Patrimoni generativi” continua con “Magna Civitas – Lucera al tempo dei d’Anjou”Il 20.5-Danila Paradiso-

2do Evento Patrimoni Generativi Il 20.5 a Lucera

2do Evento Patrimoni Generativi Il 20.5 a Lucera

Continuano gli appuntamenti di “Patrimoni Generativi”, il progetto partecipativo ideato dall’APS Cinque Porte Storiche Città di Lucera e finanziato dal bando “Puglia Capitale Sociale 3.0”. Sabato 20 maggio dalle ore 9.30 alle 12.30 la Fortezza Svevo Angioina di Lucera ospiterà “Magna civitas – Lucera al tempo dei d’Anjou”, il secondo evento di presentazione dei sei laboratori per la riscoperta del passato.Ben 600 alunni di 5^ elementare e 1^ media degli Istituti comprensivi “Manzoni Radice”“Tommasone Alighieri” e “Bozzini Fasani”, che sono partner del progetto, parteciperanno ad una lezione speciale sul periodo storico angioino con la presenza di figuranti in costumi d’epoca, che raffigurano personaggi significativi per la storia della città.Con i bambini si parlerà di rioni, di senso di appartenenza al proprio quartiere, di senso di responsabilità e rispetto verso ogni spazio della città.Non mancherà un momento dedicato ai giochi medioevali – come tiro alla fune, albero della cuccagna, corsa nei sacchi, tiro dell’arco e lancio del tronco – attraverso cui in occasione del Torneo delle Chiavi le cinque porte si contendono il Palio della Città.Siamo soddisfatti del primo laboratorio di presentazione svoltosi il 6 maggio scorso all’Anfiteatro romano, che ha visto la partecipazione di circa 300 alunni curiosi ed attenti. Ogni volta che incontriamo le nuove generazioni e raccontiamo loro la storia di Lucera e dei suoi monumenti rafforziamo il senso di appartenenza alla comunità e il rispetto per la città», afferma Gianni Finizio, referente di “Patrimoni Generativi” e presidente dell’APS Cinque Porte Storiche Città di Lucera.

Patrimoni generativi” continua con “Magna Civitas – Lucera al tempo dei d’Anjou”Il 20.5-Danila Paradiso-ultima modifica: 2023-05-18T06:30:00+02:00da mimmosiena2011