Creato da: carloreomeo0 il 03/06/2014
pensieri in libertà
Citazioni nei Blog Amici: 37
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 37
 

Ultime visite al Blog

carloreomeo0Arianna1921cassetta2xavierwheeljigendaisukeLowel_lineemanugiugnoxavierwheel69inellafilomenaernestino.miicCherryslper_letteraQuartoProvvisorioDott.Ficcaglia
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 
« LA FANTASIAOMOFOBIA »

IL TEMPO

Post n°526 pubblicato il 14 Maggio 2021 da carloreomeo0

 

Il tempo, cos’è il tempo? Se per misurarlo e tentare di definirlo, siamo dovuti ricorrere ad una convenzione, perché si tratta di qualcosa di immateriale, non percepibile attraverso i nostri cinque sensi e quindi di difficile comprensione umana, per sopperire a tale suo limite, l’uomo ha dovuto imbrigliarlo, codificarlo, in modo che potesse essere comprensibile attraverso i suoi parametri logici, attribuendogli una concezione umana, suddividendolo in secondi, minuti, ore, giorni, mesi anni, secoli e millenni, in passato, presente e futuro, perché proprio per il fatto di sfuggire alla sua logica, alla sua mente razionale, il tempo ha sempre esercitato un certo fascino sull’uomo, come qualunque cosa si ammanti di mistero.

Il tempo, cos’è il tempo? In termini umani strettamente individualistici, è il tempo che intercorre tra la nascita e la morte, che noi comunemente chiamiamo vita, che a volte si trasforma in un timer, in un angosciante conto alla rovescia. Il tempo è l’incessante susseguirsi d’istanti, di eventi, è il continuo, a volte impercettibile, mutare di tutto ciò che ci circonda, non ché di noi stessi, è l’ossessivo ticchettio della vita che fluisce, l’ineluttabilità del suo scorrere.

Qualunque sia il tuo rapporto con il tempo, non sprecarlo misurandolo, cercando di rallentarlo, fermarlo, rincorrerlo o peggio rimpiangendolo, ma vivilo, invece di divenirne schiavo, dando ad ogni suo istante un nuovo significato, un valido motivo affinché venga ricordato.

Perché noi non apparteniamo al tempo, ma esso ci apparterrà, seppur per un breve suo lasso, se sapremo riempirlo d’amore come di ogni sentimento di cui la nostra anima si nutre, se sapremo dedicare parte di quel tempo, che illusoriamente definiamo come nostro, a chi ne ha bisogno, donandogli il bene più prezioso.     

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/Virtualizzato/trackback.php?msg=15553552

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
maps.14
maps.14 il 14/05/21 alle 23:08 via WEB
Il bene più prezioso è la salute. E poi, effettivamente, c'è il tempo. Il tempo speso con una persona diventa importante solo quando si sviluppa un reciproco ascolto profondo e, ovviamente, quando c'è condivisione e collaborazione. ^________^
(Rispondi)
 
 
carloreomeo0
carloreomeo0 il 15/05/21 alle 15:27 via WEB
A volte la vita ci porta a dedicare del tempo anche a chi non si priverebbe del suo per noi. Lo facciamo perché è semplicemente la nostra anima a chiedercelo, perché ci fa sentire bene fare del bene e quindi non ci serve altro da ricevere in cambio.
(Rispondi)
 
jigendaisuke
jigendaisuke il 15/05/21 alle 00:26 via WEB
Donare parte del nostro tempo alle persone care, o alle persone bisognose, significa davvero spenderlo nel migliore dei modi. Significa vivere, non tendere a campare.
(Rispondi)
 
 
carloreomeo0
carloreomeo0 il 15/05/21 alle 15:28 via WEB
Io, forse più che di donare, in alcuni casi parlerei di investire il proprio tempo per gli altri, perché quel tempo in qualche modo, sotto qualche forma, ti ritorna indietro appagandoti, dando un senso più profondo alla nostra esistenza.
(Rispondi)
 
Cherrysl
Cherrysl il 15/05/21 alle 02:34 via WEB
Il Tempo, argomento sempre molto affascinante su cui riflettere,ma anche molto vasto. Solo per prendere in esame uno dei tanti aspetti che lo riguardano,se accantoniamo per un momento il desiderio naturale di avere del tempo da dedicare a noi stessi, un altro bel modo di utilizzare il tempo è rendere la vita più facile agli altri, perché sembra,invece,che il passatempo preferito delle persone sia quello di complicarla a se stessi e agli altri
(Rispondi)
 
 
carloreomeo0
carloreomeo0 il 15/05/21 alle 15:30 via WEB
Sì, per assurdo molti, sprecano la loro vita o parte d'essa, rincorrendo il tempo, invece di fermarsi e viverlo.
(Rispondi)
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 15/05/21 alle 16:51 via WEB
Argomento vastissimo che offre spunti innumerevoli su cui riflettere. Tu focalizzi l'importanza di non sprecarlo; io concordo e rincaro sostenendo l'importanza di usarlo bene perchè ogni attimo buttato via, non torna più. Buon sabato e buoni giorni. A presto
(Rispondi)
 
 
carloreomeo0
carloreomeo0 il 15/05/21 alle 17:28 via WEB
Proprio così, ogni attimo è unico e irripetibile. Un caro saluto anche a te.
(Rispondi)
 
prefazione09
prefazione09 il 15/05/21 alle 17:03 via WEB
Argomento interessante come tutti i tuoi post Carlo&#128587;&#127774; Ma, oggi preferisco la leggerezza che ne conviene, con questa bellissima citazione presa in prestito, e: "L'orologio, è il carattere del tempo, ma la fantasia ne libera le ali".
(Rispondi)
 
 
carloreomeo0
carloreomeo0 il 15/05/21 alle 17:29 via WEB
Certo, la fantasia ci fa vivere in un tempo senza tempo... Buona serata.
(Rispondi)
 
confort.zone
confort.zone il 15/05/21 alle 19:11 via WEB
Chi ha tempo non aspetti tempo... per fare ciò che più gli piace. L'importante è investirlo bene, seguendo le proprie passioni.:))
(Rispondi)
 
 
carloreomeo0
carloreomeo0 il 15/05/21 alle 21:52 via WEB
Ben detto.
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963