Creato da luger2 il 29/01/2008
I vantaggi dell'unità d'Italia

Archivio messaggi

 
 << Maggio 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Maggio 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 35
 

Ultime visite al Blog

emily520campobellosrlmocerino01luger2alice.100dgl0vittoriasaccaricciardellidinobassotopsergio.lietoSessoHonorisCausagarlupiobisavv.gentile0fr7372ZANDANILOcheope.r
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

DISCLAMER 

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n°62 del 7.03.2001. Le immagini pubblicate su questo blog provengono per la maggior parte dalla rete. Nel caso la loro pubblicazione dovesse violare evenutali diritti d’autore, prego di comunicarlo, verranno rimosse immediatamente. Tutti i marchi registrati e i diritti d’autore in questa pagina appartengono ai rispettivi proprietari. Tutti i post all’interno del blog rappresentano il punto di vista e il pensiero dei rispettivi autori. Per garantire la pluralità di pensiero gli autori danno la possibilità a chiunque di inviare commenti sui singoli post oppure post veri e propri.

 

Contatta l'autore

Nickname: luger2
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 61
Prov: NA
 

VISITATORI

LETTERA di un EMIGRANTE NAPOLETANO

 

Maurizio Restivo ad "Atlantide" LA7

 

FOTTUTO TERRONE

 

L'ECCIDIO di BRONTE

 

I SAVOIA: La vera negazione

 

La vera negazione II parte

 

La vera negazione III parte

 

La vera negazione IV parte

 

 

« La “questione meridional...La Disunità d'Italia (t... »

GIUSEPPE NICOLA SUMMA alias" NINCO NANCO"

Post n°622 pubblicato il 09 Aprile 2010 da luger2

Giuseppe Nicola Summa, alias Ninco Nanco, soprannome col quale era conosciuta la famiglia paterna, nacque ad Avigliano il 12 aprile 1833 da una famiglia piena di guai con la giustizia. Uno zio paterno, Giuseppe Nicola Coviello, famoso bandito, morí bruciato in una capanna di paglia dove si era nascosto inseguito dalla polizia, mentre uno zio paterno dopo aver scontato dieci anni di reclusione per aver schiaffeggiato un gendarme borbonico, uccise, per una questione di giuoco, un cittadino e per questo fu costretto a fuggire in Puglia, dove uccise il massaro presso cui lavorava dandosi così al brigantaggio. Gli esempi di violenza dei suoi parenti temprarono il carattere del giovane Nicola, il quale iniziò ben presto ad avere problemi con la giustizia. Proprio per una questione di giuoco a venti anni ricevette un colpo di scure alla testa che lo costrinse ad una lunga guarigione. Tre anni più tardi Ninco Nanco venne assalito e pugnalato da cinque individui che gli procurarono altri tre mesi di degenza, ma i cui nomi non fece alla polizia, meditando di vendicarsi personalmente. Infatti dopo alcuni mesi uccise a colpi di scure uno dei suoi feritori e per questo, dopo aver confessato il delitto, fu condannato a dieci anni di carcere e rinchiuso nel carcere di Ponza, da dove evase nell'agosto 1860. Una volta evaso tentó dapprima di arruolarsi nelle file garibaldine, ma scartato si presentò a Salerno a Nicola Mennuni, comandante della colonna insurrezionale di Avigliano, dal quale ebbe un'identica risposta, anzi a stento scampò alla vendetta dei parenti della sua vittima presenti in quella colonna. Tornato ad Avigliano presentò domanda di arruolamento nella G.N., ma l'esito fu lo stesso, come uguale fu il rifiuto alla sua richiesta di incorporamento nel Battaglione Lucano. Da ritorno da Potenza un sacerdote gli consigliò di tenersi nascosto, perché i nuovi governanti non avrebbero sorvolato sui suoi reati passati, e così il guardiano di vigne di Avigliano decise di darsi alla macchia, vivendo di rapine fino al 7 gennaio 1861 quando in casa di Giuseppe Allamprese, proprietario di Ginestra, incontrò la banda di Crocco e si unì ad essa. D'ora in poi Ninco Nanco seguirà le orme di Crocco: nell'aprile 1861 fu presente nella reazione del Melfese fino alla battaglia di Rionero; successivamente fuggì con Crocco nell'Irpinia; il 10 agosto era a Ruvo del Monte; il 13 gettò lo scompiglio in Avigliano, intenzionato ad occuparlo, ma senza riuscirvi; con Borjés e Crocco partecipò alla scorreria nel mese di novembre, finché nel febbraio 1862 ottenne un territorio su cui aveva un'illimitata libertà d'azione con la sua banda (di quarantotto uomini), rimanendo sempre disponibile agli ordini di Crocco in occasione di qualche grande scorreria. Il 1° marzo 1862 assieme a Crocco, Caruso, Coppa e Cavalcante nel bosco di Policoro, attese lo sbarco, ma invano, di soldati inviati da Francesco II; il 25 aprile era in contrada Iscalonga sempre in compagnia di Crocco e Caruso con i quali fu costretto alla fuga da due compagnie di bersaglieri e da un reparto di Guardie Mobili; il 6 maggio nel bosco di Ruvo in uno scontro contro la G. M. perse dieci uomini, mentre altri due li perse in agro di Venosa il 9 giugno. Per cinque anni in tutto il Vulture-Melfese e la valle di Vitalba (da Atella fino al castello di Lagopesole) non ci fu un viaggio non disturbato dai briganti o che non sfuggisse alla loro vigilanza. Chi si avventurava senza una adeguata scorta armata (per esempio agli operai addetti ai lavori di costruzione della strada Moliterno-Montalbano fu predisposta una scorta armata) veniva sistematicamente depredato, come capitó al corriere postale ai primi di giugno 1861 nel territorio di Venosa, o a quello proveniente da Melfi nell'aprile 1864, o al saccheggio effettuato a scapito di un carretto carico di sale e tabacco nel luglio 1862 ad opera delle bande di Ninco Nanco e di Tortora. Nel gennaio 1863 Ninco Nanco si rese colpevole della più feroce carneficina, quando uccise a tradimento e infierì sui cadaveri del capitano Capoduro, di un vecchio contadino, di quattro soldati e del delegato di P.S. di Avigliano, Polesella, l'artefice del piano che prevedeva l'eventuale costituzione di Ninco Nanco e della sua banda. La banda di Ninco Nanco partecipó anche al massacro di uno squadrone di Cavalleggeri di Saluzzo comandato dal capitano Bianchi, nel marzo 1863 a S. Nicola di Melfi, assieme alle bande di Crocco, Coppa, Caruso, Marciano, Sacchetiello, Caporal Teodoro e Malacarne di Melfi. Dei 21 cavalleggeri 15 furono seviziati e successivamente uccisi. Anche Ninco Nanco partecipó alle trattative di resa, nel settembre 1863, e con lui trattó lo stesso prefetto di Potenza, Bruni, motivo per il quale fu costretto a dimettersi; Ninco Nanco peró non si costituì e continuó a commettere omicidi (il 30 ottobre 1863), furti (il 31 dello stesso mese e il 26 gennaio 1864) e ricatti. L'8 febbraio 1864 la banda fu decimata presso Avigliano, perdendo 17 uomini, triste presagio di ció che avvenne un mese dopo, il 13 marzo, quando presso Lagopesole, Ninco Nanco e tre suoi compagni furono catturati dalla G.N. di Avigliano capitanata da Benedetto Corbo, vecchio protettore di Ninco Nanco. Appena catturato Ninco Nanco fu subito freddato dal caporale delle G.N., Nicola Coviello, ufficialmente per vendicarsi della morte del cognato (ucciso da Ninco Nanco il 27 giugno 1863), ma molto probabilmente fatto eliminare dallo stesso Corbo per evitare che il brigante potesse svelare i suoi protettori, tra cui lo stesso Corbo, e i molti manutengoli. Lo stesso Corbo due mesi dopo fu coinvolto, assieme al giudice mandamentale di Avigliano, Giorgio Marrano, e al delegato di P.S., Mariani, in un'altra vicenda di complicità con i briganti. I tre individui furono accusati dal generale Baligno, comandante delle truppe di Basilicata, di aver rilasciato il 12 aprile "senza avere nessuna autorità" due salvacondotti a due briganti appartenenti alla banda Ninco Nanco, Luccia Domenico e Colangelo Santo. I due salvacondotti, che valevano otto giorni, furono ritirati dal capitano De Maria, comandante della 8° compagnia del 22° fanteria, il 16 aprile, quando la compagnia arrestó i due individui che scorrevano le campagne di Avigliano. La morte di Ninco Nanco, il piú valido luogotenente di Crocco, fu salutata con gioia da tutte le autorità della provincia e del regno, e la stessa stampa riportó ampi resoconti con vivacitá di stile e ricchezza di particolari. Il giorno successivo il suo cadavere veniva trasportato a Potenza ed esposto al pubblico ludibrio per qualche giorno. Tra gli oggetti ritrovati addosso a Ninco Nanco ci furono: due pacchi di monete d'oro, sette piastre, una rivoltella, due fucili, una carabina, due orologi a cilindro d'argento e una catenella di oro. La morte eliminó fisicamente Ninco Nanco, ma non le polemiche che ne scaturirono in seguito tra il capitano della G.N. di Montemurro, Giovanni Padula, che accusó Benedetto Corbo di essere un manutengolo e un protettore di briganti. Infine i resti della banda di Ninco Nanco confluirono nella banda Ingiongiolo di Oppido Lucano.                             da: "PIEMONTISI, BRIGANTI E MACCARONI" Guida editore, Napoli, 1975

 

Il maresciallo d'alloggio e tre carabinieri di Avigliano con due preti ed alcuni valorosi giovani associatosi volontariamente ai medesimi, avuto contezza dei briganti, si aggiravano per la campagna nei dintorni di quella città, quando s'incontrarono con le Guardie nazionali comandate da Benedetto Corbo. Unitisi assieme e, saputo che Ninco Nanco con due soli briganti trovavasi accovacciato in una pagliaia si diressero a quella volta. La pagliaia essendo in sito elevato, la Guardia Nazionale arrestossi a mezza strada e il Comandante di essa si pose a gridare: Carabinieri avanti! Il carabiniereSegoni e il prete Pace corsero immediatamente alla pagliaia da cui sbucò per primo il brigante Lo Russo, che si arrese tosto; dopo si vide comparire sulla soglia Ninco Nanco stesso armato di fucile e revolver accennando a difesa; ma il carabiniere Segoni intimogli la resa, minacciandolo di morte. Si fu allora che il famigerato capobanda cedette le armi e, mentre il carabiniere Segoni stava per assicurarlo con le manette, un colpo d'ignota provenienza colpiva Ninco Nanco al collo e lo stendeva cadavere al suolo. Si procedette in seguito alla cattura del terzo brigante Mangiullo. Si hanno gravi indizi a vedere se chi ha ucciso il Ninco Nanco, quando già era in potere del carabiniere Segoni, fosse qualcuno che abbia voluto impedire che compromettenti rivelazioni uscissero dalla bocca diNinco Nanco. In seguito si verrà al chiaro di qualche cosa.  (La Gazzetta militare, 26 marzo 1864).                    Portarono dal bosco le teste dei briganti uccisi                                         da: "PIEMONTISI, BRIGANTI E MACCARONI" Guida editore, Napoli, 1975

 Ieri la brava guardia nazionale di Avigliano veniva in Potenza recando il cadavere di Ninco Nancoche fu esposto in piazza d'armi e presentò al signor Prefetto la carabina a due colpi, il revolver e le famose decorazioni tolte a Ninco Nanco. Erano l'una una medaglia di bronzo a merito di un istituto militare tolta Dio sa a chi, l'altra un fregio di un'arma antica che rappresentava un elmo con due rabeschi. La gioia della popolazione fu immensa e la sua riconoscenza al Governo verissima; molti evviva si fecero al Re d'Italia, di cui ieri si celebrò il di' natalizio e con corse di cavalli, luminarie e festa grandissima. Il Prefetto passò in rivista la guardia nazionale e tenne un discorso che fu applaudito; l'inno reale fu suonato per la città e in teatro dove si declamarono poesie pel Re d'Italia. Un'altra notizia venne ad aumentare l'allegrezza. Gli usseri di Piacenza e i bersaglieri stanziati in Ripacandida, reduci da una perlustrazione, avevano portato in paese le teste di tre briganti uccisi nel bosco di Lagopesole, due dei quali furono riconosciuti di Rionero. Ieri furono pagate le 16.000 lire alla guardia nazionale di Avigliano e non succede fatto che non si ricompensi generosamente mettendolo all'ordine del giorno per stimolare tutte le Guardie nazionali. (Il Pungolo, 16 marzo 1864).

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963