Parita’Di Genere Presentato Progetto Della Regione Puglia Vince Liceo Cittadino Di Cerignola(Fg)-Redazione World News Web 24 online-

Liceo Cittadino a Cerignola(Fg)Vince Concorso Regionale Su Paruta'Di Genere

Liceo Cittadino a Cerignola(Fg)Vince Concorso Regionale Su Parita’Di Genere

Pari Pari – Parità la vittoria più bella” è il titolo della campagna social per la parità di genere che la Presidenza del Consiglio regionale della Puglia promuove dall’1 al 30 giugno su Tik Tok, Instagram e YouTube. Un progetto sperimentale, durato oltre un anno, che ha visto quasi 500 studenti delle terze, quarte e quinte classi delle scuole superiori pugliesi, cimentarsi nella realizzazione di un video contro gli stereotipi e la violenza di genere.Condividere è una parola bellissima – ha detto la presidente del Consiglio regionale Loredana Capone – che serve a tenere insieme le persone, a farle ragionare su come migliorare la propria qualità della vita nell’ottica, però, della collettività, perché ciascuna e ciascuno è importante. Ecco, questo è bello che accada tra gli uomini e le donne ed è per questo che abbiamo voluto coinvolgere le studentesse e gli studenti delle scuole pugliesi chiedendo loro di raccontare la loro visione della parità tra i generi e di farlo attraverso i canali social, che sono i luoghi dove oggi comunicano di più.Cinquanta in tutto i video candidati al bando regionale voluto dalla presidente del Consiglio, Loredana Capone, per incoraggiare studentesse, ma soprattutto studenti, a misurarsi con questo importante e delicatissimo tema.  Sette i finalisti selezionati da una commissione speciale composta dal regista Alessandro Piva, dall’avvocata e referente dei Centri antiviolenza di Puglia Maria Pia Vigilante, dalla giornalista e consigliera del Teatro Pubblico Pugliese Maddalena Tulanti, dal direttore creativo Giovanni Sasso.A Vincere Il Concorso un liceo cittadino di Cerignola(Fg)lo scientifico”Einstein”diretto dalla prof.Loredana Tarantino.Il video è stato rielaborato grazie al supporto prezioso del regista Alessandro Piva che ha accompagnato le ragazze e i ragazzi nella realizzazione del prodotto professionale da lanciare. Un percorso lungo che ha visto gli studenti impegnati non soltanto nelle riprese fuori e dentro la scuola ma anche, e soprattutto, in laboratori che potessero insegnare loro le tecniche di realizzazione di un prodotto audiovisivo di qualità.

Blocco Finanziamenti Regionali L’Opposizione Alla Regione Puglia Critica L’Esecutivo-Mimmo Siena-

Polemiche Su Blocco Concorsi Pubblica Amministrazione

Polemiche Su Blocco Finanziamenti Regionali e Progetti

Non c’e giorno in cui la giunta regionale pugliese venga sommersa da critiche sul suo operato,in realta’molte ed a volte a ragione o torto.Stavolta il blocco del sito regionale in merito ai finanziamenti o presentazione di progetti e’bloccato da diverse ore.La Regione fa sapere che si tratta di”che lo stop dipende non certo dalla Regione Puglia, ma per consentire l’adeguamento del sistema informatico”,l’opposizione non ci sta e critica apertamente la decisione,Fratelli D’italia manifesta tutta la sua indignazione per quanto avviene parlando apertamente di un parallelo alla piattaforma esistente, un mese fa in modo da non prevedere l’interruzione, ma di andare in automatico con la nuova procedura. Anche per avere il tempo di poterla testare e non andare incontro a possibili altri blocchi.L’opposiozione paventa a ragione loro la inadeguatezza dell’operato del governatore Emiliano ed il problema e’quando si ripristinera’il tutto per dare modo ai cittadini di poter presentare le loro idee ed ottenere i finanziamenti che gli spettano.

Giornata Mondiale Dell’Asma Aderisce Anche Il Policlinico”Riuniti”Di Foggia-Mimmo Siena-

Al Policlinico Di Foggia Giornata Mondiale Dell'Asma

Al Policlinico Di Foggia Giornata Mondiale Dell’Asma

Il Policlinico Degli Ospedali”Riuniti”Di Foggia ha aderito alla giornata mondiale dell’Asma,organizzata con la collaborazione della Società Italiana di Malattie Respiratorie infantili.Nella giornata del 30 Maggio 2023 le Dottoresse Claudia Baiardi, Anna Calò, Enrica Manca e i medici in formazione specialistica Dottori Domenico Adduce e Francesco Cinardi hanno accolto, visitato i piccoli pazienti, su segnalazione dei pediatri di famiglia.L’asma bronchiale è una delle patologie croniche più diffuse in età pediatrica e rappresenta la malattia cronica più rilevante proprio per la sua diffusione, interessando circa 1 bambino su 10 nei Paesi Occidentali inclusa l’Italia, in cui il 2% di bambini asmatici soffre di asma grave.

Presentazione Del Museo Storico Del Bari Calcio Oggi In Comune-Mimmo Siena-

Bari Presenta Il Museo Storico Della Squadra Di Calcio

Bari Presenta Il Museo Storico Della Squadra Di Calcio

A Bari il comune presentera’alla stampa il nuovo museo storico del Bari Calcio,l’evento si svolgera’a partire dalle 11.30 nella sala giunta del comune barese.Esposti il materiale della gloriosa A.S. Bari diventata dopo F.C. Bari 1908: coppe, trofei, medaglie, cimeli, documenti e altri oggetti.L’iniziativa e’partita da un tifoso della squadra barese imprenditore che ha portato avanti questo progetto e ne ha interessato il comune che ha aderito in maniera convinta,interverranno il locale sindaco Decaro e l’assessore allo sport Petruzzelli nonche’ il presidente del Museo del Bari Roberto Vaira.

L’Unifg Partner Europeo Del Progetto Ceres Inerente Il Settore Agricolo-Redazione World News Web 24 Online-

Progetto Unifg Ceres Sul Settore Agricolo a Foggia

Progetto Unifg Ceres Sul Settore Agricolo a Foggia

Il Dipartimento di Economia Management e Territorio (DEMeT) dell’Università di Foggia, partner del progetto CERES, incontrano il soggetto capofila, del Mediterranean Institute for Innovation Communications and Technology (MIICT) di Malta, specializzato in alta ricerca, comunicazione e tecnologia avanzata tra cui L’Intelligenza Artificiale.Il partenariato riunitosi in occasione dell’Internationalisation Partnership Awards Scheme +,si pone l’obiettivo di dare una risposta concreta alla necessità di garantire tracciabilità e trasparenza nella costruzione della catena del valore nel settore agricolo per consentire una giusta distribuzione della redditività a tutti gli attori della filiera. I tre aspetti salienti del progetto sono rappresentati da tecniche complesse e sicure di georeferenziazione e dall’applicazione dell’intelligenza artificiale e della blockchain.il convegno “CERES: la redditività delle aziende agricole nell’era 5.0” organizzato nell’ambito della 73ª Fiera internazionale dell’agricoltura e della zootecnia e patrocinato dall’ordine dei Dottori Agronomi e Forestali,  è stato molto apprezzato in quanto è stato l’incontro più partecipato di tutta la Fiera Internazionale dell’Agricoltura e della Zootecnica di Foggia 2023. Ha riunito esperti e figure chiave interessate a discutere lo stato dell’arte in agricoltura, nell’acquacoltura e il ruolo delle soluzioni innovative.