Universitaria Di Kyoto In Visita Alla Unifg-Mimmo Siena-

Visita Internazionale Alla Unifg

Visita Internazionale Alla Unifg

Mentre e’stata presentata martedì la nuova squadra della universita’di Foggia,il neo-rettore Lorenzo Lo Muzio ha ricevuto la visita della prof.universitaria di Kyoto(Giappone) Naoko Oishi, docente presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Ryukoku – Kyoto (Giappone), in visita ufficiale a Foggia per incontrare la prof.ssa Mariarosaria Lombardi, docente di Scienze Merceologiche – Dipartimento di Economia, e il prof. Maurizio Prosperi, docente di Economia ed Estimo rurale – Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimenti, Risorse Naturali e Ingegneria, nell’ambito di un progetto di collaborazione e ricerca sull’innovazione sociale.Il progetto è terminato il mese scorso, dopo tre anni di attività, e ha visto la partecipazione dei proff. Lombardi e Prosperi, e di Giuseppe Savino per sperimentare nelle comunità rurali nipponiche il format di successo di Vazapp, la “Contadinner” (la Cena dei Contadini) pensata per ascoltare e condividere i fabbisogni del mondo agricolo. L’internazionalizzazione – ha sottolineato il Rettore Lo Muzio – è da sempre una priorità per il nostro Ateneo, una sfida e un’opportunità irrinunciabile per lo sviluppo della ricerca e della didattica; in questo senso la collaborazione con Università  di alto livello scientifico assume particolare rilevanza anche per la crescita del Territorio. 

Dalla Stazione Ferroviaria Al Fotovoltaico a Foggia La Regione Puglia Interviene-Mimmo Siena-

La Regione Puglia Interviene Sul Caso Foggia

La Regione Puglia Interviene Sul Caso Foggia

Due grosse situazioni preoccupano la comunita’di Foggia da una parte la stazione ferroviaria e dall’altra la questione legata al fotovoltaico,se ne e’fatto portavoce in Regione Puglia il gruppo consiliare di Fratelli D’Italia che ha rivolto un pressante appello ai commissari straordinari che guidano l’ente dauno”commissariato”per mafia.Nell’appello dicono”Dalla riqualificazione per finalità di carattere culturale, educativo e sociale a un parco fotovoltaico. Per la stazione di Foggia si profila l’ennesima beffa Tale protocollo prevedeva, tra l’altro, il miglioramento del livello di connettività dell’offerta multimodale e del sistema complessivo di accessibilità alla stazione; il miglioramento delle condizioni di sicurezza e del decoro urbano; la valorizzazione e il riuso di aree e fabbricati esistenti per finalità di carattere culturale, educativo e sociale.I Commissari devono intervenire immediatamente su questa vicenda e adoperarsi concretamente affinché Foggia, ancora una volta, non perda una occasione decisamente importante di riqualificazione e trasformazione di un polo strategico e di rilevante valore storico come quello della propria stazione”.

A Bari Appuntamento Con L”Avis Sul Tema Della Donazione Il 24 e 25 Maggio-Mimmo Siena-

Donazione Sangue a Bari 24-25 Maggio con Avis e Lilt

Donazione Sangue a Bari 24-25 Maggio con Avis e Lilt

Il 24 e 25 Maggio Bari sara’al centro delle iniziative di solidarieta’dell’Avis in materia di donazione del sangue,“Appuntamento con la salute, donazione e prevenzione – Vinci due volte”, l’iniziativa promossa da AVIS Comunale Bari, Brigata “Pinerolo” e LILT Associazione metropolitana di Bari, con il patrocinio del Comune.L’iniziativa, in programma in piazza Libertà, intende promuovere la cultura della donazione e l’importanza di stili di vita sani, responsabili e solidali: la logistica della due giorni sarà a cura della brigata Pinerolo, mentre la LILT metterà a disposizione i propri medici per effettuare visite specialistiche.Mercoledì 24 maggio piazza Libertà si trasformerà in un villaggio attrezzato per ospitare diverse attività, che prenderanno il via alle ore 17 con un intervento musicale della Fanfara della Brigata Pinerolo e degli studenti dell’I.C. Tattoli- De Gasperi di Corato. A seguire, gli interessati potranno partecipare gratuitamente a un corso di primo soccorso pediatrico.Giovedì 25 maggio, a partire dalle ore 8.30, prenderanno il via le donazioni di sangue e, contemporaneamente, chi vorrà potrà sottoporsi a visite dermatologiche e nefrologiche con specialisti affiliati alla LILT.

Dati Settore Ambiente a Barletta Audizione In Commissione Alla Regione Puglia-Mimmo Siena-

Monitoraggio Ambientale Nella Bat

Monitoraggio Ambientale Nella Bat

I dati del settore ambientale rilevati 3 settimane fa a Barletta(Bat),e’stata oggetto di audizione in commissione ambiente alla Regione Puglia,e’stato  evidenziato che è quanto mai necessario capire lo stato dell’arte dei dati conseguiti nell’attività di monitoraggio ambientale della falda e dei suoli ricadenti nella zona industriale di Barletta, contenuti nel rapporto SaluteAmbiente, i cui esiti hanno confermato quanto emerso dalla prima parte delle indagini, condotte grazie ad un protocollo, siglato dietro suo impulso, da Regione Puglia, Provincia BAT, Comune di Barletta, ARPA Puglia.Per il direttore del CNR-IRSA Vito Uricchio, è importante cogliere l’occasione di una mappatura per poter avviare azioni di economia circolare, consapevoli che esiste la possibilità di bonificare le falde. È stato rilevato che come CNR sono state testate delle tecnologie di biorisanamento, ovvero la possibilità di effettuare bonifiche sostenibili, senza la produzione di rifiuti.Il Sindaco di Barletta Emanuele Cannito, nell’evidenziare che è necessario fare chiarezza sui responsabili di questo inquinamento non più sostenibile e che si possa dare una risposta concreta ai diritti dei barlettani.
Ha chiesto anche di riproporre il biomonitoraggio ma a condizione che sia appurata l’evidenza scientifica, per una ulteriore sicurezza della città.