Citazioni nei Blog Amici: 37 Cerca in questo BlogArea personale- Login
TagMenuI miei Blog Amici -
in cielo - Cercami il cuore - Parole in liberta - silenzio_urlato - Servitori del Popolo - Lo Sbugiardino - Il sole dentro me... - Forever in love - EREMO MISANTROPO - Origami - BLOG DI EMMEGRACE - bricolage - XXI secolo? - ECCHIME - Assenza di gravità - .................... - MINICAOS IN LIBERTA - Il Diavolo in Corpo - mikacine - MISSTILLA1 Citazioni nei Blog Amici: 37 Ultimi commentiChi può scrivere sul blog
Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
|
Effetti della conoscenzaLa nostra conoscenza si arricchisce ogni qual volta entra in contatto con altre conoscenze Xavier Wheel
Complottisti e Liberi Pensatori Parte 10
Post n°628 pubblicato il 14 Luglio 2024 da carloreomeo0
La realtà è che viviamo in una società che per poter alimentare un sistema economico che si basa sul commercio e sul consumismo, ha reso valori e pregi, ciò che in realtà sono dei disvalori e dei difetti, portandoci a credere che l’abnormità di certe ossessioni sia da considerarsi non solo normale ma uno stile di vita da prendere ad esempio, da imitare. Che il consumismo estremo sia l’unica via da seguire per essere felici, appagati di se stessi, della propria vita, mentre è vero l’esatto contrario, nel consumismo cerchiamo di affogare le nostre frustrazioni che in parte esso stesso genera, in pratica stiamo cercando di curarci con ciò che ci avvelena. Il trucco che questo sistema ha messo in atto per autoalimentarsi è molto subdolo ma altrettanto efficace: Elevare all’infinito il nostro senso di appagamento, condannandoci di fatto all'infelicità, inducendoci ad essere perennemente assetati di denaro, affamati di materialità, ossessionati da un’ambizione sfrenata, che ci porta a non essere mai veramente appagati, mai veramente soddisfatti di noi stessi, delle nostre vite, o se l’appagamento arriva è solo momentaneo, giusto il tempo di porsi un altro ambizioso obiettivo o di acquistare un altro costoso oggetto per poi ripartire in una corsa dove non c’è un arrivo, perché il traguardo lo spostiamo sempre, proiettandolo in un futuro che non sarà mai presente, è come se continuassimo ad affannarci correndo su un tapis roulant, aumentandone sempre più la velocità, illudendoci che più siamo veloci più sarà facile e rapido raggiungere il traguardo, senza renderci veramente conto che siamo sempre fermi nello stesso punto, che il nostro affannarci è totalmente inutile, che il movimento è solo illusorio, che tutti gli obiettivi che crediamo di aver raggiunto sono solo transitori, instabili e per paura di perderli non possiamo permetterci il lusso di fermarci, che siamo condannati a correre, a volte senza neanche sapere verso quale direzione e allora corriamo, facendoci trasportare dalla corrente, perché in questa società chi si ferma a riflettere a ragionare, viene subito emarginato, discriminato, additato come anomalia, ma cos’è veramente la normalità?
|
Inviato da: jigendaisuke
il 10/04/2025 alle 00:18
Inviato da: carloreomeo0
il 09/04/2025 alle 22:30
Inviato da: jigendaisuke
il 08/04/2025 alle 20:04
Inviato da: cassetta2
il 08/04/2025 alle 19:07
Inviato da: jigendaisuke
il 07/03/2025 alle 12:41