Creato da nuvolabianca_1968 il 05/03/2014

Carpe Diem

Curarsi al naturale

Messaggi di Marzo 2021

Carciofi alla romana

Post n°186 pubblicato il 23 Marzo 2021 da nuvolabianca_1968

Iconico piatto della cucina tipica romana, e laziale in genere, i carciofi alla romana sono un contorno che unisce con gusto semplicità e tradizione. La ricetta è molto facile: i carciofi vanno mondati, eliminando le foglie esterne più dure, conditi con un trito d'aglioprezzemolo mentuccia e poi posti in un tegame dai bordi alti, tradizionalmente a testa in giù, ben stretti l'uno all'altro e stufati a fuoco dolce e coperti. Il vapore e la fiamma bassa portano a cottura un concentrato di sapori e profumi insuperabile.
 
La varietà più adatta a questa preparazione è quella dei carciofi mammola o romaneschi dalla forma tondeggiante e privi di spine. Al trito aromatico noi abbiamo aggiunto anche i gambi che, in alternativa, potete semplicemente adagiare nella casseruola e cuocere insieme alle calotte.
 
La caratteristica principale di quest'ortaggio è la versatilità. Il carciofo è delizioso se cucinato in modo semplice, basti pensare ai Carciofi trifolati o ai Carciofi alla giudia (altro caposaldo della tradizione romana). Impiegato in abbinamento ad altri ingredienti, contribuisce a creare piatti gustosi come le Lasagne ai carciofi e funghi, o il Risotto ai carciofi e salsa di gamberi.



Preparazione Carciofi alla romana - Fase 4


INGREDIENTI
  • 8 carciofi mammola o romaneschi
  • limone
  • 2 spicchi d'aglio
  • prezzemolo
  • mentuccia romana
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • pepe nero
    carciofi alla romana sono una ricetta semplice per un contorno molto gustoso. Si preparano con un trito di aglio, prezzemolo e mentuccia e la cottura stufata in tegame li rende morbidi e ricchi di sapore. 

 
 
 

FRAGOLE

Post n°185 pubblicato il 09 Marzo 2021 da nuvolabianca_1968

Benefici delle fragole: utilizzale per la tua salute e il benessere

La fragola (Fragaria vesca) è il “falso frutto” (in quanto si forma sulla base del fiore e non dall’ovario) dell’omonima pianta. I veri frutti sono piccoli acheni, detti impropriamente semi, sparsi sul ricettacolo fiorale trasformato in un corpo carnoso e rosso. Le fragole attivano ilmetabolismo, proteggono i denti, contrastano celluliteipertensione e invecchiamento. Impara con gli esperti di Riza a conoscerle meglio.

Che cosa contengono le fragole

Questo frutto contiene molti importanti elementi nutritivi: una notevole quantità di acidi organici e flavonoidi antiossidanticalcio e magnesio antigrasso, vitamina C antirughe e potassio diuretico. Le fragole sono state inserite tra i super cibi antietà nella speciale classifica ORAC (Oxygen Radical Absorbance Capacity) stilata dall’USDA (il dipartimento dell'agricoltura statunitense), per il contenuto record in sostanze antiossidanti benefiche per la salute.

I valori nutrizionali per 100g di fragole
  • Kcal 27
  • Grassi 0,40g
  • Carboidrati 5,3g
  • Proteine 0,9g
  • Fibre alimentari 1,6g
Fragole: un aiuto in più per dimagrire

Gli antiossidanti contenuti nelle fragole (acido ellagico, vitamina C flavonoidi) aiutano a dimagrire perché contrastano le infiammazioni che impediscono ad alcuni ormoni di stimolare il dimagrimento. Inoltre, questi antiossidanti presenti nelle fragole aumentano la produzione di un ormone chiamato adiponectina, che stimola il metabolismo e riduce l’appetito, e diminuiscono l’assorbimento di amidi. Inoltre, sono in grado di controllare il livello di zucchero nel sangue e quindi di prevenire il diabete e la formazione di grasso addominale. In pratica, consumate all’interno di una dieta equilibrata, consentono all’organismo di ristabilire la naturale capacità del corpo di perdere peso.

Le fragole fanno bene al cervello

Alcune ricerche hanno dimostrato che le fragole hanno un’elevata capacità di stimolare un meccanismo naturale che porta il cervello ad “autopulirsi, eliminando sostanze tossiche che favoriscono la riduzione delle funzioni cerebrali, come la memoria, e la comparsa di demenze, Alzheimer compreso, e del Parkinson. Con il passare del tempo, l’accumulo di scorie e tossine fa inceppare questo meccanismo e ciò provoca danni ai neuroni. Ecco allora che nella dieta sana ed equilibrata, le fragole non devono mancare!

I frutti utili contro le rughe e la ritenzione idrica

Il contenuto di vitamina C delle fragole ( cinque frutti contengono una quantità di vitamina C pari a quella di un’arancia) favorisce la produzione di collagene, una proteina che previene le rughe e rafforza i capillari riducendo ritenzione idrica e cellulite. Questa azione antiritenzione viene potenziata dal potassio, un minerale di cui le fragole sono ricche.

Fragole: usale quando vuoi un sorriso smagliante

Questi frutti contengono xilitolo, una sostanza dolce che previene la formazione della placca dentale e uccide i germi responsabili dell’alitosi. Inoltre, se strofini una fragola direttamente sui denti, gli acidi organici che contiene li sbiancano in modo apprezzabile già dopo qualche giorno di trattamento.

Fragole, il rosso che cura



 
 
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Marzo 2021 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 22
 

ULTIME VISITE AL BLOG

chiudogliocchiesognowoodenshipNuvola_volaelyravlaura1953NonnoRenzo0vulnerabile14m12ps12alf.cosmosQuartoProvvisorioladrodivento72ardizzoia.natalianeopensionataVI.CO
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

EDITH PIAF-LA VIE EN ROSE

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963