Creato da ReligioniFilosofie il 04/07/2007

Religioni, Filosofie

Tracce di spiritualità da tutto il mondo .. Territori di confine ..

 

« DIPENDENZA...voi non avete capito... »

Il Male Assoluto

Post n°129 pubblicato il 25 Gennaio 2010 da swala_simba

 

C'è Auschwitz, dunque non può esserci Dio.
Non trovo una soluzione al dilemma.
 La cerco, ma non la trovo.
Primo Levi

.

Dopo Auschwitz possiamo e dobbiamo affermare con estrema decisione
che una Divinità onnipotente o è priva di bontà o è totalmente incomprensibile.



Torna alla mente un  piccolo libro di Hans Jonas, il filosofo tedesco di origine ebraica, Pensare Dio dopo Auschwitz..


Hans Jonas
pensa che l’evento dello sterminio degli ebrei debba  interrogare la nostra coscienza religiosa, il nostro concetto di Dio.

Ciò che avvenne ad Auschwitz rappresenta
l’esistenza stessa del Male quale oggetto della volontà umana e non più le disgrazie e le tribolazioni che provengono dalla cieca casualità naturale.

Che senso conservano, di fronte a una rivelazione così evidente della potenza del Male nella società e nella storia, parole come fede in Dio, giustizia o misericordia, e soprattutto speranza?

Allora il filosofo si chiede con turbamento, rinnovando il sentimento disperato di Giobbe: - Dio permise che ciò accadesse. Ma quale Dio poteva permetterlo? -

Il silenzio del dolore è tutto ciò che ha risuonato ad Auschwitz. Non un grido, non un lamento, ma un mutismo di rassegnazione di chi, all'oscuro di tutto, non può immaginare il motivo di tanto odio, perché troppo impegnato a cercare di comprendere il volere di Dio, il suo sentimento per l'uomo.

Ma a questo non c'è stata risposta,
                                              Dio tacque, [...]
non intervenne,
                                             non perché non volle,
                                             ma perché non fu in condizione di farlo.

Dinanzi a questo eccesso di male nel mondo - dice Jonas - i casi sono certamente due: se Dio è totalmente inconoscibile non possiamo dire come si concilia Dio con l'esistenza del male del mondo; non conosciamo Dio e non possiamo comprendere la ragione dei suoi comportamenti. Però il Dio biblico è un Dio grande che si rivela come un Dio di misericordia, Dio di pietà, Dio di tenerezza, di giustizia.

Se accettiamo la rivelazione, ci troviamo di fronte a due possibilità: o Dio, vedendo il male che c'è nel mondo, può consolarlo, può evitarlo, può fermarlo, ma non lo fa, oppure vorrebbe fermarlo ma non può.

L'unico modo che abbiamo per uscire da questa contraddizione, fra l'esistenza di Dio e il male del mondo, è quello di ammettere che, in qualche modo, Dio non sia perfettamente onnipotente.

27 Gennaio, Giorno della Memoria

 

 

 
Rispondi al commento:
swala_simba
swala_simba il 26/01/10 alle 09:56 via WEB
Grazie per questo tuo commento che mi permette di approfondire il pensiero di Jonas..
Jonas si chiede quali siano gli attributi che la fede monoteistica attribuisce a Dio.
" Essenzialmente tre bontà, onnipotenza e comprensibilità.
La bontà di Dio si è rivelata nella creazione del mondo e nella stipulazione di un patto salvifico con gli uomini.
L’onnipotenza si è svelata nei grandi eventi della storia sacra, come l’esodo e la conquista della terra promessa.
La comprensibilità di Dio (seppur limitata) si è rivelata con l’invio dei profeti e dei comandamenti."
Finora tutti i tentativi di teodicea tradizionale hanno tentato di tener uniti questi tre attributi.
Jonas ritiene invece che "la totale disumanità di Auschwitz non possa che condurre a una alternativa radicale.
O il riconoscimento di un dualismo di principi, bene o male, coesistenti nel divino, come affermato dalla dottrina manicheista.
O la riforma radicale del concetto biblico di Dio che salvi ciò che è essenziale per la fede nostra e abbandoni ciò che non è essenziale.
Noi non possiamo separare il nostro concetto di Dio dalla sua bontà, cioè dalla sua volontà di bene. Non possiamo nemmeno spingerci sino all’idea dell’incomprensibilità, altrimenti verrebbe negata la rivelazione del divino."
Quindi, "...dopo Auschwitz, possiamo e dobbiamo affermare con estrema decisione che una Divinità onnipotente o è priva di bontà o è totalmente incomprensibile […].
Ma se Dio può essere compreso in un certo modo e in un certo grado, allora la sua bontà non deve escludere l’esistenza del male; e il male c’è solo in quanto Dio non è onnipotente.
Solo a questa condizione possiamo affermare che Dio è comprensibile e buono e nonostante ciò nel mondo c’è il male".
Ma un Dio debole, che non interviene a impedire l’eccesso di malvagità e di ingiustizia nel mondo e nella storia, è compatibile con la rivelazione biblica di Dio?.
Jonas ritiene di sì.
Dunque Dio "non intervenne, non perché non lo volle, ma perché non fu in condizione di farlo.
Infatti bisogna guardarsi dal concepire l’onnipotenza di Dio come una capacità magica e miracolistica. Il Dio, che si prende cura del mondo, che soffre i suoi drammi, non è un mago che nell’atto stesso di prendersi cura realizza lo scopo della sua sollecitudine.
Dio ha scelto di far intervenire altri attori e in questo modo ha fatto dipendere da loro la sua preoccupazione.
Decidendo di creare l’uomo e di conferirgli la libertà morale, Dio ha limitato volontariamente la propria onnipotenza, per lasciare spazio all’autonoma iniziativa umana. La creazione fu l’atto di assoluta sovranità, con cui la Divinità ha consentito a non essere più, per lungo tempo assoluta; creando l’uomo libero, dio ha compiuto un’opzione radicale a tutto vantaggio dell’esistenza di un essere finito capace di autodeterminare se stesso.
Dopo essersi affidato totalmente al divenire del mondo, Dio non ha più nulla da dare: ora tocca all’uomo dare

Quindi ricade completamente sull’uomo la cura del mondo.
E anche da Auschwitz, che pur rappresenta il totale oscuramento dalla coscienza e della ragione, emerge una possibile nota di speranza: anche allora ci furono uomini giusti che si adoperarono anonimamente, e senza chiedere nulla in cambio, per aiutare, nascondere, salvare vittime, spesso a rischio della vita.
Essi rappresentano un segno e una dimostrazione della non-onnipotenza del Male: grazie alla superiorità del male sul bene che è l’oggetto fondamentale della nostra fede in Dio.
L’esistenza di quei giusti, la loro nascosta santità, può controbilanciare una colpa incalcolabile, saldare il conto di una generazione e salvare la pace del regno invisibile.

Cosi Jonas...
a noi resta scegliere quale sia il pensiero più consono alla nostro sentire e alla nostra sensibilità.
che il cammino ti sia lieve.
francesca

 
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

TAG

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 
 
Add to Technorati Favorites
 
http://www.wikio.it
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

gelixeric65vsilverdarthmariomancino.mmarina_max7marzia.desimonigu.pasSibylla86francoluisdistefano_giulianomarkeschfabiomemolitheatreenbruna.rotaiwguyab
 

ULTIMI COMMENTI

Ecco messe insieme quelle che ritengo le tre migliori...
Inviato da: Nunzia
il 13/12/2014 alle 11:01
 
SEI GRANDE HAI MESSO IL DITO NELLA PIAGA, QUELLO CHE NON...
Inviato da: mago prof.Silva
il 12/08/2014 alle 13:56
 
Non si puo' amare il prossimo con argomeni campati in...
Inviato da: mago prof. Silva
il 12/08/2014 alle 13:46
 
La bibbia è un libro di ebrei e gli ebrei per loro natura...
Inviato da: eric65v
il 03/03/2013 alle 17:02
 
"Non pensate ch'io sia venuto a portare pace...
Inviato da: fantomas_62
il 25/02/2013 alle 10:22
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti possono pubblicare commenti.
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963