Guerra In Israele La Situazione Nel 17mo Giorno di Guerra-Mimmo Siena-

Guerra In Israele 17mo Giorno

Guerra In Israele 17mo Giorno

Non c’e speranza per i 3 italo-israeliani dati per dispersi dal 7 ottobre scorso quando e’cominciata la guerra,la conferma e’giunta nella notte dal nostro ministero degli esteri precisando che il primo decesso era arrivato poco dopo le 19 di lunedì sera,mentre la notizia della sorte dell’altro connazionale a tarda notte.Intanto sul fronte del campo per ora Israele non ha fatti partire l’operazione di terra in quanto le problematice sono molte da risolvere,prima fra tutte il pericolo dall’Iran che minaccia di attaccare Haifa.Si tende a far rilasciare da hamas il maggior numero di ostaggi mentre sul fronte diplomatico la situazione rimane ancora fluida,sopratutto perche’si attende israele dagli Usa altri aiuti militari che possano favorire l’operazione di terra.Suglli aiuti imanitari altri convogli hanno oltrepassato il valico di Rafah e si spera che il valico possa essere aperto ad altri aiuti,cercando di non far mancare viveri di rima nevcessita’alla popolazione intrappolata. 

Maria Aida Episcopo Nuovo Sindaco a Foggia Dopo 2 Anni Di Commissariamento-Mimmo Siena-

Maria Aida Episcopo Sindaca Foggia.

Maria Aida Episcopo Sindaca Foggia.

La notizia e’per certi aspetti sorprendente ma al tempo stesso potrebbe segnare una svolta importante per il futuro di Foggia,Maria Aida Episcopo ex responsabile dell’ufficio scolastico provinciale e’la nuova sindaca del capoluogo dauno.Nelle elezioni comunali svolte domenica e lunedì ha vinto contro tutte le previsioni della vigilia con il 52%dei voti frutto di un accordo politico M5s-Pd che non si verificava da tempo,nonostante in passsto i due partiti avevano piu’volte detto che non sarebbero andati uniti a qualsivoglia elezione sul territorio nazionale.Per il capoluogo dauno c’era bisogno di trovare una quadra dopo 3 anni di commissione straordinaria che inaspettatamente a meta’della scorsa settimana,ha voluto dire la sua sui 2 anni un lungo comunicato in cui ha elencato tutto quanto si e’fatto per la collettivita’ su cui fra le altre cose hanno detto”Auguri Foggia”.La Episcopo nelle dichiarazioni post-vittoria ha detto di affrontare il mandato al servizio degli ultimi,i due partiti gongolano ma aldila’dei numeri si capira’in questi giorni con quale spirito Foggia potra’avere una rinascita.

Individuata Strategia Per Combattere L’Alzheimer In Uno Studio Della Unifg-Divisione Informazione-

Prof.Gaetano Serviddio Unifg

Prof.Gaetano Serviddio Unifg

Uno studio coordinato dal Prof. Gaetano Serviddio, Direttore del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche dell’Università di Foggia, è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista Redox Biology,Lo studio ha impiegato tecniche innovative per lo studio della bioenergetica cellulare, combinate all’uso di modelli animali e analisi bioinformatiche. Il progetto, che vede primo autore il dott. Moris Sangineto Ricercatore di Medicina Interna del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, ha dimostrato che le cellule di microglia nelle prime fasi dell’Alzheimer presentano una significativa riprogrammazione metabolica che guida la loro attività pro-infiammatoria.Lo studio apre scenari significativi nella comprensione dei meccanismi di progressione dell’Alzheimer. Occorre continuare ad investire in tecnologia di ricerca e supportare l’arrivo di nuovi ricercatori di formazione internazionale. – ha dichiarato il prof. Gaetano Serviddio –  In tal senso il Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche ha avviato un programma di riorganizzazione per dar vita al Laboratorio Unico di Dipartimento che permetta ai ricercatori di competere e vincere progetti di ricerca europei.l progetto di ricerca del dott. Sangineto  è stato selezionato per l’assegnazione di uno dei grant SIMI riservati a giovani ricercatori deliberato dal Comitato Nazionale della Società Italiana di Medicina Interna, tra le più antiche e prestigiose Società scientifiche italiane.

Coronavirus;Situazione Paradossale Sul Premio Da Assegnare Ai Medici Regionali-Divisione Informazione-

Bari,Sede Regione Puglia

Bari,Sede Regione Puglia

Una delle questioni su cui si e’dibattuto in questi mesi a livello regionale e’quella inerente al Premio Covid,ossia a quei medici eroici che hanno combattuto il Coronavirus nel corso di due anni,la vicenda sta diventando imbarazzante ed in certi momenti paradossali.Ecco perche’in queste ore si e’levata forte la voce del vicepresidente commissione sanita’della Regione Puglia Perrini che si dice”nauseato dalla piega della vicenda” grottesca vicenda che ha coinvolto alcuni medici del Policlinico di Bari, multati poiché “rei” di aver lavorato oltre il limite del consentito durante il tragico periodo pandemico, riporta alla ribalta ciò che la Regione Puglia è stata incapace di fare anche sotto il piano del riconoscimento economico rispetto al sacrificio del personale medico, infermieristico e oss durante l’emergenza Covid, l’assessore Palese disse di aver dotato le Asl pugliesi di specifiche somme vincolate alla erogazione del premio. In pratica la palla passò dall’Ente alle Aziende sanitarie locali che, mi sarei aspettato, fossero celeri nel riconoscere quanto dovuto a chi ha messo a repentaglio la propria vita nelle fasi drammatiche della pandemia.A tre anni dalla tragedia della pandemia, invece, non solo non si registra ancora la chiusura definitiva di questa vicenda protrattasi oltre ogni limite di sopportazione, ma apprendo addirittura che quelli che sono diffusamente riconosciuti come eroi, sono stati prima dimenticati e poi”multati”salvo poi l’agenzia delle entrate ha fatto marcia indietro dopo la lettera di un medico del policlinico al capo dello stato Mattarella,ed il successivo intervento della ministra Calderone.

A Bari Al Via Festival Scientifico e Culturale”Baricode”-Divisione Informazione-

Presentato a Palazzo di Città il festival BARIcode

Presentato a Palazzo di Città il festival BARIcode

Ha preso il via lunedì 23 ottobre e si concludera’il 25 del mese a Bari i Festival Scientifico e Culturale”Baricode” un programma ricco di attività ed eventi diversificati e diffusi che vanno da laboratori nelle scuole primarie e scuole superiori a incontri di divulgazione, mostre, concerti a salotti letterari con docenti, aziende, start-up, artisti e intellettuali.organizzato da Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Università degli Studi di Bari Aldo Moro (UniBa), Politecnico di Bari (Poliba), ed altri enti scientifici la spinta iniziale  le celebrazioni per i 100 anni dalla fondazione del CNR,il festival di respiro cittadino da una parte vuole intercettare l’interesse dei diversi stakeholders e delle istituzioni (scuole, famiglie, aziende, ricercatori, cittadinanza) e dall’altra costruire le fondamenta di una collaborazione strutturale per l’istituzione di una iniziativa, a favore della divulgazione, della conoscenza e della ricerca che sia sistematica e sostenibile. In questa prospettiva l’iniziativa, oggetto di progettualità, si configura come “edizione zero” del 2023.Il tema scelto per questa edizione è l’albero, come simbolo universale della vita e come metafora di qualsiasi sistema, radicato in un territorio, che si nutre, si sviluppa e rinnova l’ambiente in cui vive. In questo senso ogni attività umana e ogni prodotto della ricerca e della conoscenza trova virtualmente collocazione in una parte dell’albero, dalle radici ai frutti.