Aqp Sbugiarda Commissione Prefettizia a Cerignola”Su Borgo Tressanti Non Possiamo Provvedere Noi”Le Famiglie Insorgono Di;Mimmo Siena

Cerignola(Fg)Il loro grido di dolore adesso diventera’piu’arrembante,sicuramente non molleranno la presa,stiamo parlando degli abitanti di Borgo Tressanti,da circa due mesi senza acqua e’con un rimpallo di responsabilita’totalmente inaccettabile per cultura e per natura fra Commissione Prefettizia e’Acquedotto Pugliese.Quella stessa commissione che solo qualche settimana fa,aveva deciso di interrompere il servizio,poiche’a farlo deve essere l’Aqp.Ma per loro sfortuna,quella decisione e’apparsa troppo brutalizzante ed oggi proprio l’ente chiamato in causa ha diffuso una fredda nota,in cui ribadisce”A Borgo Tressanti, zona rurale ubicata fuori dall’agglomerato urbano di Cerignola, la Società non gestisce il servizio idrico integrato”.A Questo punto cosa dobbiamo fare,battere i pugni sul tavolo per vedere accolte le richieste di questa gente??che ha diritto all’acqua ed anche fuori misura doversi fare km per arrivare a Borgo Mezzanone,e’prenderla li’per quanti mesi ancora??.Quel grido di dolore deve essere ascoltato senza se se e senza Ma…Datevi una Mossa!!!inserite questa questione fra le priorita’di questa terra,e che non sia solo di facciata.

Per Non Dimenticare Aushwitz Scuola Media Cittadina Realizza Video Con Alunni e Docenti a Cerignola(Fg)Di;Mimmo Siena

Aushwitz......Per Non Dimenticare“Ricordati di noi!” é l’omaggio di alunni e docenti dei corsi B ed F,Della Scuola Media”Pavoncelli”di Cerignola(Fg) a tutti i bambini e i ragazzi vittime dell’Olocausto, nel 75^ anniversario della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz.La struttura diretta dal prof.Paolo Saggese,da sempre sensibile a queste tematiche hanno deciso di coinvolgere due classi e le loro docenti,il video che ne e’scaturito e davvero emozionante.Il video è stato realizzato dagli alunni e dai docenti dei corsi B ed F della Scuola Secondaria di 1° grado “G. Pavoncelli ” di Cerignola. Il tentativo di rievocare le atmosfere di Auschwitz, ha avuto da parte nostra-spiegano le docenti-lo scopo di stimolare nei ragazzi una riflessione meno superficiale, che non nascesse dalle visione delle solite immagini dell’orrore quanto, piuttosto, da un ”mettersi nei panni” dei loro coetanei vittime delle atrocità dell’Olocausto.

Presentazione del libro “Edith Stein. Una rosa d’inverno” a Foggia All’Istituto Comprensivo”Lanza-Perugini”Di;Redazione Speciale News Web 24

Foggia,Stazione Ferroviaria(1)Martedì 28 gennaio alle ore 11.00 presso il Liceo “Lanza-Perugini” di Foggia avrà luogo l’incontro del Prof. Francesco Alfieri con gli studenti delle classi quarte e quinte dell’indirizzo classico nella prestigiosa Aula Magna “L. Scillitani”.L’evento, voluto dalle Acli provinciali di Foggia e organizzato dal Dipartimento di Storia e Filosofia dell’Istituto, porta in città una discussione teoretica di elevato livello, ospitando il Prof. Alfieri dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.L’iniziativa è incentrata sulla presentazione del libro edito da Morcelliana di Joshua Sinclair, “Edith Stein. Una rosa d’inverno”, a cura dello stesso Francesco Alfieri.Il prezioso lavoro interpretativo e filologico di Alfieri sulla pensatrice tedesca riconduce il lettore alla lezione di vita della.L’evento prevede, dopo i saluti istituzionali del Dirigente scolastico, Prof. Giuseppe Trecca, e della presidente delle Acli provinciali, Dott.ssa Valentina Scala, l’introduzione, a cura del Prof. Francesco Torbidoni, docente coordinatore del Dipartimento di Storia e Filosofia del Liceo, cui segue la relazione del Prof. Francesco Alfieri, mentre la moderazione della discussione è affidata al Dott. Giuseppe Marrone della Società Filosofica Italiana.

Splendido Esordio Per Veronica Cellamaro Ed Il Suo”You Push Away”A Byblios La Bottega Della Cultura a Cerignola(Fg)Di;Mimmo Siena

Veronica Cellamaro Push You Away(2)Se pensate che questo articolo sia melassoso non leggetelo,se invece volete il racconto di una serata briosa,ed anche intensa e semplice allora non distaccate neanche una sillaba di cio’che vi raccontiamo.E’stato un esordio bellissimo per il primo lavoro di Veronica Cellamaro,25 anni di Cerignola(Fg),che ha presentato stasera da Byblios”La bottega Della Cultura”diretta da Daniela Tattoli il suo libro”Push You Away”.Una storia intensa in cui si intreccia l’amore,dal suo fallimento al riscatto sociale attraverso il lavoro e non solo.Tanta gente non e’voluta mancare a questo atteso esordio per la neo-scrittrice ofantina che mastica parole e scrittura sin da quando era piccola,dietro i suoi occhi si nasconde tutta la semplicita’del suo carattere,trasmesso dai suoi genitori e dalla sorella Eleonora accanto a lei,discreta e piena di umilta’.Gia’perche’conoscendo attraverso le parole del suo libro,si capisce che non c’e esitazione alcuna nel raccontare con un linguaggio semplice e mai banale,i diversi aspetti di cio’che capita a ciascuno di noi,dal fallimento al riscatto sociale ed a riemergere da cio’che sembra insormontabile.Una lezione di umilta’e normalita’ci arriva da questa ragazza che siamo certi,non manchera’di stupirci con altre storie di vita quotidiana e non solo,perche’la quotidianita’da queste parti per fortuna ancora c’e,e non per modo di dire.

Veronica Cellamaro Push You Away(3)

Il progetto partecipato “Trani. Economia e Lavoro. La storia, il presente e il futuro”Di;Annamaria Natalicchio

Trani Economia e LavoroGiovanni Beltrani che già nel 1907 si interrogava ne “Le vicende storiche e tecniche del Porto di Trani” su quale fosse la reale vocazione della perla dell’Adriatico. È proprio l’assunto dello storiografo e ispettore dei monumenti di Terra di Bari, il tranese Giovanni Beltrani (1848-1932), ad aver ispirato l’indirizzo programmatico “Trani: economia e lavoro. La storia, il presente ed il futuro”. L’ampio progetto è già stato introdotto ed illustrato al Palazzo Beltrani a Trani dal sindaco della città di Trani, Amedeo Bottaro, dall’assessore alle attività produttive e politiche per lo sviluppo Marina Nenna, dal consigliere comunale Giacomo Marinaro, dall’archeologo Giuseppe Ruggiero, e da Annamaria Natalicchio, coordinatrice del progetto. L’esigenza è quella di fare un lavoro sistematico e avvincente allo stesso tempo, che attesti lo stato economico attuale di quattro macroaree o comparti che sono sotto la lente del progetto. Le stesse attività produttive che, pur avendo subito l’onta della crisi e della congiuntura economica sfavorevole, hanno reso grande Trani: la pesca, l’agricoltura (soprattutto per la produzione di olio e vino, senza dimenticare il moscato), il comparto lapideo (marmo e pietra di Trani), il calzaturiero (ciò che rimane del fiorente TAC) e relativo indotto. Una sorta di focus, un’analisi del territorio a cui tutti gli attori dei vari comparti sono chiamati a partecipare.Il programma, che si dipanerà sino a marzo, prevede 9 convegni, 3 per ogni macroarea (pesca e agricoltura faranno parte di una sola macroarea) e per periodo considerato, cioè passato, presente e futuro. Si partirà a brevissimo con un convegno per raccontare l’origine del comparto lapideo e della pietra di Trani e con una mostra fotografica allestita a Palazzo Beltrani, a cura dell’associazione culturale Traninostra, che illustrerà vari passaggi dalla fine dell’800 sino ai giorni nostri di attività lavorative che hanno caratterizzato la città: volti e aspetti urbanistico-architettonici di Trani alcuni dei quali non più leggibili. 

Trani Economia e Lavoro(2)

Torna al Teatro di Manfredonia “Sonetti. Cantare Shakespeare” della compagnia Bottega degli Apocrifi Di;Danila Paradiso

Sonetti Bottega Apocrifi ManfredoniaTorna a distanza di un anno sul palco del Teatro “Lucio Dalla” di Manfredonia Sonetti. Cantare Shakespeare”, la produzione della compagnia Bottega degli Apocrifi con la regia di Cosimo Severo, nata dalla collaborazione con Nunzia Antonino.“Sonetti. Cantare Shakespeare” è uno spettacolo corale immaginato come antidoto alla rabbia e alla distruzione dilagante, celebrato come un inno all’Amorecapace di far vacillare i confini: quelli tra generazioni, quelli tra razze, quelli tra musica e parola e tra poesia e realtà; uno spettacolo fondato sulle mescolanze, per riprendere il dialogo ininterrotto tra noi e il sentire assordante dell’esistenza inquieta.La selezione dei sonetti e la traduzione di alcuni di essi è a cura della drammaturga Stefania Marrone e del regista Cosimo Severo. A dargli voce in scena saranno la straordinaria attrice Nunzia Antonino, la giovanissima Rosalba Mondelli, l’inaspettato talento ivoriano Mamadou Diakite e la meravigliosa danzatrice Rosa Merlino.Dopo lo spettacolo ci sarà il terzo appuntamento con “C’è del buono in Danimarca?”, il percorso gratuito di accompagnamento alla visione teatrale e al mondo che abbiamo intorno. Con Marianna Masselli di Teatro e Critica si proverà a scavare un po’ più a fondo sullo spettacolo appena visto.

L’Asl Foggia Lancia L’Allarme Per Carenza Di Medici In Provincia di Foggia Di;Mimmo Siena

Vito Piazzolla Direttore Generale Asl FgSituazione critica per il settore medico in provincia di Foggia,l’allarme e’stato lanciato dall’Asl Fg,dopo la chiusura per mancanza di medici del reparto di pediatria dell’Ospedale”Masselli Mascia di San Severo.Il fenomeno e’in costante crescita e la direzione generale in una nota-stampa fa sapere che il rischio e concreto ed e’posibile che possa ripetersi anche in altre strutture ospedaliere.Per fare un esempio di come la situazione sia preoccupante basta fare un salto al 2018,un concorso con 27 domande pervenute e’andato deserto,ed ancora a Settembre dello stesso anno lo scorrimento della graduatoria per gli ospedali riuniti di Foggia,tutti dimissionari.Il direttore Generale Asl Fg Piazzolla dice”Non vi è nessuna disattenzione da parte dell’Azienda e di tutti i collaboratori rispetto a questa seria criticità e che, viceversa, le nostre strutture non fanno altro che avviare procedure e concluderle con esito negativo. In alcuni casi i concorsi a tempo indeterminato sono andati addirittura deserti. Alla difficoltà di reclutamento, inoltre, si aggiunge la difficoltà di trattenere il personale assunto nelle strutture aziendali”.

Parte Oggi La Stagione 2020 del Roma Teatro Cinema E…In Scena Chiara Francini e Alessandro Federico Con”Coppia Aperta Quasi Spalancata”Di;Mimmo Siena

Chiara Francini-Alessandro Federico Coppia Aperta Quasi SpalancataParte questa sera la prima stagione teatrale targata Roma Teatro Cinema E…Diretto da Simona Sala.Dopo l’inaugurazione della rinnovata struttura,e’il momento di entrare in scena con una serie di appuntamenti teatrali imperdibili,e’che daranno piu’di un sorriso alla comunita’di Cerignola(Fg).Stasera l’esordio con”Coppia Aperta Quasi Spalancata”,il testo scritto dal Grande Nobel Dario Fo Insieme a Franca Rame,sara’interpretato da Chiara Francini e Alessandro Federico,per la regia di Alessandro Tedeschi.Una classica commedia all’italiana che racconta la tragicomica storia di una coppia di coniugi, figli del Sessantotto e del mutamento della coscienza civile del belpaese. L’evoluzione del matrimonio borghese è visto alla luce delle riforme legislative degli anni Settanta e le trasformazioni dei nuclei familiari e del loro andamento del punto di vista socioantropologico.Scritta da Dario Fo e Franca Rame, “Coppia aperta…quasi spalancata” porta in scena la psicologia maschile e la relativa insofferenza al concetto di monogamia.Chiara Francini ha concesso a Speciale News Web 24 l’opportunita’di essere intervistata su questa pìece teatrale,l’intervista integrale(Esclusiva)verra’trasmessa domani nella prima edizione del nostro telegiornale Nuovo Giorno alle 9.00. 

Roma Cinema Teatro E....Stag.2019-20

Negata Intervista a Lello Arena a Speciale News Web 24 Rispetto Per Il Nostro Lavoro Di;Mimmo Siena

Logo Speciale News Web 24 Mimmo SienaIn una ottica in cui il rispetto delle regole deve valere nei diversi settori della vita,anche il Teatro non fa eccezioni,ma questa volta il danno di immagine per il nostro telegiornale e’enorme e ci costringe a dover vedere bruciato il lavoro di una intera giornata informativa.In Questi Giorni vi abbiamo informato della imminente stagione Teatrale,con l’arrivo di Lello Arena con Miseria e Nobilta’,e’credeteci per noi sarebbe stato bello poterlo intervistare e’mandare l’intervista nei nostri telegiornali.Siamo stati in contatto con la produzione(ufficio-stampa)e con il Teatro Pubblico Pugliese per poter ottenere questo,un lavoro cominciato lunedi’e finito questa sera quando ci e’stato comunicato che per i troppi incontri avuti ,non ha voluto.Ne prendiamo atto,ma ci sia consentito dire con serenita’(arrabbiarsi non serve),che andranno bruciati due eventi cittadini su cui avremmo dovuto preparare con la stessa grinta di sempre anche i servizi.Ci dicano apertamente se siamo una testata informativa di Serie B,perche’se e cosi’allora chiudiamo bottega perche’qui il rispetto di un lavoro redazionale va a farsi benedire,Ci Vuole Rispetto lo chiediamo e lo pretendiamo,in nome di quel diritto di cronaca(Oggi)che dovrebbe valere per tutti.Era gia’successo con Marco Minniti alla fiera del libro editoria e giornalismo,ora Lello Arena chi sara’il prossimo??.

Degustazione Di Vino Francese Questa Sera a Giovinazzo Laboratorio di Assaggi Di;Annamaria Natalicchio

Chablis Premier Cru, BeauroySe concordiamo con Goethe quando sosteneva che “La vita è troppo breve per bere vini mediocri”, allora e’propizia l’iniziativa di oggi 16 gennaio, presso It’s Wine O’Clock in P.zza Garibaldi a Giovinazzo, della degustazione di un vino mito per tutti gli amanti del nettare degli dei. Con una splendida verticale di Chablis, inizieranno infatti le W.I.L.D. tasting, progetto che realizzerà un laboratorio di assaggi con una attività che diverrà costante. Chablis è uno chardonnay che prende energia dal suo terroir, la parte alta della Borgogna appena più a sud della regione dello Champagne. Rappresentativo di suoli dai climi particolari laddove il vitigno affonda le sue radici. Territori un tempo coperti dall’oceano che, prosciugandosi, ha arricchito di minerali e di formazioni conchilifere il sottosuolo. Il risultato sono vini di grande eleganza e longevità provenienti da un climat di qualità. La degustazione, già sold out, sarà condotta da Enzo Scivetti, docente di vini e distillati e giudice internazionale, già noto per essere stato manager e direttore di una delle sale ricevimento più accorsate del nord barese.Particolarità della degustazione, Chablis è proposto, per sette annate su nove in formato magnum, il migliore per l’evoluzione del vino. Un’ampia progressione con la quale si testerà il passaggio tra la sesta e la settima generazione della storica famiglia di vinificatori Hamelin.

1 2