Creato da AngeloSenzaVeli il 04/06/2013

Un Anima a nudo

con pregi e difetti...

 

« La cleptomania nella ter...Anatomia di una convivenza... »

Il dubbio colui che esclude ragioni distorcendone i pensieri...

Post n°185 pubblicato il 07 Settembre 2021 da AngeloSenzaVeli

 


A volte basta una domanda o un esternazione per far vacillare tutte le nostre certezze, siamo cosi snaturati dal nostro essere da cedere all'incertezza, da cui risulta un’incapacità di scelte, essendo gli elementi oggettivi considerati insufficienti a determinarle in un senso piuttosto che in quello opposto o vediamo la cosa da una prospettiva diversa scindendo il dubbio dalla forma dell'incertezza e dandogli una se pur vaga forma di scetticismo alla ricerca della verità ?

 

Per Socrate, il dubbio si concilia con la verità, che è la consapevolezza di sé, a partire dalla quale egli riconosceva come falsa e illusoria ogni forma di sapere che non derivi dalla propria interiorità, per Cartesio invece il dubbio non è scettico, ma metodico, cioè ogni affermazione deve passare attraverso il dubbio per arrivare a una certezza. 

 

Quando rimaniamo ancorati alle nostre certezze e non le mettiamo in discussione, quando un discorso fatto con un’altra persona non ha la funzione di un vero e proprio “dibattimento”, ma vuole solo affermare, a tutti i costi, la nostra opinione e la nostra superiorità... cerchiamo di instillare il dubbio.

 

Assistiamo a ciò già da molto tempo, quando, con prepotenza, si afferma la propria opinione senza lasciare alcuno spazio al dubbio, anzi creandoli. Quando, insomma, si dimostra stoltezza più che intelligenza.

Purtroppo, questa non è l’epoca del “sapere” , ma, spesso, l’epoca della Tuttologia e della improvvisazione, dove chiunque può dire (e praticamente ovunque) qualsiasi cosa su tutto...

 

Non cedere alla tentazione delle proprie certezze, e riflettere prima di agire. Il dubbio ci aiuta anche ad avere un senso del limite, a non sentirci onnipotenti e infallibili. Ma attenti a distinguere tra il dubbio sano e quello patologico che porta a domande infinite.

 

Ritorniamo a dubitare,  ad interrogarci con noi stessi quando siamo troppo convinti di essere dalla parte della verità, e non riusciamo ad ascoltare le ragioni degli altri. “Io sono fatto così, e non cambio idea…“: quante volte avete sentito questa frase? Bene: non è un segno di intelligenza, semmai una prova di debolezza. Perché dubitare è innanzitutto un gesto di forza, di autorevolezza del nostro pensiero.

 

Il dubbio ci aiuta ad avere un senso del limite, a non considerarci né infallibili né onnipotenti. A essere uomini, con tutte le relative debolezze, anche se con le nostre forze. «E ciò aiuta ad affrontare la vita e la sua complessità, mentre prendere decisioni in modo affrettato, senza avere sondato il terreno del dubbio, può portarci dritti sulla strada dell’errore irreversibile» spiega la psicologa Elisabetta Albieri. 

 

E qui va distinto il dubbio “sano” da quello “patologico”. Il primo è quello che trascina con sé una serie di domande prima di arrivare a una risposta soddisfacente; il secondo è nocivo perché si riduce ad un accavallarsi di continue domande alle quali non riusciamo a dare neanche una sola risposta convincente. 

 

Quindi, coltivare i dubbi, ma cercando di scegliere sempre quelli che ci portano avanti, scansando quelli  dalle  infinite domande...


xXOXx


 


“Dubita che le stelle siano fuoco;

dubita che il sole si muova;

dubita che la verità sia mentitrice:

ma non dubitare mai del mio amore.”

- Shakespeare -

 

 

 

 
Rispondi al commento:
amomm
amomm il 08/09/21 alle 09:43 via WEB
Ci si dimentica però sempre che esiste la verità, che normalmente è in antitesi con l'opinione. Sento spesso citare Luc Montagnier famoso per aver isolato per primo il virus HIV, quasi fosse il guru della virologia, ci si dimentica e lui stesso lo dimentica che proprio l'isolamento è stata una delle misure da lui proposte per circoscrivere l'AIDS, certo la "mascherina" andava messa ai genitali e non sulla bocca. Giova pure ricordare i suoi studi infruttuosi sulla ricerca di un vaccino contro l'HIV, un fallimento direbbe qualcuno, ma questo dimostra solo che le opinioni contro i virus a poco servono specialmente se per riprodursi usano le cellule del nostro sistema immunitario. Ora Luc Montagnier forte del suo Nobel è un opinionista come tanti altri, a conferma delle sue opinioni non c'è il supporto di alcuna ricerca scientifica, questo dimostra se ce ne fosse bisogno che quando si fanno prevalere le proprie idee sull'analisi oggettiva dei fatti, in certe posizioni si rischiano danni irreparabili. Purtroppo un virus del nostro "io la penso così" se ne sbatte altamente!
 
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

ULTIME VISITE AL BLOG

Honey_spicyTheFineSunshinefondentedgl0Ora_son_quiIcarusTorinoimpeto_perpetuoricciodgl00AngeloSenzaVeliMancavi.tum12ps12diabolik6310Giuliabruna2curioso670godot620Cherrysl
 

ULTIMI COMMENTI

Tantissimi auguri per il tuo compleanno!
Inviato da: TheFineSunshine
il 25/06/2024 alle 14:09
 
https://youtu.be/OcGIEDNbF3k
Inviato da: cassetta2
il 02/05/2023 alle 08:16
 
ciaooooooooo
Inviato da: tempestadamore_1967
il 29/10/2022 alle 21:33
 
Sul significato dell'amore che hai dato tu...
Inviato da: TheFineSunshine
il 17/05/2022 alle 09:42
 
....che sia dritta o rovesciata in questi periodo ha poca...
Inviato da: Simona22
il 07/03/2022 alle 01:36
 
 
 

AREA PERSONALE

 

who's _nline

 



Un Anima a nudo di AngeloSenzaVeli è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Based on a work at http://blog.libero.it/angelosenzaveli.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso angelo_senza_veli@libero.it.

 

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963