Michele Emiliano il 2 Maggio Dalla Commissione Parlamentare Antimafia Ma Non Si Presentera’-Divisione Informazione-

Michele Emiliano Governatore Regione Puglia

Michele Emiliano Governatore Regione Puglia

Il governatore regionale pugliese Michele Emiliano doveva essere ascoltato il 2 Maggio a Roma dalla Commissione Parlamentare Antimafia,nell’ambito delle indagini giudiziarie che hanno coinvolto sia la Regione che il comune di Bari,con interessamento del ministro dell’interno Piantedosi per possibile scioglimento per mafia,Emiliano aveva chiesto di essere ascoltato il prima possibile e’per questo il consiglio regionale che avrebbe dovuto svolgersi il 27 aprile e’stato spostato al 7 Maggio dove si discutera’della mozione di sfiducia presentata dalle opposizioni di centrodestra.Emiliano in una nota diramata poche ore dopo l’annuncio ha fatto sapere la sua indisponibilita’per il giorno citato,ma di essere a disposizione della commissione dal 10 maggio in poi,il tutto in una atmosfera gia’tesa sia all’interno della maggioranza di centrosinistra che per le ripercussioni che si avranno in ambito giudiziario.

Dimissioni Assessore Locale Cultura a Cerignola(Fg)Polemiche e Recriminazioni-Mimmo Siena-

Rossella Bruno Ex Ass.Cultura Cerignola,Fg

Rossella Bruno Ex Ass.Cultura Cerignola,Fg

Dimissioni a sorpresa a Cerignola per Rossella Bruno,fino a poche ore fa assessore alla cultura del Comune di Cerignola(Fg)una decisione come lei stessa ha detto in una nota ufficiale diramata sui social”non facile’,fra i punti chiave del suo intervento colpisce questa parte che e’sicuramente una”stliettata”a chi in questi mesi ha fatto pressioni sul suo operato”la citta’deve far valere la promozione del suo territorio in tutti i campi che non possono essere frustrati da logiche di partito,tutto questo fa perdere velocita’e smalto all’azione da me intrapresa”.La Bruno tornera’al suo grande amore l’impegno nel mondo dell’associazionismo e volontariato,le reazioni seguite alle sue dimissioni sono stati dirompenti;il locale sindaco Bonito esprimendo rammarico dice”quanto sia difficile contemperare le pressanti esigenze e scadenze della gestione con le legittime istanze di partecipazione e indirizzo espresse dai consiglieri comunali e dai partner politici. A noi spetta il compito di adempiere alle prime assegnando il giusto valore alle altre”francamente per parte nostra non siamo d’accordo,poi la reazione di Giulia Traversi che insieme al direttore artistico del teatro”Mercadante”Savino Zaba ha espresso il suo forte rammarico parlando di giorno triste per la cultura cittadina,anche il direttore artistico citato e’intervenuto tramite il nostro tg con un messaggio inviatoci tramite whatsapp” decisione è frutto di una riflessione profonda, che ha sicuramente solide ragioni. Con Rossella ho sempre avuto una grande intesa ed un ottimo rapporto di stima e spero possa continuare a dare il suo prezioso apporto alla comunità, al di là dei ruoli”.reazioni politiche a parte quelle del sindaco che ha parlato a nome del comune non c’e ne sono state ma questa tegola e’pesante come un macigno,e non sara’priva di conseguenze sulla tenuta del comune ofantino.

Premiazione Ufficiale a Bari Del Premio Fotografico”Bari Photo Contest”-Divisione Informazione-

Bari

Bari

Grande partecipazione per il “Bari Photo Contest – Sguardo periferico”, il concorso rivolto a tutti i fotografi, professionisti e amatori, promosso da Cime e dal Comune di Bari con il sostegno della Regione Puglia, in collaborazione con il MiC – Ministero della Cultura – Segretariato Regionale per la Puglia, l’Università degli Studi di Bari – Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica, l’Accademia di Belle Arti di Bari. La premiazione ufficiale dei vincitori e l’inaugurazione della mostra collettiva delle 36 migliori fotografie tra quelle pervenute si svolgeranno venerdì 3 maggio, alle ore 17.00, nel Teatro Margherita del capoluogo barese,Sono stati oltre 200, infatti, i fotografi che hanno aderito all’iniziativa, proponendo in totale circa 500 scatti attraverso i quali hanno raccontato la città di Bari, esplorando le dinamiche sociali e culturali che la contraddistinguono, cogliendone la più autentica ricchezza fatta di diversità e stratificazioni culturali, restituendone un’identità forte e unitaria come sintesi delle sue innumerevoli parti.

Critiche Nel Pd Dopo Il Rimpasto Del Governatore Regionale Emiliano-Divisione Informazione-

Michele Emiliano Presidente Regione Puglia

Non si sono placate neppure il 25 aprile ed anche prima le critiche piovute sul governatore della Regione Puglia Michele Emiliano dopo il rimpasto di governo a seguito delle inchieste giudiziarie di questi giorni e infischiandonsene dell’aut-aut della segretaria nazionale Schlein,che aveva chiesto un riassetto generale della governance.In queste ore e’forte il malumore che serpeggia nella coalizione di maggioranza in particolare nelle file del Partito Democratico la cui presidente decide di metterci la faccia dicendo”Scelte e nomine, sia pur di alto profilo, che però mancano di quel senso di condivisione in un percorso che renda i nostri elettori orgogliosi e chiaro il nostro operato, con una visione generale di quello che vogliamo essere,non è condivisibile il metodo utilizzato nelle nomine in giunta”. Tutti evidentemente auspicavano quel”cambio di passo”ma con cio’che e’successo nelle ultime ore difficile ipotizzare altri cambi in corsa da parte del governatore regionale.

Situazione Ospedali In Puglia Nei Lavori Della 3za Commissione Sanita’Regione Puglia-Divisione Informazione-

Bari,Sede Regione Puglia

Bari,Sede Regione Puglia

La terza commissione Sanita’della Regione Puglia ha esaminato la situazione in alcuni ospedali della regione fra criticita’da superare e logistica,sul primo fronte di approfondire le ragioni per le quali alcune strutture sanitarie, nel caso specifico l’ospedale di Copertino, non hanno più la possibilità di effettuare la prescrizione, ai pazienti che ne necessitano, della terapia domiciliare con ossigeno liquido.  Una situazione, ha spiegato il dirigente della sezione farmaci, dispositivi medici ed assistenza integrativa, Paolo Stella, che non stata provocata da alcuna modifica del regolamento, ma conseguente al fatto che l’informatizzazione del sistema ha fatto emergere “alcune anomalie” rispetto alla delibera del 2012 che traccia le linee guida ed esclude dalle strutture autorizzate quell’ospedale in quanto non dotato di una pneumologia.In merito alla logistica di alcuni magazzini ospedalieri nell’area tarantina la mancata internalizzazione del servizio di logistica della Asl Taranto dura da oltre due anni. I rappresentanti sindacali hanno fatto presente che si sarebbero tutti i presupposti per procedere. Si tratta di stabilizzare circa 50 lavoratori in servizio presso la Asl ma dipendenti da una società privata aggiudicataria del bando. Il tema è tornato all’attenzione della Commissione perché è stato appena avviato il nuovo bando, mentre il business plan propedeutico all’internalizzazione da tre anni non è mai stato fatto. E se i sindacati chiedono la revoca della gara, il responsabile patrimonio della Asl Taranto, rup del procedimento in essere, Francesco Russo, ha evidenziato che il bando non può essere bloccato ma che nello stesso è prevista una sorta di clausola risolutiva in caso di internalizzazione.Infine per l’ospedale di Sannicandro Garganico in provincia di Foggia, stanno subendo, come altre strutture, l’effetto di una riduzione tariffaria che si traduce in una pesante ricaduta sia sul personale – con il rischio di licenziamenti per gli operatori – sia sulle famiglie degli ospiti, costrette a sostenere un onere economico maggiorato.Si potrebbe  rivedere il numero di assegnazioni per il foggiano parallelamente all’attività di verifica per i nuovi setting assistenziali.

Al Via La 6ta Edizione Di”Corti In Opera”a Lucera Fra Cinema e Mostre D’Arte-Danila Paradiso-

A Lucera 6ta Edizione Di''Corti In Opera''

A Lucera 6ta Edizione Di”Corti In Opera”

Si sta per alzare il sipario sulla 6^ edizione di Corti in Opera, il Festival di cortometraggi organizzato dal Cineteatro dell’Opera di Lucera in collaborazione con il Comune di Lucera, con il patrocinio di Regione Puglia e Provincia di Foggia.La manifestazione cinematografica si svolgerà dall’8 all’11 maggio 2024 al Cineteatro dell’Opera di Lucera e sarà caratterizzata da una selezione di acclamati cortometraggi, tre mattinate di eventi riservati agli studenti della città, una mostra esclusiva (grande novità di questa edizione) e un evento finale con tanti ospiti.Le mattinate dell’8, 9 e 10 maggio saranno dedicate ai bambini e ai ragazzi in età scolare.Seguirà la retrospettiva Tom & Jerry, incentrata sui corti degli anni ’40 firmati dai leggendari William Hanna e Joseph Barbera, e il workshop “L’evoluzione del sonoro nel cinema. Dall’audio mono alle nuove tecnologie del suono digitale”, che accompagnerà i piccoli spettatori del Festival in un autentico viaggio nella storia dell’utilizzo degli effetti sonori nei film per gli alunni dell’infanzia,Gli alunni delle scuole secondarie, invece, parteciperanno alla proiezione di “Dive” di Aldo Iuliano e “My name is Aseman” di Ali Asgari e Gianluca Mangiasciutti, cui seguirà un momento di approfondimento e di dibattito sulle tematiche trattate dai corti.La sera dell’11 maggio, alle ore 20.30, andrà in scena l’evento conclusivo del Festival, aperto a tutti fino ad esaurimento posti e incentrato sulla proiezione di quattro pluripremiati cortometraggi, la direzione organizzativa è a cura di Gianni Finizio.

Si Conclude Il 27 Aprile Il Progetto”RE-LA-ZIO-NI”Con La Psicologa Forense Liliana Bellavia-Annamaria Natalicchio-

Ultimo Appuntamento a Trani Con Il Progetto''RE-LA-ZIO-NI''

Ultimo Appuntamento a Trani Con Il Progetto”RE-LA-ZIO-NI”

A Trani si conclude il 27 aprile il fortunato ciclo di incontri REL-AZIONI con la presenza di Liliana Bellavia. Un gradito ritorno quello della psicoterapeuta, psicologa forense e docente che aveva inaugurato lo scorso 24 febbraio la serie di cinque appuntamenti a Palazzo delle Arti Beltrani a Trani con professionisti, terapeuti ed esperti sulla complessità del mondo delle “relazioni” e della loro importanza nella vita di ciascuno di noi,Uno spazio di confronto aperto su alcuni temi per riuscire a leggere l’evoluzione dei legami e la crisi degli stessi nella società contemporanea, ridando voce al bisogno di “relazioni” sane.Precarietà dei rapporti interpersonali e deriva dei legami, anche di quelli familiari, permeano il nostro tempo, declinandosi in varie situazioni problematiche e costellazioni psicopatologiche rispetto alle quali la nostra società ha, ancora più di prima, un estremo bisogno di decodifica e di corretta interpretazione, ma anche di “azioni” concrete.Dopo il successo degli incontri di febbraio e marzo, segnati da un’incredibile partecipazione quantitativa, qualitativa ed emotiva, anche sui canali social di Palazzo delle Arti Beltrani, ci aspetta la conclusione del sequel di “Rel-azioni”, gli altri due appuntamenti di aprile pensati in strettissima continuità con quelli precedenti.La famiglia, con la sua intricata rete di legami, di alleanze e di contrasti, rappresenta il contesto socio-culturale fondamentale per lo sviluppo degli attaccamenti e delle identità degli individui che ne fanno parte. 

Dal 26 al 28 Aprile a Bisceglie e Molfetta La 2da Edizione Del Convegno”La Tela Del Mediterraneo-Divisione Informazione-

''La Tela Del Mediterraneo''Dal 26 al 28 Aprile a Bisceglie e Molfetta

‘La Tela Del Mediterraneo”Dal 26 al 28 Aprile a Bisceglie e Molfetta

Si terra’dal 26 al 28 aprile prossimo a Bisceglie e Molfetta la 2da edizione del convegno”La Tela Del Mediterraneo”organizzato dall’associazione di promozione sociale”L’Ora Blu”diretta da Marta Maria Camporealein collaborazione con l’istituto italiano degli studi filosofici di Napoli,l’evento si incentra sulla Storia, Memoria, Diritti e Saperi delle Donne e sulla Carta di Napoli.Oltre all’organizzazione della associazione citata le altre associazioni patrocinanti sono APS IL FILO ROSSOANMI Molfetta,ANMI Bisceglie,Verso Levante APS Accademia delle Culture e dei Pensieri del Mediterraneo,Guardia Costiera,CPO Molfetta,Fidapa Molfetta,La doppia Elica Bari,senza dimenticare i patrocini dei comuni di Bisceglie e Molfetta.Due le xsedi del convegno a Bisceglie Palazzo Tupputi ed a Molfetta lo ”Spazio”Padre Martini presso la Basilica Madonna Dei Martiri,interverranno autorevoli personalita’filosofiche ed universitarie per rendere emozionante ed avvincente il convegno citato.

Regione Puglia;Mini-Rimpasto Per La Giunta Emiliano Dopo Le Bufere Giudiziarie e Ignora La Schlein-Divisione Informazione-

Michele Emiliano Presidente Regione Puglia

Le indicazioni della segretaria nazionale del Pd Schlein dopo l’avvìo delle inchieste giudiziarie che hanno coinvolto la Regione Puglia e con la commissione parlanentare Antimafia che dovrebbe ascoltare il governatore Emiliano ed il procuratore Capo di Bari Rossi,il presidente regionale cambia in parte la  sua squadra in maniera parziale infischiandosene dell’aut-aut della Schlein,con la giunta di 3 nuovi assessori e di un dicastero nuovo quello della legalita’.Due assessori si sono dimessi Palese Dalla Sanita’e Maraschio dall’ambiente,i nomi nuovi sono 3 Viviana Triggiani all’ambiente Viviana Matrangola alla Cultura figlia della ex sindaca Renata Fonte assassinata nel 1984 e possibile titolare del neonato dicastero della legalita’, e Debora Ciliento ai Trasporti e mobilita’, l’assessorato di cui era titolare e poi dimessa dalla Regione Puglia e dal Pd Maurodinoia.Ancora da sbloccare altri due assessorati di cui uno dei 5 stelle dopo la ritira delle deleghe annunciata dal presidente pentastellato Conte,uno era in gestione di Rosa Barone ex titolare del Welfare.

Giornata Mondiale Della Terra Iniziativa Della Unifg-Divisione Informazione-

Unifg Per L'Ambiente

Unifg Per L’Ambiente

Lunedì scorso l’Universita’di Foggia ha svolto una iniziativa di carattere ambientale nell’ambito della giornata mondiale della terra,la seconda tappa del progetto “Coltiviamo Il Futuro, In campo rifiuti zero” nato dalla collaborazione dell’Università di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimenti, Risorse Naturali e Ingegneria (DAFNE) con una società svedese di energie rinnovabili.Il progetto, nell’ottica di favorire una crescente responsabilità civile e ambientale, si pone lo scopo di coinvolgere i cittadini e, in particolare, le nuove generazioni attraverso un percorso di sensibilizzazione al tema dei rifiuti, al loro utilizzo, al loro smaltimento, al loro riciclo.Dal 2022 CIA Puglia conduce studi specifici e puntuali sui profili giuridici ed amministrativi connessi allo sversamento illecito di rifiuti nelle campagne pugliesi,  in ragione dei quali ha rafforzato e strutturato il dialogo e la sinergia istituzionale con i Comuni della Capitanata più esposti al fenomeno dell’abbandono illecito di ecoballe in campi agricoli privati e con la Provincia di Foggia, quale Ente territoriale competente in materia ambientale, allo scopo specifico di definire e applicare procedure amministrative uniformi e condivise circa la corretta imputazione della responsabilità economica dei costi di rimozione e smaltimento dei rifiuti

1 2 3 7