Creato da Virginia_Clemm il 31/10/2005
 

Il Mondo di Virginia

*Le NuMeRoSe ViE dEL Sé*

 

 

« 125° ANNIVERSARIO FONDAZ...QUANDO CI SI SENTE DEI "... »

COGITO, ERGO SUM

Post n°47 pubblicato il 27 Ottobre 2007 da Virginia_Clemm
Foto di Virginia_Clemm

Il vero problema di alcuni esseri umani sono le facoltà intellettive, e soprattutto la capacità di porsi domande sui vari come e perchè della vita e delle sue componenti. Perchè vedete amici miei, coloro che si autocrocifiggono ponendosi in continuazione domande e dubbi sull'esistenza, sul perchè delle cose, spesso non solo soffrono intimamente della loro ineguatezza nel rispondere, ma da molti altri, che non soffrono della grave malattia del "PENSARE", sono addirittura emarginati, o considerati alla stregua di piccoli alieni insignificanti. "Perchè mai pensare!?!" si chiedono costoro ridacchiando come matti, a che serve, cosa cambia??? E dopo aver del tutto euristicamente concluso che pensare non serve proprio a nulla, continuano ad andare avanti, con i loro sorrisoni sulle labbra, come se non si fossero nemmeno posti l'unica domanda della loro esistenza ("A cosa serve pensare?"). Anche loro dunque hanno intrinseca la potenzialità di porsi come esseri pensanti di fronte alla vita, ma perchè mai usare il cervello che poi si consuma? Pertanto, non ha assolutamente senso capire perchè si fa una cosa...ti trovi a fare un lavoro che ti aliena e non ti sfiora nemmeno l'idea di poter essere altrove, o di dare quantomeno un significato alla tua misera condizione, ti capita di vivere accanto a una persona e di non sapere perchè ci stai insieme...beh, sì, probabilmente perchè le vuoi bene, ma il perchè di questo, beh, lo ignori. Oppure ti sei iscritto all'università, spendi o fai spendere ai tuoi una cosa come 2000 euro all'anno e molto probabilmente non sai perchè hai scelto quella facoltà.

Forse la mia è solo invidia, ma non riesco a immedesimarmi a tal punto in queste persone da comprendere le loro motivazioni. Ma forse loro motivazioni non ne hanno. Ogni giorno la vita ti scivola addosso, e quando ti chiedi il perchè delle cose sei solo un paranoico, uno che cosa chiedi a fare? Tanto la situazione del cavolo in cui ti trovi non la puoi cambiare!

E allora stiamo a guardare tutto che scorre, persino la nostra vita, e quando saremo vecchi dietro di noi vedremo che abbiamo preso una laurea che non ci piaceva, che abbiamo un lavoro che ci rende frustrati e stanchi e appiattiti mentalmente, che avremo sposato un uomo o una donna, solo perchè tanto prima o poi è una cosa da fare....e avremo buttato nel cesso le magnifiche opportunità che la vita vissuta davvero ci offre. Noi tutti dovremmo guardarci ogni tanto allo specchio, e capire perchè facciamo quello che facciamo, e forse le cose cambierebbero un po', almeno nella nostra capacità di riconoscerci per come siamo all'interno di una società che ci rispecchia, o che rispecchiamo a seconda dei punti di vista.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: Virginia_Clemm
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 37
Prov: FO
 

COSA STO LEGGENDO

Libri 50 sfumature di grigio

Lo so, lo so che probabilmente
è spazzatura!
Tuttavia ne son curiosa, tzè!

 

GIà LETTI...

1) "Ritratto Nuziale" -
      Pearl S. Buck
2) "Io, piccola ospite del Fuhrer" - 
      Helga Schneider
3) "Il fasciocomunista" -
      Antonio Pennacchi
4) "Incompreso" -
      Florence Montgomery
5) "La Storia" -
      Elsa Morante
6) "Twilight" -
      Stephenie Meyer
7) "New Moon" -
      Stephenie Meyer
8) "Eclipse" - 
      Stephenie Meyer
9) "Vieni via con me" -
      Sara MacDonald
10) "Noi" - 
       Richard Mason
11) "Perchè non parli" -
       Marti Leimbach
12) "I love shopping" -
        Sophie Kinsella
13) "Felicità" -
       Katherine Mansfield
14) "I love shopping a NY" - 
       Sophie Kinsella
15) "La regina della casa" -
       Sophie Kinsella
16) "Sai tenere un segreto?" - 
        Sophie Kinsella
17) "L'ombra del Vento" -
        Carlos Luis Zafon
18) "L'uomo dal vestito grigio" - 
        Sloan Wilson
19) "La signorina Else" -
        Artur Schnitzler
20) "Il giardino d'estate" -
        Paullina Simons
21) "La solitudine dei numeri
        primi" - Paolo Giordano
22) "Centro di Igiene Mentale" -
        Simone Cristicchi
23) "La casa delle sorelle" -
        Charlotte Link
24) "La figlia del pianista" -
        Timothy Findley
25) "Breaking Down" -
        Stephenie Meyer
26) "Felicità senza zucchero" -
        Lolly Winston
27) "Il muro invisibile" -
        Harry Bernstein
28) "I love shopping in bianco" - 
        Sophie Kinsella
29) "I love shopping con mia sorella"-
        Sophie Kinsella
30) "I love shopping per il baby" -
        Sophie Kinsella
31) "Una moglie chiamata madre" -
        Michele Leoni
32) "Donne e uomini" -
        Richard Ford
33) "Ho fatto la dieta" -
        Daria Grani
34) "Le correzioni" -
        Jonathan Franzen
35) "La principessa che credeva nelle favole" -
        Marcia Grad
36) "Figli e Amanti" -
        Lawrence
37) "La casa per bambini speciali
        di Miss Peregrin" -
        Ransom Riggs

 

"GUARDA Là" - E. BENNATO


Guarda la' nella pioggia
che cade a settembre
c'e' un'estate che non tornera'.
Guarda la' questo amore
che ci puo' far volare
e che forse non si fermera' mai...

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 24
 

ULTIME VISITE AL BLOG

Virginia_ClemmsasamensbOrzowei900dolcesettembre.1karma580costanzatorrelli46PuroZuccherocara.callaartesetourayrton81daniele077nigel63thodhori.tahirajalan852008
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Maggio 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

AREA PERSONALE

 

LIBRI: IL MIO MONDO

Alcuni mi hanno fatto sognare,
altri mi hanno fatto commuovere,
sorridere, riflettere...
ma tutti mi hanno emozionato.

Torey Hayden
"Come in una gabbia"
"Una bambina bellissima"
"Una bambina e gli spettri"
"Figli di nessuno"
"La bambina e la tigre"
"Il gatto meccanico"

Dino Buzzati
"Il deserto dei Tartari"

Patrick Redmond
"L'allievo"

Emily Bronte
"Cime tempestose"

Fedor Dostoevskij
"Le notti bianche"
"Memorie dal sottosuolo"
"Delitto e castigo"
"Povera gente"
"Il sosia"

Ivan Turgenev
"Padri e figli"

Honorè de Balzac
"Eugenie Grandet"

Oscar Wilde
"Il ritratto di Dorian Grey"
"L'importanza di chiamarsi Ernesto"

Andrè Gide
"L'immoralista"

 

page counter

 

ADDIO, GINEVRA...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 
Template creato da STELLINACADENTE20