IL DUBBIO

La vita non è fatta solo di terra da arare o produttiva, ma anche di montagne di sogni e di sotterranei di dolore ¨ Abraham Heschel

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: svitol5
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 62
Prov: AP
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 55
 

LA POESIA

"Quando il potere spinge l'uomo all'arroganza, la poesia gli ricorda i suoi limiti. Quando il potere restringe il campo dei suoi interessi, la poesia gli ricorda la ricchezza e diversità della sua esistenza. Quando il potere corrompe, la poesia purifica"

John Fitzgerald Kennedy - pochi mesi prima di essere assassinato ...

 

DEDICATO ALLA CLASSE POLITICA ITALIANA

"Bisogna sempre tener presente questi due principi: primo, agire unicamente secondo ciò che ti suggerisce il bene dell'umanità; secondo, cambiar parere se trovi qualcuno capace di correggerti, rimuovendoti da una certa opinione. Questo nuovo parere, comunque, deve sempre avere una ragione, come la giustizia o l'interesse comune, ed esclusivamente tali devono essere i motivi che determinano la tua scelta, non il fatto che ti sia parsa più piacevole o tale da procurarti maggior gloria."
Tratto dai "Ricordi dell'imperatore Marco Aurelio (121-180 D.C.)

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 55
 

ULTIMI COMMENTI

Impegnatevi di più con i post non posso essere l'unico...
Inviato da: cassetta2
il 05/10/2020 alle 09:30
 
ti ringrazio, ci proverò
Inviato da: svitol5
il 05/02/2017 alle 21:35
 
mi spiace molto leggere di questa tua storia. Ci...
Inviato da: amoon_rha_gaio
il 02/02/2017 alle 12:13
 
ok mi ci vorrà del tempo per andare a regime, ma non mi...
Inviato da: svitol5
il 03/12/2016 alle 20:22
 
Ciao Vito, mi fa piacere che hai ripreso l'attività...
Inviato da: Massimo
il 03/12/2016 alle 09:44
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

Tellina640lightdewluciana.castagnolacarlopicone1960vincenzo.cottonfzalfagiannicarrieroAlepiano23godsangelsamoon_rha_gaioemoticon1970greciansrosawebcassetta2anna_silvestro
 

I MIEI BLOG AMICI

- MONICA
- Ginevra...
- Sconfinando
- Polly_Blog
- Io, a volte
- A Room of Ones Own
- le ali nella testa
- nuvola viola
- Eccomiqua
- Attimi
- linee
- SABRINA
- LOLIMPO
- Comunicare
- emozioni
- pescatore di stelle
- Anilina days
- La vita quotidiana
- Sale del mondo....
- Il Libero Pensiero
- Sabrinas World
- PENSIERI IN LIBERTA
- VIOLEMMA
- Parole non dette...
- Abbandonare Tara
- serenix
- Il mondo per come va
- dianavera
- VOGLIA DI EMOZIONI
- NETTUVIANA
- saper sorridere..
- non cerco nessuno...
- ilBlogdellaProf
- Raggio di Sole
- il senso della vita
- BLOGGO NOTES
- ECCOMI....
- TUTTO PUOSUCCEDERE
- Il Demiurgo Cattivo
- Espressioni
- Maxsos Blog
- Incancellabile
- Pensieri ed Emozioni
- Luomo illustrato
- Immagini dal mondo
- sciolta e naturale
- back to black
- bruno14
- il mese delle rose
- anima
- Andata e ritorno
- I colori del NERO
- Musica e tv
- ALESSIA
- iHAVEaDREAM
- NIENTE DI PERSONALE
- EMBRIOBLOG
- RIVERBERO DANIMA
- LA TANA DEL COYOTE
- Elsewhere Perhaps
- ventididestra
- bippy
- ALCHIMIA
- tante hontas
- Tra cielo e mare
- Il vero s&egrave;
- ESSENZE DI LUCE
- lascia che sia....
- tra sogno e realt&agrave;
- Solo per Te
- LIBERA_MENTE
- SOTTO ZERO
- Uno sguardo oltre ..
- PENSIERI DI LUCE
- PENSIERI E PAROLE
- Risveglio Interiore
- SCUSA SE MI INCAZZO
- ci provo...
- LaMagaDahut
- commentiamo
- Scintille
- loro:il mio mondo
- ALTITUDINE
- antonia nella notte
- facciamo due passi..
- Ecoverde
- LA SFIDA
- DOLCISSIMO
- nuvole
- Linsorgente
- ^_^ Blog notes ^_^
- il paradiso perduto
- RILEGGIAMOLI
- il mondo di Khnum
- come le nuvole
- Canto lamore...
- Bizzoca Maledetta
- Fidati Attimi
- Effetti collaterali
- TRA CIELO E TERRA
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« Lo "scatolone di sabbia" ...IL VELO CHE COPRE L'AMORE ... »

POLITICA E MORALE ...

Post n°144 pubblicato il 09 Settembre 2008 da svitol5
 

Nel corso della sua visita a Cagliari, per festeggiare il centenario della Madonna di Bonaria, Papa Benedetto XVI ha pronunciato, nell’omelia, uno dei suoi discorsi più politici da qualche tempo a questa parte.

In sostanza ha auspicato che “la Chiesa ed i cattolici tornino ad essere capaci di evangelizzare il mondo del lavoro, dell’economia, della politica”, in quanto “la politica necessita di una nuova generazione di laici cristiani impegnati, capaci di cercare con competenza e rigore morale soluzioni di sviluppo sostenibile”.

Ci sono poi state anche parole per i giovani, “spesso vittime del nichilismo diffuso e del culto dell’immagine”.

Ma, tornando al primo punto, che cosa avrà voluto dire il Papa filosofo quando parlava di ricambio generazionale tra i politici?

Beh, la prima cosa che mi è venuta in mente, con una certa malizia, visto che alla messa partecipava pure Berlusconi con il fido Letta, è che si rivolgesse a Silvio in prima persona, vista anche la sua non proprio esemplare condotta morale ed etica. Oltretutto parliamo di un politico/imprenditore che è sulla cresta dell’onda oramai da diversi anni …

La mia convinzione è che, quando il Papa espone delle riflessioni, non si possono fare dei ragionamenti così semplicistici sia da una parte politica che dall’altra. Infatti, tra i politici, c’è stata una gara incredibile per portare a proprio vantaggio le sue affermazioni. Popolo delle Libertà, Partito Democratico e UDC: tutti a tirare per la giacca (pardon, per la tonaca …) il Papa strumentalizzando così un discorso estremamente importante ed al di fuori degli schieramenti.

Infatti, i politici dovrebbero servire in modo equo e giusto il popolo sovrano, ovvero il bene comune e quindi l’interesse della Nazione. Purtroppo, e mi dispiace con questo fare del facile qualunquismo,  l’imperativo che accomuna la gran parte della classe politica italiana è solo quello di sostenere una prassi sia economica, politica e materiale, in cui l’etica e la moralità non hanno più posto.

Nel passato ci sono stati personaggi come De Gasperi, Nenni, La Malfa, Pertini, Parri, Moro, Spadolini, Dossetti e La Pira i quali appartengono ad una generazione di uomini politici che hanno saputo coniugare la politica e l’economia con i valori etici e morali espressi sia dal pensiero laico che da quello religioso mettendo al primo posto il bene della Nazione, non gli interessi elettorali e di partito. Erano uomini di elevato spessore morale, civile e politico: il rigore morale di cui ha parlato il Papa.

Non necessariamente di fede ed orientamento cattolico, ma soprattutto coerenti nei comportamenti quotidiani, nel pubblico e nel privato. Un politico non dovrebbe mai essere esonerato dal fermo rispetto delle regole, anzi. Il cattivo esempio che mi viene ora in mente è quello del presidente della Camera Fini il quale, nel suo discorso di insediamento, aveva auspicato che i politici non dovessero più apparire come una “casta” ma più vicini alla senso comune della gente: ebbene, la sua immersione  presso l’isola di Giannutri, parco naturale assolutamente vietato alla gente comune, ci ha dimostrato di come sia facile predicare bene ma razzolare male … Oppure come la ministra Gelmini, attentissima nel giudicare la non professionalità degli insegnanti del sud e promotrice della meritocrazia nella scuola, ma con il suo esame di stato da avvocato svolto a Reggio Calabria, a 1000 chilometri dalla sua residenza (Brescia). Ma, come ha anche ammesso lei stessa, “dovemo tutti lavorà …”

La domanda però sorge spontanea: Politica e Morale sono compatibili?

Una risposta l’aveva data a suo tempo Niccolò Machiavelli, l’ispiratore del pensiero ma anche del realismo politico.  E cioè no: la politica è diversa dalla morale.

Tralasciando la famosa frase “Il fine giustifica il mezzo” che sembra non sia mai stata né scritta e né pronunciata dall’autore del “Principe”, la concezione machiavellistica prevede che, per aver successo, l’agire politico deve impiegare, in piena autonomia, la sua forza e la sua abilità senza l’intralcio di scrupoli morali. Addirittura la frode e la crudeltà sono ammesse come mezzo a chi si oppone al perseguimento dell’utile. Il principe è libero, quindi, anche dalla religione, in quanto afferma che “non si governa con i Pater Noster”.

Per Machiavelli la politica è un territorio autonomo rispetto alla morale, lo Stato vale più dell’individuo e gli obiettivi devono essere raggiunti senza necessariamente considerare gli svantaggi a carico degli individui.

L’altra risposta è invece di Tommaso Moro, filosofo e politico inglese, il quale nella sua “Utopia” dice che, in una società ideale, la politica non può essere separata dalla morale in quanto chi la esercita, deve rispettare i suoi principi i quali sono in pieno accordo con quelli del Cristianesimo. Il politico che non è affidabile nella vita privata non lo sarà nemmeno in quella pubblica.

Per Moro ogni atto politico deve sottostare a principi morali assoluti e non è ammesso sacrificare l’individuo in nome dello Stato. Ci sono dei principi “assoluti” a cui il diritto “positivo” (quello dei parlamenti) deve obbligatoriamente uniformarsi.

Sono due concezioni antitetiche ed è inutile che vi dica quale preferisco ….

In conclusione la politica è fatta soprattutto da persone, le quali possono essere morali, amorali oppure immorali. Possono essere perbene oppure “permale”, avere il senso civico oppure il senso “cinico” ...

Sarò moralista? Forse, ma io preferisco le persone perbene che rispettano le regole …

Un saluto a tutti.

Vito

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/SilverSurfer/trackback.php?msg=5392857

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
amoon_rha_gaio
amoon_rha_gaio il 10/09/08 alle 09:04 via WEB
Ciao Vito! Ti invidio molto perchè i tuooi post sono sempre ricchi di informazioni a 360°. Circa questo post l'unica considerazione che mi viene da fare è questa: poichè l'attuale classe politica è già fatta di laici cattolici...o di gente che nel proprio nome o simbolo di partito si richiama a questi temi, le affermazioni del papa si devono forse leggere come una critica a costoro? Secondo punto: ma perchè il Papa si rivolge sempre alla classe politica italiana?...quella spagnola, tedesca o americana...vanno già bene così? Ciao a presto...Amoon
 
 
svitol5
svitol5 il 10/09/08 alle 16:04 via WEB
Ciao Amon, beh effettivamente l'auspicio del papa è rivolto verso tutti e non solo politici cattolici. Non sono molti i politici cattolici attualmente al governo: piuttosto sono molti quelli il cui scopo è solo apparire, ma, come ha detto anche Andreotti "non è sufficiente andare a messa la domenica per essere un buon cattolico". Poi è chiaro che il Papa si rivolga alla classe politica italiana: d'altronde è quella che vede e giudica ogni giorno. Sicuramente è quella più malmessa di tutte ... Ciao e grazie per i complimenti ed il tuo commento. Vito
 
lara382
lara382 il 10/09/08 alle 18:26 via WEB
Per me non c'è politica senza religione: non la religione del superstizioso e del cieco, la religione che odia e combatte, ma l'universale Religione della tolleranza. La politica senza moralità è una cosa da evitare. Mahatma Gandhi come non essere in accordo con lui? un salutino:)))
 
 
svitol5
svitol5 il 12/09/08 alle 14:55 via WEB
Lara, hai perfettamente ragione, ogni religione dovrebbe avere nel proprio DNA la tolleranza. Purtroppo sappiamo che in certi casi non è così. Grazie per il commento. Ciao Vito
 
amicagio.ad
amicagio.ad il 11/09/08 alle 08:28 via WEB
Buon giorno Vito, ti ringrazio per i complimenti lasciati al mio giardino nel mio blog. Per quanto riguardail discorso sulla politia e i politici devo dirti che hai fatto un post veramente rappresentativo. Per me la politica è una cosa sporca e pochi sono coloro che potrebbero cambiare veramente le cose agendo nell'interesse della nazione che rappresentano e non per i propri fini. Un sorriso
 
 
svitol5
svitol5 il 12/09/08 alle 14:56 via WEB
Cara Amicagio, la politica non è di per se sporca. Questa è fatta da persone che, come ho detto sopra, possono essere più o meno capaci e più o meno morali ... Ricambio il sorriso e grazie per il commento. Ciao Vito
 
polly_blog
polly_blog il 11/09/08 alle 11:21 via WEB
Ciao Vito...purtroppo stato e chiesa si mescolano insieme..e non dovrebbe essere così...ma sono fatti di uomini...che come dici tu posso essere morali o immorali o chissacchè...Preferisco anche io le persone perbene...però cinicamente ti dico che le persone perbene lo prendono sempre in "quel posto"...mi piacerebbe tanto essere diversa ma non ci riesco...probabilmente "morali" si nasce...un saluto...
 
 
svitol5
svitol5 il 12/09/08 alle 14:59 via WEB
Cara Polly, ho conosciuto persone nate morali ma diventate immorali ... Forse la politica è anche una malattia ... Ciao e grazie per il commento. Vito
 
bil37
bil37 il 11/09/08 alle 15:02 via WEB
Ciao Vito, il tuo post è molto bello e articolato come sempre. Affronta un tema che è stato al centro della cultura classica: il rapporto fra etica e politica. Hai citato, fra l'altro, due pensatori straordinari come Machiavelli e Tommaso Moro. Andando più indietro nel tempo, si potevano ricordare i sofisti, con la loro visione relativistica, e la concezione platonica. Quanto al messaggio del papa, sono un po' scettico. Purtroppo, anche a costo di essere qualunquista, devo sottolineare che il Vaticano ha un'enorme influenza nella scena politica italiana, al punto da poterlo considerare "l'ago della bilancia" dei due schieramenti. Quindi non c'è, a mio parere, un problema di rappresentanza politica del Vaticano, bensì un eccesso di zelo nella sua tentacolare attività di stringere alleanze e portare avanti la sua visione politica. In passato la classe dirigente che si richiamava ai valori cattolici era più attenta a non "sbracare", valorizzando maggiormente l'aspetto laico dell'amministrazione pubblica. Buona giornata e complimenti per il bel post. Paolo
 
 
svitol5
svitol5 il 12/09/08 alle 15:12 via WEB
Ciao Paolo, in parte hai ragione, nel senso che tutti abbiamo notato una certa predilezione delle gerarchie ecclesiastiche verso il governo di centro-destra. E' emblematica la sconfessione da parte del vaticano di Famiglia Cristiana che aveva criticato l'attuale governo. Non era mai successo con il governo Prodi ... Penso che comunque il Papa abbia il diritto di richiamare la politica a comportamenti più coerenti e morali, soprattutto. Grazie per i complimenti e per il commento. Vito
 
writerwoman
writerwoman il 11/09/08 alle 17:57 via WEB
grazie...davvero.
 
 
svitol5
svitol5 il 12/09/08 alle 15:14 via WEB
Grazie a te. Un caro saluto. Vito
 
ventididestra
ventididestra il 11/09/08 alle 19:01 via WEB
Francamente di Machiavelli vorrei salvare l'illusione che il suo sia più un grido di dolore che un cinico manuale. Naturalemte sono anche io per Moro. ciao!
 
 
svitol5
svitol5 il 12/09/08 alle 15:17 via WEB
Lo spero anche io ma non credo sia così ... Grazie per il commento. Vito
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

INFO


Un blog di: svitol5
Data di creazione: 18/05/2007
 

LA NAVIGAZIONE DELLA VITA

"Il Signore ci conceda di navigare con vento favorevole su una nave veloce, di sostare in porti sicuri, di non conoscere prove più gravi di quanto possiamo sostenere, di non incorrere nei naufragi della fede, di possedere una calma profonda e, nel caso che qualche evento sommuova contro di noi i flutti di questo mondo, di avere vigilante al timone il Signore Gesù il quale plachi la tempesta e stenda sul mare la bonaccia"

Sant'Ambrogio - padre della Chiesa (339 - 397 d.C.)

 

LA GOCCIA E LA PERLA

"Partì la goccia dalla sua patria, trovò una conchiglia, vi entrò e divenne perla. O uomo, viaggia da te stesso in te stesso, perché da un simile viaggio la terra diventi oro purissimo"

Gialal Al-Din Rumi - poeta (1207 - 1273)

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ECONOMIA E VALORI UMANI

"Spero che non sia lontano il giorno in cui l'economia occuperà quel posto di ultima fila che le spetta, mentre nell'arena dei sentimenti e delle idee saranno protagonisti i nostri problemi reali: i problemi della vita, dei rapporti umani, del comportamento, della religione"


John M. Keynes - economista (1883 - 1946)

 

LE NOSTRE CATENE

"Se nel secolo scorso si diceva che la maggioranza dell'umanità non aveva niente da perdere, tranne le sue catene, oggi bisogna dire che la maggioranza crede di possedere tutto grazie alle sue catene di cui non s'accorge"

Gunther Anders - filosofo (1902 - 1992)

 

ESSERE CREATIVI

"Se la vostra vita quotidiana vi sembra povera, non l'accusate. Accusate invece voi stessi perché non siete abbastanza poeti da evocare la ricchezza interiore, poiché per un creatore non esistono luoghi poveri e indifferenti"
Rainer Maria Rilke - poeta (1875-1926)

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963