A scuola alunni non vaccinati discriminati: le nuove regole

A scuola alunni non vaccinati discriminati: le nuove regole

Approvato il nuovo decreto-legge approvato nel pomeriggio del 2 febbraio nel corso del Consiglio dei Ministri. A far discutere sono soprattutto le nuove regole per la scuola relative alla gestione del Covid-19. Del resto, quando si parla di diritti fondamentali come l’istruzione, che riguardano soprattutto minorenni, l’attenzione è doppia. Altre questioni contenute nel DPCM riguardano gli stranieri in Italia, le ridotte restrizioni per i vaccinati (come per esempio le zone rosse), nonché il Green pass illimitato per chi la terza dose. Che presta il fianco all’ipotesi di un Green pass…

Share via emailSubmit to redditShare on Tumblr
Read More

Cita Dante ma è Topolino: la prima gaffe del nuovo Sottosegretario all’Istruzione

Cita Dante ma è Topolino: la prima gaffe del nuovo Sottosegretario all’Istruzione

Cita Dante Alighieri ma in realtà la frase è di Topolino. Può capitare a molti, ma la notizia fa specie se a commettere questa gaffe è il nuovo sottosegretario al Ministero dell’istruzione: Rossano Sasso. Come non bastasse la gaffe che il proprietario del dicastero ha compiuto appena nominato tale (ne ho parlato qui). Dunque, per la scuola si preannunciano tempi duri, come dalla Seconda Repubblica a questa parte. Trattando quel ministero come uno dei tanti per il mero scambio di poltrone, quando in realtà parliamo della stanza dei bottoni da…

Share via emailSubmit to redditShare on Tumblr
Read More

Choc in Francia: a scuola 3 gettoni dati ai bambini per poter uscire, il video

Choc in Francia: a scuola 3 gettoni dati ai bambini per poter uscire, il video

Il Covid-19 non molla la sua presa a livello mondiale, almeno stando ai dati ufficiali che ci vengono propinati relativi a vittime e contagiati. Tanto caos anche per quanto concerne la scuola, che in Italia paga anche lo scotto di portarsi dietro problemi atavici. Le proposte choc per ripartire non sono mancate: dal braccialetto elettrico ai banchi e le sedie con rotelle per incentivare il distanziamento sociale. Nella “evoluta” Francia si sono inventati qualcosa che è all’altezza di queste iniziative. Ossia, tre gettoni da spendere ogni giorno per andare a…

Share via emailSubmit to redditShare on Tumblr
Read More

Tante critiche alla Azzolina: ma ecco cosa combinò il centrodestra alla scuola

Tante critiche alla Azzolina: ma ecco cosa combinò il centrodestra alla scuola

La scuola italiana è ripartita. Tra criticità vecchie e nuove, approssimazioni e ansie che tutto possa bloccarsi di nuovo. La scuola italiana paga una trentina di anni disastrosi. Tra riforme che hanno puntato soprattutto a semplificare e tagliare anziché investire, sia di centrodestra che di centrosinistra. Certo, Lucia Azzolina non è una cima. Però addossargli tutte le colpe è assurdo e ingiusto. Anche il centro-destra ha varato, quando ha governato, delle riforme disastrose. Ma oggi chiede la testa della Azzolina. Quelle riforme sono state votate anche dai partiti di Salvini…

Share via emailSubmit to redditShare on Tumblr
Read More

Arriva il braccialetto per bambini per distanziamento sociale: quali conseguenze?

Arriva il braccialetto per bambini per distanziamento sociale: quali conseguenze?

La scuola italiana sta conoscendo forzatamente una versione 2.0. Siamo passati dai vetusti strumenti poco attrattivi per chi, nel privato, vive di tecnologia ormai fin dalla tenera età, ad una scuola virtuale. Nella quale le lezioni e le interrogazioni si fanno da casa. Senza possibilità di avere un contatto con i propri compagni di scuola. Amati o odiati che siano. Già, perché l’odio o l’affetto sono sentimenti umani, da provare e riprovare nella propria vita. Ma che in questo Nuovo Millennio sembra sempre più qualcosa del passato. Da bypassare con…

Share via emailSubmit to redditShare on Tumblr
Read More

E’ allarme Ossiuri in diverse scuole di Napoli: sintomi, rischi e prevenzione

E’ allarme Ossiuri in diverse scuole di Napoli: sintomi, rischi e prevenzione

o, non siamo di fronte ad una nuova epidemia di colera. Tuttavia, non bisogna prendere il fenomeno sotto gamba. Anche perché da fine ottobre, inizia a coinvolgere troppe scuole tra Napoli e provincia. Parlo dello Ossiuri, infestazione che ha come sintomo principale la presenza di vermi nelle feci. Basta un solo caso in una scuola, che è facile che tanti altri bambini possano essere coinvolti. Anche perché la trasmissione è facile. Non a caso, grazie ai moderni gruppi delle mamme su WhatsApp, il passaparola e l’allarme subito scatta. Onde evitare…

Share via emailSubmit to redditShare on Tumblr
Read More

Il videogioco violento dove l’alunno picchia il professore

Il videogioco violento dove l’alunno picchia il professore

E ci si mette pure Don’t Whack Your Teacher. La scuola ormai è finita, in tutti i sensi. Restano solo da fare gli esami per chi è a fine percorso di studi. Ma è anche vero che la scuola è finita per la crisi istituzionale che vive da anni. Scalzata com’è nel ruolo educativo dalle nuove tecnologie, molto più attraenti per gli studenti. A parte la scarsa attenzione didattica che provoca negli studenti, visti gli strumenti obsoleti che ancora si utilizzano tra le mura scolastiche e lo scarso entusiasmo nello…

Share via emailSubmit to redditShare on Tumblr
Read More

Scuola, tra novità in arrivo una che piacerà a fan D’Urso

Scuola, tra novità in arrivo una che piacerà a fan D’Urso

La scuola italiana è in piena crisi. Ma, come sempre, è un fedele specchio della società. Film comici e demenziali, come quelli di Lino Banfi e Alvaro Vitali, con le belle di turno, ci mostravano già negli anni ‘70 e ‘80 come fosse cambiata. Quali fossero stati gli effetti nefasti del ‘68. Rivoluzione culturale che più che abbattere i privilegi, abbatté il rispetto per le autorità preposte all’insegnamento e il senso del dovere. Studenti che si burlavano di presidi e insegnanti. Dediti allo scherzo e al rimorchio. Che trattavano con…

Share via emailSubmit to redditShare on Tumblr
Read More

Italiani, popolo di ignoranti: ecco quanti hanno solo la terza media

Italiani, popolo di ignoranti: ecco quanti hanno solo la terza media

Italiani, popolo di ignoranti. Non dobbiamo offenderci se ce lo dicono, ma le statistiche, e non solo, dicono questo. Lo vediamo nell’atteggiamento di tutti i giorni, nei numeri di iscritti alle scuole superiori e peggio ancora all’Università. Nei numeri di libri e di quotidiani che si vendono ogni giorno. L’Italia, non a caso, detiene il triste primato per quanto concerne l’analfaberismo funzionale. Ma cos’è l’analfabetismo funzionale? Come riporta Wikipedia, l’UNESCO definisce dal 1984 l’analfabetismo funzionale come «la condizione di una persona incapace di comprendere, valutare, usare e farsi coinvolgere da testi…

Share via emailSubmit to redditShare on Tumblr
Read More

Spesa scolastica, brutte notizie per genitori: quanto spenderanno quest’anno

Spesa scolastica, brutte notizie per genitori: quanto spenderanno quest’anno

“L’estate sta finendo” cantavano I Righeira, in un tormentone lungo quasi quarant’anni. Un tormentone un po’ anomalo, visto che parla di una estate verso la fine e non agli inizi o in pieno svolgimento come in genere accade. E con la fine dell’estate torna la scuola. Un ritorno a dir poco traumatico per bambini e adolescenti, dopo la spensieratezza lunga quasi 4 mesi, trascorsi tra amici, mare e divertimento. Almeno per chi può permetterselo. Ma il ritorno a scuola è traumatico anche per i genitori, visto che significa dover nuovamente…

Share via emailSubmit to redditShare on Tumblr
Read More