Creato da ingridmessina il 18/10/2014
 

Le mie montagne

Valtellina

 

 

« C'è ancora gente specia...La Valtellina »

PIZZOCCHERI ALLA VALTELLINESE

Post n°149 pubblicato il 03 Febbraio 2017 da ingridmessina

Eccovi gli ingredienti e la ricetta per preparare i Pizzoccheri alla valtellinese, il piatto simbolo della cucina della Valtellina

I pizzoccheri sono un primo piatto tipicamente invernale, anche se si mangiano tutto l’anno in Valtellina ed in Lombardia nella zona del lago di Como.

I pizzoccheri sono tra i piatti più tipici della cucina di montagna, una volta considerata come povera. Si tratta di una "pasta" basata su farina di grano saraceno che viene servita con verza e formaggio di baita, ma che oggi è diventato un piatto molto apprezzato e noto in Italia e può essere compreso in un menu vegetariano invernale. Ma passiamo ora alla ricetta ed agli ingredienti.

 Preparazione 20 minuti
 Cottura 20 minuti
 Tempo totale 40 minuti
 Dosi per 6 persone
 Calorie 329 kcal
Ingredienti per pizzoccheri alla valtellinese
  • 500 grammi di pizzoccheri (si possono fare anche in casa, ma richiederebbe molto più tempo)
  • 200 grammi di ormaggio semigrasso valtellinese: vi consigliamo il Casera od il Bitto
  • 4 di patate medie
  • 1 di verza
  • 40 di burro
  • di salvia
Preparazione
  1. Per prima cosa dovete tagliare il formaggio a fettine sottili.

  2. Poi dovete pelare e tagliare le patate a piccoli dadi e lavare e tagliare anche la verza in striscioline.

  3. A questo punto, potete cuocere le patate e la verza in acqua salata per circa 5 minuti. Una volta terminata la cottura, aggiungervi i pizzoccheri facendo cuocere per un altro quarto d’ora circa.

  4. Fate ora rosolare la salvia nel burro e quando i pizzoccheri sono ancora al dente scolateli versandoli in una teglia, unendo anche formaggio e burro fuso.

  5. Mescolateli bene e fate amalgamare burro formaggio e pizzoccheri: mi raccomando di servire ben caldo.

Ma i pizzoccheri alla valtellinese sono davvero un piatto così pesante come dicono molti? Molti li considerano tra le pietanze più pesanti: possiamo concordare, ma ovviamente molto da come vengono cucinati. Se si abbonda con il burro, il rischio di rimanere a metà piatto è reale.

Pizzoccheri alla valtellinese ricetta

Pizzoccheri alla valtellinese: il piatto tipico simbolo dell Valtellina insieme a Bresaola e agli Sciatt.

Suggerimento: vi consiglio di accompagnare i Pizoccheri con una buona bottiglia di vino tipico della valtellina come il Sassella Riserva o Inferno.

Buon Appetito e per digerire i pizzoccheri al meglio, vi consigliamo un bicchiere di digestivo, ad esempio di liquore alla liquirizia.

Pizzoccheri alla valtellinese

Pizzoccheri alla valtellinese: un piatto invernale… ma chi lo disdegna anche fuori stagione?


 



 
 
 
Vai alla Home Page del blog

STELLA ALPINA

fiore

 

LAGHI DELLA VALTELLINA

lagoLaghi

 

FLORA ALPINA DELLA VALTELLINA

monti

 

VOLARE SUI MONTI

monti

 

ALPINISMO

alpinismo

 

SALUMI E FORMAGGI DELLA VALTELLINA

salumi e formaggi

 

PIZZOCCHERI DELLA VALTELLINA

PIZZOCCHERI

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 21
 

ULTIME VISITE AL BLOG

umbry4apungi1950_2NonnoRenzo0apungi1950ottobre210VI.COforestales1958blaskina88neopensionatavitolopezlaura1953Nuvola_volaAfroditemagicaEremoDelCuorealidicarta1976
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

FRANZ LISZT -- SOGNO D' AMORE

 
 
Template creato da STELLINACADENTE20