Iniziativa Unifg””La città che vorrei – una bussola per la legalità”Dal 23 Al 28.5-Redazione World News Web 24 Online-

 

Progetto Unifg Dal 23 Al 28.5

Progetto Unifg Dal 23 Al 28.5”La Citta’Che Vorrei”

L’Università di Foggia è impegnata da anni nel cercare di arginare la ‘coltura’ criminale attraverso  le proprie attività formative e culturali di terza missione. Con Il progetto “La città che vorrei – una bussola per la legalità – le arti e il pensiero per arginare la violenza in Capitanata” – FRI 2023 si è inteso definire un percorso che renda sistematici gli interventi e consolidate le  interrelazioni con il tessuto sociale e istituzionale cittadino.Per questo primo anno, l’Università ha inteso collocare l’intervento su Via Arpi, arteria storica  della città di Foggia, dalla quale avviare uno sforzo collettivo di rigenerazione, attraverso la  cultura, che dovrà interessare anche le periferie urbane.  Le iniziative sono le più varie, concertate dall’Università di Foggia, unitamente ad un amplissimo  partenariato. Si inaugureranno martedì 23 maggio, in occasione della triste ricorrenza della strage di Capaci,  con una importante tavola rotonda cui seguirà una settimana intensa con numerose iniziative  artistiche e culturali, che culminerà sabato 27, dalle ore 19:00, con la “Notte bianca della  legalità”, in cui tutti i contenitori culturali di Via Arpi resteranno aperti al pubblico, fino al concerto  dell’alba del 28 maggio a cura dell’Orchestra Young del Conservatorio U. Giordano presso  l’Auditorium di Piazza Nigri. Le studentesse e gli studenti della Web Radio Unifg e del CLab andranno “a spasso per la città”, accompagnando la manifestazione con dirette streaming e  podcast per coinvolgere la comunità.

Iniziativa Unifg””La città che vorrei – una bussola per la legalità”Dal 23 Al 28.5-Redazione World News Web 24 Online-ultima modifica: 2023-05-19T06:00:02+02:00da mimmosiena2011