Share on Facebook


THYRUS OK

 

 Sembra di riascoltare le tante parole spese per il Drago di Terni. Le battute tra le notizie: « Se non mi piace, lo rifate!» In attesa della scultura rimandata già in un paio di occasioni, sembrava opera inesistente. « Quando sarete pronti?» Solo qualcuno poteva vederla. Chi credeva nel progetto e via via lo realizzava, chi ne seguiva passo passo le sorti e si atteneva alle sorti future, incalzandone la visione. Tutto insomma da registrare in evoluzione. A giudizio insindacabile, e non fin troppo personale,  è opera stupenda, eppure tra i commenti « non è arte,  i critici si rivolteranno per quest’opera» ma Thyrus appare nella sua meravigliosa forma di metallo e luce che supera realtà e fantasia della scultura e le critiche d’arte. Qui fotografato in passerella nei capannoni di Onirico, è quell’opera bella che è stata segreta per molto tempo. E ora lascia la tana.

È passato un anno, dal primo articolo sul Drago  – si rammenta l’opera dal basso, il carattere umbro, la Terni parallela che sa sorprendere. Una creatività che sfiora il globale.

E non è tutto, le giornate del dragone 12-14-15 GIUGNO, quando l’opera sarà installata sulla rotonda Filipponi, quella di Pasquale per intenderci il partigiano ternano, sorprenderanno per i contenuti più che contemporanei in termini di cultura e approfondimenti.

Anticipati da scoop curiosi che su Tik Tok navigano per il milione(976 k, ora locale, 550 commenti increduli per il cucciolo di drago ritrovato a Terni) di visualizzazioni alle più recondite storie comunicate  con i vari linguaggi dell’informazione e dell’intrattenimento inclusi un corso di formazione per giornalisti e le fake news di Ermes Maiolica.  Drago è, quel laboratorio psico didattico intravisto tempo fa – lo conferma lo stesso autore, lo scultore Marco Diamanti , ed è « It will be a time», il tempo che ci sarà.

Un nuovo libro, pagine bianche e nuove da scrivere. Vocazione al caso dell’energia, materiale e immateriale. Di fondo al giornalismo culturale c’è la necessità di operare connessioni tra fatti, persone e luoghi per stabilire relazioni, per raccontare e valorizzare i territori. Di accedere anche ai mondi fantastici, dei miti e degli archetipi, perchè leggende e racconti rendono vive le comunità. Le fanno rinascere. O scoprire davvero.

Questo è il vero spoiler.

Che il Drago ce la mandi buona

il programma Thyrus

SNF

SIT FEEL

AroundTheNera

AMATO DRAGO| THYRUS OK LO POSSIAMO INSTALLARE!ultima modifica: 2024-06-08T19:02:53+02:00da Dizzly