|
Creato da Williams_Sindrome il 04/04/2008
I ragazzi/e con le stelle negli occhi
|
Conoscere la Sindrome
Questo blog nasce per far conoscere a tutti quelli che la ignorano, la Sindrome di Williams.
Per visualizzare i messaggi sulla sindrome andare al box sulla sinistra "I messaggi del blog sulla Sindrome di Williams"
video di ragazzi e famiglie Williams trovati su Yotube
I messaggi del blog sulla Sindrome di Williams
Che cos'è la Sindrome di Williams?
S.W. La Genetica
S.W. La Storia
S.W. La Clinica
Informazioni per gli insegnanti di sostegno e terapisti 1
Informazioni per gli insegnanti di sostegno e terapisti 2
Informazioni per gli insegnanti di sostegno e terapisti 3
S.W. La linea guida
S.W. Test Fish
UnaMenteDiversa
Musicisti_Virtuosi
Speranze_per_il_futuro?
2^_giornata_delle_malattie_rare
RARI_MA_NON_SOLI
SIAMO_SOLO_NOI
Area personale
Tag
Ultimi commenti
Menu
PETIZIONE
Foto copiata dal blog di blobbino2005
Per evitare che succeda
la stessa cosa a tuo figlio
Firma anche tu la petizione
contro le centrali nucleari
http://www.firmiamo.it/nuclearenograzie
I miei Blog Amici
- lnbg74
- Briciole Di Pane
- La storia del tempo
- Blog Magazine
- Nomadi Ossola
- IoNonSonoIo-Enrica
- I Nomadi e altro
- Nomade Key
- LISOLA CHE CE LaBruja70
- nuvola viola
- Ok faccio il blog!
- AMO IL DESERTO
- ossimora
- Sardigna e altro...
- beppe1406q
- @DI TUTTO UN PO@
- Sale del mondo
- Da adesso in poi...
- MILIONI DI EURO
- Roberta_dgl8
- Frammenti di... jonat
- Napoli
- PENSO POSITIVO
- le mie verità
- GUARDA FUORI...
- XXI secolo?
- *STAGIONI*
- * LA MIA ISOLA*
- Greenpeace Blog
- Not Only Dogs
- LAVOROeSALUTEnews
- BERLUSCONI?NO,GRAZIE
- londacalda
- utopiadivita
- VAFFANCULO DAY 2
- il mare infinito
- LEco Campano Emergenza rifiuti
- Luogocomune
- ML CANTAUTORI
- Filumena Marturano
- La mosca bianca
- Il Tarlo Parolaio
- Il Senso della Vita
- BastardInside
- Linfa del Normanno
- Francesco1375
- Blobbino
- Maipaola
- PENSIERI DISORDINATI
- jainimiya
- NINA
- Pantera
- gardiniablue
- Cazziamari
- Bertacchia
- FIGLI SPECIALI
- Nietta
- La parola...
- Valefulminata
- Lampi di follia 2
- MartyNOmade
- BRINCIPINA2
- Angeli-indiani
- Villaggio ideale
- Morton
- Afrikia
- OLTRE LORIZZONTE
- ALOE VERA
- Di la del mare
- pensieridisherine
- Sto bene
- LaBsInThE
- Pianetacult
- vivielasciavivere
- fammi pensare
- CHE GUEVARA
- CALCIO VENETO
- BLOG PENNA CALAMAIO
Pedofilia
I bambini sono il nostro futuro
Abusare dei bambini è un crimine
contro l'umanità.
Diciamo BASTA!!!! ai pedofili.
Firma anche tu la petizione per richiedere pene più severe
per chi abusa dei bambini.
VIOLAZIONE INVOLONTARIA DEL COPYRIGHT
Ciò nonostante ogni immagine o scritto resta proprietà del rispettivo autore.
Se qualcuno notasse qualche violazione è pregato di segnalarmela provvederò immediatamente alla cancellazione.
Contro la pedoflilia ...
....Proteggiamo i nostri figli.
OSCURIAMO IL SITO DELL'ASSOCIAZIONE PEDOFILI DANESE
I miei link preferiti
Chi può scrivere sul blog
Contatore
« S.W. La Clinica | Continuo del messaggio n.6 » |
Opuscolo informativo sulla Sindrome di Williams
Questo opuscolo è stato realizzato negli Stati Uniti d'America da The Williams Syndrome Association, grazie ad una sovvenzione dell'Alexander Charitable Trust.La traduzione italiana è stata curata dalla Associazione Italiana Sindrome di Williams con la consulenza della D.ssa Letizia Sabbadini e della D.ssa Virginia Volterra dell'Istituto di Psicologia del CNR, Roma.
Che cos'è la sindrome di Williams
Esistono problemi medici associati alla Sindrome di Williams?
Quali caratteristiche di personalità e comportamento sono associate con la sindrome di Williams?
1a. Caratteristica - Scarso livello di attenzione e distraibilità
1b. Strategie di intervento
2a. Caratteristica - Difficoltà nell'esprimere le emozioni
2b. Strategie di intervento
3a. Caratteristica - Intensa sensibilità al suono (iperacusia)
3b. Strategie di intervento
4a. Caratteristica - Perseverare in alcuni argomenti di conversazione favoriti
4b. Strategie di intervento
5a. Caratteristica - Ansietà per cambiamenti inaspettati nella routine o nei programmi
5b. Strategie di intervento
6a. Caratteristica - Dondolarsi, mangiarsi le unghie o graffiarsi la pelle
6b. Strategie di intervento
7a. Caratteristica - Difficoltà a stringere amicizie
7b. Strategie di intervento
Esistono dei modelli di comportamento in bambini WS?
Si può effettuare un test QI su un bambino WS?
Suggerimenti per coloro che somministrano test QI
Quali sono le aree di forza nell'apprendimento per bambini WS
Vocabolario espressivo
Capacità di memorizzare a lungo le informazioni
Iperacusia / Udito sensibile
Abilità nel trarre informazioni da immagini quali fotografie, illustrazioni e video Abilità musicale
Memoria uditiva a breve e a lungo termine
Estremo interesse e partecipazione alle emozioni degli altri
Abilità nello instaurare rapporti sociali e nel conversare
Quali sono le difficoltà di apprendimento per bambini WS?
la. Area di Difficoltà
1b. Strategie di insegnamento
2a. Area di Difficoltà
2b. Strategie di insegnamento
3a. Area di Difficoltà
3b. Strategie di insegnamento
4a. Area di Difficoltà
4b. Strategie di insegnamento
Come favorire un buon inserimento scolastico dei bambini WS
Cosa bisogna spiegare ai compagni di un bambino WS?
Come si possono avere più informazioni sui bambini WS?
Introduzione
Questo opuscolo è stato redatto per assistere gli insegnanti che hanno un bambino con Sindrome di Williams nella loro classe. Le più importanti fonti di informazione su ciascun bambino sono, naturalmente, i bambini stessi e le loro famiglie. I genitori, i fratelli e le sorelle e i fattori ambientali influenzano in maniera rilevante l'età, lo sviluppo e la personalità di ciascun bambino. Nonostante i fattori genetici influenzino il comportamento, per i bambini affetti da Sindrome di Williams (WS), la sindrome è solo uno dei fattori che condizionano la loro personalità.
I bambini con Sindrome di Williams sono predisposti verso una serie di difficoltà la cui gravità si presenta con forte diversificazione. Per esempio, alcuni bambini possono o non avere problemi di tipo medico, il livello di apprendimento varia per ciascun individuo, come pure il livello di attenzione. I modelli di comportamento e di apprendimento riportati in questo opuscolo sono del tutto generali e, pertanto, non riconducibili a precise caratteristiche comuni a tutti i bambini con Sindrome di Williams. In particolare un bambino nella vostra classe potra' dunque presentare tutte o solo alcune delle tendenze e difficoltà illustrate qui di seguito.
Poiché la conoscenza delle tendenze comuni e delle strategie da adottare può essere utile per poter correttamente comprendere e lavorare con bambini che presentano comportamenti disordinati e difficoltà di apprendimento, alla luce delle esperienze maturate, verranno fornite informazioni sull'approccio educativo da adottare e sulle strategie per affrontare i problemi connessi.
Che cos'è la sindrome di Williams
La Sindrome di Williams (WS) consiste in un disordine neurocomportamentale congenito. Non è ereditaria, non è causata da fattori medici, ambientali o psicosociali ma piuttosto rappresenta "un caso". E' abbastanza rara, presentandosi una volta ogni 20.000 nascite.
La WS interessa diverse aree dello sviluppo tra cui quella cognitiva, comportamentale e motoria.
La maggior parte dei neonati WS manifestano coliti nel corso dei primi mesi di vita e forti difficoltà nel dormire. In alcuni casi (normalmente nel corso del primo anno e solitamente all'improvviso) tali disturbi spariscono e i bambini cominciano a dormire meglio e a diventare "bambini felici", La causa di tali disturbi non è ancora perfettamente conosciuta e potrebbe essere dovuta a una specie di mal di stomaco. Questo periodo è, ovviamente, particolarmente stressante per la famiglia.
Riguardo lo sviluppo motorio, i bambini WS normalmente cominciano a camminare in ritardo. Ciò è spesso dovuto ad una combinazione di fatteri quali il coordinamento, l'equilibrio e la forz'a-@ Per gli stessi motivi i bambini tendono ad avere anche difficoltà nella motricità fine fin dai primi mesi di vita.
Da un punto di vista cognitivo esiste una forte diversificazione tra individui. Alcuni bambini mostrano livelli di intelligenza medi o leggen-nente al disotto della media associativa difficoltà di apprendimento. Molti bambini sono al limite dei ritardo lieve e alcuni sono ad un livello di ritardo 1,1 1,1 io. In particolare, la maggior parte dei bambini mostrano una differenziazione significativa nello sviluppo delle capacità relativamente alle diverse sfere di apprendimento
I bambini WS sono normalmente socievoli e comunicativi fin dall'infanzia pur non utilizzando il linguaggio; essi si esprimono attraverso il viso e gli occhi e, eventualmente, con i gesti. Cominciano a parlare più tardi di quanto ci si aspetti e, nonostante l'estrema variabilità dei casi, solo dopo i 18 mesi cominciano a parlare usando parole singole. Possono mostrare facilità nell'apprendere canzoni, manifestando una buona memoria uditiva e senso musicale. Molti bambini WS cominciano a formare frasi a circa 3 anni, il linguaggio migliora e continua ad evolversi a partire dai 4 o 5 anni.
Esistono problemi medici associati alla Sindrome di Williams?
I bambini WS sono tendenzialmente sani ma necessitano di un costante controllo medico.
Sono infatti abbastanza comuni disturbi legati alla funzionalità cardiaca e renale oltreché disturbi dentari. Questi disturbi , generalmente, vengono affrontati al loro insorgere.
1 bambini WS hanno bisogno di urinare più frequentemente rispetto agli altri. La ragione di tale necessità non è ancora nota. Può essere dunque necessario consentire al bambino di recarsi al bagno più spesso dei suoi compagni.
I bambini WS sono più bassi di quanto ci si aspetterebbe in relazione all'altezza dei genitori anche se, normalmente, la loro altezza rientra nelle medie previste per la loro età.
Se avete un bambino WS nella vostra classe è importante che esso sia seguito da un bravo pediatra e controllato da un cardiologo. Inoltre, i bambini WS presentano generalmente
problemi di coordinamento e di equilibrio e devono essere seguiti anche da un terapista, meglio se psicomotricista.
I bambini WS si assomigliano?
I bambini WS generalmente presentano lineamenti caratteristici quali: naso piccolo e all'insù, capelli ricci, labbra carnose, zigomi sporgenti, denti piccoli, sorriso ampio e magnetico e, spesso, occhi particolarmente brillanti (occhi a stella). Sebbene la somiglianza tra bambini WS sia rilevante, questi assomigliano ai loro genitori come tutti i bambini.
Quali caratteristiche di personalità e comportamento sono associate con la sindrome di Williams?
Alcune caratteristiche di personalità sono estremamente comuni n bambini WS. Queste riguardano: forte socialità, esuberante entusiasmo, forte emotività, tendenza a manifestazioni affettuose fuori dal comune, attenzione limitata a brevi lassi di tempo, estrema sensibilità per i rumori (iperacusia) e ansietà specialmente per eventi che stanno per avvenire.
I bambini WS sono spesso particolarmente simpatici, molte delle caratteristiche associate sono molto gradevoli (occhi luminosi, atteggiamento entusiastico, facilita' nel socializzare, forte sensibilità alle emozioni degli altri, nasino all'insù', eccellente memoria nel riconoscere persone incontrate poche volte molto tempo prima, molto espressivi nel manifestare le proprie emozioni, specialmente la gioia). È importante tenere a mente che queste sono caratteristiche "reali" del bambino e non esclusivamente "da sindrome". Quanto appena affermato deve essere assolutamente rimarcato ed evidenziato al fine di poter apprezzare quanto siano, in generale, carismaticamente attraenti i bambini S, ed evitare , pertanto, di considerare questi atteggiamenti come dei semplici "Williams-imi".
Alcune caratteristiche comportamentali associate alla Sindrome di Williams possono dar luogo a situazioni problematiche e competitività all'interno della classe. Esistono, tuttavia, alcune valide strategie da adottare per minimizzare le difficoltà e riuscire a tener testa al bambino. Tali caratteristiche e le relative strategie vengono descritte di seguito.
1a. Caratteristica - Scarso livello di attenzione e distraibilità
Le difficoltà di attenzione spesso conducono a difficoltà associate quali l'impulsività che possono portare i bambini a non ubbidire, a spostarsi dal loro banco, ecc., non riuscendo a stare seduti a lungo.
1b Strategie di intervento
In generale lo stesso approccio utilizzato per tutti i bambini con scarso livello di attenzione
è efficace nel caso di bambini WS.
* flessibilità nella organizzazione dei tempi di lavoro;
* frequenti pause durante il lavoro;
* adozione di programmi nei quali il bambino è fortemente gratificato per il successo del risultato e, quindi, fortemente motivato;
* ridurre al minimo le fonti di distrazione; uditive e visuali;
* premiare in caso di attenzione;
* concedere alcune possibilità di scelta sul tipo di attività da svolgere;
* lavorare in piccoli gruppi;
* ricorrere a consulenze con psicologi esperti.
2a. Caratteristica - Difficoltà nell'esprimere le emozioni
Esempi: estrema eccitazione quando è felice, pianto dirotto in occasione di dispiaceri apparentemente lievi, terrore in occasione di eventi apparentemente poco spaventosi.
2b. Strategie di intervento
Decidere quando tale caratteristica si trasforma in un problema. Per esempio la tendenza a voler rispondere prontamente, anche se impulsivamente, e senza aspettare il proprio turno può essere di giovamento e motivante per l'intera classe, mentre il pianto frequente e un intenso grado di ansia è un problema sia per il bambino WS come per gli altri bambini. Si può aiutare il bambino a sviluppare un sempre maggior controllo interiore, efficace a modulare le emozioni e, nel contempo, ad adattarsi all'ambiente, minimizzando le situazioni di estrema ansietà e frustrazione.
Esempi:
Anticipare l'inizio del crescere delle frustrazioni. Aiutare il bambino a uscire da solo dalle situazioni frustranti e trovare una attività differente prima che la frustrazione aumenti
Ridurre cambi non previsti negli orari, nei programmi, ecc.
Ricorrere a storie con personaggi che interpretino diversi stati di ansietà coinvolgendo il bambino
3a. Caratteristica - Intensa sensibilità al suono (iperacusia)
Questa caratteristica in combinazione con la tendenza all'ansietà spesso causa problemi comportamentali nei confronti del rumore e delle attività rumorose quali, sirene, aspirapolvere, campanelli o altro.
Alcuni bambini di fronte a tali eventi possono diventare distratti, ipereccitati o impauriti.
3b. Strategie di intervento
Avvisare il bambino, quando possibile, poco prima di un rumore prevedibile,
Mostrare al bambino la fonte di rumore e consentirgli di avviare la sorgente di un rumore fastidioso (es. accendere e spegnere l'aspirapolvere);
Preparare un nastro con la registrazione di suoni e farlo ascoltare lasciando sperimentare al bambino il livello di volume.
4a. Caratteristica - Perseverare in alcuni argomenti di conversazione favoriti
Alcuni bambini WS hanno alcuni argomenti di conversazione "favoriti" dei quali cercano di parlare molto più spesso di quanto sia socialmente appropriato.
Spesso tali argomenti di conversazione hanno a che fare con qualcosa che suscita in loro ansietà.
Altri bambini possono mostrare estremo interesse ed essere affascinati da argomenti riguardanti il corpo.
Essere affascinati da argomenti che suscitano paura è normale per la maggior parte delle persone (si pensi all'interesse per i film horror o thriller) anche se questa tendenza può essere particolarmente accentuata nei bambini WS.
Alcuni degli argomenti di conversazione favoriti sono semplicemente quali con i quali il bambino ha maggior confidenza e, pertanto, egli tende a inserirli, anche a sproposito, nel discorso per dimostrare che è in grado di poter partecipare ad una conversazione con competenza.
4b. Strategie di intervento
Utilizzare burattini e/o personaggi in miniatura (play mobil) o utilizzare momenti di drammatizzazione per creare storie o discutere di esperienze con piccoli gruppi di coetanei per affrontare argomenti alternativi ed espandere il repertorio del bambino. Quando l'argomento favorito comporta la noiosa ripetizione, delle stesse domande, rispondere la prima volta in maniera esaustiva assicurandosi che il bambino abbia compreso l'informazione richiesta (es. porre al bambino la stessa domanda e attendere la risposta).Quindi ignorare la ripetizione della stessa domanda e proporre argomenti o attività alternative. Evitare una discussione sull'opportunità o meno di continuare a trattare il particolare argomento perché questo accentua l'ostinazione.
Consentire che il bambino, ogni tanto, possa trattare i suoi argomenti preferiti.
Prendere nota degli argomenti di maggior interesse per il bambino e proporglieli nelle successive lezioni. Il bambino sarà maggiormente motivato a seguire con attenzione un programma di lavoro in cui gli argomenti trattati sono a lui più familiari.
Continua al messaggio successivo
![]() |
https://blog.libero.it/OcchiStellati/trackback.php?msg=4432205
I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun Trackback
Inviato da: ninograg1
il 20/05/2017 alle 14:41
Inviato da: ninograg1
il 20/05/2016 alle 07:46
Inviato da: ninograg1
il 20/05/2013 alle 08:04
Inviato da: ninograg1
il 20/05/2012 alle 11:06
Inviato da: chiaracarboni90
il 31/03/2011 alle 10:46