Creato da angi2010 il 01/02/2014
DIARIO ESTEMPORANEO
 

 

« Il tempo passa mentre as...All'antica .. »

Femme fatale

Post n°34 pubblicato il 03 Agosto 2015 da angi2010

Belle e dannate, destinate a una vita inquieta e, spesso, a una morte violenta, le stelle più brillanti del firmamento hanno sempre qualcuno che va loro dietro. Nell’Universo, a quanto pare, accade un po’ come nel mondo dello spettacolo. Gli astri più caldi, massicci e luminosi del cielo – le cosiddette stelle di tipo O – non sono dei solitari, ma formano spesso dei sistemi binari. Molto più di quanto immaginino gli scienziati. Per gli astronomi vuol dire che ci sono parecchi calcoli da rifare e modelli dell’evoluzione del cosmo da rivedere. 

La classificazione delle stelle si fa per colore: da quelle blu-bianche (le più calde e con grande massa) a quelle rosse (più fredde e di massa piccola). Quelle di tipo O sono in cima: hanno una temperatura superficiale di circa 30mila gradi centigradi, una massa che supera di 15 volte quella del nostro Sole e sono anche un milione di volte più luminose. Sono delle vere e proprie prime donne, con ruoli da protagoniste nell’evoluzione delle galassie. 

L’energia che spigionano può sia innescare sia arrestare la formazione di altre stelle, le loro emissioni influenzano quelle delle nebulose e le loro esplosioni (supernove) arricchiscono le galassie degli elementi pesanti. Inoltre, le stelle di tipo O sono associate ai gamma ray burst, eventi tra i più energetici dell’Universo. 

Sana e i suoi colleghi dello Space Telescope Science Institute, negli Usa, ne hanno osservati attentamente 71 di questi corpi celesti (che loro stessi definiscono dei Behemoth dell’Universo). Li hanno scrutati grazie ai telescopi dello European Southern Observatory (Eso) e, in particolare, grazie al Very Large Telescope, puntando le lenti verso sei cluster stellari della Via Lattea. E hanno così scoperto che ben il 75 per cento di queste stelle fa parte di un sistema binario e che molte interagiscono in modo molto violento con la loro compagna. Si comportano come stelle vampire, che succhiano la linfa vitale della sfortunata vicina, emettendo fasci di raggi gamma ad altissima energia. Oppure si fondono con essa (nel 20-30 per cento dei casi), dando luogo a fenomeni davvero brutali. 

Perché è tanto importante sapere se sono sole o accompagnate? Il motivo è che la vita di coppia cambia il destino di questi corpi celesti e sballa i calcoli degli scienziati. Nelle stelle vampire, per esempio, la più piccola ringiovanisce man mano che aspira idrogeno dalla più grande, e può vivere molto di più di una stella solitaria di eguale massa. La compagna, ovviamente, ha una speranza di vita assai più breve: invece di evolvere in una supergigante rossa, scopre il suo piccolo nucleo blu. 

Ed eccoci al punto critico: a un telescopio posto a molti anni luce di distanza, queste stelle appariranno come una sola, e molto più giovane di quanto il sistema non sia in realtà. Purtroppo, l’informazione che deriva dalla radiazione è la sola di cui gli astronomi dispongono per i loro calcoli. Questo è il motivo per cui è tanto importante identificare questi sistemi binari e conoscere la loro proporzione all’interno delle popolazioni stellari. Finora gli scienziati pensavano che le coppie di stelle molto massive – pulsar e buchi neri, per esempio – non fossero molto frequenti, ma evidentemente si sbagliavano. 

tratto da Galileo | di Tiziana Moriconi | pubblicato il 27 Luglio 2012 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Tag

 

Ultime visite al Blog

bubriskam12ps12cassetta2feeling_loveRobby.37angi2010ReCassettaIIC.morganArianna1921bisbetico_rmTeddy6060je_est_un_autrethejumpingPerturbabile
 

Ultimi commenti

 
Citazioni nei Blog Amici: 20
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 

Area personale

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963