Creato da sasacineman il 01/03/2005

MONDOCINEMA

itinerari multimediali della settima arte

 

« Aquileia (UD). “Aquileia...Riparte l’iter per selez... »

Il balletto del Bolshoi di Mosca torna al cinema

Post n°1029 pubblicato il 18 Luglio 2014 da sasacineman
 

Dopo lo straordinario successo delle passate stagioni, anche per il 2014/2015 Nexo Digital e Pathé Live danno appuntamento a tutti gli appassionati con la nuova grande stagione del balletto del Bolshoi di Mosca al cinema. L’elenco delle sale che aderiranno all’iniziativa e che proporranno titoli come La Leggenda dell’amore, La figlia del faraone, La Bayadère, Lo Schiaccianoci, Il Lago dei Cigni, Romeo e Giulietta e Ivan il Terribile sarà a breve disponibile su www.nexodigital.it. Quello proposto a partire da ottobre sarà un cartellone che raccoglie grandi eccellenze, titoli tratti dal repertorio più classico, la prima mondiale de La Leggenda dell’Amore. 7 titoli (4 in diretta e 3 registrati) per entrare nel cuore del teatro moscovita e conoscere da vicino l’arte dei più talentuosi ballerini del mondo.

Ecco qui il calendario di una grande attesissima stagione.

Domenica 26 ottobre

La Leggenda dell’amore-Prima Mondiale

Dettagli
In diretta da Mosca

Sinossi
La storia di un amore proibito, il sacrificio, la gelosia e il dolore tornano sul palco del Bolshoi con movimenti di danza, scene e costumi ispirati al Medio Oriente. Musiche di Arif Melikov | Libretto del poeta Nâzım Hikmet | Coreografia originale di Yuri Grigorovitch | Con il corpo di ballo e le Etoiles del Bolshoi di Mosca

Due motivi per non perderlo
- E’ una delle prime opere coreografiche del grande maestro russo Yuri Grigorovich.
- L’autore del testo, Hikmet, è uno dei più amati e famosi poeti turchi contemporanei.

Domenica 23 novembre

La figlia del faraone

Dettagli
Registrato

Sinossi
Lord Wilson, giovane signore inglese, sta viaggiando attraverso l’Egitto assieme al suo servo. I due incontrano una carovana di mercanti arabi e con essi si rifugiano in una piramide allo scoppiare di una potente tempesta. Qui riposa la salma della figlia del faraone che, a causa del gran rumore, torna alla vita….Musica di Cesare Pugni | Libretto di Jean-Henry Saint-Georges et Marius Petipa | Coreografia, allestimenti e costumi di Pierre Lacotte | Con il corpo di ballo e le Etoiles del Bolshoi di Mosca

Due motivi per non perderlo
- Fu la prima coreografia firmata da Marius Petipa.
- La storia è tratta da un racconto di Teophile Gautier.

Domenica 7 dicembre

La Bayadère

Dettagli
Registrato

Sinossi
Il guerriero Solor giura amore eterno alla baiadera Nikiya. Quando però gli viene però offerta la mano di Gamzatti, la figlia del Rajah, Solor accetta dimenticandosi la promessa fatta. Gamzatti intanto cerca di uccidere Nikiya, cui il bramino promette la salvezza a patto che lei accetti di sposarlo. Nikyia rifiuta e danza fino a morire. Solor, distrutto dal dolore, fuma uno speciale veleno e si ritrova nel regno delle ombre… Musica: Léon Minkus | Libretto Marius Petipa e Sergueï Khudekov | Coreografia orginale Marius Petipa | Nuova coreografia: Yuri Grigorovitch| Con il corpo di ballo e le Etoiles del Bolshoi di Mosca

Due motivi per non perderlo
- Il termine bayadera indica le danzatrici indiane: la storia si svolge infatti in una terra antica ed esotica tra scene di mimo e sontuose atmosfere che richiamano la moda romantica di quegli anni.
- Il Grand Pas Classique (noto anche con il titolo Il regno delle ombre) è uno dei pezzi più famosi del balletto ma anche di tutta la storia della danza.

Domenica 21 dicembre

Lo Schiaccianoci

Dettagli
In diretta da Mosca

Sinossi
La vigilia di Natale, il misterioso padrino di Maria, Drosselmeyer, le dona uno strano giocattolo: uno schiaccianoci di legno intagliato a forma di un soldatino. A mezzanotte, quando la festa è finita, tutti i giocattoli prendono vita come per magia. Sarà lo schiaccianoci, assieme ai soldatini di piombo, a salvare Mary dal Re dei Topi e dal suo esercito… Musica di Tchaïkovski | Libretto e coreografia di Youri Grigorovitch | Con il corpo di ballo e le Etoiles del Bolshoi di Mosca

Due motivi per non perderlo
- Tratto da un racconto di Hoffman è uno dei balletti più amati e famosi di tutti i tempi.
- Lo Schiaccianoci è un vero classico del Natale.

Domenica 25 gennaio

Il Lago dei Cigni

Dettagli
In diretta da Mosca

Sinossi
A palazzo, la famiglia reale e i suoi ospiti si sono riuniti per celebrare la maggiore età del principe Siegfried che dovrà scegliere una sposa al grande ballo organizzato per il suo compleanno. Sopraffatto dalle responsabilità future, Siegfried fugge nella notte e incontra uno strano stormo di cigni nei pressi di un lago magico… Musica di Tchaïkovski | Libretto e coreografia di Youri Grigorovitch | Con il corpo di ballo e le Etoiles del Bolshoi di Mosca

Due motivi per non perderlo
- Gioiello del repertorio classico, è tra i balletti più rappresentati al mondo.
- La leggenda del misterioso cigno ballerina rimane un capolavoro universale, ricco di tensione drammatica ed emotiva.

Domenica 8 marzo

Romeo e Giulietta

Dettagli
Registrato

Sinossi
A Verona la rivalità tra i Capuleti e i Montecchi insanguina la città. Quando Romeo e Giulietta si incontrano a un ballo in maschera si innamorano perdutamente e cadono nello sconforto sapendo di appartenere a famiglie lacerate dall’odio…

Musiche di Sergueï Prokofiev | Libretto di Sergueï Prokofiev, Sergueï Radlov e Adrian Piotrowski | Coreografie di Youri Grigorovitch

Due motivi per non perderlo
- Tratto dal capolavoro di William Shakespeare, Romeo e Giulietta è uno dei balletti più popolari del mondo.
- La leggenda degli amanti di Verona viene portata in scena da Anna Nikulina e Alexander Volchkov.

Domenica 19 aprile

Ivan il Terribile

Dettagli
In diretta da Mosca

Sinossi
Dopo la sua incoronazione, lo zar Ivan IV deve prender moglie scegliendola tra le figlie di 13 aristocratici. Innamoratosi di Anastasia, la sposa suscitando le ire degli aristocratici che tramano per avvelenare l’amata consorte. Ivan, circondato da nemici e tormentato da spiriti maligni, lentamente sprofonda nella follia… Musica di Sergueï Prokofiev | Libretto e coreografia originale di Youri Grigorovitch | Con il corpo di ballo e le Etoiles del Bolshoi di Mosca

Due motivi per non perderlo
- Appoggiandosi alle musiche composte da Prokofiev per il film di Eisenstein, Yuri Grigorovich crea con Ivan il Terribile, un’epopea lirica sulla Russia medioevale.
- Ivan il Terribile è un vero classico del 20 ° secolo e un’esperienza teatrale emozionante e palpitante.

Articolo tratto da www.tafter.it (14/07/14)

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

PICCOLO SCHERMO

Citazioni nei Blog Amici: 111
 

 

DISCLAIMER

MondoCinema è un blog personale, amatoriale, con finalità culturale, senza scopo di lucro. Non si tratta di una testata giornalistica ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001 in quanto i post sono pubblicati senza alcuna periodicità.

Molti link presenti in questo blog aprono pagine di altri siti cinematografici i cui contenuti sono prodotti e/o gestiti dai rispettivi proprietari.

L'intenzione dell'amministratore è di rispettare le norme sul copyright. Se del materiale pubblicato in questo blog (testi, immagini, video, link) dovesse far ritenere a qualcuno di essere stato leso in un proprio diritto, con semplice richiesta otterrà immediata rimozione.

MondoCinema
(2005-18) è un blog pubblicato con licenza Creative Commons “Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo” 2.5 Italia.

Licenza Creative Commons

Locations of Site Visitors

 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963