Creato da sasacineman il 01/03/2005

MONDOCINEMA

itinerari multimediali della settima arte

 

« Concorso cinematografico...Cinema di Barriera IX ed... »

“Ischia Film Festival” dal 4 al 10 luglio 2010

Post n°602 pubblicato il 04 Luglio 2010 da sasacineman
 

Ischia Film Festival

Dal 4 al 10 luglio prossimo si svolgerà ad Ischia, nello scenario naturale del Castello Aragonese, l’ottava edizione dell’Ischia Film Festival, il concorso cinematografico internazionale che attribuisce un riconoscimento artistico alle opere audiovisive, ai registi, ai direttori della fotografia ed agli scenografi, che hanno maggiormente valorizzato location italiane ed internazionali sottolineandone i paesaggi e l’identità culturale.
Quasi cento opere (tra lungometraggi, documentari e cortometraggi) provenienti da tutto il mondo, ospiti nazionali ed internazionali, una settimana di incontri e atmosfere suggestive per il connubio perfetto tra cinema e location.
«Anche quest’anno – dichiara Michelangelo Messina, direttore artistico dell’Ischia Film Festival – tenteremo di raccontare gli scenari culturali e territoriali che più hanno inciso sul racconto cinematografico. La location come protagonista attiva della storia e delle dinamiche dei personaggi, ma anche come occasione per riflettere sulle opportunità e le contraddizioni che lo scenario geopolitico internazionale ci fornisce quotidianamente.››
Anche per questa edizione il Programma Ufficiale delle proiezioni si sviluppa in più sezioni:
- PRIMO PIANO (non competitiva): lungometraggi italiani ed internazionali che, nell’attuale stagione cinematografica, hanno dato ampio spazio alle location come elemento narrativo essenziale al racconto cinematografico.
- CONCORSO: documentari e corti nazionali ed internazionali, in gara per aggiudicarsi il premio Ischia come miglior documentario e cortometraggio del Festival.
- LOCATION NEGATA: una sezione speciale competitiva per opere che, pur ponendosi in un’ottica di valorizzazione dei luoghi, raccontano il territorio violato dalle contraddizioni della civiltà e del progresso, i diritti o le speranze di quei popoli calpestati dalla guerra o colpiti da calamità naturali.
- SCENARI: corti e documentari fuori competizione provenienti dalle cinematografie più lontane e vitali.
- EUROMEDITERRANEO (non competitiva): l’incontro/scontro tra culture apparentemente agli antipodi in opere che nascono anche dalla collaborazione di forze imprenditoriali appartenenti ai paesi del Mediterraneo, e che ne raccontano la storia, l’identità culturale ed il territorio.
La Giuria 2010 è composta da: Leonardo Di Costanzo (documentarista), Maurizio Sciarra (regista), Costanza Quatriglio (regista) e André Ceuterick (direttore artistico del Festival di Mons – Belgio).
Tra gli ospiti attesi al festival: il premio Oscar Sir Ken Adam, il regista russo Pavel Lounguine, Alessandro D’Alatri, Edoardo Winspeare, Rocco Papaleo, Lunetta Savino, Claudio Casadio, Enrico Lo Verso, Mattia Sbragia, Lucianna De Falco, Pietro Marcello, Pippo Mezzapesa, Edoardo Leo, Sabina Impacciatore, Marco Chiarini.
Come nelle passate edizioni, l’Ischia Film Festival si occuperà anche della parte “Mercato” attraverso l’ottavo Convegno nazionale sul Cineturismo.

PROIEZIONI SPECIALI

Draquila – L’Italia che trema (Italia, 2010) di Sabina Guzzanti  
New York I love you (USA/ Francia, 2009) di AA.VV      
Il raggio verde (Francia, 1986) di Eric Rohmer 
Incontri a Parigi (Francia, 1995) Eric Rohmer  
L’isola (Russia, 2006) di Pavel Lounguine   
Tzar  (Russia, 2009) di Pavel Lounguine       

Sezione PRIMO PIANO

Basilicata coast to coast (Italia, 2010) di Rocco Papaleo  
Gagma Napiri (Georgia/ Kazakistan, 2009) di George Ovashvili
I gatti persiani (Iran, 2010) di Bahman Ghobadi 
Happy family (Italia, 2010) di Gabriele Salvatores 
Lourdes (Austria/ Francia/ Germania, 2009)di Jessica Hausner
Nord (Norvegia, 2009) di Rune Denstad Langlo 
La prima cosa bella (Italia, 2010) di Paolo Virzì  
Soul kitchen (Francia/ Germania, 2009) di Fatih Akin
L’uomo che verrà (Italia, 2009) di Giorgio Diritti 

Sezione EUROMEDITERRANEO

Sul mare (Italia, 2010) di Alessandro D’Alatri 
Tutto l’amore del mondo (Italia, 2010) di Riccardo Grandi
The Last Giants (Germania, 2009) di Daniele Greco 
I luoghi dell’altro – diario di viaggio di Joe R. Lansdale in Puglia (Italia, 2009) di Francesco Conversano, Nene Grignaffini 
Les Oiseaux d’ Arabie(Francia,  2009) di David Yon
Un po’ di là del mare (Italia, 2010) di Danae Mauro

Sezione CONCORSO – Documentari

La bocca del lupo (Italia, 2009) di Pietro Marcello 
Cargo (Svizzera, 2009) di Ivan Engler, Ralph Etter  
Ceux de la colline (Svizzera/ Francia/ Burkina Faso, 2009) di Berni Goldblat 
El futuro es hoy (Cuba/ Svizzera, 2009)di Sandra Gomez 
Garbage Dreams (Usa, 2009) di Mai Iskander 
Journey From Zanskar (Usa, 2009) di Frederick Marx
Lettere  dal deserto – Elogio alla lentezza (Italia, 2010) Michela Occhipinti
Mi vida con Carlos (Spagna, 2009) di German Berger-Hertz  
Uber das meer (Germania, 2009) di Bernd Glawatty, Daniel Sponsel 
Urville (Germania, 2009) di Angela Christlieb 

Sezione CONCORSO – Cortometraggi

75 el camino (Canada, 2009) di Sami Khan 
After tomorrow (Regno Unito, 2009) di Emma Sullivan 
L’altra metà (Italia, 2009) di Pippo Mezzapesa 
L’ape e il vento (Italia, 2009) di Massimiliano Camaiti  
Babcia Wyjezdza (Polonia, 2009) di Tomasz Jurkiewicz 
La Balançoire (Belgio, 2009) di Christophe Hermans 
Bu Sahilde(Turchia, 2010) di Merve Kayan e Zeynep Dadak 
Charlie and the rabbit (Usa, 2010) di Robert Machoian, Rodrigo Ojeda Beck 
Habibi (Italia, 2010) di Davide Del Degan 
Kotiinpaluu (Finlandia, 2010) di Harri J. Rantala
Oyan (Iran, 2009) di Esmae’l Monsef 
Quan (Svezia, 2010) di Karzan Kader 

Sezione CONCORSO – Location Negata

A nord est (Italia, 2010) di Milo Adami, Luca Scivoletto
Africa light (Germania, 2010) di Tino Schwanemann 
Be water, my friend (Italia/ Uzbekistan, 2009) di Antonio Martino 
I love Benidorm (Italia/ Spagna, 2009) di Gaetano Crivaro, Mario Romanizzi 
A place without people (Grecia, 2009) di Andreas Apostolidis 
Rouge Nowa Huta (Francia, 2009) di Blandine Huk, Frédéric Cousseau  
A border story (Usa, 2010) di Tobias Louie 
Le deuil de la cicogne joyeuse (Svizzera/ Libano, 2009) di Eileen Hofer-Boutros 

Sezione SCENARI
Lungometraggi
18 anni dopo (Italia, 2010) di Edoardo Leo  
L’uomo fiammifero (Italia, 2009) di Marco Chiarini   

Documentari
Carne Viva (Francia, 2009) di Jean-Charles Hue  
La ciudad de los signos (Spagna, 2009) di Samuel Alarcón  
Filia Solis (Italia, 2009) di Edoardo Winspeare e Paola Crescenzo
Giallo a Milano (Italia, 2009) di Sergio Basso
Europa 0Km (Italia, 2010) di Luca Bellino, Silvia Luzi 
Home from home (Germania/ Corea del Sud, 2009) di Sung Hyung Cho
Housing (Italia, 2009) Federica di Giacomo
Iter in semet ipsum: Damaso (Spagna, 2009) di Miguel G. Morales 
Magari le cose cambiano (Italia, 2009) di Andrea Segre 
Maria y el neuvo mundo (Venezuela, 2009) di George Walker Torres
The most dangerous man in America (Usa, 2009) di Judith Ehrlich, Rick Goldsmith  
Negli occhi (Italia, 2009)di Daniele Anzelotti, Francesco Del Grosso  
La presa (Spagna, 2008) di Jorge Rivero  
La Saison des funerailles (Canada/ Camerun, 2009) di Matthew Lancit 
The small kingdom of lo (Italia, 2010) di Giuseppe Tedeschi, 
Daniel Mazza, Caroline Leitner)
Trenutek Reke (Slovenia/ Italia, 2010) di Nadja Velušèek e Anja Medved 

Cortometraggi
Abyss (Russia, 2009) di Ilya Severov  
Adios, Muneca (Spagna, 2009) di Hugo Sanz  
Ali di cera (Italia/ Tunisia, 2009)di Hedy Krissane 
Amona Putz! (Spagna, 2009 ) di Telmo Esnal
Armandino e il Madre (Italia, 2010) di Valeria Golino
Bambino (Italia, 2010) di Luciano Schito 
Bisesto (Italia, 2009) di Giovanni Esposito e Francesco Prisco 
Comment J’ai Rencontré Mon Père (Francia, 2009) di Maxime Motte  
Deyrouth (Francia, 2010) di Chloé Mazlo 
Dime que yo (Spagna, 2009) di Mateo Gil 
Edge of the desert (Canada, 2009) di Lea Nakonechny   
Encourage (Italia, 2010) di Eleonora Campanella    
The end (Spagna, 2009) di Eduardo Chapero-Jackson    
Felicità (Georgia, 2009) di Salomé Aleksi 
Hungerford (Regno Unito, 2009) di Alex Barrett  
Intercambio (Spagna/ Italia, 2010) di Antonello Novellino  
Inviernos calidos (Spagna, 2010) di Miguel Aguirre
Notes of the other (Spagna, 2009) di Sergio Oksman  
Ona (Spagna, 2009) di Pau Camarasa
El Padre (Spagna, 2009) di Luis San Roman Gomendio 
Passing time (Italia, 2009/2010) di Laura Bisturi  
Things we leave behind (Regno Unito, 2010) di Andrew Brand  
La vita accanto (Italia, 2010) di Giuseppe Pizzo

Informazioni: segreteria@ischiafilmfestival.it 
Consulta il sito - Scarica il programma

Articolo tratto da www.tafter.it

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

PICCOLO SCHERMO

Citazioni nei Blog Amici: 111
 

 

DISCLAIMER

MondoCinema è un blog personale, amatoriale, con finalità culturale, senza scopo di lucro. Non si tratta di una testata giornalistica ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001 in quanto i post sono pubblicati senza alcuna periodicità.

Molti link presenti in questo blog aprono pagine di altri siti cinematografici i cui contenuti sono prodotti e/o gestiti dai rispettivi proprietari.

L'intenzione dell'amministratore è di rispettare le norme sul copyright. Se del materiale pubblicato in questo blog (testi, immagini, video, link) dovesse far ritenere a qualcuno di essere stato leso in un proprio diritto, con semplice richiesta otterrà immediata rimozione.

MondoCinema
(2005-18) è un blog pubblicato con licenza Creative Commons “Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo” 2.5 Italia.

Licenza Creative Commons

Locations of Site Visitors

 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963