Creato da: labuonastregadelnord il 31/05/2011
Eccellenze del Nord (note e meno note)

 

 
« SUPERGA, LE SCARPE CON L...GIOVANNI SCHIAPARELLI »

SARA SIMENONI

Post n°104 pubblicato il 05 Agosto 2012 da labuonastregadelnord

SARA SIMEONI

(Rivoli Veronese, 19 aprile 1953)
è stata un atleta italiana specializzata nel salto in alto.

Campionessa olimpica e medaglia d'oro alle XXII Olimpiadi di Mosca nel 1980, è stata primatista del mondo con la misura di 2,01 metri stabilita due volte nel 1978, anno in cui vinse il campionato europeo. È dunque la prima donna ad aver superato la barriera dei 2 metri nel salto in alto. Ha vinto inoltre due medaglie d'oro alle Universiadi, altrettante ai Giochi del Mediterraneo e quattro titoli di campionessa europea indoor. Quattordici volte campionessa italiana, ha detenuto il primato italiano per 36 anni dal 12 agosto 1971 all'8 giugno 2007 quando le fu strappato da Antonietta Di Martino.

Carriera

Nata a Rivoli Veronese in provincia di Verona, cominciò ben presto a frequentare le pedane di atletica adottando il neonato stile Fosbury. Fu seguita dapprima dal tecnico Bragagnolo, quindi da Erminio Azzaro, anche lui saltatore in alto, che diventerà suo allenatore e marito.

Divenuta primatista italiana assoluta quando era ancora nella categoria juniores, aveva tra le sue armi migliori tecnica e determinazione. Nelle manifestazioni più importanti, sia indoor sia all'aperto, ha avuto una progressione di risultati che l'hanno portata a valicare il fatidico muro dei 2 metri in una lotta agonistica spesso contrapposta alle rivali tedesche Rosemarie Ackermann ed Ulrike Meyfarth.

Nel suo curriculum vanta una medaglia d'oro ai Giochi olimpici di Mosca 1980 ed anche due medaglie d'argento ai giochi olimpici (Montreal 1976 e Los Angeles 1984), un oro e due bronzi agli europei, quattro ori agli europei al coperto, due vittorie alle Universiadi e ai Giochi del Mediterraneo e 24 titoli italiani; ha indossato la maglia azzurra per 72 volte.

È stata alfiera azzurra durante la cerimonia d'apertura delle olimpiadi di Los Angeles, e il 26 febbraio 2006 è stata portatrice della bandiera olimpica nel corso della Cerimonia di chiusura della XX Olimpiade invernale di Torino.

ProgressioneSalto in alto

Stagione Risultato Luogo Data Rank. Mond.
19842,00 mBandiera degli Stati Uniti Los Angeles10-8-1984
19831,84 mBandiera della Finlandia Helsinki7-8-1983
19801,97 mBandiera dell'URSS Mosca16-7-1980
19782,01 mBandiera dell'Italia Brescia4-8-1978
19761,91 mBandiera del Canada Montreal28-7-1976
19721,85 mBandiera della Germania Monaco di Baviera4-9-1972

Palmarès

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1971EuropeiBandiera della Finlandia HelsinkiSalto in alto1,78 mRecord personale
1972OlimpiadiBandiera della Germania Monaco di BavieraSalto in alto1,85 mRecord personale
1973Europei indoorBandiera dei Paesi Bassi RotterdamSalto in alto1,82 m
UniversiadiBandiera dell'URSS MoscaSalto in altoBronzo Bronzo1,81 m
1974EuropeiBandiera dell'Italia RomaSalto in altoBronzo Bronzo1,89 mRecord personale
Europei indoorBandiera della Svezia GöteborgSalto in alto11ª1,75 m
1975Europei indoorBandiera della Polonia KatowiceSalto in alto1,80 m
Giochi del MediterraneoBandiera dell'Algeria AlgeriSalto in altoOro Oro

UniversiadiBandiera dell'Italia RomaSalto in altoArgento Argento1,88 m
1976OlimpiadiBandiera del Canada MontrealSalto in altoArgento Argento1,91 mRecord personale
1977Europei indoorBandiera della Spagna San SebastianSalto in altoOro Oro1,92 mRecord dei Campionati
UniversiadiBandiera della Bulgaria SofiaSalto in altoOro Oro1,92 m
1978EuropeiBandiera della Rep. Ceca PragaSalto in altoOro Oro2,01 mSport records icon RM.svg
EuropeiBandiera dell'Italia MilanoSalto in altoOro Oro1,94 mRecord dei Campionati
1979Giochi del MediterraneoBandiera della Jugoslavia SpalatoSalto in altoOro Oro

UniversiadiBandiera della Bulgaria SofiaSalto in altoOro Oro1,92 m
1980OlimpiadiBandiera dell'URSS MoscaSalto in altoOro Oro1,97 mSport records icon RO.svg
Europei indoorBandiera della Germania SindelfingenSalto in altoOro Oro1,95 mRecord dei Campionati
1981Europei indoorBandiera della Francia GrenobleSalto in altoOro Oro1,97 mRecord dei Campionati Record nazionale
UniversiadiBandiera della Romania BucarestSalto in altoOro Oro1,96 m
1982EuropeiBandiera della Grecia AteneSalto in altoBronzo Bronzo1,97 m
1983MondialiBandiera della Finlandia HelsinkiSalto in altoelim. qualif.1,84 m
1984OlimpiadiBandiera degli Stati Uniti Los AngelesSalto in altoArgento Argento2,00 m
1986EuropeiBandiera della Germania StoccardaSalto in altoelim. qualif.1,86 m

Campionati nazionali

Campionati italiani assoluti
  • Oro Oro: 15 volte (dal 1970 al 1981, 1983 e 1985 nel salto in alto e 1972 nel pentathlon)
Campionati italiani assoluti indoor
  • Oro Oro: 10 volte (1970, 1971, 1973, 1974, 1975, 1977, 1978, 1980, 1981 e 1986)

Manifestazioni internazionali

1977

  • Argento Argento alla Coppa del mondo di atletica leggera, salto in alto

1979

  • Argento Argento alla Coppa del mondo di atletica leggera, salto in alto
  • Argento Argento alla Coppa europa di atletica leggera, salto in alto

1985

  • alla Coppa europa di atletica leggera, salto in alto

Le immagini del record

Il filmato contenente le immagini a colori del record del mondo (2,01 m) ottenuto il 4 agosto 1978 al Meeting di Brescia, è stato diffuso solo trent'anni dopo grazie al reperimento del materiale girato quel giorno da un'emittente locale; la RAI, infatti, non era presente al Meeting fra le nazionali di Italia e Polonia. Prima del ritrovamento del video, esistevano testimonianze solamente fotografiche dell'evento e principalmente in bianco e nero.

Onorificenze

Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana - nastrino per uniforme ordinariaCommendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana

— Roma, 11 settembre 1980. Di iniziativa del Presidente della Repubblica Italiana
Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana - nastrino per uniforme ordinariaGrande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana

— Roma, 23 dicembre 1986. Di iniziativa del Presidente della Repubblica Italiana

Riconoscimenti

  • Sportiva mondiale dell'anno della Gazzetta dello Sport nel 1978
  • Sportiva italiana dell'anno della Gazzetta dello Sport nel 1978,1980,1981 e 1984

 

http://it.wikipedia.org/wiki/Sara_Simeoni



 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Ultime visite al Blog

luigi.morettilsofi90tadeama.gi.co.63jokler75g.banderalidariom.luciayefaxing.meola_romualdofrapietra3francescoangrisanihopeandsuccessBaeklady_violabluroano2001BelTipo71
 

I miei Blog Amici

I miei link preferiti

Citazioni nei Blog Amici: 1
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Area personale

 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963