Minuto News-I Fatti Internazionali Della Giornata-Mimmo Siena-

Minuto News

Minuto News

Cronaca;Identificate tutte le 21 vittime della strage di Mestre(Veneto),4 romeni, 3 tedeschi, due portoghesi, un croato, un sudafricano e l’unico italiano, l’autista del bus, un trevigiano di 40 anni,secondo le prime indagini della magistratura la causa sarebbe attribuibile al Guardrail di vecchia fattura,ma non escluso anche una malore del conducente dell’autobus in servizio da 7 anni decretati 3 giorni di lutto in tutta la regione.

Migranti;Dopo le tensioni con la Germania che aveva deciso di finanziare le ong adesso si trova una intesa con l’accordo di luglio 2023,non firmato dai paesi dell’est i tedeschi fanno marcia indietro.Soddisfazione della premier italiana Meloni”l’emendamento tedesco era un passo indietro intollerabile”.

Terremoti;Forte scossa in provincia di Bergamo mercoledì mattina del 3.0 scala richter,l’epicentro in una cittadina vicino Bergamo non risultano danni a persone o cose,ai Campi Flegrei altra scossa 2.6 scala richter giovedì sera il governo dovrebbe varare decreto sul tema.

Sport;Jannick Sinner vince il China Open di Tennis,ko in 2 set il russo Medvedev 7-6;7-6 doppio tie-break 6-2,in Champions League pari milan con il Dortmund vittoria della Lazio in rimonta finale 2-1 al Celtic Glasgow.Giovedì Europa e Conference League con Servette-Roma,Sporting Lisbona-Atalanta e Fiorentina-Ferencvaros.

A Bari Giornata Dedicata Alla Letteratura Per Ragazzi-Divisione Informazione-

Libri

Libri

Giovedì 5 ottobre, alle ore 18, in occasione della Festa dei Lettori, il Municipio IV promuove, presso la sede dell’associazione culturale Nova Artistudium, una giornata dedicata alla lettura con la presentazione del libro “Fate fare alle fate”, a cura delle autrici Maria Pia Latorre e Paola Santini, e l’organizzazione di un laboratorio grafico-manipolativo per i più piccoli.L’iniziativa partita dal’Associazione Presìdi del libro, con il sostegno della Regione Puglia e il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale, propone centinaia di iniziative di promozione della lettura svolte in tutt’Italia e una nuova rassegna di approfondimento letterario.Maria Pia Latorre, autrice di narrativa, promuove la lettura e la poesia, scrive su diverse riviste. Già cultrice di Letteratura dell’Infanzia (Uniba), ha all’attivo una trentina di volumi, tra cui “Raccontinascensore”, “Non capisco l’asterisco”, “Stelle controvento”, e diverse sillogi. Coordina la fanzine Materìa e il gruppo di poeti de “L’isola di Gary”.Paola Santini, autrice barese di libri per ragazzi e docente di scuola superiore, ha lavorato in progetti per la tutela e la conservazione dei beni culturali nonché per la promozione della lettura in scuole e in varie manifestazioni e seminari.

Liste D’Attesa In Puglia Scontro In Consiglio Regionale Pugliese-Mimmo Siena-

Bari,Sede Regione Puglia

Bari,Sede Regione Puglia

Tensione Alle Stelle In Consiglio Regionale Pugliese dopo un violento battibecco fra l’assessore regionale alla sanita’Palese e la lista civica”Puglia Domani”dopo che l’assise non ha approvato la proposta di legge sulle liste di attesa.Se fosse passata avrebbe introdotto la decadenza automatica dei direttori generali in caso di mancato rispetto degli obiettivi di riduzione delle liste d’attesa. Si prevedeva anche: l’attivazione del Cup regionale unificato, l’organizzazione delle prenotazioni con una proiezione di 365 giorni e anche oltre.Il rappresentante della ista civica ha ingaggiato un duro scontro con Palese affermando che”Ci sono inadempienze gravi ma nessuno paga, a cominciare dai direttori generali delle Asl che dovrebbero decadere se non rispettano le circolari, come quelle sull’istituzione del centro unico di prenotazione regionale e sull’obbligo di agende dedicate per i malati oncologici.I manager Asl che paghiamo a peso d’oro e i vertici della sanità pubblica, a cominciare dall’assessore Palese, si facciano carico di una riorganizzazione del sistema sanitario ragionale non più rinviabile”. 

Partenza a Monte S.Angelo La 6^ edizione di “Mònde – Festa del Cinema sui cammini”-Danila Paradiso-

Festa del Cinema sui Cammini a MonteS.Angelo

Festa del Cinema sui Cammini a MonteS.Angelo

A Monte Sant’Angelo, la Città dei due Siti UNESCO e Capitale della Cultura pugliese del 2024, è tutto pronto per “Mònde – Festa del Cinema sui Cammini”.La 6^ edizione della manifestazione, il cui tema è “Chiamata all’avventura”, si aprirà ufficialmente giovedì 5 ottobre alle ore 17.30,Mònde – Festa del Cinema sui Cammini” è un’iniziativa realizzata nell’ambito dell’Apulia Cinefestival Network 2023 con il sostegno di Regione Puglia e Apulia Film Commission.Le proiezioni prenderanno il via con un evento speciale – in programma alle 18.30 nell’Auditorium Peppino Principe – che vedrà protagonista “La misura dei sogni”, documentario di Luciano Toriello prodotto dal Comune di Monte Sant’Angelo nell’ambito della “Settimana dell’Educazione”, un affresco realistico della Gen Z del Sud Italia, attraverso le voci degli studenti del liceo “Giordani” di Monte Sant’Angelo.Oltre alle proiezioni cinematografiche sono previsti anche due camminate a sfondo turistico per vedere e osservare il patrimonio culturale della citta’garganica che ospita il festival.

Tornano Le Domeniche Nelle Piazze Iniziativa a Favore Degli Anziani-Divisione Informazione-

 

Bari

Bari

Promossa da Udito Italia onlus per sensibilizzare i cittadini sull’importanza della salute uditiva, torna la campagna di prevenzione “Nonno Ascoltami! L’Ospedale in piazza”, sostenuta dall’Oms e dal Ministero della Salute, che si affida alla consolidata formula con medici specialisti, professionisti sanitari e volontari a disposizione dei cittadini per una giornata.La Puglia come ogni anno aderisce all’iniziativa, che per questa edizione gode del patrocinio della sezione Sanità di Confindustria Bari e Bat  e della partnership con l’Istituto Acustico Maico, associato locale di Confindustria.Le tappe pugliesi saranno Bari, Altamura, Trani, Monopoli,Barletta,e Taranto,la conferenza stampa si e’svolta mercoledì 4 ottobre alla presenza dell’assessore al Welfare Francesca Bottalico e di operatori sanitari delle citta’coinvolte in cui hanno chiarito cme essere al fianco delle persone anziane sia un dovere non solo civico ma morale.Sono ormai dieci anni che come assessorato al Welfare sosteniamo “Nonno Ascoltami!”, una campagna importante e attesa che anche in questa edizione permetterà la realizzazione di tantissimi screening gratuiti in piazza – ha affermato Francesca Bottalico -. Ringrazio quindi gli organizzatori, i medici e tutte le donne e gli uomini che danno vita a questa forte collaborazione che mette al centro la prevenzione, e che rappresenta anche un percorso culturale ed educativo, in un clima di amicizia e di forte vicinanza tra le persone.