A Bari Protocollo D’Intesa Del Progetto”Il Mare e Di Tutti-Mimmo Siena-

A Bari Intesa Progetto''Il Mare e Di Tutti''

A Bari Intesa Progetto”Il Mare e Di Tutti”

Verra’firmato oggi a Bari il progetto”Il Mare e Di Tutti”tra la commissione consiliare Pari opportunità, l’associazione Welfare a Levante e il Gruppo Ideazione srl.Scopo del progetto l’attivazione del servizio di assistenza alla balneazione e di accompagnamento delle persone con disabilità sulla spiaggia di Torre Quetta a partire dall’inizio della prossima stagione balneare.A siglare l’intesa saranno la presidente della commissione Pari opportunità Silvia Russo Frattasi, il presidente dell’associazione Welfare a Levante Antonio Perrugini e l’amministratore del Gruppo Ideazione,inoltre Ance Bari e BAT che ha donato un’ulteriore sedia job per consentire l’accompagnamento contemporaneo in acqua di due persone con disabilità.

Prevenzione Sul Lavoro Interviene La Presidente Del Consiglio Regionale Pugliese Loredana Capone-Mimmo Siena-

Loredana Capone Presidente Cons.Regionale Puglia

Loredana Capone Presidente Cons.Regionale Puglia

Il tema della prevenzione di chi lavora e’stato al centro di diversi eventi che la cronaca ci riserva in maniera negativa in italia,prevenirla non e’semplice.A Bari ha fatto tappa il tour della direzione regionale Inail Puglia, rientra nell’ambito della presentazione, in tutta Italia, del piano triennale per la prevenzione ‘Made in Inail’ e intende promuovere il confronto tra Istituzioni, enti locali e parti sociali sugli strumenti più idonei a contrastare infortuni e malattie professionali.Nel corso della tappa nel capoluogo barese e’intervenuta la presidente del consiglio regionale pugliese Loredana Capone che ha dichiarato come la nostra Regione”e la settima regione per morti sul lavoro con 51 vittime solo nel 2022 – ha detto la Presidente. Siamo la regione che, sempre nel 2022, ha registrato 80 infortuni al giorno con un amento del 18,5% rispetto all’anno precedente. Ciò significa che l’impegno profuso nel corso di questi anni, a partire dal tavolo permanente avviato proprio dal Consiglio regionale con gli Assessori allo Sviluppo economico e alla Formazione e Lavoro, i Presidenti delle Commissioni consiliari competenti e i Capigruppo, il Direttore del Dipartimento salute, i Direttori Inps e INAIL, lo Spesal regionale, e tutte le organizzazioni sindacali e di categoria, non solo deve continuare ma deve essere implementato.Non possono esserci ancora  lavoratori di serie A e lavoratori di serie B con questi ultimi che, purtroppo, subiscono le scelte scellerate di aziende che sono molto più interessate al profitto che al benessere dei lavoratori. Alla luce di tutto questo preoccupa particolarmente l’evoluzione della disciplina sugli appalti. In sostanza si torna ai subappalti incontrollati ma è chiaro che quando ci sono i subappalti i controlli si riducono ulteriormente e diminuiscono le risorse spese a tutela della sicurezza, perché pur di aggiudicarselo, dopo che c’è già stato il ribasso nell’appalto, le imprese riducono tutto ciò che possono ridurre. 

A Cerignola(Fg)Prima Edizione Della”Festa Dell’Acqua”Nel centenario Dell’Acquedotto Pugliese-Mimmo Siena-

A Cerignola(Fg)1ma Festa Dell'Acqua

A Cerignola(Fg)1ma Festa Dell’Acqua

A Cerignola(Fg)si e’svolta la prima edizione della festa dell’acqua organizzata dalla scuola secondaria di primo grado”Pavoncelli”della citta’ofantina diretta dal presode Paolo Saggese in collaborazione con Acquedotto pugliese,e altre realta’locali del territorio.Molte delegazioni scolastiche sono intervenute dal circolo”Aldo Moro-Marconi”,il circolo scolatico”Puglisi”L’istituto comprensivo”De Santis di Caposele,una doppia delegazione dei due circoli scolastici ofantini sara’ospite venerdì nell’istituto dauno.L’evento si e diviso in due parti una prima all’esterno del locale comune con la Mostra”La Via Dell’Acqua”i due circoli scolastici ofantini hanno presentato i loro lavori,l’altra nell’aula consiliare del comune con il convegno a cui hanno partecipato i protagonisti coinvolti alla presenza delle autorita’cittadine religiose con la presenza del vescovo della locale diocesi,Don Fabio Ciollaro.Il preside della scuola media”Pavoncelli”si e’detto soddisfatto della riuscita dell’iniziativa con tutti i soggetti coinvolti e sopratutto dello spirito con cui i ragazzi e le ragazze delle varie scuole intervenute hanno affrontato un tema cosi’importante e prezioso per il bene comunitario che e l’acqua.

Iniziativa Unifg””La città che vorrei – una bussola per la legalità”Dal 23 Al 28.5-Redazione World News Web 24 Online-

 

Progetto Unifg Dal 23 Al 28.5

Progetto Unifg Dal 23 Al 28.5”La Citta’Che Vorrei”

L’Università di Foggia è impegnata da anni nel cercare di arginare la ‘coltura’ criminale attraverso  le proprie attività formative e culturali di terza missione. Con Il progetto “La città che vorrei – una bussola per la legalità – le arti e il pensiero per arginare la violenza in Capitanata” – FRI 2023 si è inteso definire un percorso che renda sistematici gli interventi e consolidate le  interrelazioni con il tessuto sociale e istituzionale cittadino.Per questo primo anno, l’Università ha inteso collocare l’intervento su Via Arpi, arteria storica  della città di Foggia, dalla quale avviare uno sforzo collettivo di rigenerazione, attraverso la  cultura, che dovrà interessare anche le periferie urbane.  Le iniziative sono le più varie, concertate dall’Università di Foggia, unitamente ad un amplissimo  partenariato. Si inaugureranno martedì 23 maggio, in occasione della triste ricorrenza della strage di Capaci,  con una importante tavola rotonda cui seguirà una settimana intensa con numerose iniziative  artistiche e culturali, che culminerà sabato 27, dalle ore 19:00, con la “Notte bianca della  legalità”, in cui tutti i contenitori culturali di Via Arpi resteranno aperti al pubblico, fino al concerto  dell’alba del 28 maggio a cura dell’Orchestra Young del Conservatorio U. Giordano presso  l’Auditorium di Piazza Nigri. Le studentesse e gli studenti della Web Radio Unifg e del CLab andranno “a spasso per la città”, accompagnando la manifestazione con dirette streaming e  podcast per coinvolgere la comunità.