Blog
Un blog creato da w_la_cuoca il 24/04/2008

2 ciacole in cucina

Il blog chiude e si sposta qui "http://ciacoleincucina.blogspot.it/", se volete seguirmi mi troverete lì!

 
 

PANCAKE E SCIROPPO D'ACERO...

pancake

 

AREA PERSONALE

 

LA STAR DI 2 CIACOLE IN CUCINA...

 

QUANTI ASPIRANTI CUOCHI CI SONO QUI?

counter
 

ROMANTICA

romantica...

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

L'ANGIOLETTO DEL MIO BLOG

 
Citazioni nei Blog Amici: 122
 

PER TORTE PERFETTE...

Farcire una torta a strati (uno centrale o due) con creme, cioccolata o marmellata presuppone che chi lo deve fare sappia tagliarla perfettamente...

Ma dover tagliare la torta in senso orizzontale non è così semplice, giusto?

Allora, come fare?

Trucchetto!!!!

Sarà più semplice se inciderete con un coltello la linea del taglio di circa un centimetro (tranquilli non serve il calibro), poi con un filo di nylon circonderete la torta, stringetelo delicatamente e a poco a poco il dolce isi separerà in due perfette sezioni...

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: w_la_cuoca
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 45
Prov: VE
 

NON SCORDIAMOCI DELLA FRUTTA!!!

meline
fragole
kiwi
arancia

 

NON SALTATE LA COLAZIONE!!

ciambellecaffè
yogurtthe
fruttalatte

 

 

« Messaggio #130Messaggio #132 »

Post n°131 pubblicato il 16 Luglio 2008 da w_la_cuoca
 

Lo sapete qual'è quel frutto dolce, succoso che si mangia soprattutto d'estate magari accompagnato dal prosciutto crudo?

Ma il MELONE, ovviamente!!!!!

La storia del melone è assai curiosa infatti la sua origine è un po' controversa infatti è contesa da Africe ed Asia. Di certo si sa che gli egiziani dal V secolo a.C. cominciarono ad esportarlo in tutti il bacino mediterraneo; in Italia fa la sua comparsa in età cristiana come testimonia Plinio nel I secolo d.C.

In Italia si diffonde tanto velocemente che durante l'impero romano l'imperatore Diocleziano emise un editto per tassare tutti quei meloni che superavano il peso di 200 grammi.
Sulle tavole dell'impero romano il melone era usato prevalentemente come verdura e servito come insalata.

La storia procede ed il melone viene nominato addirittura da Alexander Dumas che aveva unapredilizione per questo frutto tanto che scrisse che per rendere il melone ben digeribile lo si debba mangiarlo con pepe e sale "e berci sopra un mezzo bicchiere di Madera, o meglio di Marsala”. Addirittura fece una patto con la biblioteca della sua città: in cambio di 400 sue opere (circa 400 volumi) ricevette una rendita vitalizia di 12 meloni l’anno.
Fu  proprio in suo onore che venne istituita la confraternita dei Cavalieridei melini di Cavaillon (un tipo di melone).


Il melone venne anticamente considerato simbolo di fecondità, probabilmente a causa dei numerosissimi semima; ma anche venne associato al concetto di sciocco e goffo (uno stolto veniva chiamato mellone e una scemenza, mellonaggine).Forse la ragione di tale associazione è da ricercare nell'estrema fecondità di questi frutti, alla loro capacità generatrice, incontrollata, opposta alla ragione dell'intelligenza.


Voci contrarie alla commestibilità del melone vennero da medici che invece li consideravano nocivi e imputarono al melone la morte di ben quattro imperatori e due pontefici.

Alla metà del 1950 si ammoniva di non abusarne perché  causa di riduzione del "seme genitale" e ne veniva sconsgliato l'uso ai diabetici  e a tutti coloro che soffrivano di disturbi dell'apparato digerente, veniva invece consigliato il consumo a tutti gli altri per le virtù rinfrescanti, diuretiche e lassative.

Il melone si trova in 3 varietà:

1. CANTALUPI o ZATTE, sono precoci, grandi e lisci, con la buccia solcata e maturano d'estate ma si conservano per breve tempo;

2. MELONI RETATI, sono tondi o leggermente oblunghi, hanno una buccia sottile e un marcato reticolo da cui prendono il nome, anch'essi maturano in estate;

3. MELONI INVERNALI, sono tardivi ed hanno una forma allungata ed un colore giallo pallido, la buccia è piuttosto liscia e priva di costole, sono poco profumati ma molto dolce.

Caratteristiche qualitative
Per stabilire se un melone è di buona qualità, bisogna picchiettare leggermente con le nocche sulla buccia: non si dovrebbe sentire alcun suono. Se questo esame va a buon fine, premere leggermente il frutto in corrispondenza del picciolo e all'estremo opposto: il melone dovrebbe essere piuttosto elastico ma non eccessivamente molle. La buccia non deve presentare ammaccature o macchie e dev'essere profumata (diversamente è probabile che il frutto non sia ancora maturo). Se vi piacciono i meloni più saporiti scegliete i frutti “maschi”, ossia quelli che presentano un punto nero all'estremità opposta rispetto a quella dove si trova il picciolo.

Conservazione
Se riposto in frigorifero, resiste al massimo 2-3 giorni; la temperatura non dovrebbe essere inferiore ai 5° C per evitare la comparsa di macchie rosse e il rammollimento della polpa una volta che il frutto viene riportato a temperatura ambiente. E' consigliabile mantenerlo separato da altri alimenti a causa del forte aroma che sprigiona e che potrebbe impregnare altri cibi.

Proprietà nutritive
Il melone è ricco di vitamina A e C, ferro e acqua, ed è povero di calorie. In quantità moderate può essere consumato anche dai diabetici data la scarsa quantità di zucchero presente rispetto ai liquidi contenuti nel frutto.
Si tratta di un ideale alimento estivo, date le sue proprietà idratanti e lo scarso apporto calorico.


 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 

PIZZA PIZZA PIZZA... ADORO LA PIZZA!!!

pizza
pizza
pizza

 

ULTIME VISITE AL BLOG

gobbiermesmariomancino.mmarinellirosanna60costanzatorrelli46cow75leoaguecicassetta2esosonafuria19781luigibarone59principe69_9nick77pnrobertadipaolo85aldogiornonefertiti_n
 

CAFFè PER TUTTI!!!

caffè

 

FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE: LUGLIO

 FRUTTA:

  • albicocche
  • amarene e ciliegie
  • angurie
  • corniola
  • fragole
  • fico
  • melone
  • mirtilli e more di gelso
  • nespola del giappone
  • pere e prugne
  • pesca e pescanoce
  • lamponi e ribes
  • susine
  • uva spina 
 

VERDURA

  • aglio e cipolle
  • bietola
  • carote e cetrioli
  • cicoria
  • fagioli, fagiolini e fave
  • lattuga, insalatine da taglio e rucola
  • patate novelle
  • melanzane
  • ortiche
  • pomodori e pomodorini
  • peperoni
  • piselli
  • rabarbaro e ravanelli
  • sedano
  • tarassaco
  • zucchine e fiori di zucca

MI RACCOMANDO SOLO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE CHE E' PIU' BUONA E COSTA MENO...

 

 

CURIOSIAMO NELLE MIE STATISTICHE...

Web stats powered by www.ninestats.com
 

CUOCHI DAL MONDO...

 

I MIEI AWARDS!!!!

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963