Guerra In Israele Il Punto Del 13mo Giorno Di Guerra-Mimmo Siena-

Guerra In Israele 13mo Giornbo

Guerra In Israele 13mo Giorno

L’America e’al fianco di Israele e dubita che la strage dell’ospedale sia opera loro,e questo il senso dell’incontro fra Biden e Netanyahu avvenuto a Gerusalemme mentre spuntano dei video su quanto avvenuto,nel frattempo sul campo i bombardamenti ed il lancio di razzi si susseguono con una costanza non semplice,ed a rimetterci sono proprio coloro che in questa guerra non cenrano i civili.Biden ha esortato la parte israeliana ad agire con cautela davanti al dramma umanitario che sta affrontando la popolazione di Gaza, a ponderare bene le azioni militari che Israele si accinge a continuare – invasione via terra inclusa – e le decisioni sul futuro dell’enclave palestinese.Sulla responsabilita’della strage all’ospedale a Gaza le valutazioni sono prudenti anche se piu’di una voce ha dato la responsabilita’ad israele.Non mancabo le minacce nei confronti dei giornalisti un militare israliano ha minacciato in xetta tv un giornalista di una tv a parlare bene dell’esercito,va anche ricordato che al momento i giornalisti deceduti sul campo sono 12 e la situazione anche per chi non puo’garantire la loro sicurezza e’forte piu’che mai.

A Lucera AppuntaMento Con Disabilita’Ed Inclusione Progetto Unifg-Divisione Informazione-

Progetto Inclusivo Unifg a Lucera,Fg

Progetto Inclusivo Unifg a Lucera,Fg

Il 18 ottobre si e’svolta a Lucera  il nuovo appuntamento del progetto “Mission Inclusion”. Il Learning Science hub, dopo i primi entusiasmanti risultati presentati a Manfredonia,la comunità di Lucera e non solo ha condiviso i nuovi risultati del progetto in un evento diviso in due step: dopo la conferenza stampa mattutina, il pomeriggio si aprirà a nuovi spazi di discussione e confronto sull’inclusione per promuovere le esperienze significative delle realtà del territorio.nella splendida cornice del Cineteatro dell’Opera di Lucera, il team del LSh e la sua coordinatrice, la professoressa Giusi Antonia Toto, docente ordinaria di Didattica e Pedagogia Speciale e Delegata rettorale alla Formazione insegnanti e Formazione continua,hanno accolto la comunità accademica, scolastica e del territorio tutto per ampliare il confronto intorno agli importanti temi di questo ambizioso progetto.La professoressa Giusi Toto nel corso del suo intervento ha rimarcato come”E’ da ormai cinque mesi che il Learning Science hub e il suo progetto Mission Inclusion, girano l’Italia alla ricerca di tutte le associazioni e/o cooperative che si occupano di garantire l’occupabilità dei soggetti con disabilità. Questo lungo peregrinare, non è fine a sé stesso, ma è volto a promuovere la costruzione di realtà simili nel nostro territorio. In questo contesto, aver organizzato un evento di tale portata a Foggia, è un sogno che si realizza, un primo passo verso la trasformazione di una scuola e una società del Sud sempre più accessibili e inclusive”.

Presentazione Francobollo”Zingarelli”a Cerignola il 20 Ottobre-Divisione Informazione-

Palazzo Fornari

Tutto pronto per il primo annullo filatelico del francobollo dedicato al vocabolario della lingua italiana di Nicola Zingarelli. L’evento pubblico a cui prenderanno parte anche Ministero, Poste Italiane e Zecca di Stato, si terrà a Cerignola venerdì 20 ottobre dalle 9,30 alle 12,30 a Cerignola presso Palazzo Fornari.Su proposta dell’associazione Motus in collaborazione col Comune di Cerignola e con il contributo fattivo della R.A. News, il ministero del Made in Italy gli dedica un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “le eccellenze del sapere”.Fra gli ospiti potrebbe esserci il ministro del Made In Italy Urso che a poche ore dalla notizia ufficiale ha dichiarato”nuova mission del Ministero trova infatti una sua declinazione anche nella filatelia italiana, nella sua proiezione culturale, storica, artistica e imprenditoriale”.A presenziare all’evento anche i proponenti e rappresentanze di Poste Italiane, Zecca di Stato e della casa editrice Zanichelli che dagli anni ’40 prosegue il lavoro di aggiornamento e pubblicazione del vocabolario, nonché la direttrice della biblioteca ‘Magna Capitana’, Gabriella Berardi, che illustrerà tutti i testi di Zingarelli custoditi a Foggia.

 

Salario Minimo Il Pd Chiede Che L’Argomento Sia Messo Nel Prossimo Consiglio Regionale Pugliese-Divisione Informazione-

Bari,Sede Regione Puglia

Bari,Sede Regione Puglia

Il gruppo consiliare del Partito Democratico ha chiesto che il tema del salario minimo sia affrontato nella prossima seduta del consiglio regionale pugliese.Il gruppo di maggioranza in Regione sostiene che” migliaia di firme raccolte per l’istituzione del salario minimo dimostrano quanto i cittadini vogliano questo provvedimento. Il voto con cui la maggioranza alla Camera ha deciso di rimandare la proposta di legge in Commissione ci spinge a continuare a perseguire questo obiettivo con ancora più impegno. Nella prossima seduta dedicata a mozioni e interrogazioni chiederemo di calendarizzare immediatamente la discussione della mozione che abbiamo sottoscritto lo scorso agosto, di cui è primo firmatario il collega Lopalco. Dobbiamo sostenere in tutte le sedi istituzionali l’istituzione del salario minimo, perché non è accettabile che oltre quattro milioni e mezzo di lavoratori continuino a percepire meno di 9 euro l’ora, in alcuni casi anche al di sotto della metà di questa cifra”.Inoltre poche ore fa il Tribunale di Bari ha accolto l’istanza di un lavoratore per ottenerlo e di conseguenza spiegano le stesse fonti l’attenzione sul tema deve essere semprfe alta.

Aggiornato a Foggia Il Progetto”Cruscotto Opere Pubbliche”Divisione Informazione-

Cruscotto opere pubbliche Foggia

Cruscotto opere pubbliche Foggia

Aggiornato sul sito internet del Comune di Foggia il “Cruscotto delle Opere Pubbliche.In sintesi, al 25 settembre di quest’anno la somma degli interventi progettati raggiunge la cifra di oltre 125 milioni di euro e tutte le relative gare risultano già pubblicate. Di queste circa 97milioni di euro sono riferiti a gare già aggiudicate e più di 85 milioni di euro sono quelli riferiti a contratti già stipulati.Il “Cruscotto” è lo strumento messo a disposizione dalla Commissione Straordinaria per offrire alla comunità una corretta e sempre più diffusa informazione sul lavoro portato avanti a Palazzo di Città.Di questi sono riferiti al PNRR circa 63 milioni di euro per interventi progettati. Poco più di 35 milioni di euro per gare già pubblicate e circa 26 milioni di euro sono riferiti a contratti stipulati.