Siediti e ascolta

 

siediti e ascolta

 

 

LITURGIA DELLA PAROLA   (clicca qui)

Prima lettura: Ne 8,2-4a.5-6.8-10

Salmo: Sal 18 (19)

Seconda lettura: 1Cor 12,12-30

Vangelo: Lc 1,1-4; 4,14-21

 

Siamo noi quei poveri, oppressi e ciechi, coloro dei quali Gesù legge quest’oggi nel passo del profeta Isaia. Questa Parola è Gesù stesso venuto per noi, per ogni momento della vita che stiamo vivendo.

Il Signore è venuto a proclamare, mettere in libertà, donare la vista, perché anche noi potessimo riconoscere il compimento della scrittura ascoltata, in modo che ciò che sentiamo non sia solo un udire, ma sia la nostra esperienza di vita, sia il nostro anno di grazia del Signore.

Come ogni sabato Gesù andava nella sinagoga, ma sarà proprio quel sabato, con quella Parola proclamata da Gesù a rendere quel giorno importante; quel giorno viene definito il giorno del compimento.

La Parola, Gesù, segna un inizio nelle nostre vite, il testo racconta quello che succede nel presente, non quello che è avvenuto o avverrà, quasi a dire che quella promessa è già concretezza, per cui, tu che sei povero, oppresso o cieco, per quanto ti possa sentire così, in te c’è già una promessa che è concretezza, perché la Parola non aspetta il futuro. Essa vive nel presente, entra a far parte delle fibre della tua storia, si distingue dalle altre parole che ascoltiamo perché nel momento che le sentiamo, comincia già la Sua azione in noi.

L’invito di Gesù è di metterci ad ascoltare in qualsiasi condizione siamo, facciamoci ascoltatori, per sentir agire in noi quella Parola che ci risolleverà, ci darà la libertà e la vista, non solo in futuro, ma da oggi.

Siediti e ascolta comincia da te, perché Lui ha già cominciato.

 

 

Siediti e ascoltaultima modifica: 2022-01-23T09:10:38+01:00da EremoDelCuore
  1. Oggi è la domenica della Parola, di quella parola che si è incarnata per noi ed è GESU’.EGLI è venuto nel mondo per i poveri, i peccatori, per curare e guarire le ferite, per accarezzare i volti scavati dalla sofferenza. La PAROLA SI PRENDE CURA di me, di te, di tutti,poiché essendosi fatto carne la sua identità si chiama ” VICINANZA” ma attenzione non è intimismo, non viene per stare rinchiuso nel nostro cuore, la Parola ci spinge fuori verso gli altri perché come ha fatto Lui facciamo anche noi, donando gratuitamente l’amore misericordioso che abbiamo ricevuto. Buon pomeriggio

    • La Parola si fa dono per tutti, perché tutti hanno bisogno della Parola, e tutti si scoprono parte di quella promessa di salvezza! Buona serata! Un caro saluto!

  2. Buona domenica del Signore nell’attento ascolto della Parola che ci viene comunicata dal Sacerdote durante la S. Messa e che, per noi Cristiani, non deve avere solo valore di racconto, sia pure significativo ed edificante, ma insegnamento di vita nel nostro presente, cui conformarci e farne tesoro. Grazie , mia cara, per il tuo apostolato che ti eleva al di sopra delle tante brutture che costellano la vita di tutti gli umani e che, sempre, ti sorrida la vita, con l’aiuto di Dio. Un abbraccio. Ciao.

    • Grazie carissima per il tuo scritto! La festa di oggi è un invito a essere ascoltatori di colui che è la Parola fatta carne, dono che ci fa vivere! Un caro saluto! Buona serata!

  3. Gesù vive dunque nella nostra vita, ma in modo nascosto. E a llora noi come possiamo sapere con certezza che egli è presente ? Forse ci illudiamo O No no, Egli è là dove ha detto che sarebbe stato. Egli infatti ha parlato. Avere fede significa dargli fiducia, impegnarsi sulla Sua Parola. Io e tutti dovremmo riprendere a leggere e meditare più regolarmente il Vangelo e metterci al Suo ascolto, dato che Lui stesso a più riprese ha specificato le situazioni o i momenti della Sua presenza in mezzo a noi. “Dove due o tre sono riuniti nel mio nome, io sono là in mezzo a loro”. Quindi, non posso dubitare infatti che Egli non mantenga le sue promesse. Saluti

    • Si meditare la Parola ci aiuta a formare il cuore, a renderlo sempre più vicino a Lui ad imparare la strada della fiducia. Grazie per questo bel commento! Un caro saluto! Buona serata

    • Grazie carissimo! Siamo chiamati oggi e sempre a essere ascoltatori per entrare sempre più nella consapevolezza di un Amore che ci fa risorgere dai nostri limiti, dai nostri schemi e essere germogli di umanità! Buona giornata!