Vertice Europeo a Bari Italia-Polonia Su Sicurezza e Democrazia-Divisione Informazione-

Loredana Capone Presidente Cons.Regionale Puglia

Loredana Capone Presidente Cons.Regionale Puglia

Giornata inaugurale del X Colloquio italo-polacco sulle trasformazioni istituzionali, la due-giorni di confronto sui temi di sicurezza e democrazia, individuati come asse di riflessione dei lavori in Puglia.I lavori sono stati aperti dal saluto della presidente del Consiglio regionale, Loredana Capone,- i colloqui giuridici italo-polacchi si svolgono puntualmente, generando un dibattito che arricchisce il dialogo plurisecolare tra Italia e Polonia.Parlare di democrazia e sicurezza in un momento così delicato, è un compito importante. La democrazia, per l’Italia come per la Polonia, è valore fondante, su cui si costruisce la tutela dei diritti. Riflettere su cosa sia la sicurezza è cosa opportuna, specie dopo gli eventi relativi al Covid, una pandemia che ci ha assorbiti e travolti, toccando anche i diritti delle persone.La presidente del consiglio regionale Capone ha fatto riferimento anche alle guerre in Ucraina ed in Israele”Oggi più che mai, sappiamo che nulla è per sempre. Che  la Democrazia non è scontata e che va  coltivata ogni giorno. Ce lo hanno  ricordato  i  terribili conflitti tra la Russia e l’Ukraina e  la terribile violenza, in  gran parte  su civili,  che  con  lo scorrere delle ore, vede crescere il terrore tra le  popolazioni israeliane e palestinese.

Guerra In Israele Il Punto Sulla 14ma Giornata-Mimmo Siena-

Guerra In Israele 14mo Giorno

Guerra In Israele 14mo Giorno

Mentre ci si avvicina a grandi passi all’attacco terrestrre su cui israele punta per recuperare il terreno perduto dall’assalto del 7 ottobre scorso ad opera di hamas,una notizia importante in queste ore puodare una svolta alla crisi il valico di Rafah verra’aperto per consentire di far arrivare gli aiuti umanitari.Frutto di una intesa Usa-Eitto che potrebbe diventare il volano di una apertura diplomatica che tutti si auspicano cercando di favorire la soluzione dei due stati israele da una parte,palestinese dall’altra.Intanto dopo la missione A Gerusalemme il presidente degli Stati Uniti Biden si e’rivolto alla nazione paragonando Hamas a Putin,effetto assolutamente condivisibile bche perche’entrambi hanno usato la stessa tattica,Putin Per L’Ucraina e Hamas per Israele intanto sul fronte degli ostaggi ne potrebbero essere 203.L’esercito stima infatti che siano tra i 100 e i 200 gli israeliani di cui non si hanno notizie dall’attacco dello scorso 7 ottobre, oltre agli almeno 203 ostaggi. Nonostante questo, e il fatto che l’esercito continui a ricercare terroristi di Hamas nelle zone israeliane a ridosso della Striscia, le indicazioni convergono per un’ormai prossima azione via terra. 

Tirocini Extracurriculari Approvata La Legge Regionale In Materia-Divisione Informazione-

Bari,Sede Regione Puglia

Bari,Sede Regione Puglia

Nell’ultimo consiglio regionale pugliese a Bari e’stata approvata la legge sui tirocini extracurriculari un argomento che e taro messo in evidenza piu’volte in questi anni e che coinvolge il mondo scolastico.Soddisfazione e’stata espressa dal presidente della Vi commission Metallo che sottolinea”La realtà talvolta la conosciamo qual è: diritti calpestati, dignità strappata dall’abito dell’entusiasmo e storie di vita degradate dall’asfissiante nodo della precarietà. È semplice: i tirocini devono servire a formare, non a utilizzare forza lavoro qualificata senza pagarla.  Per questo oggi in Consiglio regionale abbiamo approvato il disegno di legge prevedendo l’innalzamento dell’indennità fino a 600 euro, ulteriormente elevabile fino a 700 euro per i tirocini superiori ai 6 mesi; il rafforzamento dei controlli, verifica e monitoraggio per interrompere le pratiche abusive; più opportunità di impiego per i tirocinanti presso le aziende che adottano politiche certificate di parità di genere.

La Cittadinanza(Quasi)Attiva Presentazione Del Libro Di Lucia Schinzano ed Elda Perlino-Divisione Informazione-

Cittadinanza(Quasi)Attiva

Cittadinanza(Quasi)Attiva Presentazione a Bari

Venerdì 27 ottobre, alle 17.30, negli spazi della Biblioteca del Consiglio regionale della Puglia, via Gentile 52 – Bari, si terrà la presentazione del libro “Bari. La cittadinanza (quasi) attiva” di Elda Perlino e Lucia Schinzano, Les Flâneurs Edizioni.L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività culturali di “Teca del Mediterraneo”. La Biblioteca del Consiglio regionale della Puglia realizza progetti ed eventi a favore della promozione della lettura, attività destinate a tutti i cittadini.Questo libro-documento con l’obiettivo di raccontare la storia dell’associazionismo barese di questi ultimi vent’anni. Associazionismo che, sebbene per alcuni casi precedente alla data del 2000, si manifesta in maniera eclatante in quegli anni, proprio   grazie al ruolo della storia politica e sociale che interseca la nascita di una cittadinanza attiva e che, come una calamita, attira tanti cittadini diversi per formazione, ma che si uniscono e si organizzano in una miriade di movimenti per proporre soluzioni concrete ai tanti problemi ambientali che affliggono la citta di Bari: su tutti la presenza di amianto sul sito della ex fabbrica Fibronit.

Riuso di Edifici Inutilizzati a Bari Al Via L’Iter In Comune-Divisione Informazione-

Antonio Decaro Sindaco Bari

Antonio Decaro Sindaco Bari

La ripartizione Governo e Sviluppo Strategico del territorio, sulla base dello stato di attuazione della pianificazione vigente, ha dato il via, con apposita determina, all’iter di esclusione da Valutazione Ambientale Strategica da sottoporre all’esame del Consiglio comunale a Bari.Il provvedimento punta alla riqualificazione e al riuso di edifici inutilizzati o sfitti, sia pubblici che privati, esistenti e legittimi a partire dal 1976.Gli immobili interessati dalla variante normativa devono essere collocati necessariamente all’interno delle aree individuate dal DPRU (Documento di programmazione rigenerazione urbana).Il Sindaco barese Decaro ha sottolineato”abbiamo scelto di introdurre questa opzione, ampliando il numero delle funzioni terziarie insediabili, per dare spazio alla capacità di ricettività della città e tenere così conto dell’incremento della domanda di strutture ricettive verificatasi negli ultimi anni. La politica di sostegno all’insediamento di nuove strutture alberghiere è auspicabile possa disincentivare il ricorso alla soluzione degli affitti brevi e riduce il conseguente rischio di impoverimento del tessuto sociale cittadino determinato dall’allontanamento dei residenti dalla zona centrale della città”