Creato da luger2 il 29/01/2008
I vantaggi dell'unità d'Italia

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 35
 

Ultime visite al Blog

rossy.imperiostefanoforte21luger2emily520campobellosrlmocerino01alice.100dgl0vittoriasaccaricciardellidinobassotopsergio.lietoSessoHonorisCausagarlupiobisavv.gentile0fr7372
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

DISCLAMER 

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n°62 del 7.03.2001. Le immagini pubblicate su questo blog provengono per la maggior parte dalla rete. Nel caso la loro pubblicazione dovesse violare evenutali diritti d’autore, prego di comunicarlo, verranno rimosse immediatamente. Tutti i marchi registrati e i diritti d’autore in questa pagina appartengono ai rispettivi proprietari. Tutti i post all’interno del blog rappresentano il punto di vista e il pensiero dei rispettivi autori. Per garantire la pluralità di pensiero gli autori danno la possibilità a chiunque di inviare commenti sui singoli post oppure post veri e propri.

 

Contatta l'autore

Nickname: luger2
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 61
Prov: NA
 

VISITATORI

LETTERA di un EMIGRANTE NAPOLETANO

 

Maurizio Restivo ad "Atlantide" LA7

 

FOTTUTO TERRONE

 

L'ECCIDIO di BRONTE

 

I SAVOIA: La vera negazione

 

La vera negazione II parte

 

La vera negazione III parte

 

La vera negazione IV parte

 

 

« Peppe, l'ultimo italian...ITALIA 150, I CONTROFEST... »

Friulani o italiani?

Post n°1575 pubblicato il 15 Marzo 2011 da luger2
 

Questione di identità - All’aut aut, che sorge spontaneo in vista dei 150 anni di unità nazionale, c’è chi si sente e si dichiara europeo

Bandiera Friuli -

bandiera italiana tricolore -

bandiera Ue -

Ti senti, italiano o friuliano?All’aut aut, che sorge spontaneo in vista dei 150 anni di unità nazionale, rispondo che tra i due mali non ne scelgo nessuno. O, meglio, indico una terza via: mi sento europeo.

Non è per distinguermi o per sfuggire alla scelta. E’ una questione di principio. Da quando ho la capacità di pensiero e di espressione, il dilemma mi si ripresenta. A volte per gioco, altre perché sollecitato (ultima occasione, la vergognosa pubblicità della Rai sui dialetti, sic), altre ancora per disperazione. Il fatto è che non vorrei compiere una scelta, che pure mi è imposta.

Il problema principale riguarda la lingua friulana: è veramente tale, come sostengono tutti linguisti del mondo, esclusi gli italiani? O è un dialetto, da dimenticare e da sacrificare sull’altare della patria? La contrapposizione è uguale a se stessa da troppo tempo, da quando, 154 anni fa, il Friuli diventò parte del Regno.

Ciò che contesto è proprio la contrapposizione. Il fatto di avere una lingua madre diversa da quella ufficiale è un problema qui in Italia. Ma non lo è in Svizzera. Non lo è nel Regno unito. Non lo è, almeno in parte, nemmeno in Spagna. Perché?

La risposta, credo, si nasconda dietro allo stesso processo che ha portato all’Unità nazionale. Allora la nazione (una lingua, una patria) nacque in contrapposizione con l’Impero, che di nazionalità proprio non ne voleva sentir parlare. Anzi, se leggiamo le pagine dell’Uomo senza qualità di Musil, ci si rende conto di come nella logica imperiale le differenze non erano un problema, ma una ricchezza. Qui, peraltro, i friulani vengono definiti popolo a se stante e non italiani, come i veneti o i lombardi. Il fatto è che, in uno Stato che deve tenere assieme decine di etnie (i manuali militari erano redatti in tutte le lingue dei popoli sudditi), lo scontro va evitato. L’incontro, invece, promosso.

Le logiche dello Stato nazionale sono l’esatto opposto: si include chi fa parte dell’etnia e si esclude il resto. Salvo, poi, passare sopra a tale principio nel caso dell’Alto Adige. Che, giustamente, non ha in questi giorni nulla da festeggiare.

Il bello è che da 10 anni a questa parte, le logiche che avevano governato l’Impero si sono imposte nuovamente. A riportarle alla luce è stata l’Ue che, peraltro, include il friulano tra le lingue minoritarie (l’Italia ha tenuto duro 140 anni prima di capitolare). In Europa mi sento fratello non solo degli italiani, ma anche dei tedeschi, dei francesi, dei polacchi. Mi sento tale perché so che loro ascoltano me, uomo di madrelingua friulana che ha imparato l’italiano sui banchi di scuola, come io ascolto loro. Con rispetto e voglia d’imparare. In Italia, se si escludono i popoli che hanno problemi simili, come i sardi, vengo guardato come un nemico. Come uno che non vuole essere italiano.

La questione, insomma, va posta in maniera diversa rispetto al dilemma iniziale: io mi sento italiano fintanto che posso sentirmi friulano senza vergogna. Se non mi si riconosce, se mi si vuole buttare dentro al calderone, allora non posso sentirmi italiano. Per questo mi sento profondamente europeo.
Hubert Londero da http://www.ilfriuli.it/
 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/BRIGANTESEMORE/trackback.php?msg=10001506

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963