Favolosamente Vera” continua con l’appuntamento di circo e teatro per grandi e piccoli sognatori a Manfredonia-Danila Paradiso-

Favolosamente Vera

Appuntamento per piccoli e grandi sognatori domenica 22 gennaio 2023 alle ore 18.00 al Teatro Comunale “Lucio Dalla” di Manfredonia con “La riscossa del clown” della Compagnia Madame Rebiné.Dopo novant’anni di sfortuna, delusioni e scivoloni, un vecchio clown torna a cavallo della sua sedia a rotelle per farsi giustizia. Sarà un’impresa impossibile dove renne acrobate, giocolieri miopi e mosche assassine cercheranno di impedirglielo. Ma lui a colpi di naso rosso farà occhi neri e lotterà fino all’ultimo respiro per difendere la sua dignità. Se ci riuscirà sarà solo grazie al sostegno degli spettatori.“Favolosamente Vera” è la stagione teatrale dedicata alle nuove generazioni, ideata dalla compagnia Bottega degli Apocrifi, in collaborazione con Ministero della CulturaRegione Puglia e Comune di Manfredonia.

Cartelle Esattoriali Costose Dal Consorzio di Bonifica di Capitanata Polemiche In Regione Puglia-Mimmo Siena-

Foggia

Polemiche sulla decisione del consorzio di bonifica di Capitanata di inviare agli utenti richieste di pagare le cartelle molto salate,con evidente aggravio per i cittadini.a portare la questione in Regione Puglia e’stata”Puglia Domani”il gruppo consiliare lamenta la situazione sottolineando”Gli avvisi di pagamento per il tributo 630 non sono giustificati e devono essere sospesi, se gli agricoltori e i proprietari dei terreni non ricevono beneficio dall’opera del Consorzio: è quello che ho chiesto nel mio intervento in Commissione Agricoltura, che si è riunita oggi per affrontare questo problema annoso ma irrisolto.”Servono aiuti concreti per gli agricoltori tarantini, che ogni giorno lavorano duramente e con i loro sacrifici tengono in piedi un settore fondamentale per la nostra economia. Nella prossima seduta della Commissione Agricoltura abbiamo espressamente richiesto la presenza degli assessori all’agricoltura e al bilancio, Pentassuglia e Piemontese, e del commissario unico dei Consorzi di Bonifica,affinché si mettano in campo interventi di emergenza per sostenere gli agricoltori, dai contributi per affrontare i rincari energetici alla sospensione delle cartelle dei Consorzi o al taglio delle tariffe per l’acqua ad uso irriguo.

Fine-Vita Forte Scontro In Regione Puglia Fra Favorevoli e Contrari-Mimmo Siena-

Regione Puglia 1Il tema delicato del fine-vita e’stao al centro in queste ore di un forte dibattito in seno al consiglio regionale pugliese,dopo che e’stata approvata una delibera in tal senso,scatenando interventi e commenti fa chi e favorevole e chi contrario.Per il gruppo consiliare regionale di Forza Italia”sul “fine vita” sta andando in scena una trama ricca di strategie, frutto di un braccio di ferro tra Emiliano e i suoi ex consiglieri di maggioranza. Purtroppo, se il presidente aveva avuto inizialmente una posizione ragionevole, sostenendo che il tema andasse affrontato a livello nazionale; oggi registriamo un passo indietro dettato da logiche politiche.Un plauso alla delibera regionale e arrivato dal movimento 5 stelle che mette in risalto”Come abbiamo più volte ribadito non è possibile che ogni regione legiferi a suo modo su un tema come questo, deve e può invece essere solo il legislatore nazionale ad assumere un univoco dettato normativo al quale le singole regioni daranno poi attuazione”. 

Completato Il Percorso Di Decorativo di Ciak….Si Impara Al Comprensivo Divittorio-Padre Pio a Cerignola(Fg)-Mimmo Siena-

Ciak si impara...4

E’stato completato presso l’istituto comprensivo”Divittorio-Padre Pio”di Cerignola,Fg una interessante opera decorativa intitolata”Ciak..Si Impara”.Realizzato dai docenti Dente,Rizzitiello e Tufariello due donne ed un uomo,l’idea e quello di un percorso formativo che partendo dalle star del Cinema internazionale, ritrae personaggi più noti ai ragazzi e alle ragazze legati a tematiche sviluppate nel percorso formativo: Wonder per l’inclusione, Peter Pan per la felicità e la bellezza dell’essere fanciulli; Mary Poppins per la pedagogia della leggerezza, la cura educativa degli insegnanti e l’importanza dell’empatia.Gia’termine che a volte viene usato per capire le emozioni e lo stato d’animo di chi vuole sentirsi legato ai personaggi del cinema o dei cartoni che ama,e sono proprio loro i docenti a fare in modo di costruire l’ambiente giusto,senza tanti giri di parole ma confortandoli e facendoli crescere al meglio.L’intervento e’stato effettuato all’interno della bibiioteca della scuola e chi vorra’potra’volare sulle ali della fantasia e crescere in meglio culturalmente e nella vita.

Ciak si impara...1