Creato da: carloreomeo0 il 03/06/2014
pensieri in libertà
Citazioni nei Blog Amici: 37
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 37
 

Ultime visite al Blog

xavierwheelcarloreomeo0Arianna1921cassetta2jigendaisukeLowel_lineemanugiugnoxavierwheel69inellafilomenaernestino.miicCherryslper_letteraQuartoProvvisorioDott.Ficcaglia
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 
« MI CHIEDO...ECONOMIA INERZIALE »

LA LOGICA DELL'ILLOGICITA'

Post n°475 pubblicato il 24 Marzo 2021 da carloreomeo0

Quando si sovverte ogni principio logico,

l'illogicità diviene l'unica logica possibile,

infatti, in un mondo che è dominato dalla follia,

sarebbe totalmente folle non comportarsi

follemente.

Xavier Wheel

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/Virtualizzato/trackback.php?msg=15414142

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
jigendaisuke
jigendaisuke il 24/03/21 alle 18:56 via WEB
Un po' come la normalità, che oggi potrebbe sembrare la cosa più trasgressiva che ci sia.
(Rispondi)
 
 
carloreomeo0
carloreomeo0 il 25/03/21 alle 20:25 via WEB
Infatti, se qualcuno un anno mezzo fa, ci avesse detto che saremmo stati reclusi in casa, che i pochi spostamenti sarebbero dovuti essere motivati e effettuati indossando la mascherina, che le festività saremmo stati obbligati a trascorrerle lontano dai nostri cari, l'avremmo preso per un folle o no?
(Rispondi)
 
surfinia60
surfinia60 il 25/03/21 alle 11:04 via WEB
Un invito ad omologarsi. Andare contro corrente è scomodo e richiede dispendio di energia, ma credo che le soddisfazioni non manchino.
(Rispondi)
 
 
carloreomeo0
carloreomeo0 il 25/03/21 alle 20:32 via WEB
Tu parli di omologazione, io invece la vedo come un contestualizzarsi all'ambiente a ciò che ci accade intorno, un pò come stiamo facendo in questo momento per combattere la pandemia. Nel modo in cui abbiamo modificato i nostri stili di vita io non vi vedo un omologazione ma un corretto contestualizzarsi con ciò che stiamo vivendo. A meno che per te chiunque infranga le restrizioni sia una persona che ha il coraggio di andare controcorrente. Attenta però perché tra il coraggio e l'incoscienza il passo è breve.
(Rispondi)
 
 
 
surfinia60
surfinia60 il 26/03/21 alle 11:12 via WEB
Evidentemente ho mal interpretato. Non era ciò che intendevo
(Rispondi)
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 25/03/21 alle 17:20 via WEB
... anche no! Voglio dire: il"così fan tutti" mica sempre, o meglio, quasi mai è vincente.
(Rispondi)
 
 
carloreomeo0
carloreomeo0 il 25/03/21 alle 20:35 via WEB
Quindi per te è vincente chi per non fare ciò che fanno o dovrebbero fare tutti, infrange le restrizioni imposte dal covid? Io questa frase non la vedo come un seguire la corrente, ma analizzare, comprendere il proprio tempo, l'ambiente, la società in cui si vive e agire di conseguenza.
(Rispondi)
 
 
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 26/03/21 alle 15:06 via WEB
Assoltamente no! Non è vincente chi infrange le regole del covid. Al contrario.
Leggendo la citazione che hai riportato, ho accantonato l'argomento covid concentrandomi di più sul messaggio che secondo me esprime. Ho interpretato male, scusa :)
(Rispondi)
 
 
 
 
surfinia60
surfinia60 il 28/03/21 alle 09:21 via WEB
Allora siamo in due
(Rispondi)
 
xavierwheel
xavierwheel il 26/03/21 alle 21:25 via WEB
Scusate se mi permetto, ma quello che intendevo dire con questa mia frase è che gli assi su cui si reggono sia la logicità, che l’illogicità non solo sono in continuo movimento, ma spesso si invertono, facendo divenire illogico ciò che prima ci appariva logico e viceversa. Il mio, quindi, era un invito a stare molto attenti a cogliere questi continui spostamenti e ribaltamenti, per riuscire a interpretare meglio il nostro tempo, la realtà in cui viviamo e con cui dobbiamo confrontarci e interfacciarci. Preciso che l’aforisma non fa riferimento al covid in quanto scritto molto antecedentemente a tale periodo ma capisco che esso si presta a illustrare la situazione che stiamo vivendo. Scusate, non volevo dare adito a nessuna discussione in quanto credevo che il messaggio che intendevo esprimere fosse chiaro, invece mi rendo conto che così non è e me ne dispiaccio.
(Rispondi)
 
 
carloreomeo0
carloreomeo0 il 26/03/21 alle 23:44 via WEB
Ciao Xavier, grazie per la precisazione, ma io credo che rientri nella natura dell'aforisma prestarsi a diverse chiavi di lettura, non trovi?
(Rispondi)
 
 
 
xavierwheel
xavierwheel il 27/03/21 alle 22:31 via WEB
Ciao Carlo, innanzitutto grazie per la tua costanza e caparbietà nel continuare puntualmente a pubblicare i miei aforismi, per quanto riguarda le diverse chiavi di lettura degli stessi, perdonami ma non sono d’accordo, non so se esistano delle regole in merito e neanche mi interessa conoscerle, perché per quel che mi riguarda, sono convinto che un aforisma non debba avere diverse chiavi di lettura, che esso non debba essere interpretato da chi legge, perché il suo significato deve essere univoco, immediato. Ti faccio un esempio: se racconti una barzelletta ma nessuno ride e tu sei costretto a spiegarla, i casi possono essere solo due, o tu non hai saputo raccontarla o la barzelletta fa schifo in entrambi i casi hai comunque fallito l’obiettivo che ti eri ripromesso. Ecco lo stesso vale per l’aforisma.
(Rispondi)
 
 
 
 
carloreomeo0
carloreomeo0 il 28/03/21 alle 22:30 via WEB
In effetti...
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963