Riconosciuto Il Distretto Agroalimentare Caseario Pugliese-Mimmo Siena-

Regione Puglia 1

In una conferenza Stampa la Regione Puglia ha ufficializzato il riconoscimento per la nostra terra del distretto agroalimentare nel settore caseario-lattiero,un riconoscimento arrivato al termine di un lungo percorso amministrativo in cui non sono mancate le difficolta’.Soddisfazione e’stata espressa dal gruppo consiliare in regione del movimento 5 stelle che aggiunge”“Il nostro territorio fa un grande passo in avanti nel percorso di promozione grazie al riconoscimento del primo distretto produttivo agroalimentare di qualità del settore lattiero caseario.Assieme all’assessore Pentassuglia abbiamo ribadito quanto sia importante che Agricoltura e Cultura  viaggino insieme per promuovere il territorio. I due comparti devono lavorare fianco a fianco affinchè la nostra identità possa diventare ancora più forte, in modo che anche i nostri prodotti tipici possano essere apprezzati fuori dalla nostra terra. Insieme con gli assessorati all’Agricoltura e alla Sanità promuoveremo campagne informative sull’importanza della corretta alimentazione, che parte da prodotti di qualità. Fortifichiamo la nostra identità, tuteliamo e divulghiamo la nostra cultura in un lavoro congiunto tra i diversi assessorati della Regione Puglia, ma anche e sopratutto con gli enti di ricerca, i consorzi di tutela, associazioni di categoria, produttori, allevatori, caseari”.

Il Progetto Regionale”Le Donne Del Gargano”Fa Tappa Nel Foggiano Il 4 e 6 Maggio-Redazione World News Web 24 Online-

Gargano

Il progetto “Tracce del nostro cammino. Le Donne del Gargano si raccontano. Incontri aperti nella città Gargano”, a cura dell’associazione Donne del Gargano in cammino, realizzato con il sostegno del Consiglio regionale della Puglia procede con due nuove eventi pensati per attuare l’idea progettuale finalizzata alla riduzione del gender gap, alla decostruzione degli stereotipi di genere, ad innescare nelle comunità processi di riflessione, di contrasto alla discriminazione, all’iniquità sociale e all’esclusione.Giovedì 04 maggio 2023 alle ore 10:30 presso l’“I.C. DEL GIUDICE MAURO” di Rodi Garganico, le Donne del Gargano si raccontano presentando il libro “Tracce del nostro cammino. Le Donne del Gargano si raccontano”.A seguire le suggestioni delle “Donne del Gargano in cammino”, quelle della presidente dell’Associazione “Donne del Gargano in cammino” nonché curatrice del libro, Leonarda Crisetti Grimaldi, e quelle delle coautrici Angela Campanile che presenterà “La donna nella tradizione popolare”, Ida D’Errico che spiegherà “La scelta di essere Donna” e Bakita a cui andrà il compito de “Il racconto di copertina”.Sabato 06 maggio 2023 alle ore 10:30 le Donne del Gargano si raccontano presso l’“I.C. Padre Giulio Castelli” di Carpino.A seguire le suggestioni delle “Donne del Gargano in cammino”, quelle della presidente dell’Associazione “Donne del Gargano in cammino” nonché curatrice del libro, Leonarda Crisetti Grimaldi, e quelle delle coautrici Donatella Di Gregorio che condividerà “La donna carpinese nei miei ricordi”

Concluso a Bari Il Progetto”Cucine Senza Barriere”-Mimmo Siena-

Bari 2

Si e’concluso mercoledì a Bari il progetto”Cucine Senza Barriere”che ha curato un percorso d’inclusione dedicato ai minori con disabilità del territorio conclusosi con la realizzazione di un orto degli odori nell’asilo Libertà, con l’obiettivo di promuovere l’importanza della solidarietà e della cooperazione.Realizzato dal Municipio I insieme ad una cooperativa locale il progetto, inserito nelle iniziative di welfare del municipio, è finalizzato alla promozione di stili di vita sani e alla valorizzazione dei prodotti della terra. Parlare di attenzione per l’ambiente, creare spazi verdi nei quartieri, significa seminare vita oggi per poter raccogliere buoni frutti domani. I semi del rispetto, della cura e dell’educazione, anche nei cuori più aridi. L’orto degli odori nasce dalla volontà di consentire ai minori che hanno partecipato ai progetti Welfare del Municipio I di avere a disposizione un’area condivisa da curare e coltivare con spirito di solidarietà.

Istituto Scolastico Di Foggia Visita Un Circolo Ippico-Redazione World News Web 24 Online-

Una giornata a cavallo per gli allievi del Notarangelo

Il 3 Maggio si e’verificata una giornata a cavallo per gli studenti dell’ITET Notarangelo-Rosati, ospiti presso il Circolo Ippico EQUIS EO,a Foggia.Gli studenti e le studentesse accompagnati dai loro insegnati hanno avuto la possibilità di vivere un’esperienza insolita, trascorrere un’intera mattinata all’aria aperta, a contatto diretto con la natura e i cavalli. “Oggi l’equitazione è uno sport in grande ascesa – sottolinea la dirigente scolastica Irene Sasso – e favorisce il contatto con la natura, permette di stabilire un rapporto benefico e distensivo con il cavallo, ricco di fattori affettivi, finalizzato a costruire importanti competenze di vita in un ambiente in cui non vi è né rigidità né ambiguità, ma c’è rispetto e ascolto”.Tutte le attività proposte nel maneggio portano alla progressiva acquisizione della sicurezza, della fiducia nelle proprie capacità; alla conquista dell’autonomia in un percorso di pazienza e amore. L’interazione con i cavalli, inoltre, consente a tutti il superamento di intime paure, ansie ed insicurezze, migliorando l’autostima e favorendo la possibilità di essere protagonisti, quindi motivati e partecipi.