Creato da: carloreomeo0 il 03/06/2014
pensieri in libertà
Citazioni nei Blog Amici: 37
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 37
 

Ultime visite al Blog

xavierwheelcarloreomeo0Arianna1921cassetta2jigendaisukeLowel_lineemanugiugnoxavierwheel69inellafilomenaernestino.miicCherryslper_letteraQuartoProvvisorioDott.Ficcaglia
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 
« VACCINO SI' o VACCINO NOMEMORIA CORTA »

EQUILIBRISMI INSTABILI

Post n°379 pubblicato il 18 Dicembre 2020 da carloreomeo0

C’è chi dice che le linee guida del governo per tentare di contrastare il diffondersi dei contagi siano tentennanti, contraddittorie, confusionarie, caotiche, in quanto non seguono nessuna logica. Chi dice questo dice il vero, ma comprendo anche che possa non essere facile definire delle regole logiche e precise quando ci sono troppi interessi contrastanti da salvaguardare, troppe categorie da tutelare o meglio da tentare di tutelare e che diventi estremamente difficile seguire una linea retta quando gli equilibri sono instabili. Sarò anormale, ma da osservatore apolitico, non sono un fan di questo governo, io una logica in tutto questo però la vedo. Vedo un governo che sta tentando di salvare capra e cavoli, l’economia e la salute pubblica, compatibilmente con una pandemia in atto e i blocchi, le chiusure da essa derivanti e inevitabili. Vedo un governo che appena tenta di allentare i divieti, perché si rende perfettamente conto che la prospettiva di un Natale blindato è frustrante, si ritrova con le strade delle principali città sovraffollate.

C’è chi giustifica il tutto dicendo che la percezione del rischio non è uguale per tutti. Io più che di percezione del rischio parlerei di soglia di menefreghismo, nel senso: io non ci credo al virus oppure ci credo ma anche se lo prendo le mie condizioni fisiche mi fanno supporre che per me sarà una semplice influenza e me ne frego di chi potrei contagiare, me ne frego se magari tra essi c’è chi ha patologie in essere gravi e che potrebbe rimetterci la vita. Qui non si parla più di buonsenso, ma di un senso civico e di  un rispetto del prossimo, da troppo tempo assenti. Qui c’è gente con il cervello perennemente in stand by, tanto che se domani Conte scrivesse un DPCM in cui dichiara che le festività ognuno potrà festeggiarle dove più gli pare e con quanti parenti amici e conoscenti vuole, che si può andare a sciare, ecc. Loro lo seguirebbero pedissequamente, perché il loro cervello non è in grado di comprendere che non si può fare a Natale o a Capodanno quello che era vietato fare, perché rischioso, nei giorni precedenti, perché il virus non va in vacanza durante le festività e che un DPCM non ti garantisce l’immunità dal contagio.

Anche delegare ogni responsabilità al governo, come fanno in molti, in questo particolare momento storico è un atto criminale, specie se lo si fa con l'intento di continuare irresponsabilmente a fare quello ci pare.

Io credo che da entrambe le parti, governo e popolo, si siano fatti tanti, troppi errori. Quest'estate c'era anche chi con cognizione di causa sosteneva che il Covid19 fosse clinicamente morto, chi affermava che prolungare lo stato d'emergenza era un'abile mossa politica da parte del governo per mantenersi la poltrona, invece di pungolarlo, come dovrebbe fare un’opposizione degna di questo nome, affinché si preparasse ad un più che prevedibile aumento dei contagi con l'arrivo delle stagioni fredde.

Certo molte cose si potevano anche prevenire, organizzare meglio ma a mio parere niente avrebbe potuto impedire la seconda ondata, ma si poteva sicuramente attutirne l'impatto, rendendo meno drastici i lockdown.

Ma noi popolo possiamo onestamente sostenere che abbiamo davvero fatto tutto ciò che era in nostro potere per limitare i danni di questa seconda ondata? Siamo davvero stati così irreprensibili da poterci oggi permettere il lusso di puntare il dito sul governo, visto che eravamo perfettamente consapevoli di quanto fosse probabile che accadesse quello che oggi stiamo vivendo?

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/Virtualizzato/trackback.php?msg=15269564

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
jigendaisuke
jigendaisuke il 19/12/20 alle 00:28 via WEB
Condivido ogni parola. Qui si attacca il governo per le misure che ha preso, o che non ha preso (a seconda di come gira a chi lo attacca), ma se uscissimo un po' dallo squallido provicialismo italiota, vedremmo che al di là delle Alpi sono state prese decisioni anche più dure, per le prossime settimane. Di sicuro, la mia sfiducia verso la "gente" e la mia misantropia stanno salendo alle stelle!
(Rispondi)
 
 
carloreomeo0
carloreomeo0 il 19/12/20 alle 00:36 via WEB
Sto vivendo lo stesso tuo stato d'animo.
(Rispondi)
 
ITALIANOinATTESA
ITALIANOinATTESA il 19/12/20 alle 23:47 via WEB
Trovo questa analisi molto esaustiva e, nel merito, oggettiva.
Personalmente ritengo che a livello organizzativo si sarebbe potuto fare abbastanza di più. Anche con modalità emergenziali. Come nei trasporti locali, che secondo me, sono stati la principale fonte di trasmissione dell'infezione.
All'opposizione uno zero assoluto e quasi doveroso, per il semplice motivo di aver anche indotto, quasi costretto, Governo e Presidenti di Regione a commettere sbagli certamente evitabili. Il più banale, soprattutto inerente all'inutile procrastinamento nell'assunzione dei provvedimenti all'inizio dell'autunno.
Un saluto, M@.
(Rispondi)
 
 
carloreomeo0
carloreomeo0 il 20/12/20 alle 00:12 via WEB
Io credo che sia arrivato il momento in cui dobbiamo smetterla di accusarci a vicenda, di strumentalizzare i fatti con il fine di cercare a tutti i costi un capro espiatorio e di impegnarci tutti insieme, governo, opposizione e popolo per limitare il più possibile i danni che questa situazione sta arrecando. Ti ringrazio per aver apprezzato il mio post e ti auguro una buona serata.
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963