Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 22
 
Creato da: lubopo il 30/09/2014
IL MIO AVATAR SONO IO

 

 
« GIORNATA MONDIALE DEL JAZZTUTELE CRESCENTI »

lavORO

Post n°65 pubblicato il 01 Maggio 2016 da lubopo
 
Foto di lubopo

Andando a spulciare sul sito dell'Inail, apprendo che "le denuncie di infortunio con esito mortale", avvenute "in occasione di lavoro" nel 2015, sono state 1172, a fronte delle 1009 fatte registrare nel 2014: un aumento del 16 per cento.

lavORO copia

 

Ma le morti legate al lavORO non sono solo quelle "sul campo" indicate dall'INAIL. A queste vanno aggiunte quelle strettamente connesse alla produzione e disseminazione di veleni nel ciclo produttivo industriale. A tal proposito ripropongo un'intervista a Renato Curicio, direttore editoriale di Sensibili alle Foglie, che realizzai nel 2014 in occasione della presentazione del libro: IL PANE E LA MORTE - LO SCAMBIO SALUTE-LAVORO NEL POLO INDUSTRIALE BRINDISINO. Questo libro propone i risultati di un cantiere socioanalitico tenuto a Brindisi nel 2013 sullo scambio salute-lavoro, al quale hanno partecipato una trentina di persone, tra lavoratori e famigliari di operai del Petrolchimico, medici epidemiologi, cittadini impegnati in comitati per la difesa dell’ambiente. Le narrazioni raccolte nel cantiere hanno fatto emergere la stretta connessione fra la produzione e disseminazione di veleni del polo industriale – le Centrali termoelettriche e il Petrolchimico – e l’aumento della mortalità e delle malattie fra i lavoratori e gli abitanti dei quartieri prossimi agli stabilimenti. Ci si è allora interrogati sui dispositivi che hanno reso impossibile, in questi ultimi 50 anni, determinare delle responsabilità e porre dei rimedi alla situazione. Il libro illustra, attraverso il sapere delle persone direttamente coinvolte, tali dispositivi e li inquadra in quella complicità istituzionale che, a Brindisi come in diverse altre parti del mondo, opera privilegiando il profitto a discapito della salute dei lavoratori e dei cittadini. La Casa Editrice Sensibili alle Foglie, fuori dalla grande distribuzione, si occupa di istituzioni totali, di socioanalisi dando uno spaccato vero della realtà (che non traspare dai media), perché viene data la parola alle vittime, mettendo in luce lo sfruttamento a cui sono soggette fasce di popolazione colpite dalla crisi e dalla progressiva negazione di diritti e tutele. Renato Curcio, su questi temi e nell’ambito del suo lavoro di socioanalista, ha pubblicato: L’azienda totale, 2002; Il dominio flessibile, 2003; Il consumatore lavorato, 2005; La trappola etica, 2006; I dannati del lavoro, 2007; Respinti sulla strada, 2009; con N. Valentino e M. Prette, La socioanalisi narrativa, 2012; Mal di lavoro, 2013.

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

g.poglianimaresogno67misteropaganotortugagigantewoodenshiplubopoGinevra_2021artistraliberastorico06eugeniotAndanteandanteCherryslpabfShelterskyQuartoProvvisorio
 

Ultimi commenti

Grazie, Misty :-*
Inviato da: lubopo
il 16/07/2022 alle 10:10
 
Cuore... felicitazioni,,,,....!!
Inviato da: misteropagano
il 05/07/2022 alle 00:07
 
poter respirare una "buona aria" ...certamente i...
Inviato da: misteropagano
il 25/06/2021 alle 15:51
 
:-*
Inviato da: lubopo
il 09/04/2021 alle 10:27
 
stellina ...
Inviato da: misteropagano
il 05/04/2021 alle 13:52
 
 

Chi puņ scrivere sul blog

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963