|
|
Grazie inglesi se oggi siamo così......
I miei link preferiti
- Ex regno delle due Sicilie
- Carmine Crocco
- Brigantaggio nella provincia di Benevento
- Brigantaggio nell'italia meridionale dopo l'unità
- Blog meridionalista
- ass. cult." Antica terra di frontiera"
- Brigantaggio in basilicata
- Movimento Neoborbonico
- Neoborbonici lombardia
- Neoborbonici sicilia
- Forum neoborbonici
- il giglio editore
- REAL CASA
- forum meridionali
- Amici di Angelo Manna
- periodico del popolo meridionale
- Associazione indipendentista
- forum regno due sicilie
- Ass. Culturale
- napoli
- cultura nel sud
- San Leucio....
- comitati delle due sicilie
- Per il Sud Regione d'Europa
- Rotocalco on-line
- L'Onorevole Maestro Angelo Manna
- Movimento di liberazione del sud
- liberazione sudista
- Croce di Tola
- La nobile Nunziatella
- Morrone del Sannio
- DIPARTIMENTO STORICO DUE SICILIE
- blog 2 sicilie
- LA CAPITALE DEL REGNO
- MUSEO di SAN GENNARO
- Residenze borboniche
- Movimento di insorgenza civile
- comitati due sicilie
- sito di Pasquale Borbonico
- Napoli Caput mundi
- Ricerche storiche Napoli
- IL NAPOLETANO E' UNA LINGUA
- Blog in lingua napoletana
- Le Ville Vesuviane
- MOVIMENTO INDIP. LIGURE
- SUD LIBERO
- Castellammare di Stabia
- La storia del Sannio
- Lombroso: il vero criminale
Area personale
Cerca in questo Blog
Menu
I miei Blog Amici
- DESTRA- SINISTRA
- FERDINANDEA
- CORE NAPULITANO
- La voce di Megaride
- Il Vomero
- CasaLibero
- DUE SICILIE
- IO E TE...NAPOLI
- Partenope
- Napoli
- CERA UNA VOLTA...
- Terra di briganti
- IL SUD RISORGERA!
- CERA UNA VOLTA.....
- l ECO...campano!
- BRIGANTE se MORE
- confucio napulitano
- Observatorio
- Risorgimento
- Napoletanità
- non solo GOMORRA
- rABA_rAMA
- NAPOLIE
- discussioni
- quellochevipare
- STABIA NEWS
- Azzurro cielo
- LA SFINGE DEI SOGNI
- Ilpunzecchiatore
- Linsorgente
- MONDOLIBERO
- Movimento Antilega
- FUOCHI CRIMINALI
- soloanapoli
- Simme Napule paesà
- IL PARTITO DEL SUD
- XagenaMedicina
- briganti
- VITE
- COMEVOGLIOLAMIACITTA
- Sicily Pride
- Doppia identità
- LE CITTA DEL SUD
- EOLIAN
- Poppy fields
- Regno Due sicilie
- FATA VIAM INVENIENT
- CONTRAMUNNEZZA
- trilogia mentale
- il mare infinito
- Tribù Napoli
- BLOG PENNA CALAMAIO
- RADIO DgVoice
- Sale del mondo
- Lidentita italiana
- TERRA NOSTRA
- IL PUNGOLO
- Tradizioni lucane
- Pino morodelsud_62
- ballarò
- tradizione
- w i borbone
- trasparente
- vivalavita
- ACCADE IN CAMPANIA
- VITAPOETICA
- La nostra terra
- Also sprach Innuendo
- fantasia e realtà
- Napoli & Napoli
- Da Napoli a Palermo
- Fino alla Fine
- FACITEME STA QUIETO
- Il Lazzaro
- odori di muse
- Abbandonare Tara
- Kairos & Kronos
- ti presento napoli
Ultimi commenti
Chi può scrivere sul blog
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
DISCLAMER
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n°62 del 7.03.2001. Le immagini pubblicate su questo blog provengono per la maggior parte dalla rete. Nel caso la loro pubblicazione dovesse violare evenutali diritti d’autore, prego di comunicarlo, verranno rimosse immediatamente. Tutti i marchi registrati e i diritti d’autore in questa pagina appartengono ai rispettivi proprietari. Tutti i post all’interno del blog rappresentano il punto di vista e il pensiero dei rispettivi autori. Per garantire la pluralità di pensiero gli autori danno la possibilità a chiunque di inviare commenti sui singoli post oppure post veri e propri.
Contatta l'autore
Nickname: luger2
|
|
|
![]() ![]() ![]() ![]() Età: 62 Prov: NA |
VISITATORI
LETTERA di un EMIGRANTE NAPOLETANO
Maurizio Restivo ad "Atlantide" LA7
FOTTUTO TERRONE
L'ECCIDIO di BRONTE
I SAVOIA: La vera negazione
La vera negazione II parte
La vera negazione III parte
La vera negazione IV parte
« Bankitalia certifica il ... | “Pagavamo tutti, mai avu... » |
Fuga dal Sud, in dieci anni persi oltre 400 mila abitanti
Un calo demografico che preoccupa: in dieci anni gliabitanti dei Comuni del Sud sono diminuiti di 420mila unità. E dal Mezzogiornosi fugge per la mancanza di lavoro. È quanto evidenzia la Svimez sulla base didati Istat, e contenuti nel numero monografico della Rivista economica delMezzogiorno, presentato a Napoli. Al Centro-Nord, dati alla mano, nello stesso periodo la popolazione è cresciutadel 6,8% e la Svimez lancia la necessità di predisporre un piano di primo intervento e rigenerazione urbana come driver di sviluppo. In base ai dati SVIMEZ, il 64% dei cittadini meridionali, oltre due su tre, che nel 2011 hanno lasciato il Mezzogiorno per una regione del Centro-Nord aveva un titolo di studio medio-alto, diploma o laurea. Il Sud continua quindia sostenere i costi del suo capitale umano qualificato ma a impoverirsi esportandolo in senso univoco, cioè senza ritorno. E le rimesse di un tempo chei lavoratori meridionali al Nord mandavano a Sud oggi non ci sono più, anzi:pare che viaggino nella direzione opposta. Visto che la crescita prevista per il 2014 non presenta segnali incoraggianti, attendiamo dal nuovo Governo misure decisamente robuste per tamponare questa deriva”. È quanto ha affermato il Presidente della Svimez Adriano Giannola nella sua relazione al convegno internazionale “La nuova emigrazione italiana” che si è svolto all’Università Ca’ Foscari di Venezia. “Di fronte agli ultimi dati ISTAT di un’ulteriore perdita di centinaia di migliaia di posti di lavoro persi in Italia dall’anno scorso, ha continuato il presidente, la crisi sembra alimentare le diseguaglianze territoriali, come dimostrano i dati SVIMEZ sulla povertà. Dividendo 100 famiglie meridionali in cinque classi da 20 l’una dalle più ricche alle più povere, emerge che il 62% delle famiglie meridionali, cioè due su tre, appartengono alle classi più povere.
In questo quadro, dal punto di vista demografico, si conferma con sempre maggiore evidenza come il Mezzogiorno abbia perso il tradizionale ruolo di bacino di crescita dell’Italia. Anzi: da qui ai prossimi 50 anni stimiamo di perdere ancora 4,2 milioni di abitanti rispetto all’incremento di 4,5 milioni al Centro-Nord: nonostante il positivo incremento degli immigrati la tendenza che si prospetta è un anziano ogni tre abitanti, e una sostanziale parità tra le persone in età lavorativa e quelle troppo anziane o troppo giovani per farlo, con conseguenti problemi di welfare e di sostenibilità del sistema
Nel 2013 il tasso di occupazione del Mezzogiorno si è fermato al 42% contro il 63% del Centro-Nord; a livello di aree urbane, la provincia di Milano arriva al 66,5%, Torino al 62%, Roma al 59%; al Sud invece Bari supera la media meridionale con il 45%, mentre Palermo e Napoli si attestano rispettivamente al 37% e al 36%. Ancora più bassa l’occupazione femminile: se a Milano sono occupate due donne su tre, con un tasso dioccupazione del 61%, a Napoli e a Palermo i numeri si invertono: solo una su quattro e’ occupata, pari al 25% (media Mezzogiorno 30%). Penalizzati anche i giovani: se nel 2013 gli under 34 occupati al Centro-Nord sono il 48%, a Bari sono il 32%, a Palermo il 23% e a Napoli soltanto il 22%. Impressionanti anche i numeri della disoccupazione: i giovani under 34 disoccupati sono a Bari il 33%, a Palermo il 38% e a Napoli addirittura il 44%. ”In dieci anni, in base ai dati disponibili dall’ultimo censimento – ha detto Riccardo Padovani, direttore di Svimez - i Comuni del Mezzogiorno con popolazione superiore a 150mila abitanti hanno perso oltre 420mila abitanti, pari a un crollo quasi del 13%, Napoli ha perso 42mila abitanti, Palermo 29mila; nello stesso periodo i comuni del Centro-Nord sono cresciutidi oltre 530mila unità, con un incremento del 6,8%”. Per questo secondo la Svimez è urgente un”piano strategico nazionale e meridionale di primo intervento” che punti sullarigenerazione urbana per trasformare il degrado a cui stanno andando incontro le città meridionali in un’opportunità di sviluppo e di ripresa della crescita. Per Francesco Tuccillo, presidente dell’Acen, Associazione costruttori edili di Napoli, ”per rendere la città più moderna e competitiva è necessario puntare sulla riqualificazione urbana di vaste aree del nostro territorio”. ”In questo senso, mentre la filosofia del Piano Regolatore Generale sembra andare incontro alle esigenze di rigenerazionee della riqualificazione della città – ha concluso – le norme attuative da una partee la troppa la burocrazia dall’altro, ne frenano la completa realizzazione”.
![]() |
Inviato da: maximus260
il 08/09/2020 alle 08:18
Inviato da: labora17554
il 10/08/2018 alle 22:53
Inviato da: labora17554
il 10/08/2018 alle 22:52
Inviato da: GothMakeUp
il 21/03/2017 alle 16:14
Inviato da: diletta.castelli
il 23/10/2016 alle 14:21