Vicenda Arpal Finisce Nell’Occhio Della Magistratura Barese-Mimmo Siena-

Riunioni Commissioni Consiliari

Riunioni Commissioni Consiliari

Finira’nell’occhio della magistratura barese la vicenda legata all’Arpal e’questo il senso dell’audizione in commissione Regione Puglia a Bari,presieduta dall’ex sindaco di lucera ora consigliere regionale Antonio Tutolo.La soddisfazione per la decisione e’stata espressa dal gruppo consiliare”Azione”facente capo al Terzo Polo con Italia viva sottolineando che”Da un punto di vista amministrativo riteniamo sia necessaria un’immediata nomina del CdA, senza alcuna lottizzazione politica, che speriamo operi sulla scia della gestione straordinaria, così da restituire a tutti – pugliesi, dipendenti e partecipanti ai concorsi – un minino di fiducia nella pubblica amministrazione.In piu’la nostra iniziativa sull’argomento, a volte anche ruvida, sia stata opportuna e doverosa e ci spiace aver constatato che altri dirigenti regionali, con competenza di vigilanza e controllo su Arpal, non abbiano mai svolto le loro funzioni, lasciando in solitudine le persone incaricate della gestione straordinaria”.

Patrimoni generativi” continua con “Magna Civitas – Lucera al tempo dei d’Anjou”Il 20.5-Danila Paradiso-

2do Evento Patrimoni Generativi Il 20.5 a Lucera

2do Evento Patrimoni Generativi Il 20.5 a Lucera

Continuano gli appuntamenti di “Patrimoni Generativi”, il progetto partecipativo ideato dall’APS Cinque Porte Storiche Città di Lucera e finanziato dal bando “Puglia Capitale Sociale 3.0”. Sabato 20 maggio dalle ore 9.30 alle 12.30 la Fortezza Svevo Angioina di Lucera ospiterà “Magna civitas – Lucera al tempo dei d’Anjou”, il secondo evento di presentazione dei sei laboratori per la riscoperta del passato.Ben 600 alunni di 5^ elementare e 1^ media degli Istituti comprensivi “Manzoni Radice”“Tommasone Alighieri” e “Bozzini Fasani”, che sono partner del progetto, parteciperanno ad una lezione speciale sul periodo storico angioino con la presenza di figuranti in costumi d’epoca, che raffigurano personaggi significativi per la storia della città.Con i bambini si parlerà di rioni, di senso di appartenenza al proprio quartiere, di senso di responsabilità e rispetto verso ogni spazio della città.Non mancherà un momento dedicato ai giochi medioevali – come tiro alla fune, albero della cuccagna, corsa nei sacchi, tiro dell’arco e lancio del tronco – attraverso cui in occasione del Torneo delle Chiavi le cinque porte si contendono il Palio della Città.Siamo soddisfatti del primo laboratorio di presentazione svoltosi il 6 maggio scorso all’Anfiteatro romano, che ha visto la partecipazione di circa 300 alunni curiosi ed attenti. Ogni volta che incontriamo le nuove generazioni e raccontiamo loro la storia di Lucera e dei suoi monumenti rafforziamo il senso di appartenenza alla comunità e il rispetto per la città», afferma Gianni Finizio, referente di “Patrimoni Generativi” e presidente dell’APS Cinque Porte Storiche Città di Lucera.

Maggio Dell’Infanzia Manifestazione a Bari Oggi-Mimmo Siena-

A Bari Il Maggio Dell'Infanzia

A Bari Il Maggio Dell’Infanzia

Si terra’oggi a Bari la manifestazione”Maggio Dell’Infanzia”che propone spettacoli, attività all’aperto, laboratori creativi e momenti di formazione per adulti e bambini,volta dal comune del capoluogo barese.L’evento avra’luogo in diversi punti della citta’dal lungomare fino ad arrivare a Piazza Del Ferrarese,passando per altre vie cittadine dove passera’il corteo.Per l’occasione il corteo di scolaresche e insegnanti che si snoderà tra piazza Massari e piazza del Ferrarese.

A Mattinata Dal 20 Al 23 Maggio”Teatri Di Luce e Di Pace”-Redazione World News Web 24 Online-

Teatri Di Luce e Di Pace Mattinata(Fg)20-22.5

Teatri Di Luce e Di Pace
Mattinata(Fg)20-22.5

Giunto alla terza edizione, Teatri di Luce e di Pace torna a Mattinata nei giorni 20, 21, 22 e 23 maggio, portando con sé il valore degli spettacoli teatrali di impegno civile e delle installazioni artistiche di ispirazione civica, insieme a quel senso di comunità che poggia sui principi dell’antimafia sociale.Anche per questo terzo anno la rassegna è promossa dal Comune di Mattinata e dal Teatro Pubblico Pugliese con il sostegno della Regione Puglia, a valere sul Piano straordinario 2022 “Custodiamo la Cultura in Puglia” Fondo Speciale Cultura e Patrimonio Culturale,la manifestazione, quest’anno, è stata anticipata a maggio con l’obiettivo di rafforzare il coinvolgimento della scuola della città. L’azione, infatti, ha l’importante scopo di scuotere le coscienze, di rappresentare e far riflettere sui temi dell’integrazione, dell’inclusione, della sostenibilità ambientale e dell’antimafia sociale. Educare al bello, quindi, attraverso l’arte, la conoscenza, la partecipazione attiva dei cittadini e di tutti coloro che hanno a cuore il territorio e il presente e il futuro delle nuove generazioni.Teatri di Luce e di Pace è nato nel 2021 con il chiaro obiettivo di parlare di antimafia in una città colpita da questo fenomeno, ma in fase di rinascita. Così durante la prima edizione sono state coinvolte le associazioni e la Consulta provinciale della Legalità.”Teatri di Luce e di Pace è uno degli esempi più belli di collaborazione tra Comune e Teatro Pubblico Pugliese. Infatti, attraverso le arti performative e lo spettacolo dal vivo, la rassegna diffonde un messaggio di speranza e di lotta a ogni forma di mafia”ha dichiarato il presidente del Teatro Pubblico Pugliese Paolo Ponzio.