo0 il 11/05/21 alle 23:52 via WEB
Credo che ognuno impari a decodificare la realtà in cui vive in base al proprio vissuto, filtrando ogni cosa che vede attraverso la lente delle sue convinzioni. Peccato che a volte decodifichiamo e filtriamo anche ciò che è talmente evidente da non averne bisogno, solo per adattarlo alle nostre esigenze, solo per fare in modo che la sua evidenza non alteri, turbandola, l'immagine della realtà che così faticosamente ci siamo creati.
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963