“Fai pace con te stesso” o “ama te stesso”

Wall Art - Digital Art - Russia Saint Petersburgsavior by Romanya

Wall Art - Digital Art - Man Standing In Front by Tithi Luadthong

Wall Art - Photograph - Greed by Christophe Kiciak

Wall Art - Photograph - Bleeding Rose by Lori Hutchison

Wall Art - Photograph - The Last Supper by James W. Johnson

 

 

 

“Fai pace con te stesso” o “ama te stesso” sono parole che potresti aver sentito spesso, soprattutto se hai già avviato un processo di conoscenza di te stesso e di sviluppo personale, se stai leggendo libri specifici del settore o sei in una situazione processo di psicoterapia.

Sì, è molto importante riconciliarsi con noi stessi e amarci. Molte persone finiscono in terapia quando sentono di non poterlo fare, quando il coltello colpisce il loro osso e vogliono che tutti i loro problemi siano risolti il prima possibile. Vorrebbe, se possibile, che il terapeuta avesse una bacchetta magica con cui trasformarli miracolosamente e non necessariamente perché non sarebbero coinvolti, ma perché è grande la paura di confrontarsi con se stessi, per questo i loro meccanismi di difesa sono forti.

Ho fatto questo esempio perché in psicoterapia, in generale, le persone iniziano a rendersi conto di quali sono i loro problemi e di come questi problemi hanno influenzato le loro vite, quanto o quanto poco si amano, quali convinzioni limitanti o disfunzionali hanno, quali atteggiamenti o comportamenti è auspicabile che gli schemi cambino per liberarsi dalla prigione in cui si sentono intrappolati.

Un denominatore comune di tutti i problemi, indipendentemente dalla loro natura, è la mancanza di amor proprio. In qualche modo, non devi sentirti abbastanza prezioso o meritevole per sabotare te stesso , per accettare nella tua vita persone che ti trattano con mancanza di rispetto, accentuano le tue vulnerabilità e ti fanno dubitare di te stesso e del tuo potenziale .

In qualche modo, devi avere una forte insicurezza e una mancanza di amor proprio per aggrapparti alle altre persone, nella speranza che ti diano ciò che senti che manca dentro di te.

Si tratta qui di genitori che si aggrappano ai propri figli perché attraverso di loro e attraverso il loro ruolo di genitori cercano di colmare alcune lacune interiori. Proteggono eccessivamente i loro figli e li inabilitano a sentirsi sempre vicini a loro, sotto la loro ala, perché si nutrono di questa dipendenza e si sentono al sicuro con il “pulcino” il più vicino possibile. Non si rendono conto che in questo modo stanno solo cercando di sfuggire alle proprie insicurezze e ferite, concentrandosi eccessivamente sui bambini. Si sentono feriti se gli viene detto che stanno rendendo inabili i loro figli perché hanno solo buone intenzioni .

Un bambino il cui genitore si aggrappa a lui e vive attraverso e per lui è un bambino che impara a sentirsi responsabile della propria vita e felicità, e più tardi, in età adulta, si sentirà responsabile della felicità delle altre persone e in colpa se non riesce a farlo. soddisfare le loro aspettative, non importa quanto possano essere irrealistiche. In questo esempio, la disabilità è correlata alla difficoltà del bambino nel disegnare e mantenere i limiti personali e i confini dell’interazione una volta raggiunta l’età adulta, ma anche all’apparenza di un sentimento di insicurezza: si sentirà diffidente a stare da solo, ad assumere responsabilità della propria vita e cercherà la dipendenza nei rapporti con gli altri.

Un genitore iperprotettivo è un genitore ansioso, un genitore che è emotivamente dipendente dal proprio figlio è un genitore solitario e pauroso che ha una mancanza di amor proprio che cerca di compensare con l’amore e l’affetto che ha. a lei.

Questo genitore vede nel bambino una soluzione delle proprie ansie e poiché vede la soluzione nel bambino, e non in se stesso, continuerà effettivamente a comportarsi e prendere decisioni sulla base di questo – ad esempio, se ha una profonda paura di solitudine o abbandono, invece di lavorare con se stesso per guarire e superare questa paura, agirà esattamente al contrario , cioè prenderà sempre più in consegna suo figlio, perché l’allontanamento del bambino lo metterebbe faccia a faccia con questo paura che non vuole affrontare.

Un tale genitore è in grado di fare innumerevoli sacrifici o compromessi “per il bene del bambino”, ma si aspetterà sempre che quei sacrifici vengano redenti, si aspetterà che il bambino si sacrifichi per lui. Questo martirio del genitore è inconsciamente la sua stessa rete di sicurezza – può essere interpretato come un collante tra genitore e figlio, un legante immaginario che “costringe” il bambino a rimanere in debito con il genitore, a sollevarlo su un piedistallo, a fargli si sente amato, apprezzato e stimato e si sacrifica per lui, nonostante questo sacrificio possa rovinargli la vita.

Non ci amiamo quando ci sacrifichiamo per gli altri o quando diventiamo martiri, ma solo “prendere in prestito” ciò che non abbiamo.

Parliamo di donne o uomini che accettano umiliazioni, maltrattamenti e si nutrono delle briciole del proprio partner, che credono che se sopportano tutto questo dimostrino amore, perché una convinzione profondamente disfunzionale è anche “più soffri, più mostri che ami di più, molto”. Beh, no, quello non è amore. Amore significa pace, armonia e benessere. Significa rispetto e accettazione, ma una persona che da bambino ha vissuto con la sensazione di dover compiacere i suoi genitori, che non deve commettere errori per essere amato, o che deve lavorare sodo per conquistare quell’amore, applicherà il stesso principio e nelle sue successive relazioni.

Una persona che è stata maltrattata, maltrattata o trascurata dai propri genitori, gli stessi genitori che dovrebbero amarla, assocerà inconsciamente l’amore con l’abuso: “se mi picchia, mi ama”. Niente di sbagliato.

Quando si parla di relazioni tossiche in cui la “vittima”, anche se abusata, non può essere separata dall'”aggressore” , si parla anche di una dipendenza emotiva – la stessa insicurezza, la stessa sfiducia e mancanza di valore che spinge il persona ad aggrapparsi ancora più forte al partner nella speranza che un giorno riceverà da lui l’apprezzamento e l’amore che non può darsi. Riguarda i suoi sforzi per convincere il suo partner che lei è un uomo che ama perché rimane in una relazione nonostante gli abusi e che tutto ciò che vuole è sentire, a sua volta, amore. Fondamentalmente, più si sacrifica, più si aspetta di essere amata. Ma in realtà è vero l’esatto contrario.

E qui, come nel caso dell’esempio in cui il genitore si aggrappa al figlio, la persona, invece di confrontarsi con le proprie convinzioni, paure e ferite, fugge da esse aggrappandosi al compagno, alimentando così il circolo vizioso in cui si trova se stesso. . Se abbiamo determinate lacune interiori, la soluzione non è aggrapparci alle persone o alle cose all’esterno per colmare quelle lacune, ma lavorare con noi stessi per colmarle all’interno. Come disse Arthur Schopenhauer – “è difficile trovare la felicità in sé, ma è impossibile trovarla altrove”.

Si tratta di persone che lavorano duramente tutta la vita per raggiungere determinati obiettivi, e negli ultimi cento metri si arrendono. Trovano, ovviamente, spiegazioni ben argomentate per le quali hanno rinunciato, ma queste non sono altro che razionalizzazioni, giustificazioni. Si arrendono perché a livello inconscio non pensano di meritare di essere felici o di successo o perché credono di dover lavorare sodo, lottare o semplicemente essere fortunati, e saranno vittime qualunque cosa facciano del destino . In effetti, si sta sabotando. Trovo capri espiatori per i loro fallimenti o scuse varie.

 

 

 

Wall Art - Painting - The Garden of Earthly Delights, Tree Man by Hieronymus Bosch

 

 

 

 

 

“Fai pace con te stesso” o “ama te stesso”ultima modifica: 2022-04-01T19:33:43+02:00da astratta5
Share via emailSubmit to redditShare on Tumblr