Ancora Non Erogati i Premi Coronavirus Per i Sanitari a Foggia-Mimmo Siena-

Regione Puglia 1

Cresce la tensione fra gli operatori sanitari del 118 a Foggia che da gennaio aspettano di vedersi erogare i premi post-covid.La vicenda che si trascina da gennaio sembra non avere ancora scritto la parola fine,ed anche in commissione regionale a Bari la tensione e palpabile piu’che mai,il gruppo regionale di Forza Italia alla Regione ha protestato in maniera energica chiedendosi”Sulla mancata erogazione del premio Covid agli operatori delle Sanitaservice della Puglia non arretriamo di un millimetro: dopo gli appelli a cui la Giunta si è dimostrata sorda, quindi, chiediamo l’audizione in Commissione Sanità dell’assessore regionale Palese, del capo Dipartimento Montanaro, dei segretari regionali di Fp Cgil, Cisl e Uil e degli amministratori unici delle Sanitaservice. Parliamo di lavoratori che hanno contributo a far reggere il sistema sanitario regionale anche e soprattutto durante il periodo più nero della pandemia.Apprendere che ancora oggi, nonostante gli slogan di gratitudine “prêt-à-porter”, nella nostra Puglia non si eroghi il premio previsto, risuona come una grande beffa e un’offesa nei confronti di migliaia di persone. Perciò, in Commissione cercheremo di capire quali siano le ragioni che bloccano ancora il riconoscimento dovuto”.

Graduatorie Dei Concorsi Alla Regione Puglia Si Apre Uno Spiraglio-Mimmo Siena-

Bari 2

Le graduatorie dei concorsi indetti dalla Regione Puglia nei mesi passati ha avuto una piccola e significativa svolta nelle ultime ore,la Regione Puglia ha accolto la richiesta del Comitato Degli Idonei che erano stati sentiti piu’volte dalle varie commissioni,in sostanza si e’deciso che gli idonei delle graduatorie dell’ultimo concorso regionale, che accetteranno la proposta di assunzione da parte di altri enti, resteranno in graduatoria solo per una eventuale successiva chiamata da parte della Regione. Tanto è stato deciso dalla Giunta regionale nell’ultima seduta consiliare.una scelta di buon senso ed in linea con le richieste avanzate dal Comitato idonei e dal principio fatte proprie dalla Commissione consiliare competente, ad oggi gli enti locali che ne faranno richiesta potranno contare su profili di idonei altamente specializzati e motivati.

Approvate Le Linee Guida Per La Festa Patronale Di San Nicola a Bari-Redazione World News Web 24 Online-

Bari 2

Il Comune di Bari ha approvato le linee guida per l’organizzazione della festa patronale di San Nicola che avverra’nel corso dell’anno,L’amministrazione ha deciso che, accanto al tradizionale corteo previsto lungo il consueto percorso cittadino (da piazza del Castello fino alla piazza della Basilica di San Nicola), la rievocazione del prossimo maggio sarà arricchita da uno spettacolo di danza aerea con la direzione artistica di Elisa Barucchieri.Nei giorni scorsi, infatti, l’associazione Resextensa ha inviato una nota al Comune di Bari proponendo per la manifestazione nicolaiana due momenti dedicati alla danza aerea – in piazza Libertà e in piazza della Basilica -, ispirati ai racconti dei miracoli e delle gesta prodigiose del santo patrono, per un importo complessivo di 95mila euro.Poiché le attuali disponibilità di bilancio, però, non consentono di coprire interamente il progetto, l’amministrazione ha stabilito di finanziare con risorse proprie lo spettacolo proposto per piazza Libertà – che si sviluppa tra aria e terra con danze, acrobazie e grandi elementi scenici e con un’attenzione speciale a luci, suono, narrazione, nuove tecnologie – per un importo di 30 mila euro, demandando ad eventuali sponsorizzazioni la possibilità di realizzare altri moduli spettacolari, come quello proposto per la piazza della Basilica, al fine anche di valorizzare il ruolo dei privati nella realizzazione della più importante manifestazione di tradizione della città.

Storie Di Uomini e Costruzioni Nell’Epoca Del 700 a Cerignola Sabato 25.3 A Cura Del Rotary Club-Redazione World News Web 24 Online-

Rotary Club

Sabato 25 marzo, alle ore 9.30, nell’Aula Consiliare del Palazzo di Città, il Rotary Club di Cerignola presenterà “Cerignola – Storie di uomini e costruzione di una città tra Settecento e Ottocento” un volume imperniato  sulle vicende storiche, urbanistiche e demografiche di Cerignola a cavallo dei due secoli.  Edito da ADDA Editore, il volume ha avuto la cura editoriale della dott. Maria Carolina Nardella, già dirigente  della Soprintendenza archivistica e bibliografica di Puglia e Basilicata; la presentazione dell’arch. Michele Prencipe, Dirigente Settore Servizi Tecnici del Comune di Cerignola.  La presentazione del volume “Cerignola – Storie di uomini e costruzione di una città tra Settecento e Ottocento” sarà affidata  dal prof. Giuseppe Poli, Ordinario di Storia Moderna presso l’Università degli Studi Aldo Moro di Bari, i cui  interessi di ricerca riguardano la storia economica e sociale del Mezzogiorno d’Italia, con particolare riferimento  alle strutture agrarie ed al ruolo del mondo contadino tra XIV e XIX secolo.