Sara Ciafardoni Autrice di”Con Tutto L’Amore Che So”e La Sua Splendida Famiglia Ospiti a Tv2000 Di;Mimmo Siena

Con Tutto L'Amore Che SoNon e’il solito articolo mieloso,no e’qualcosa di piu’perche e la protagonista e la”nostra Sara”,colei che sa come raccontare la vita di ogni giorno con delicatezza e sensibilita’,la stessa con cui combatte con la sua malattia.Sara riesce a dare a noi ed all’italia pillole di saggezza e’di grande intensita’,la stessa con cui oggi lei la sua mamma e sua sorella,saranno protagoniste di una bella intervista in onda oggi pomeriggio alle 14.00 a Tv2000 la televisione del vaticano.Sara con il suo libro”Con Tutto L’Amore Che Lo so”da’un qualcosa in piu’a tutti noi anche in momenti particolari come quelli che stiamo vivendo,e sentire ogni sua parola o lettura e’sempre un piacere.

Logo Tv2000

Oggi a Trani Consegna Primo Pass Vaccinale”Posso Prima Io”Di;Annamaria Natalicchio

Pass solidale Posso prima ioPosso prima io?” è una iniziativa accolta e adottata all’unanimità dall’Amministrazione comunale tranese con tutti gli organi istituzionali, Giunta e Consiglio comunale, con l’ausilio del dirigente e comandante della Polizia municipale Leonardo Cuocci Martorano.“Posso Prima Io?” consente di dotare chi si prende cura delle persone con fragilità di un pass nominativo rilasciato dal Comune di Trani, con cui sarà segnalata la propria priorità nell’accesso alle attività commerciali, farmacie, parafarmacie, supermercati e minimarket, uffici pubblici, banche e uffici postali per poter fare rientro al proprio domicilio nel minor tempo possibile. Le persone verranno dotate di un “badge solidale” che consentirà loro di poter saltare le file.Oggi avverrà la consegna del primo badge solidale: appuntamento nella Sala Tamborrino del Comune di Trani alla presenza del vicesindaco Fabrizio Ferrante, dell’assessore con delega alla Polizia municipale Alessandra Rondinone, del consigliere comunale proponente la mozione Vito Branà, e del primo caregiver beneficiario della misura che ha fatto regolare domanda per il pass “Posso prima io?”. In collegamento web ci sarà anche il sindaco Amedeo Bottaro che tiene particolarmente all’iniziativa proprio in un momento storico tanto delicato.  «L’inclusione delle persone con diversa abilità – spiega il primo cittadino – è un tema che ci sta particolarmente a cuore. Come Amministrazione, già da diversi anni, attraverso concreti ed importanti provvedimenti, stiamo portando avanti significative battaglie di civiltà. Con l’iniziativa del badge solidale apponiamo un ulteriore tassello alla facilitazione della vita di persone che ogni giorno, insieme ad i propri familiari, devono affrontare situazioni di particolare disagio, riconoscendo in modo concreto il valore sociale svolto dai numerosi congiunti ed accompagnatori delle persone non autosufficienti o con disabilità.

Studio internazionale multicentrico (HOPE) su terapia anticoagulante nei pazienti con Coronavirus Di;Redazione World News Web 24

foto 1 Prof. BrunettiLa terapia anticoagulante, utilizzata per la prevenzione ed il trattamento di coaguli in vari distretti corporei, può avere dei benefici nei pazienti Covid-19 con insufficienza respiratoria.E’ questo uno dei dati salienti dello studio internazionale multicentrico HOPE, coordinato dal Prof. Natale Daniele Brunetti, Direttore della Struttura Complessa di Cardiologia Universitaria del Policlinico Riuniti di Foggia, e dal Dott. Francesco Santoro, primo autore dell’articolo, che ha coinvolto 64 centri in 9 nazioni tra Europa, Asia e America.“L’opportunità e l’efficacia della terapia anticoagulante nei pazienti Covid è stato argomento di ricerca negli ultimi mesi nella comunità scientifica” – sottolinea il Prof. Natale Brunetti. “La chiave di lettura può risiedere nella attenta selezione dei pazienti in base alle evidenze cliniche. I dati raccolti consentiranno di poter definire al meglio quali pazienti possono beneficiare della terapia anticoagulante, soprattutto nella fase critica”.Soddisfazione e’stata espressa Dal Commissario Del Policlinico Dauno Dattoli”Questo importante studio internazionale è un’ulteriore conferma di come le eccellenze del Policlinico Riuniti, quali la Cardiologia Universitaria, conciliino elevati standard di assistenza clinica ai pazienti Covid e non Covid ad alti livelli di ricerca scientifica”.

Nuovo Reparto Oncologico Con 10 Posti-Letto Al”Lastaria” a Lucera Di;Redazione World News Web 24

foto 8 - Commissario Straordinario Dott. Vitangelo DattoliAttivi dal prossimo 3 giugno 2021 n. 10 posti letto di degenza di Oncologia presso il nuovo reparto del presidio ospedaliero “Lastaria” di Lucera,garantendo così un servizio sempre più ad ampio raggio per il ricovero dei pazienti oncologici.La suddetta attività medica sarà garantita h 24, con guardia attiva dalle ore 08.00 alle ore 20.00.“Il nuovo reparto di Oncologia del Lastaria con i suoi 10 posti letto di degenza rappresenta una novità assoluta per il Policlinico Riuniti di Foggia e una realtà della diagnostica medica tra le più innovative della provincia di Foggia.” dichiara il Commissario Straordinario del Policlinico Riuniti di Foggia Dott. Vitangelo Dattoli. La Direzione Strategica aziendale ha costantemente dedicato la sua particolare attenzione al presidio ospedaliero di Lucera che si proietta come un presidio fondamentale e strategico, sul quale si sta compiendo un investimento rilevante, dal punto di vista logistico e sanitario, con una caratterizzazione sempre più interdisciplinare e di alto livello, e che si attesta una realtà di riferimento per tutto il panorama provinciale e regionale”.

Nasce Casa Fisdir Puglia, un Aiuto Per Atleti Disabili Che Praticano Sport di alto Livello Di;Danila Paradiso

fisdir-puglia-popcornLa FISDIR è la Federazione Sportiva Paralimpica cui il CIP – Comitato Italiano Paralimpico, ha demandato la gestione, l’organizzazione e lo sviluppo dell’attività sportiva per gli atleti condisabilità intellettiva e relazionale.Fare sport in un momento di emergenza sanitaria è difficile. Fare sport inclusivo, per ragazzi dalle disabilità intellettive, è la grande sfida lanciata.un progetto che punta a coinvolgere in modo diverso le aziende del territorio in qualità di «partner». FISDIR è una federazione poco conosciuta ma molto importante per quello che fa, per questi ragazzi e le loro famiglie.L’importanza sociale di Fisdir merita di essere aiutata: non è una federazione sportiva come le altre, ma è una grande famiglia composta da dirigenti, atleti e famiglie. E proprio come una famiglia,
merita di avere una Casa.Cerchiamo amici disposti a conoscere la nostra famiglia. Cerchiamo aziende che possano sposare questo progetto sportivo – le parole del delegatoregionale Fisdir, Floriana de Vivo – In cambio offriamo l’amore e la gratitudine per aver risposto positivamente alla nostra chiamata. Ogni anno siamo impegnati in eventi sportivi, federali nazionali e internazionali e potremo far conoscere alle altre regioni le famiglie che abitano la nostra grande Casa”.

Conclusa Dalla Asl Fg In 3 Mesi Fornitura Mascherine Anti-Virus Di;Redazione World News Web 24

Asl Fg a ZapponetaLa ASL Foggia ha concluso la gara per l’affidamento della fornitura di Dispositivi di Protezione Individuali (D.P.I.) per tutti gli operatori aziendali e della società in house Sanitaservice.La gara è stata aggiudicata, previa verifica di conformità della documentazione tecnica e dei campioni presentati dalle ditte concorrenti, per un importo di 453.220 euro con ribassi significativi rispetto alla base d’asta iniziale.“La gara – spiega il Direttore Generale Vito Piazzolla – ci ha consentito di acquistare scorte di prodotti certificati a costi competitivi. La verifica di conformità ci ha permesso, infatti, di escludere le imprese i cui dispositivi proposti non rispettavano le caratteristiche richieste.

La Scuola Ai Tempi Del Coronavirus Intervista Con La Prof.Anna Landolfi Docente Al Liceo coreutico”Pascali”a Gioia Del Colle Di;Mimmo Siena

Anna landolfiSignora Landolfi, come e’ nata la passione per l’insegnamento e quanto per lei e’ fondamentale in un contesto come quello che stiamo vivendo??”Non è stato casuale. Il percorso, a distanza di anni e con gli occhi di oggi, credo sia stato segnato dai miei genitori. Mia madre è stata un medico, mio padre un ufficiale militare, forse la frequenza sin da bambina, di colleghi di mia madre e ambienti di lavoro dei miei, ebbero una grande influenza sul mio futuro. Finiti gli studi classici nella mia città di origine, Perugia, fu naturale la scelta della facoltà di Lettere dell’Università di Perugia. Non nascondo che gli studi non erano “faticosi”. Un po’ per indole, un po’ per “fame” di sapere e sicuramente stimolata dalla storicità della mia regione, ho continuato a studiare, specializzandomi in Storia dell’Arte. Vocazione per l’insegnamento? Non saprei, so che il mestiere della docente è un lavoro di responsabilità. Di fronte ai giovani studenti, diventi inevitabilmente l’obiettivo del loro futuro. Quindi hai la responsabilità di stimolare il loro interesse perchè saranno il futuro culturale e soprattutto, sociale di domani. La maturità individuale è indispensabile perché possano un giorno, valutare la condizione migliore per poter vivere nel bene comune. In questo anno difficilissimo, tutti siamo stati sottoposti a modificare la nostra quotidianità. Quando tutto ci sembrava naturale, ovvio, quasi che la vita andasse così, improvvisamente ci siamo dovuti rimodulare per ripararci da questo temibile virus e cambiare le abitudini. Il ministero ha tentato di continuare, suggerendo a noi insegnanti, un nuovo modo di fare didattica. Sapete tutti della distanza, esperienza che ci ha segnati, purtroppo, senza un gran risultato di attenzione alla lezione. Spero che questa pandemia, ci riservi una riflessione sul valore della vita.”

2.Posso chiedere Signora Landolfi, come sta vivendo questo momento particolare storico per lei??”Avevo programmato, per ragioni di lavoro, una costante di lavoro che negli anni, mi ha molto occupata nel sociale, oltre che nella scuola istituzionale. Siamo stati tutti noi stessi, studenti, il grado di empatia con loro, in classe o a distanza, ha avuto la bellezza di essere un unico “organismo” sociale: studenti e insegnante senza “barriere”, alludo ai banchi e alla cattedra. Le lezioni estemporanee, interfacciate, multimediali. Uscite dal luogo della scuola, per lezioni in spazi della cultura (musei, biblioteche nazionali, a Bari ce ne sono due, pinacoteche), tutte pensate come “passeggiate” amichevoli finalizzate allo studio. Vivo in uno splendido paese a 40 km. dal capoluogo (per ragioni di lavoro, mi trasferii in Puglia) e i pomeriggi sempre dedicato a essere “maestra”, occupavo molto tempo ai piccoli del paese con difficoltà motorie o psichiche. Questo compito è stato casuale. Frequentando la chiesa di Santa Maria Maggiore, gestita da un sacerdote/guerriero di pace (mi permetto di considerarlo così) e doverosamente citandolo: Don Luigi, fui “catapultata” da lui, in una realtà che mi ha segnata molto, tanto da dovermi assumere la responsabilità anche dei genitori di questi piccoli, in una comunità non proprio all’avanguardia civile circa i diritti e l’attenzione per i “diversamente abili”, o meglio, con abilità diverse: io stessa non ho “abilità” che riconosco, hanno questi angeli. Quindi: tutti siamo diversamente abili. Sono linguaggi diversi, il dovere è imparare a capirne il significato. Auspicherei un interesse delle Istituzioni locali, a essere un po’ più presenti (mi scuso per questa nota polemica). Tutto questo è stato congelato: la pandemia ha fermato il tempo. Purtroppo con risultati che hanno rallentato la crescita culturale e formativa di tutti.”

3.Ha in programma Progetti Futuri in ambito scolastico e quanto le mancano i suoi alunni??”Mi mancano, è vero, ha posto bene la domanda. Nonostante le video lezioni e i molti canali social e web disponibili, ben altro è il “contatto” in presenza. Progetti futuri, sono fiduciosa per istinto. Non ho visioni pessimistiche o “buie”. Più che progettare nuovi programmi, sento il bisogno di continuare quelli che sono stati “ibernati” per cause che conosciamo. Continuare il programma di sensibilizzazione e formazione. Continuare ad abbattere le barriere, i luoghi comuni e le diverse condizioni sociali. Ognuno con i propri diritti ma anche con i propri doveri. Sicuramente rispettare l’ambiente, certamente occuparci dei più deboli, molto si può fare. Il compito della scuola è quello di fomentare la “discussione”, l’argomento, il problema. Parlandone e risolvendoli. Non sono compiti facili, considero il mio lavoro una “missione” e scegliendo di farlo, ero ben consapevole che non sarebbero state strade facilmente percorribili. Ma di questo, non ne sono spaventata”.

La Foto che vedete ci’e’stata gentilmente concessa dalla professoressa Anna Landolfi,che ringraziamo per il contributo che ci ha voluto onorare 

Mimmo Siena-Direttore World News Web 24

 Logo World News 24(1)2021

Per Lavori Di Rifacimento Stradale Chiusa Una Via Cittadina a Foggia Di;Redazione World News Web 24

Logo World News 24(1)2021Per la realizzazione della riqualificazione dell’asse di viale Pinto, che sarà trasformato in un tessuto connettivo pedonale tra i tre lobi degli Ospedali Riuniti, Maternità e Deu, e per l’esecuzione dei lavori di rifacimento del manto stradale e della segnaletica verticale e orizzontale, da oggi 23 aprile 2021 viale Pinto sarà chiuso al traffico veicolare.Sarà consentito l’accesso tramite viale Pinto soltanto ai mezzi in soccorso pubblici e privati diretti al Pronto Soccorso.

Bufera Sulla Nomina Del responsabile 118 a Foggia Si Chiedono Chiarimenti Di;Redazione World News Web 24

Foggia,Stazione Ferroviaria(1)Bufera sulla nomina avvenuta l’8 aprile scorso del nuovo direttore della struttura complessa della Centrale Operativa del 118 di Foggia.A Chiederne spiegazioni non solo i politici il fronte pentastellato,ma anche un Avvocato Michele Vaira,che ha convocato i giornalisti nel suo ufficio ha dato uno scossone ad una vicenda che potrebbe avere ulteriori sviluppi nelle prossime ore.I fatti;Il dott. Stefano Colelli, che sulla scorta della valutazione dei titoli e del colloquio e un punteggio di 51,50, ha avuto la meglio sul dott. Vincenzo Colapietro e dott. Domenico Lasorsa, piazzatisi rispettivamente secondo e terzo con i punteggi di 48,80 e 43,50.Nella richiesta di spiegazioni,e’documentata anche la condizione legata ai curriculum dei vari candidati,ma chissa’poi la scelta e’caduta su Colelli e ci si chiede quale metodo sia stato seguito per arrivare a tale nomina.Ci si aspetta anche una presa di posizione,anche perche’ad essere chiamato in causa e’il commissario straordinario dei Riuniti di Foggia Ciro Dattoli,su cui i pentastellati premono per avere spiegazioni pubbliche.

Dottoressa Foggiana Partecipa Ad Importante Webinar Internazionale Di;Redazione World News Web 24

foto Dott.ssa Michela RauseoLa Dott.ssa Michela Rauseo, Dirigente della Struttura di Anestesia e Rianimazione Universitaria del Policlinico Riuniti di Foggia, diretta dalla Prof.ssa Gilda Cinnella, partecipa oggi ad un importante Webinar della European Society of Intensive Medicine (ESICM) sull’uso e sui vantaggi dell’ossigeno nasale ad alto flusso.L’obiettivo del webinar è di chiarire i meccanismi fisiologici alla base del supporto non invasivo, per fornire al clinico uno strumento da adottare per comprenderne  potenzialità e limiti, e riconoscere la strategia o il suo fallimento.La Dott.ssa Michela Rauseo ha trascorso due anni, tra clinica e ricerca, a Toronto (Canada) presso il St. Michael’s Hospital per approfondire in terapia intensiva la ventilazione meccanica, ha conseguito laurea, specializzazione e dottorato di ricerca presso l’Università di Foggia ed è coautore delle più recenti linee guida internazionali rilasciate sull’uso degli alti flussi.

1 2 3