Creato da arimatec il 15/05/2006
La vita è l'arte dell'incontro (Vinícius de Moraes)

Area personale

 
 

Tag

 
 

Archivio messaggi

 
 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

 
  Trova
 

FACEBOOK

 
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 50
 

Ultime visite al Blog

 
mariomancino.mfilo60ilike06pantaleoefrancaGuidoAnselmileggereokangelamarina2elviprimobazarmelardi.criticamargherita.22sabbia_nel_ventoumamau0psicologiaforenselightdewsamurai.mik71
 

Ultimi commenti

 
Ciao, Mena. Fai sempre piacere leggerti :)
Inviato da: arimatec
il 28/04/2010 alle 10:51
 
ciao Ari ..ancora giro ogni tanto da queste parti :-)Mena
Inviato da: filo60
il 16/04/2010 alle 17:53
 
ciao..tutto bene?..
Inviato da: lightdew
il 09/04/2010 alle 09:32
 
E' proprio così!
Inviato da: arimatec
il 16/03/2010 alle 16:13
 
Meglio. La ferita lascia fuoriuscire la parte più ricca.
Inviato da: QueenOfNowhere
il 16/03/2010 alle 15:54
 
 

Chi può scrivere sul blog

 
Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

 

 
« La Madonna e il palloncino

La melagrana

Post n°239 pubblicato il 25 Febbraio 2010 da arimatec

  • Mi è stata raccontata una differente versione sul frutto dell’albero del bene e del male, secondo la quale esso sarebbe in realtà una melagrana. I suoi semi rappresenterebbero la innumerevole discendenza umana. Mela, fico, uva, cedro: di tutti i frutti immaginati per quell’albero io preferisco proprio la melagrana. Quando giunge a maturazione si apre una fenditura da cui passa la vita, inquietante ferita che non si rimargina mai.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/atlantico/trackback.php?msg=8479823

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
>> S (o)/(e) GNI su © BLOGGO NOTES
Ricevuto in data 27/01/12 @ 12:57
Ieri sera ero in albergo a Gorizia. Faceva troppo caldo, e ciò mi provoca degli strani sogni. Ero...

 
Commenti al Post:
leggereok
leggereok il 27/02/10 alle 01:00 via WEB
Mela o melagrana, il racconto è bellissimo, ricco di prospettive. Ogni personaggio rappresenta un aspetto della umanità, la fragilità l'orgoglio, la malizia... Alla fine credo che uno degli insegnamenti possa essere questo: la Libertà, si conquista con la sofferenza, ma è comunque il dono più grande che ci viene dato in questa vita. Ciao! :)
 
 
arimatec
arimatec il 09/03/10 alle 17:09 via WEB
La Genesi sta a fondamento della nostra cultura e continuerà sempre a ispirare, a far discutere e pensare. Condivido le tue parole. Grazie e un caro saluto.
 
lightdew
lightdew il 09/03/10 alle 18:02 via WEB
..un frutto vitale che potrebbe salvarci dalla distruzione..tant'è che in dalmazia è un dono che viene fatto dal genero al suocero..piantando a simbolo vita, dove viene tolta. Un saluto, dopo tanto. Dew :)
 
 
arimatec
arimatec il 16/03/10 alle 15:41 via WEB
Bella questa tradizione. Il melograno è un frutto dfavvero meravigliosa e anche buono da mangiare. Con affetto :)
 
QueenOfNowhere
QueenOfNowhere il 16/03/10 alle 15:54 via WEB
Meglio. La ferita lascia fuoriuscire la parte più ricca.
 
 
arimatec
arimatec il 16/03/10 alle 16:13 via WEB
E' proprio così!
 
lightdew
lightdew il 09/04/10 alle 09:32 via WEB
ciao..tutto bene?..
 
filo60
filo60 il 16/04/10 alle 17:53 via WEB
ciao Ari ..ancora giro ogni tanto da queste parti :-)Mena
 
 
arimatec
arimatec il 28/04/10 alle 10:51 via WEB
Ciao, Mena. Fai sempre piacere leggerti :)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963