Turni Di Servizio Negli Ospedali Pugliesi Chiesta Audizione Ass.Regionale Salute -Mimmo Siena-

Turni Di Servizio Ospedalieri Chiesta Audizione Ass.Reg.Sanita'

Turni Di Servizio Ospedalieri Chiesta Audizione Ass.Reg.Sanita’

Sul tema dei turni di servizio negli ospedali pugliesi tema sempre diffuso e mai affrontato a dovere in Regione Puglia,si apre uno spiraglio.Il gruppo consiliare in Regione Del Movimento 5 stelle ha chiesto che la questione venga affrontata con la presenza dell’assessore regionale alla salute Palese.La tematica sostiene il movimento pentastellato”è parte integrante del Servizio Sanitario Nazionale e svolge un ruolo fondamentale per un servizio sanitario efficiente. Negli ultimi giorni alcune ASL pugliesi, tra cui quella di Taranto, hanno adottato determinazioni volte a ridurre i turni (30% del totale) del servizio di Continuità Assistenziale, o Guardia Medica, nel proprio ambito territoriale. Una determinazione che appare incomprensibile e costringerà i cittadini che ne hanno bisogno ad andare nei Pronto Soccorso, con tutte le conseguenze del caso per quello che  riguarda il sovraffollamento di pazienti. Peraltro – continua il pentastellato – la riduzione dei servizi sanitari ha comportato in alcuni ambiti territoriali l’interruzione dell’attività di vaccinazione per i bambini nonché dell’assistenza protesica con grave disagio per anziani e disabili.Nonostante si ricordi la scarsezza di personale i pentastellati chiederanno a Palese assumere iniziative immediate con urgenza per arginare il problema conseguente alle carenze riscontrate nel servizio di Continuità Assistenziale sul territorio.

Operazione Riuscita Per Papa Francesco Al”Gemelli”Di Roma -Mimmo Siena-

Intervento Riuscito Per Papa Francesco a Roma

Intervento Riuscito Per Papa Francesco a Roma

E’perfettamente riuscito l’intervento a cui e’stato sottoposto Papa Francesco mercoledì al policlinico”Gemelli”di Roma dove era ricoverato dalle prime ore del mattino,l’intervento per risolvere una laparocele addominale un’ernia che si forma su una cicatrice dopo un intervento di chirurgia addominale e consiste nel passaggio degli organi interni attraverso le fasce muscolari addominali.Il medico che ha operato il pontefice ha detto che si e trattato del proseguimento della prima operazione effettuata al pontefice due anni fa,quando fini’sotto i ferri per una patologia benigna.Inoltre e’esclusa la presenza di altre malattie.La sala stampa vaticana informando del decorso post-operatorio di Francesco ha fatto sapere che tutti i suoi impegni sono rinviati fino al 18 giugno,data in cui dovrebbe lasciare il policlinico romano.

Approvata Dalla Regione Puglia La Proposta Di Realizzare Ospedali Veterinari Per Gli Amici a Quattro Zampe -Mimmo Siena-

Istituzione Ospedali Veterinari Per Gli Animali

Istituzione Ospedali Veterinari Per Gli Animali

Una buona notizia arriva per gli amici a quattro zampe,che costituiscono una parte sana e gioiosa della nostra vita sociale,troppe volte abbandonati da persone senza scrupoli e bisognosi di cure.La Regione Puglia ha approvato una legge che consente la creazione di ospedali veterinari in tutta la regione per poter dare assistenza piena agli animali, affidate alla libera professione dei veterinari ed a strutture private. Mancano, dunque, presidi sanitari pubblici per i nostri amici a quattro zampe. L’assistenza veterinaria pubblica, oltre a rispondere ad un criterio di equità sociale, è un vero e proprio obiettivo di salute pubblica.È anche la formula migliore per prevenire l’abbandono degli animali, fenomeno, questo, esploso nell’ultimo anno con l’aggravarsi della crisi economica delle famiglie durante la pandemia.Inoltre la Puglia si e allineata al trattato europeo di Lisbona,e riconosce lo status degli amici a quattro zampe essenza”piena”della vita sociale.

L’Azienda Dei Rifiuti Barese Focalizza L’Andamento Dei Rifiuti Dopo 5 Mesi -Redazione World News Web 24 Online-

Focus Sui Rifiuti a Bari

Focus Sui Rifiuti a Bari

L’Amiu Puglia a Bari rende noto che, nel solo mese di maggio, è stato raggiunto il significativo risultato di cinquemila utenze del Comune di Bari che hanno utilizzato i servizi forniti dall’azienda, un traguardo frutto della robusta e capillare riorganizzazione messa in campo per fornire servizi sempre più efficienti.È quanto emerge dall’analisi dei dati relativi ai primi cinque mesi del 2023 che dimostrano la crescita delle prenotazioni al numero verde, l’efficacia del servizio di ritiro degli ingombranti presso i domicili e il notevole incremento di utenti dei Centri mobili di raccolta.La decisione assunta dall’azienda, tra febbraio e marzo, di spostare il punto di raccolta degli ingombranti prenotati dalla postazione stradale più vicina (fino a febbraio) all’abitazione degli utenti (da marzo in poi), insieme all’abbattimento dei tempi di attesa per il ritiro, ha evidentemente centrato l’obiettivo.Per quanto riguarda, invece, la complessa situazione legata all’abbandono abusivo degli ingombranti, il fenomeno risulta contrastato in modo più efficace nelle zone della città servite dal porta a porta.

Settore Agricolo Chiesta In Regione Puglia Audizione Assessore Regionale All’Agricoltura -Mimmo Siena-

Settore Agricolo Chiesta Audizione In Regione Puglia

Settore Agricolo Chiesta Audizione In Regione Puglia

Il settore agricolo flagellato in questi ultimi tempi da una serie di situazioni meteo estreme,che hanno portato danin considerevoli al settore,torna al centro dell’attenzione per la richiesta presentata dal gruppo regionale in consiglio,all’opposizione Forza Italia che chiede l’audizione in commissione dell’assessore regionale all’agricoltura Donato Pentassuglia.Nella richiesta il gruppo forzista dice che”Le forti e incessanti piogge hanno avuto un impatto devastante sul settore vitivinicolo pugliese: per affrontare le difficoltà del comparto e trovare soluzioni efficaci, ho chiesto un incontro all’assessore regionale all’Agricoltura. Le precipitazioni, infatti, hanno reso le nostre vigne particolarmente suscettibili a specifiche malattie.A fronte di questa emergenza, chiediamo che venga istituito un tavolo di confronto tra esperti, agronomi, associazioni di categoria e rappresentanti del settore vitivinicolo, per valutare le strategie più appropriate per combattere queste malattie e mitigarne gli effetti sulla produzione”.Il gruppo forzista chiede anche di dare risposte concrete ed immediate e di destinare risorse adeguate per la ricerca e lo sviluppo di trattamenti innovativi, ma anche per la formazione e l’informazione degli agricoltori sulle pratiche agronomiche e sui protocolli di prevenzione per ridurre il rischio di diffusione delle malattie.